MaxPayne1961 Inviato Ottobre 18, 2010 Autore Inviato Ottobre 18, 2010 Ciao a tutti finalmente sono riuscito a togliere quel maledetto prigioniero, una bella scaldata e collaborazione di pinza a scatto più chiave e finalmente si è svitato; ma è stato veramente duro fino alla fine. Adesso mi manca di togliere la frizione per poter finalmente aprire i carter, ma non riesco a capire come si svita quello strano bullone che tiene i dischi, ci vuole forze un attrezzo particolare? (d'altra parte è la prima volta che apro un motore di una Vespa quindi hobisogno della vostra preziosa guida) 0 Cita
MaxPayne1961 Inviato Ottobre 18, 2010 Autore Inviato Ottobre 18, 2010 E' forse questo l'attrezzo che mi serve per smontare la frizione ? Secondo voi mi servirà anche l'estrattore per estrarre i dischi ? Grazie 0 Cita
dademenga Inviato Ottobre 19, 2010 Inviato Ottobre 19, 2010 Si l'attrezzo è quello e ti serve per forza... Per smontare i dischi ti serve un bullone e un dado che stringa il pacco friz e ti permetta di togliere il grosso sieger che tiene il pacco e poi svitare il bullone e cosi aprire il tutto.. chiaro no?? 0 Cita
MaxPayne1961 Inviato Ottobre 19, 2010 Autore Inviato Ottobre 19, 2010 Si l'attrezzo è quello e ti serve per forza... Per smontare i dischi ti serve un bullone e un dado che stringa il pacco friz e ti permetta di togliere il grosso sieger che tiene il pacco e poi svitare il bullone e cosi aprire il tutto.. chiaro no?? Ok carter aperto e albero tolto. Le condizioni dell'albero non sono ottime ma forse potevano essere peggio. I cuscinetti si muovono a fatica, ma non li ho sforzati perchè voglio prima pulirli come di deve. Secondo voi, dalle immagini che vedete, l'albero è recuperabile oppune non sto lì a perdere tempo ? Come si tolgono i cuscinetti dall'albero, è opportuno scaldarli? E poi come si smonta il mozzo posteriore, mi serve un'altra chiave particolare ? 0 Cita
teach67 Inviato Ottobre 19, 2010 Inviato Ottobre 19, 2010 allora parlo per esperienza personale: un albero così l'ho trovato dentro un motore px. il padrone l'ha lucidato e voluto rimontare, ma il motore oggi in moto in realtà gira bene, ma fa un fischio che fa pensare al cuscinetto di biella.... non è stato smontato ma solo sbloccato e poi rimontato. per i cuscinetti di banco non perdere tempo assolutamente, cambiali senza indugio........ per levarli scaldi con phon industriale e con una leva li estrai. aspetta altri pareri per quanto riguarda l'albero, fossi in te lo porterei in rettifica e come minimo gli cambierei il cuscinetto di biella. oppure sostituirei il tutto. :ciao: 0 Cita
teach67 Inviato Ottobre 19, 2010 Inviato Ottobre 19, 2010 in che condizioni è la valvola?????? per smontare il mozzo ruota basta uno scalpello e dai delle botte non troppo forti in una delle scanalature.. occhio che dovrebbe essere una filettatura contraria..... ma anche di questo accertati. :ciao: 0 Cita
MaxPayne1961 Inviato Ottobre 19, 2010 Autore Inviato Ottobre 19, 2010 in che condizioni è la valvola?????? per smontare il mozzo ruota basta uno scalpello e dai delle botte non troppo forti in una delle scanalature.. occhio che dovrebbe essere una filettatura contraria..... ma anche di questo accertati. :ciao: mmm .... scusa l'inesperienza, ma di quale valvola parli ? 0 Cita
