zerobraino Inviato Ottobre 10, 2010 Inviato Ottobre 10, 2010 ..ci siamo dimenticati di quelle annate di PX con problemi di corrosione al tunnel in prossimita' dell'attacco motore.....zincatura fai da te? eppure erano di mamma piaggio....quindi sui problemi di affidabilità solo il tempo dirà....comunque un plauso agli ingegneri LML che sono riusciti a metterci una cinghia per la distribuzione e mantenere le marce in un blocco che inizia ad avere qualche anno..... 0 Cita
otrebor Inviato Ottobre 10, 2010 Inviato Ottobre 10, 2010 Beh non è proprio uguale.... cmq complimenti è davvero bella! Ah.. buono a sapersi.. in realtà i pezzi combaciano (finora) tutti con la sprint veloce, per quello l'ho scritto. Se hai delle info però per favore fammele avere , anche in MP che cosi non inquiniamo l'argomento, ma mi interessa sapere tutto quello che sai. Grazie 0 Cita
Haakon Inviato Ottobre 10, 2010 Inviato Ottobre 10, 2010 Beh così al volo ti dico che è 12V anzichè 6V, poi la corsa è diversa, credo 54 anzichè 57. Ma devo verificare... 0 Cita
Vesponauta Inviato Ottobre 10, 2010 Inviato Ottobre 10, 2010 secondo me se non piove regge qualche km, altrimenti schianta mentre monti Io con quella di Lorenzino c'ho fatto 300 km in 4 giorni... 0 Cita
Vesponauta Inviato Ottobre 10, 2010 Inviato Ottobre 10, 2010 comunque un plauso agli ingegneri LML che sono riusciti a metterci una cinghia per la distribuzione e mantenere le marce in un blocco che inizia ad avere qualche anno..... Catena... E già demoltiplicata, così viene stressata ancora meno! 0 Cita
Vesponauta Inviato Ottobre 10, 2010 Inviato Ottobre 10, 2010 Beh così al volo ti dico che è 12V anzichè 6V 12 volt entrambe! 0 Cita
mod Inviato Ottobre 10, 2010 Inviato Ottobre 10, 2010 Piaggio Pontedera Italia. PX:ok:......tutta la vita!!!!! 0 Cita
highlander Inviato Ottobre 10, 2010 Inviato Ottobre 10, 2010 Io con quella di Lorenzino c'ho fatto 300 km in 4 giorni... ma hai visto quale post avevo quotato ... ??? stavo a scherzà con largo 0 Cita
signorhood Inviato Ottobre 10, 2010 Inviato Ottobre 10, 2010 CIAO A TUTTI, OGGI A EASY DRIVER HO VISTO UNA COSA SECONDO ME SCANDALOSA. GLI INDIANI HANNO CLONATO IL PX!!!! GUARDATE QUI E DITEMI COSA NE PENSATE : www.motoblog.it/.../lml-star-deluxe-la-vespa-indiana :orrore:Incredibile!!! quanto tempo è durato il tuo ultimo joint? 0 Cita
Flavio Inviato Ottobre 10, 2010 Inviato Ottobre 10, 2010 Catena... E mo checcentra Leopoldo ??? 0 Cita
InsettoScoppiettante94 Inviato Ottobre 10, 2010 Inviato Ottobre 10, 2010 Permettimi... ma il solito integralista. eppure non è che te le regalano, ho visto che il 125 4 tempi costa € 2700 alla faccia!!! Pagato 2650€, immatricolazione inclusa, casco omaggio (240€ di valore) e portapacchi omaggio. Cosa vuoi, un Lucano? quali PX?sinceramente io da vespista piuttosto che comprare quel clone, li spenderei per un PX! Compra, compra! Io con quella di Lorenzino c'ho fatto 300 km in 4 giorni... 0 Cita
otrebor Inviato Ottobre 10, 2010 Inviato Ottobre 10, 2010 Beh così al volo ti dico che è 12V anzichè 6V, poi la corsa è diversa, credo 54 anzichè 57. Ma devo verificare... Io gli ho cambiato l'albero e ci ho messo quello della Sprint, non so però se questo ha a che vedere con la corsa. Il gt è pinasco 177 (e il mio mecc. ha fatto qualche modifica) 0 Cita
