taesu61 Inviato Ottobre 26, 2010 Inviato Ottobre 26, 2010 Parecchie vecchie vespe, che negli anni hanno subito urti secchi, hanno il riscontro del canotto deformato, ciò provoca l'inevitabile problema del faro che tocca la parte alta dello scudo, in fase di restauro conviene sistemare anche questo, sul Forum non sono riuscito a trovare notizie in merito e spesso vedo in giro vespe, anche ben restaurate, che non hanno tenuto affatto conto di questa problematica. Il Battilama professionista che si sta apprestando ad iniziare i lavori sulla mia TS 125 del 77 dice che vorrebbe dissaldare il nasello per poi scaldare riuscendo a raddrizzare il riscontro... dice che lo ha già fatto su alcuni Primavera e che è un "gioco da ragazzi". Qualcuno sa dirmi se fare questo lavoro è possibile?? Siamo sicuri che il riscontro, per intenderci, la parte terminale della sede dove si infila la forcella, è di ferraccio (quindi raddrizzabile dopo averlo scaldato) e non di qualche lega strana?? Ringrazio anticipatamente e porgo cari saluti a tutti. Fabrizio 0 Cita
taesu61 Inviato Ottobre 26, 2010 Autore Inviato Ottobre 26, 2010 Penso sia un argomento che a tutti i restauratori e amanti delle vecchie Vespe possa interessare, nessuno riesce a darmi risposta?? Risaluto tutti... Fabrizio 0 Cita
taesu61 Inviato Ottobre 28, 2010 Autore Inviato Ottobre 28, 2010 Nulla... Nessuno mi sa rispondere . 0 Cita
DeXoLo Inviato Ottobre 28, 2010 Inviato Ottobre 28, 2010 Quando ho avuto l'incidente con il px, tra le altre cose anche il fine corsa è andato a farsi benedire, ora, io non so come sia fatto sulle pre-px, ma suppongo che non si discosti di molto, anzi penso sia fatto in egual modo. Io (che non sono un restauratore) l'ho aggiustato con un paio di martellate, e devo dire che ho fatto bene, funziona tutt'ora e non creato altri danni. Il ferro in quel punto è piuttosto spesso Per le pre-px ovviamente non si può martellare direttamente perchè c'è la carrozzeria di mezzo, ma non si potrebbe passare, ad esempio con un punzone, da sotto? A telaio ribaltato? Oppure per evitare gli sbattimenti di dover dissaldare il nasello, non puoi saldare uno spessore sul finecorsa della forcella? Mi pare più semplice e meno invasivo 0 Cita
taesu61 Inviato Ottobre 29, 2010 Autore Inviato Ottobre 29, 2010 Grazie mille per la risposta DeXoLo, ora vedrò un pò con il carrozziere sul da farsi... CIAO 0 Cita
ricmusic Inviato Ottobre 29, 2010 Inviato Ottobre 29, 2010 .... in ogni caso se il carrozziere sa il fatto suo dissaldare il nasello e raddrizzare il canotto non dovrebbe essere un grande problema...... Riccardo 0 Cita
menlob Inviato Novembre 6, 2010 Inviato Novembre 6, 2010 il fanale raschia lo scudo secondo mè perchè non dovrebbe arrivare sino a quell'angolo di sterzata,in quanto il fine corsa della forcella non batte più nell'aletta saldata sotto al nasello.prova a guardare nei post "sterzo vnb"e vedrai come ho risolto.ciao 0 Cita
taesu61 Inviato Novembre 7, 2010 Autore Inviato Novembre 7, 2010 Ti ringrazio menlob... vado subito a dare un'occhiata.. CIAO 0 Cita
antovnb4 Inviato Novembre 8, 2010 Inviato Novembre 8, 2010 Io i riscontri li ho sempre sistemati senza dissaldare il nasello. Ovviamente è un'operazione che si fa in fase di restauro prima della verniciatura. Secondo me smontare il nasello di una pre px non è cosa da poco. 0 Cita
dademenga Inviato Novembre 9, 2010 Inviato Novembre 9, 2010 Se vuoi fare le cose per bene, sfili la forcella e sull'estremità alla base che evita la rotazione di 360 fai apportare un pò di materiale e stai a posto ... 0 Cita
menlob Inviato Novembre 9, 2010 Inviato Novembre 9, 2010 ma è la lamiera larga o i fine corsa nella forcella rotti?perchè se sono i finec.forcella allora devi riportare del materiale..ma non so se è ferro o alluminio,ma credo ferro perchè sulla mia vnb è arruginita,facci sapere 0 Cita
taesu61 Inviato Novembre 11, 2010 Autore Inviato Novembre 11, 2010 E' la lamiera che si è allargata sulla parte sinistra, i riscontri della forcella sono a posto, appena riesco posto una foto.. 0 Cita
marco*vespa Inviato Novembre 11, 2010 Inviato Novembre 11, 2010 E' la lamiera che si è allargata sulla parte sinistra, i riscontri della forcella sono a posto, appena riesco posto una foto.. Anche a me è capitato lo stesso problema in una GL incidentata. Il mio carrozziere non si è assunto la responsabilità di dissaldare il nasello e mi è toccato aggiungere un pò di materiale sul finecorsa della forcella. Deve essere un lavoretto di precisione perchè c'è il rischio che il finecorsa poi strisci sulla lamiera mentre sterzi. 0 Cita
menlob Inviato Novembre 12, 2010 Inviato Novembre 12, 2010 ma no dammi ascolto piega solo il lamierino all'interno come ho fatto io e vedrai che con niente lo risolvi ,fammi sapere,ciao:ciao: 0 Cita
espositosabatorosario Inviato Agosto 8, 2012 Inviato Agosto 8, 2012 salve menlob, ti chiedo cortesemente dove posso vedere il post che citi, ho provato a fare la ricerca ma non ho trovato quello che mi serve. Ti premetto che ho un px 125 del 81 vnx1t177::: in fase di restauro, quindi la parte inferiore dello sterzo tocca lo scudo nella parte destra (se sono seduto sopra la vespa). Mi chiedevo ma non potrebbe essere anche un disallineamento-spostamento dell'asse verticale del tubo dove si infila la forcella??? grazie in anticipo aspetto un tuo aiuto o di tutti gli amici del forum che possono aiutarmi.!!!!! grazie. 0 Cita
giorgios Inviato Agosto 3, 2016 Inviato Agosto 3, 2016 Parecchie vecchie vespe, che negli anni hanno subito urti secchi, hanno il riscontro del canotto deformato, ciò provoca l'inevitabile problema del faro che tocca la parte alta dello scudo, in fase di restauro conviene sistemare anche questo, sul Forum non sono riuscito a trovare notizie in merito e spesso vedo in giro vespe, anche ben restaurate, che non hanno tenuto affatto conto di questa problematica.Il Battilama professionista che si sta apprestando ad iniziare i lavori sulla mia TS 125 del 77 dice che vorrebbe dissaldare il nasello per poi scaldare riuscendo a raddrizzare il riscontro... dice che lo ha già fatto su alcuni Primavera e che è un "gioco da ragazzi". Qualcuno sa dirmi se fare questo lavoro è possibile?? Siamo sicuri che il riscontro, per intenderci, la parte terminale della sede dove si infila la forcella, è di ferraccio (quindi raddrizzabile dopo averlo scaldato) e non di qualche lega strana?? Ringrazio anticipatamente e porgo cari saluti a tutti. Fabrizio Anche a me è capitato al px 81. Nella sterzata a destra. Ho risolto saldando un pezzo di tondino da 6 mm (nel mio caso) sulla battuta. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.