teach67 Inviato Ottobre 19, 2010 Inviato Ottobre 19, 2010 in corrispondenza dell'attacco del carburatore c'è una finestrella, che appunto fa passare dal carburo al motore il carburante...... se vedi il carter dal lato interno ti accorgerai che attorno alla finestra c'è un bordo rialzato che deve essere molto liscio e privo di rigature...... in quel punto ci deve essere un accoppiamento molto preciso e millimetrico e ripeto non deve essere rigato altrimenti la quantità di miscela che entra è superiore a quella necessaria.... :ciao: 0 Cita
teach67 Inviato Ottobre 19, 2010 Inviato Ottobre 19, 2010 L'ammo sembra in buono stato, non ha trasudi ed è ben frenato.Se tolgo la copertura in plastica pesi che vada bene lo stesso? a questo punto lascia quello... dovendolo sostituire ricorda di acquistare il modello esatto...... se levi la plastica rimane a vista la molla...... :ciao: 0 Cita
MaxPayne1961 Inviato Ottobre 20, 2010 Autore Inviato Ottobre 20, 2010 Per l'ammo ho già preso quello originale, meglio fare le cose per bene. La valvola è questa, il carter è ancora sporco, ma mi sembra messa bene ... Grazie dell'aiuto :ciao: 0 Cita
teach67 Inviato Ottobre 20, 2010 Inviato Ottobre 20, 2010 lava tutto bene e poi rifai le foto..... :ciao: 0 Cita
MaxPayne1961 Inviato Ottobre 22, 2010 Autore Inviato Ottobre 22, 2010 Il cilindro e il pistone sono a mollo nel gasolio da ieri. Lunedì in un modo o nell'altro lo tiro fuori e poi andiamo in rettifica. Per ora smonto i carter e li pulisco. Secondo voi questi cuscinetti sono ugualmete da cambiare anche se girano bene e non hanno giochi ? 0 Cita
staver Inviato Ottobre 22, 2010 Inviato Ottobre 22, 2010 Il cilindro e il pistone sono a mollo nel gasolio da ieri.Lunedì in un modo o nell'altro lo tiro fuori e poi andiamo in rettifica. Per ora smonto i carter e li pulisco. Secondo voi questi cuscinetti sono ugualmete da cambiare anche se girano bene e non hanno giochi ? puoi lasciarli se vuoi, ma dato l'esiguo costo degli stessi e soprattutto dato il tipo di lavoro che stai facendo, io fossi in te, li cambierei. Piuttosto valuta attentamente il parastrappi, e nel dubbio revisionalo. Ha il vizio di rompersi facilmente. Staver 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Ottobre 22, 2010 Administrators Inviato Ottobre 22, 2010 Secondo voi questi cuscinetti sono ugualmete da cambiare anche se girano bene e non hanno giochi ? Immagine ridimensionata, clicca per ingrandire. Per quello che costano, io li cambierei anche se non hanno gioco. 0 Cita
giusep46 Inviato Ottobre 22, 2010 Inviato Ottobre 22, 2010 sembra messa molto bene! Mi sento di darti questo consiglio: per il restauro, se puoi fare a meno della sabbiatura, a mio modo di vedere, è molto meglio. Cmq sono ormai una decina d'anni che ne ho restaurata anche io una uguale, e la uso tutt'ora per compiere delle gite piuttosto "toste", mi trovo molto meglio che col PX, solo un po' meno confortevole di quest'ultimo ma con la sella oscillante neanche tanto, cmq di molto più maneggevole e divertente. Devi stare solo attento a non piegare troppo dalla parte destra perchè tocchi facilmente il motore, ma se l'hai già avuta in passato è inutile che te lo dica io. Io la feci sabbiare circa 11 anni fa e se dovessi tornare indietro non lo rifarei perchè mi sto accorgendo che malgrado all'epoca avessi applicato un trattamento anticorrosivo piuttosto consistente anche all'interno del tunnel, oggi qualche piccola traccia di ruggine fuoriesce dalle fughe presenti sotto la pedana, segno che all'interno il trattamento che feci non è arrivato proprio dappertutto. Roba di poco conto s'intende e cmq prontamente affrontata con l'applicazione di un ulteriore trattamento protettivo. oppure cerca di sigillare bene le parti interne in maniera che l'effetto sabbiatura si limiti alle superfici esterne dove potrai intervenire facilmente con un'efficace trattamento anticorrosivo. :ciao: Staver ciao anch'io sono un felice possessore di una splendida vbb1 del '61..condivido di non optare per la sabbiatura in quanto è un trattamento molto aggressivo sulle sottili lamiere della vespa, sopratutto se queste ultime sono anche se solo di poco arrugginite..io ti consiglierei di utilizzare dello sverniciatore e tanta pazienza..ti posso assicurare che i risultati sono diversi... saluti giuseppe 0 Cita
