tonizzo Inviato 25 ottobre 2010 - 21:58 Share Inviato 25 ottobre 2010 - 21:58 Castrol Top 50 2T, ma sto leggendo in Rete opinioni un po' negative... voi che olio usate? Che ne pensate del Top50? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespista46 Inviato 25 ottobre 2010 - 22:25 Share Inviato 25 ottobre 2010 - 22:25 Mi pare che le vespe con il miscelatore siano "programmate" per funzionare dallo 0.5% al 2.5% a seconda dell'apertura della ghigliottina. Io è da quando hanno tolto la miscela alla pompa che compro l'olio meno costoso, generalmente un semisintetico (solo negli ultimi anni ) con una percentuale intorno al 2% (a volte poco più altre poco meno) eppure non ho mai avuto problemi di grippaggio. Io la penso come Emilio, importante per non grippare è avere una buona carburazione, l'olio è solo il 2% di una miscela di Aria e benzina che vengono nebulizzate in camera di scoppio. Sarei più curioso di sapere qual'è la percentuale di aria e quale di liquido. C'eri quasi.. ...Va dall'1% al 3% Comunque anche io nello Special col 85 DR un paio di volte ho dimenticato di mettere l'olio al rifornimento.. ..Per fortuna me ne sono sempre accorto in tempo, prima di grippare! Che ci volete fa, ci infighetta troppo il miscelatore delle PX e non siamo abituati a sporcarci le manine! :risata: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LuckyLuciano Inviato 26 ottobre 2010 - 09:15 Share Inviato 26 ottobre 2010 - 09:15 Castrol Top 50 2T, ma sto leggendo in Rete opinioni un po' negative... voi che olio usate? Che ne pensate del Top50? Io metto Castrol TTS. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
iena Inviato 26 ottobre 2010 - 09:17 Share Inviato 26 ottobre 2010 - 09:17 bardhal scoot synt 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vesparolo Inviato 26 ottobre 2010 - 09:47 Share Inviato 26 ottobre 2010 - 09:47 Io uso l'Olio di Lillo (Motul 710 a 6 gnauri il litro). 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Diegoz Inviato 26 ottobre 2010 - 10:12 Share Inviato 26 ottobre 2010 - 10:12 o il total o l ip...entrambi 100% sinetici...alla fine quel che conta è che non sia olio da supermercato, poi fan tutti lo stesso lavoro... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
vesparolo Inviato 26 ottobre 2010 - 14:26 Share Inviato 26 ottobre 2010 - 14:26 o il total o l ip...entrambi 100% sinetici...alla fine quel che conta è che non sia olio da supermercato, poi fan tutti lo stesso lavoro... Infatti cambia la confezione ma il contenuto è sempre quello.....olio esausto dei motori rigenerato, caricato di additivi e coloranti.....e noi fessi a pagare 10-12-15-20 gnauri il litro per un olio prodotto che in realtà è lo stesso olio che costa 3-4,50-5 gnauri al supermercato... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Diegoz Inviato 26 ottobre 2010 - 14:43 Share Inviato 26 ottobre 2010 - 14:43 non esiste l'olio migliore.Perchè altrimenti tutti comprerebbero quello, e il resto andrebbe a fallimento. se allora uno vale l altro tanto vale acquistare il meno caro... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
iena Inviato 26 ottobre 2010 - 14:57 Share Inviato 26 ottobre 2010 - 14:57 Non proprio ... ci sono olii che danno il massimo su motori che girano molto alti e che su motori "normali" non fanno altro che danni, come ci sono olii che farebbero grippare un motore da 17.000rpm ma che mantengono ottimamente lubrificato e pulito un motore standard da 6.500rpm Non sempre "il meno caro" è il più conveniente ... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gian-GTR Inviato 26 ottobre 2010 - 15:05 Share Inviato 26 ottobre 2010 - 15:05 Non proprio ... ci sono olii che danno il massimo su motori che girano molto alti e che su motori "normali" non fanno altro che danni, come ci sono olii che farebbero grippare un motore da 17.000rpm ma che mantengono ottimamente lubrificato e pulito un motore standard da 6.500rpm Non sempre "il meno caro" è il più conveniente ... iena mi fai venire le paturnie!!!! noi con i nostri motori (lenti) cosa dobbiamo usare? o almeno che caratteristica é meglio controllare quando andiamo a comprare l'olio? ciao gian 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
