Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato
quello giusto è siglato: SIEM 00.60.3143 con codice di omologazione IGM 2177-PMX

Cmq il fascio di luce è migliore e c'è una notevole diversità tra il fascio di lucericultante con l'anabbagliante e quello con l'abbagliante, cosa che invece è piuttosto simile con il vetro della vespa primavera.

Sarà una bella lotta trovarlo sul web, cmq....

 

Buona fortuna!

 

P.S.: se ti interessa..... www.bgexpo.it

 

Ciao sto facendo una ricerca per capire le differenze dei vari vetri SIEM in particolare quelli che hanno la scritta NL cerchiata in alto e quelli no. Io ne ho uno senza NL ed ha la sigla come dici tu IGM 0664 PX in basso e 00. 60 3143 al centro sotto lo stemma SIEM. E' mia opinione che quelli con NL siano successivi, ma non so da quando. Siccome dovrei montarlo su una GS 160 prima serie vorrei esserne sicuro. Dalla sigla di omologazione si potrebbe risalire alla data?

vetro SIEM.jpg

3.jpg

  • Risposte 318
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

  • 5 weeks later...
Inviato

ma sotto quel bullone del mozzo ant.che se lo tiravi troppo si bloccava la ruota c'è anche una ranella o il bullone si stringe direttamente contro il cuscinetto?

Inviato

Ciao, guarda se queste foto possono esserti utili

 

p10105051.jpg

 

p1010452k.jpg

 

mozzoforcellaant.jpg

 

Comunque è normale che se tiri troppo quel bullone, esso tende a bloccare il cuscinetto.

L'ho fatto ad occhio perchè non ho le coppie di serraggio

Ciao e buon lavoro

 

Se ti serve altro chiedi pure senza problemi :ciao::ciao::ciao:

Inviato
ma sotto quel bullone del mozzo ant.che se lo tiravi troppo si bloccava la ruota c'è anche una ranella o il bullone si stringe direttamente contro il cuscinetto?

 

C'e' uno spessorino che quando smonti e sfili l'asse,rimane all'interno confuso nel grasso.Bisogna recuperarlo e ricordarsi d'inserirlo al rimontaggio.

Inviato
ciao piacere dario posso chiedervi con cosa hai lucidato le cromature o se avete qualche rimedio per non sostituire le parti originali con delle immitazioni cromate???

ringrazio anticipatamente.....

Inviato

Ciao, l parti cromate normalmente se non sono corrose le lucido con la pasta abrasiva.

Nella Vespa ci sono molte parti in alluminio che ho licidato con un kit preso in fiera, co sono die "mole di stoffa" da mettere nel trapano (una grossa ed una fina")con le relative paste abrasive ,azzurra e bianca, così luciato l'alluminio smbr cromato. In alternativa puoi andare in ferramenta e prendere una paglietta metallica molto fina (sembra cotone idrofilo di metallo) e parecchio olio di gomito, le parti in alluminio vengono lucidissime. Alla fine ci puoi anche passare un po' di pasta abrasiva:

  • 3 weeks later...
Inviato

ciao a tutti e scusate se mi intrufolo nella discussione ho gia rubato un sacco di informazioni per la mia vbb1 infatti il motore e apposto va che e una bomba!!!!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen: grazie:Ave_2:

ora se puo aiutarmi qualcuno dovrei portare i pezzi in carrozzeria a sabbiare ma quali???

-la scocca

-le due pance

-i tre cerchi

-il manubrio (anche se non sono riuscito a togliereil pezzo dove monta il devio luci!!!!):testate:

-il parafanghino anteriore

e poi manca qualcosa gli altri pezzi con presenza di ruggine che faccio???? tipo la sella???? il cavalletto??? la copertura della candela che e metellica? la copertura del volano? ec......

se non chiedo troppo qualcuno mi puo fare una lista dettagliata??:mah:

Inviato
C'e' uno spessorino che quando smonti e sfili l'asse,rimane all'interno confuso nel grasso.Bisogna recuperarlo e ricordarsi d'inserirlo al rimontaggio.

 

ma lo spessorino che dici intendi che va messo dalla parte opposta del cuscinetto?in pratica tra il piatto portaruota ed il cuscinetto?:cioe:

  • 2 weeks later...
  • 3 months later...
Inviato

ciao a tutti proprio oggi sono andato a vedere una vbb1, ho qualche dubbio riguardante il libretto, è molto malandato e si leggono a malapena le prime 2 cifre del telaio. la vespa è radiata. cosa mi consigliate ?

Inviato
ciao a tutti proprio oggi sono andato a vedere una vbb1, ho qualche dubbio riguardante il libretto, è molto malandato e si leggono a malapena le prime 2 cifre del telaio. la vespa è radiata. cosa mi consigliate ?

Cosa ti consigliamo riguardo a cosa? Non hai detto nulla delle condizioni della vespa e del prezzo, cosa ti dovremmo consigliare? :mah:

 

Ciao, Gino

  • 2 years later...
Inviato
Bellissima!!!! ma la mia vbb1 del 61 perchè non ha la batteria?? :(

Probabilmente perché gli hanno modificato l'impianto per eliminarla, come avviene nella VBB2.

Comunque, è sempre possibile riportarla all'originalità.

 

Ciao, Gino

Inviato
Probabilmente perché gli hanno modificato l'impianto per eliminarla, come avviene nella VBB2.

Comunque, è sempre possibile riportarla all'originalità.

 

Ciao, Gino

 

Grazie, gentilissimo!!! sto faccendo un pò di lavoretti.. così posto foto ecc

  • 3 weeks later...
Inviato

la forcella è Ok, la vespa bella, la sella meno... il cavalletto con staffe ad unico foro sulla VBB1???? Domando perché vedo che tu hai quello largo della vbb2, ed avendo cambiato le pedane alla mia sono nel dubbio....

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...