giusep46 Inviato Ottobre 22, 2010 Inviato Ottobre 22, 2010 E' forse questo l'attrezzo che mi serve per smontare la frizione ?Secondo voi mi servirà anche l'estrattore per estrarre i dischi ? Grazie ciao io l'ho smontata con un semplice cacciavite e martello..è più facile di quanto credi!! 0 Cita
giusep46 Inviato Ottobre 22, 2010 Inviato Ottobre 22, 2010 Il cilindro e il pistone sono a mollo nel gasolio da ieri.Lunedì in un modo o nell'altro lo tiro fuori e poi andiamo in rettifica. Per ora smonto i carter e li pulisco. Secondo voi questi cuscinetti sono ugualmete da cambiare anche se girano bene e non hanno giochi ? cambia tutto..una volta si rifà il motore e lo si fa bene!!! 0 Cita
giusep46 Inviato Ottobre 22, 2010 Inviato Ottobre 22, 2010 Questo è il pistone inchiodato ragazzi correggetemi se sbaglio..ma questo non è il pistone giusto?! 0 Cita
PaCoDj Inviato Ottobre 22, 2010 Inviato Ottobre 22, 2010 mha.. mi sembra tutto molto strano!!! cioè stai ancora a chiederti se o cosa va cambiato!!! i cuscinetti vanno cambiati tutti anche se girassero una volta aperto il motore non ha senso non cambiarli!!! il pistone p quello nero che sta nel cilindro ed è anche originale ossia a cappello di prete (nero perchè è sporco) 0 Cita
staver Inviato Ottobre 22, 2010 Inviato Ottobre 22, 2010 Questo è il pistone inchiodato ragazzi correggetemi se sbaglio..ma questo non è il pistone giusto?! Il pistone è il suissimo ! te ne accorgerai dai consumi bassissimi (35 km con un litro) e dalle altrettante prestazioni scarsissime ( in salita con 2 persone a bordo vai più veloce a piedi ) Staver 0 Cita
MaxPayne1961 Inviato Ottobre 22, 2010 Autore Inviato Ottobre 22, 2010 mha.. mi sembra tutto molto strano!!! cioè stai ancora a chiederti se o cosa va cambiato!!! i cuscinetti vanno cambiati tutti anche se girassero una volta aperto il motore non ha senso non cambiarli!!! il pistone p quello nero che sta nel cilindro ed è anche originale ossia a cappello di prete (nero perchè è sporco) Più che altro, dato che questo è il primo motore che faccio, mi preoccupava estrarre il cuscinetto del mozzo dal carter. 0 Cita
MaxPayne1961 Inviato Ottobre 22, 2010 Autore Inviato Ottobre 22, 2010 lava tutto bene e poi rifai le foto..... :ciao: Eccolo, abbastanza pulito :ciao: Per questo rinforzo spaccato mi devo preoccupare :orrore: 0 Cita
staver Inviato Ottobre 22, 2010 Inviato Ottobre 22, 2010 Per questo rinforzo spaccato mi devo preoccupare :orrore: :mah: Spaccato dove? Puoi essere più preciso? 0 Cita
Zio87 Inviato Ottobre 22, 2010 Inviato Ottobre 22, 2010 Nella parte alta è rotta l'aletta di irrigidimento.... comunque secondo me non devi preoccuparti, molto probabilmente ti esploderà il banco appena infilerai la prima Scherzo ovviamente.... per me sta a posto, è perfettamente valido anche senza aletta!! magari se c'è qualche pezzo già crepato che si muove, ti consiglio di toglierlo subito altrimenti si potrebbe rompere dopo e andare a finire tra gli ingranaggi! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.