Monshabe Inviato Ottobre 25, 2010 Inviato Ottobre 25, 2010 Da un po di tempo mi e' sorto un dubbio su quanto olio mettere per fare la miscela ed evitare inconvenienti. Qualche amico mi ha suggerito che i misurini che usiamo solitamente per aggiungere l'olio alla benza, non sono del tutto precisi. Quindi mi sono munito di bilancino di precisione e praticamente ho notato che mettendo dentro il misurino gr.20 di olio sintetico, corrisponde quasi alla terza tacca del misurino quindi quasi a 30. Ora mi chiedo, e' sbagliato pesare 20 gr. di olio o sono sbagliate le tacche dei misurini? 0 Cita
Diegoz Inviato Ottobre 25, 2010 Inviato Ottobre 25, 2010 interessa anche a me! tra l altro un tizio m ha detto che lui quando usa olio sintetico 100% (poche volte, di solito lo compra al supermercato) mette la metà di olio perchè il sintetico fà il doppio del lavoro. cazzata? 0 Cita
LuckyLuciano Inviato Ottobre 25, 2010 Inviato Ottobre 25, 2010 Da un po di tempo mi e' sorto un dubbio su quanto olio mettere per fare la miscela ed evitare inconvenienti.Qualche amico mi ha suggerito che i misurini che usiamo solitamente per aggiungere l'olio alla benza, non sono del tutto precisi. Quindi mi sono munito di bilancino di precisione e praticamente ho notato che mettendo dentro il misurino gr.20 di olio sintetico, corrisponde quasi alla terza tacca del misurino quindi quasi a 30. Ora mi chiedo, e' sbagliato pesare 20 gr. di olio o sono sbagliate le tacche dei misurini? Dipende. Se devi fare la miscela su massa o sul volume. Se fai tutto in massa (o volgarmente peso), pesandoti anche la benzina, allora devi pesare l'olio. Se invece vai a volume (litri) di benzina, devi andare anche a volume di olio (ml). Anche perchè il peso specifico di entrambi non è 1. Ed infatti le burette o provette per benzina ed olio sono specifici. E noterai che la scala non coincide con quella di normali provini graduati per acqua o soluzioni di essa. 0 Cita
Monshabe Inviato Ottobre 25, 2010 Autore Inviato Ottobre 25, 2010 Dipende.Se devi fare la miscela su massa o sul volume. Se fai tutto in massa (o volgarmente peso), pesandoti anche la benzina, allora devi pesare l'olio. Se invece vai a volume (litri) di benzina, devi andare anche a volume di olio (ml). Anche perchè il peso specifico di entrambi non è 1. Ed infatti le burette o provette per benzina ed olio sono specifici. E noterai che la scala non coincide con quella di normali provini graduati per acqua o soluzioni di essa. Solitamente la miscela la faccio con i litri di benzina, quindi tu dici che mi posso fidare delle tacche disegnate sul misurino? 0 Cita
tonizzo Inviato Ottobre 25, 2010 Inviato Ottobre 25, 2010 Io la faccio col misurino Piaggio e mi fido perché debole in matematica e perché pensato dalla fabbrica. Il meccanico, tuttavia, mi ha invitato a passare dal 2 al 3% per proteggere meglio il motore e metterlo al riparo da grippaggi, visto e considerato che la "verde" è più secca rispetto alla vecchia benzina. 0 Cita
Diegoz Inviato Ottobre 25, 2010 Inviato Ottobre 25, 2010 io uso un affare che usava mia madre in cucina con da una parte la scritta liquidi e le tacchette...mi sa che è meglio che mi compro un misurino decente prima di spararmi qualche grippatone... 0 Cita
gian-GTR Inviato Ottobre 25, 2010 Inviato Ottobre 25, 2010 se parli di ml (volume) sia che tu usi quello della nonna sia che tu usi quello piaggio o di chi che sia non cambia assolutamente niente!!!! la miscela (che io sappia) si fa in percentuale del volume... se la facessimo in percentuale della massa ogni olio avrebbe la sua e sarebbe un casino... no?? secondo me basta che il tuo misurino sia tarato bene. se ne prendu uno tarato sui 10l difficilmente avra le tacche ben precise . io ne avevo uno da cucina, ma si é sciolto , quindi ne ho preso uno da miscela.... ciao gian ps sulla miscela al 3% non ne ho idea e la cosa mi interessa naturalmente 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Ottobre 25, 2010 Inviato Ottobre 25, 2010 Chimicamente parlando dobbiamo parlare di soluzione al 2% perchè stiamo parlando di liquidi. Quando si parla di miscela ci si riferisce a solidi sotto forma di polveri o granuli (vedi ad esempio le miscele di caffè). Fatta questa piccola precisazione una