Vai al contenuto

Vespa ereditata come cominciare? (CON FOTO)


Recommended Posts

Inviato

Salve a tutti mi presento innanzi tutto, mi chiamo Alessio e sono di Catania.

E' un piacere scrivere in questo forum e comincio subito con l'illustrarvi il mio problema.

Io ho una vespa (scusate l'ignoranza) ma credo sia un gs 150 l'anno dovrebbe essere del '58.

Do informazioni approssimative proprio perchè non ne sono certo.

La vespa era di mio nonno (ormai deceduto) e ha quindi per me un forte valore affettivo e ci sono legato fin da bambino.

Adesso vorrei rimetterla in strada con tutte le problematiche che questo comporta.

Io ho la vespa a casa con targa ma manca il libretto.

Ovviamente è da ristrutturare, il motore non è bloccato ma è da verniciare e ricontrollare tutto l'impianto elettrico.

 

Eccovi una foto della "vecchietta":

6qimg0251pj

img0251p.jpg

 

potreste delucidarmi un po sul da farsi?

Lunedì andrò a controllare all'aci ma sono quasi certo sia radiata d'ufficio.

In questo caso come mi devo comportare?

Conviene cercare di metterla su strada o la trafila per fare questo è impossibile?

Inviato

ciao non è una gs!! ma una vba ;-)

cmq se vuoi essere sicuro al 1000 percento sotto la chiappa sinistra quella portaoggetti per intenderci dovrebbe esserci stampigliato il numero di telaio...

vedrati che inizia con vba!! al limite potrebbe essere una vbb o una vnb3-6t ma non torna la data 1958 in questo caso:ciao::ciao:

Inviato
Salve a tutti mi presento innanzi tutto, mi chiamo Alessio e sono di Catania.

E' un piacere scrivere in questo forum e comincio subito con l'illustrarvi il mio problema.

Io ho una vespa (scusate l'ignoranza) ma credo sia un gs 150 l'anno dovrebbe essere del '58.

Do informazioni approssimative proprio perchè non ne sono certo.

La vespa era di mio nonno (ormai deceduto) e ha quindi per me un forte valore affettivo e ci sono legato fin da bambino.

Adesso vorrei rimetterla in strada con tutte le problematiche che questo comporta.

Io ho la vespa a casa con targa ma manca il libretto.

Ovviamente è da ristrutturare, il motore non è bloccato ma è da verniciare e ricontrollare tutto l'impianto elettrico.

 

Eccovi una foto della "vecchietta":

6qimg0251pj

img0251p.jpg

 

potreste delucidarmi un po sul da farsi?

Lunedì andrò a controllare all'aci ma sono quasi certo sia radiata d'ufficio.

In questo caso come mi devo comportare?

Conviene cercare di metterla su strada o la trafila per fare questo è impossibile?

 

 

 

Innanzitutto Benvenuto!!!! Ti è stato regalato un gioiello!!!! Mi raccomando, custodiscilo per tutta la vita!!!!!! UNA VESPA E' PER SEMPRE!!!! Ciao:-)

Inviato

vi ringrazio del benvenuto e mi scuso per l'errore in merito alla gs ripeto senza avere il libretto e da neofita mi sono regolato guardando le foto sul web.

Vorrei andare a controllare subito questa cosa del codice del telaio ho controllato SOTTO il vano porta oggetti ma non ce scritto nulla possibile non si trovi la?

Sennò riscendo a controllare con più attenzione

Inviato
vi ringrazio del benvenuto e mi scuso per l'errore in merito alla gs ripeto senza avere il libretto e da neofita mi sono regolato guardando le foto sul web.

Vorrei andare a controllare subito questa cosa del codice del telaio ho controllato SOTTO il vano porta oggetti ma non ce scritto nulla possibile non si trovi la?

Sennò riscendo a controllare con più attenzione

 

 

 

 

Il numero di telaio si trova qui!!!!

 

punzonatura_large_old_70.jpg

Inviato

mmm avevi ragione però purtroppo comincio male.