iena Inviato 26 ottobre 2010 - 15:22 Share Inviato 26 ottobre 2010 - 15:22 Io per quella che è la mia esperienza col PX ho visto che i semisintetici in genere sono molto buoni. Però attualmente uso il Bardhal Scooter Synt che è sintetico, ma mi mantiene il cilindro lucido come uno specchio e la Vespa non fa fumo neanche da fredda. Costa sui 10€/l 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Diegoz Inviato 26 ottobre 2010 - 15:22 Share Inviato 26 ottobre 2010 - 15:22 non riusciremo mai a metterci d accordo sulla miscela da usare. ognuno ha la sua ricetta e trovare uno che usa lo stesso olio e nella stessa quantità è un caso. io personalmente perferisco usare oli di qualità normale, ne eccellenti ma nemmeno oliacci e faccio la miscela al 2 un pò grassa. inoltre sono convinto che in fase di rodaggio un bel 3% faccia bene al motore...anche se sporca un pelo la marmitta... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
TarroPX Inviato 26 ottobre 2010 - 16:33 Share Inviato 26 ottobre 2010 - 16:33 ma si dai.. olio del cambio della macchina al 5% e via!!!! se avanza anche un po' di ricino che usava la nonna per purgarsi ancora meglio!! ah ah ah! Direi che usare un buon olio sintetico nella percentuale prescritta (2%) è il comportamento più sensato. Le benzine verdi hanno meno ottani (rischio di detonazione) e quelle "Plus-Vpower" hanno solventi che servono per pulire l'impianto di iniezione delle macchine.. non sono più secche, ma puo darsi che prevengano il normale deposito di film oleoso, con conseguente sofferenza di cuscinetto della testa di biella, della gabbia a rulli e del cuscinetto lato volano) che vengono lubrificati dall'olio della miscela.. la consolidata ma deleteria pratica di eccedere nella percentuale di olio, causa aumento della fumosità, aumento della formazione di depositi carboniosi, con conseguente rischio della formazione di "punti caldi", della prematura morte della candela, in fine dell'incollarsi delle fasce.. e questo non mi sembra proteggere il motore!! Ricordiamoci poi che il 99,9% delle grippate sono causate da una carburazione sbagliata o da aspirazione d'aria (manicotti, carburatori imbarcati, teste che sfiatano, paraolio "finiti") e li il grippaggio avviene per eccessivo calore e dilatazione dei materiali,anche con la miscela al 25% il pistone si inchioda lo stesso!!! Io mi trovo bene con il Bardahl KGR, ha anche un additivo per innalzare il n° di ottani, lo uso al 2 % di aolito come benzina uso la blu super di Agip, e smontando ho sempre trovato una degna rimanenza di olio all'interno della camera di manovella, senza incrostare bestialmente pistone e fasce. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
marcots Inviato 26 ottobre 2010 - 20:11 Share Inviato 26 ottobre 2010 - 20:11 Sarei più curioso di sapere qual'è la percentuale di aria e quale di liquido. il rapporto aria/miscela si aggira tra il 14~14.5/1 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
DeXoLo Inviato 26 ottobre 2010 - 20:20 Share Inviato 26 ottobre 2010 - 20:20 Quindi correggimi se sbaglio, sul totale della quantità di materiale utilizzata per la combustione la parte liquida nebulizzata sarà solo circa il 7%? E solo il 2% di quel 7% sarà olio, quindi talmente poco da essere quasi ininfluente o sbaglio? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