soluzione al 2% prevede che l'unità di volume il ml o lt o quello che si vuole, sia il totale della soluzione tra solvente e soluto. Faccio un esempio, 1 lt di sloluzione al 2% prevede 980 ml di solvente (benzina) e 20 ml di soluto (olio) con un totale di 1000 ml (1 lt) Quando prepariamo la "miscela" per le nostre vespette, non ci facciamo sicuramente tutte ste se.....e mentali e, almeno io, per ogni 10 litri di benzina ci butto dentro 200 ml di olio. Facendo i conti precisi la miscela viene leggermente al di sotto del 2% ma, considerando che gli oli attuali sintetici hanno un potere di lubrificazione molto superiore agli oli che venivano utilizzati ai distributori molti anni fà, diciamo che andiamo abbastanza sicuri. 0 Cita
giusep46 Inviato Ottobre 25, 2010 Inviato Ottobre 25, 2010 ciao ragazzi....io le prima volte usavo una siringa..proprio quella per fare le punture:-)...con tanta pazienza versavo l'olio in un piccolo flacone di plastica, arrivato alla giusta quantità ho segnato una tacca sul flacone ed il gioco è fatto..la misura sarà sempre quella giusta finchè la benz non costerà 2euro.. 0 Cita
primavera79 Inviato Ottobre 25, 2010 Inviato Ottobre 25, 2010 Io la faccio col misurino Piaggio e mi fido perché debole in matematica e perché pensato dalla fabbrica. Il meccanico, tuttavia, mi ha invitato a passare dal 2 al 3% per proteggere meglio il motore e metterlo al riparo da grippaggi, visto e considerato che la "verde" è più secca rispetto alla vecchia benzina. Dice bene il tuo meccanico:ok: 0 Cita
LuckyLuciano Inviato Ottobre 25, 2010 Inviato Ottobre 25, 2010 Solitamente la miscela la faccio con i litri di benzina, quindi tu dici che mi posso fidare delle tacche disegnate sul misurino? si ti puoi fidare abbastanza. Non sono precisissimi se non specifici per olio, ma basta fare "buon peso" cioè mettere un "ciccinino" in più e vai bene. Così compensi le tolleranze. 0 Cita
iena Inviato Ottobre 25, 2010 Inviato Ottobre 25, 2010 ... e pensare che i miei primi 3 pieni alla vespa li ho fatti senza olio perchè non sapevo che andava a miscela ... e non è successo nulla (3 pieni col 50 special quasi originale sono quasi 600Km!) e a 17 anni non è che mi risparmiassi nel "darghene" con l'acceleratore 0 Cita
casca Inviato Ottobre 25, 2010 Inviato Ottobre 25, 2010 ... e pensare che i miei primi 3 pieni alla vespa li ho fatti senza olio perchè non sapevo che andava a miscela ... e non è successo nulla (3 pieni col 50 special quasi originale sono quasi 600Km!) e a 17 anni non è che mi risparmiassi nel "darghene" con l'acceleratore Ma l'hai sparata grossa o è davvero possibile? 0 Cita
iena Inviato Ottobre 25, 2010 Inviato Ottobre 25, 2010 Eppure è così ... nel '97 non ci facevo molto caso a ste cose. fa conto che me l'ha detto il benzinaio che dovevo fare miscela (allora c'erano le pompe che facevano direttamente miscela)... poi quando, qualche tempo, dopo ho tirato giù il cilindro per mettere il 110, non aveva neanche una scaldata ... Il messaggio è: non facciamoci troppe pippe sula percentuale di olio, la Vespa va sempre, basta trattarla bene. Se l'olio è all' 1,8% o al 2,3% non cambia nulla, certo, se faccio miscela all' 1% con olio da supermercato e ci tiro come un dannato, magari con una bella elaborazione sotto, qualche danno rischio anche di farlo 0 Cita
marco1969_1972 Inviato Ottobre 25, 2010 Inviato Ottobre 25, 2010 Chimicamente parlando dobbiamo parlare di soluzione al 2% perchè stiamo parlando di liquidi. Quando si parla di miscela ci si riferisce a solidi sotto forma di polveri o granuli (vedi ad esempio le miscele di caffè).QUOTE] Piccolo appunto si parla di MISCELA quando si tratta di gas:azz:..... per i soldi si parla di lega. Infatti si intende miscela quando viene vaporizzata nel carburatore e sparata nel cilindro.... 0 Cita