Questo colore della vespa non è l'originale è stata rifatta sempre molti anni fa e a quanto pare chi la fatto ha coperto il codice del telaio o almeno cosi credo perchè si arrivano a distinguere solo 2 numeri..portandola da qualche specialista pensate si possa risolvere il problema?

Inviato
Per fa affiorare il numero di telaio evita di utilizzare la carta vetrata. Semmai utilizza un solvente o aiutati con un fon professionale e una spatolina di legno.

 

 

Giuseppe grazie ancora per le delucidazioni..domani farò come mi hai suggerito e farò un altro passo avanti verso la mia impresa, postandovi altre foto.

Non ho premura anche perchè la fretta porta solo a far danni.

In merito invece alle "carte"

Una volta deceduto mio nonno purtroppo la vespa non è stata inserita nella successione.

Adesso quindi dovrei fare un passaggio di proprietà da mia madre in quanto erede a me come proprietaria non intestataria?

Oppure lo deve fare mia nonna o mio zio.

Considerando che sono tutti e 3 eredi?

Inviato

una sola foto????? dai aggiungine non essere avaro....... cosi' magari si riesce a capire meglio che modello è.... comunque benvenuto e buona permanenza....:ciao::ciao::ciao:

Inviato
una sola foto????? dai aggiungine non essere avaro....... cosi' magari si riesce a capire meglio che modello è.... comunque benvenuto e buona permanenza....:ciao::ciao::ciao:

 

:risata:domani posto tutte le foto che posso così risaliamo alle origini di questa vecchietta :mrgreen:

Inviato

Ciao prova con del diluente alla nitro di solito scoglie bene bene la vernice,oppure compra un barattolo di sverniciatore gel e applicane un pò sulla parte dove dovrebbe esserci il codice.. poi quando lo sverniciatore ha fatto il suo (te ne accorgi perchèla vernice si arriccia) provi a spazzolare con qualcosa tipo pennello a setole corte importante che non usi carta vetro o altri materiali che potrebbero danneggiare i numeri.. cmq se fai una visura al pra con il numero di targa riesci a:

risalire alla situazione del mezzo, ad esempio radiato d'ufficio

e deve risultarti anche il numero di telaio della vespa!

Inviato
Giuseppe grazie ancora per le delucidazioni..domani farò come mi hai suggerito e farò un altro passo avanti verso la mia impresa, postandovi altre foto.

Non ho premura anche perchè la fretta porta solo a far danni.

In merito invece alle "carte"

Una volta deceduto mio nonno purtroppo la vespa non è stata inserita nella successione.

Adesso quindi dovrei fare un passaggio di proprietà da mia madre in quanto erede a me come proprietaria non intestataria?

Oppure lo deve fare mia nonna o mio zio.

Considerando che sono tutti e 3 eredi?

Come ti è stato suggerito, fai la visura e saprai anche il modello di vespa. Poi, una volta saputa la situazione amministrativa potremo consigliarti su come procedere.

 

Intanto, un paio di domande: la vespa è nella dispnibilità di chi? (cioé: è nel tuo garage o in quello del nonno/nonna?) e da quanto tempo?

 

Ciao, Gino

  • 2 months later...
Inviato
Come ti è stato suggerito, fai la visura e saprai anche il modello di vespa. Poi, una volta saputa la situazione amministrativa potremo consigliarti su come procedere.

 

Intanto, un paio di domande: la vespa è nella dispnibilità di chi? (cioé: è nel tuo garage o in quello del nonno/nonna?) e da quanto tempo?

 

Ciao, Gino

 

in passato era nel mio garage da 5 anni mi sono trasferito e l'ho portata con me mettendola in cantina quindi direi proprio che è nelle mio disponibilità.

Da quanto tempo....difficile a dirsi...perchè è da prima che io nascessi (quindi oltre 22 anni) che stava nel garage della mia precedente casa.

Inviato
in passato era nel mio garage da 5 anni mi sono trasferito e l'ho portata con me mettendola in cantina quindi direi proprio che è nelle mio disponibilità.

Da quanto tempo....difficile a dirsi...perchè è da prima che io nascessi (quindi oltre 22 anni) che stava nel garage della mia precedente casa.

Ma la visura al PRA l'hai fatta?

 

Ciao, Gino

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...