Gabriele82 Inviato Ottobre 10, 2010 Inviato Ottobre 10, 2010 tu non hai inteso:crazy: il PX ora come ora non è in produzione(tornerà,sarà un mezzo LML al sicuro e venduto a 4mila euri come minimo)e i PX dal 1998 mi pare sono tutti prodotti in india da LML per piaggio!!! ergo se tu hai un ultimo PX vai a giro già ora su un LML!idem se hai un ape,le fanno la! e comunque io queste menate del "è indiano non è di qualità"non le capisco,non conta da dove viene ma come viene fatto! ci sono prodotti italiani che fanno schifo come qualità e cinesi migliori di tanti altri,quindi smettimola con questi nazionalismi,seghe mentali e quant'altro! predi gli sputer piaggio,sono fatti in italia ma si rompono di continuo,solo per citare la piaggio ma abbiamo altri 10mila esempi Bravo! 0 Cita
Haakon Inviato Ottobre 10, 2010 Inviato Ottobre 10, 2010 12 volt entrambe! Intendevo: 12V la Bajaj e 6V la Sprint Veloce.... in risposta ad otrebor.... 0 Cita
Marben Inviato Ottobre 10, 2010 Inviato Ottobre 10, 2010 12 volt entrambe! ?? La Bajaj è 12V, la Sprint Veloce è 6V. Comunque l'impianto di accensione lo considero come un elemento a parte. Per il resto, a livello meccanico, un blocco Bajaj senza avviamento elettrico è tranquillamente paragonabile ad un blocco Sprint Veloce. Con qualche precisazione: le Bajaj vendute in Italia per la maggior parte sono tre travasi (quindi paragonabili alla Sprint Veloce), ma qualcuna era ancora a due; i carter tre travasi Bajaj sono ottenuti da stampi più vecchi di quelli Sprint Veloce, e questo è dimostrato dall'assenza della mensolina predisposta per il miscelatore nel vano frizione, sui blocchi Bajaj; probabilmente sono gli stampi dei blocchi a due travasi rivisti poi in India; nel corso degli anni '90 Bajaj ha sviluppato un cambio a denti grandi che calza nei vecchi carter nati col cambio a denti piccoli; la rapportatura dovrebbe corrispondere a quella dei 150 elettronici, primaria compresa (21/68); i cambi Bajaj dal 1997 si avvalgono di una crocera piatta, simile a quella Arcobaleno, ma dotata di tacca su una delle due facce, perchè essa monta sugli steli crocera con cilindretto separato, come sulle vecchie large anni '60. E' possibile montare la crocera Arcobaleno, abbinandola al relativo stelo. Alla luce di questo, risulta diverso anche l'albero cambio, a doppio seeger ma con dado a castelletto da 22. Si potrebbe cambiare tanto con l'albero Arcobaleno, tanto con quello preArcobaleno (ma con quest'ultimo si dovrebbe usare la crocera non piatta col suo stelo); solo i 125cc hanno l'albero corsa 54 (quindi cilindro quadro 54x54) la testata Bajaj ha camera di scoppio emisferica e porta la guarnizione di rame da 0,5mm. In definitiva, fatte salve le differenze riguardanti il cambio sopra elencate (ma le Bajaj più vecchie avevano sempre il cambio a denti piccoli con primaria 22/67), un motore Bajaj 150 è estremamente simile ad un blocco Sprint Veloce. Infatti cuscinetti e paraoli sono gli stessi della SV. Anche l'albero è perfettamente intercambiabile. Infatti, sempre tralasciando il discorso accensione, si può rifare un motore Bajaj senza dover attingere ai ricambi originali indiani. Con materiale Vespa si fa tutto. L'accensione Bajaj è invece specifica (seppure intercambiabile con quella a 6V puntine, ma in quel caso bisogna cambiare l'impianto del mezzo), ma si trova facilmente in commercio poichè è venduta come upgrade per le vecchie large. Appunto sull'origine del topic: basta documentarsi sulla storia di Bajaj e LML per non parlare di "scandalo" e di "clonazione". 0 Cita
leopoldo Inviato Ottobre 10, 2010 Inviato Ottobre 10, 2010 E mo checcentra Leopoldo ??? qualcuno ha chiamato????? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.