Neropongo Inviato Ottobre 25, 2010 Inviato Ottobre 25, 2010 Io la faccio col misurino Piaggio e mi fido perché debole in matematica e perché pensato dalla fabbrica. Il meccanico, tuttavia, mi ha invitato a passare dal 2 al 3% per proteggere meglio il motore e metterlo al riparo da grippaggi, visto e considerato che la "verde" è più secca rispetto alla vecchia benzina. Invece quel 1% in piú é superfluo, qualcuno lo considera uno spreco inutile d'olio mentre qualcuno (tra cui me stesso) addirittura lo trova controproducente. Ne abbiamo parlato ampiamente in passato e alcune teorie suggeriscono che troppo olio paradossalmente possa far grippare. La realtá piú pratica é maggiori residui carboniosi e conseguente accorciamento della vita della marmitta, tanto per fare un esempio. Giá la miscela al 2 per cento ha il suo margine di sicurezza e le qualitá degli olii moderni controbilanciano la famigerata benzina verde. 0 Cita
tonizzo Inviato Ottobre 25, 2010 Inviato Ottobre 25, 2010 Ok. Cmq il misurino Piaggio costa 1,33 euro. 0 Cita
special4ever Inviato Ottobre 25, 2010 Inviato Ottobre 25, 2010 io la faccio sempre al 2,5 %, secondo voi qual e l olio migliore?? 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Ottobre 25, 2010 Inviato Ottobre 25, 2010 Chimicamente parlando dobbiamo parlare di soluzione al 2% perchè stiamo parlando di liquidi. Quando si parla di miscela ci si riferisce a solidi sotto forma di polveri o granuli (vedi ad esempio le miscele di caffè).QUOTE] Piccolo appunto si parla di MISCELA quando si tratta di gas:azz:..... per i soldi si parla di lega. Infatti si intende miscela quando viene vaporizzata nel carburatore e sparata nel cilindro.... Piccolo controappunto, si parla di lega quando i solidi vengono fusi e poi solidificano (esempio leghe di alluminio, rame, piombo, ecc lavoro nel campo della laminazione per alluminio dove si usano appunto leghe). Guistamente si parla di miscela, come tu hai detto, quando si tratta di gas ma io, riferendomi alla "miscela" per le vespette, ho parlato di soluzione. :risata::risata: 0 Cita
danerac Inviato Ottobre 25, 2010 Inviato Ottobre 25, 2010 Salve ragazzi vi elenco di seguito la mia ricetta personale usata da 3 stagioni: in 1 litro di olio 100% sint di buona qualità (sip o IPhon per me ottimi) sufficiente per "miscelare" 50l di benza aggiungo: 250ml di octane buster (suggiciente per 40l) e la dose necessaria per 50l di additivo sostituto del piombo per benzine verdi. In questo modo ottengo circa 1,3l di olio++ faccio mix al 2,5% in modo da riportare in pari la giusta quantità di olio al 2% il restante 0,5% corrisponde agli altri additivi. Su motori elaborati con squish più spinti ecc. secondo me male non fa. Andrea 0 Cita
otrebor Inviato Ottobre 25, 2010 Inviato Ottobre 25, 2010 ... e pensare che i miei primi 3 pieni alla vespa li ho fatti senza olio perchè non sapevo che andava a miscela ... e non è successo nulla (3 pieni col 50 special quasi originale sono quasi 600Km!) e a 17 anni non è che mi risparmiassi nel "darghene" con l'acceleratore Bestiale !! povero motore ! è proprio vero che sono indistruttibili ! 0 Cita
Qarlo Inviato Ottobre 25, 2010 Inviato Ottobre 25, 2010 Io col 50 originale, sono andato perfino a diluente "schietto", pur di grippare (per poter poi elaborare:azz:)...mai e dico mai successo nulla, quando smontai il GT pareva nuovo... 0 Cita
DeXoLo Inviato Ottobre 25, 2010 Inviato Ottobre 25, 2010 Mi pare che le vespe con il miscelatore siano "programmate" per funzionare dallo 0.5% al 2.5% a seconda dell'apertura della ghigliottina. Io è da quando hanno tolto la miscela alla pompa che compro l'olio meno costoso, generalmente un semisintetico (solo negli ultimi anni ) con una percentuale intorno al 2% (a volte poco più altre poco meno) eppure non ho mai avuto problemi di grippaggio. Io la penso come Emilio, importante per non grippare è avere una buona carburazione, l'olio è solo il 2% di una miscela di Aria e benzina che vengono nebulizzate in camera di scoppio. Sarei più curioso di sapere qual'è la percentuale di aria e quale di liquido. 0 Cita
LuckyLuciano Inviato Ottobre 25, 2010 Inviato Ottobre 25, 2010 io la faccio sempre al 2,5 %, secondo voi qual e l olio migliore?? non esiste l'olio migliore. Perchè altrimenti tutti comprerebbero quello, e il resto andrebbe a fallimento. 0 Cita
casca Inviato Ottobre 25, 2010 Inviato Ottobre 25, 2010 Mi pare che le vespe con il miscelatore siano "programmate" per funzionare dallo 0.5% al 2.5% a seconda dell'apertura della ghigliottina.Credo sia dall'1% al 3%, in base ad apertura del gas e giri motore.Credo che, in questo modo, si risparmi anche olio. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.