marcots Inviato 26 ottobre 2010 - 22:07 Share Inviato 26 ottobre 2010 - 22:07 Quindi correggimi se sbaglio, sul totale della quantità di materiale utilizzata per la combustione la parte liquida nebulizzata sarà solo circa il 7%? E solo il 2% di quel 7% sarà olio, quindi talmente poco da essere quasi ininfluente o sbaglio? quasi ininfluente per la combustione! ma l'olio serve a lubrificare, sia la canna, il cuscinetto e le gabbiette a rulli non so se ho interpretato bene la tua domanda:mah: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LuckyLuciano Inviato 27 ottobre 2010 - 09:16 Share Inviato 27 ottobre 2010 - 09:16 se allora uno vale l altro tanto vale acquistare il meno caro... Vabò passiamo da una domanda senza senso, ad un'altra affermazione che ci va a braccetto :risata: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
otrebor Inviato 27 ottobre 2010 - 09:28 Share Inviato 27 ottobre 2010 - 09:28 Vabò passiamo da una domanda senza senso, ad un'altra affermazione che ci va a braccetto :risata: quoto ! chimica = scienza precisa e l'olio è chimica. Sintetico 100% E non è cosi vero che, anche tra i synt 100% uno vale l'altro, dipende dal'uso che fai del tuo motore e dal motore stesso. Io ci metto olio buono (100% sint) al 2,5% - Poi.. per mio gusto personale sto usando Motul che se ci scrivessero cartier costerebbe meno ma che fa un profumino che è un piacere 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
DeXoLo Inviato 28 ottobre 2010 - 13:15 Share Inviato 28 ottobre 2010 - 13:15 quasi ininfluente per la combustione!ma l'olio serve a lubrificare, sia la canna, il cuscinetto e le gabbiette a rulli non so se ho interpretato bene la tua domanda:mah: Hai interpretato bene quello che ho detto. Quello che intendevo dire è che cambierebbe poco, se invece del 2% ci fosse l'1%, perchè la percentuale in gioco è molto piccola, da essere quasi ininfluente 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
marcots Inviato 28 ottobre 2010 - 13:20 Share Inviato 28 ottobre 2010 - 13:20 Hai interpretato bene quello che ho detto. Quello che intendevo dire è che cambierebbe poco, se invece del 2% ci fosse l'1%, perchè la percentuale in gioco è molto piccola, da essere quasi ininfluente beh con l'1% rispetto al 2% lubrificheresti la metà 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LuckyLuciano Inviato 28 ottobre 2010 - 13:27 Share Inviato 28 ottobre 2010 - 13:27 Giusto per la cronaca, ecco come si presente una camera di manovella dopo TOT anni di olio del nonno: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Diegoz Inviato 5 novembre 2010 - 07:40 Share Inviato 5 novembre 2010 - 07:40 se allora uno vale l altro tanto vale acquistare il meno caro... era un affermazione sarcastica. ovviamente non la penso così...sono anche io per il sintetico 100%, ma, come ho già detto, non uso sempre lo stesso... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Angus93 Inviato 5 novembre 2010 - 14:45 Share Inviato 5 novembre 2010 - 14:45 Giusto per la cronaca, ecco come si presente una camera di manovella dopo TOT anni di olio del nonno: Uauuuuu... è tutto bianco!!! ahahahahaha... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LuckyLuciano Inviato 6 novembre 2010 - 02:17 Share Inviato 6 novembre 2010 - 02:17 Ti piace eh? eheh 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ranxerox Inviato 6 novembre 2010 - 07:28 Share Inviato 6 novembre 2010 - 07:28 il migliore che ho trovato come praticita , olretutto con un costo irrisorio e il seplice contenitore per esame urine venduto in farmacia sterile a meno di un euro,con tanto di scala fino a 110 scla da 10 ciaoa a tutti ranx 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.