Vai al contenuto



Vespa 150 sprint


Sprint1966
 Share

Recommended Posts

MODERATOR
Ufficialmente non esiste.

Tanto che le Sprint Veloce hanno sempre lo stesso prefisso.

L'unica cosa che le differenzia è lo 0 che precede la numerazione della SV.

Tenete presente che le ultime Sprint e le prime Sprint Veloce sono state coesistenti in produzione.

 

Perche girovagando sul sito di pascoli avevo trovato questo

 

Mauro Pascoli Accessori e Ricambi per Vespa

 

Ciao,

 

Vol.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 167
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

MODERATOR
Costruita in soli 1522 esemplari stando alla scheda :mrgreen:.

 

Se fosse vero risulterebbe la vespa più rara in assoluto!!!

 

Forse per quello non l'ho mai vista? :roll:

 

A meno che non sia qualcosa tipo la VNL1T, che era una GL 125 con ruote da 8 per il mercato estero e si chiamava GT.

Link al commento
Condividi su altri siti

A meno che non sia qualcosa tipo la VNL1T, che era una GL 125 con ruote da 8 per il mercato estero e si chiamava GT.

 

La VNL1 esiste nei riferimenti Piaggio, era il modello per la Svizzera e la Francia dopo la chiusura dell'ACMA.

Carrozzeria GL e ruote da 8".

 

La VLB2 . . . non esiste! ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti! Ieri ho smontato interamente la vespa con mio padre e mio fratello ... Pur essendo stato il primo restauro è andato tutto bene e siamo riusicti a smontarla interamente senza particolari problemi..

Abbiamo potuto notare che la vespa era precedentemente turchese perchè in alcuni punti la vernice spessissima è saltata ed è spuntato il colore precedente. Poi alcune parti sono state stuccate e quindi una bella sabbiatura non potrà che fargli bene. Nello scudo la vernice si è crepata tutta in prossimità della botta subita.

Sotto l'adesivo vespa club milano c'era un rivettino che copriva un buchino; un altro buchino invece era coperto dalla scritta vespa sprint posteriore. Sicuramente era stata montata una targhetta in quei due buchi.

Infine una pancia è stata saldata internamente ed è pure stata saldata male perchè la superficie non è piatta ma c'è tutta la "cicatrice" della saldatura. Nel complesso è sana ma merita una bella sabbiata ed una riverniciata come si deve.

 

A proposito di sabbiatura, oltre alle parti di lamiera, alla forcella, e ai copricerchi devo far sabbiare qualcos'altro? Già quando la porterò a sabbiare dovrò coprire i numeri di telaio oppure solo successivamente?

 

Poi, ho pulito il motore con paglietta e benzina ma non è venuto proprio bello pulito come pensavo... E' venuto un po' più pulito di prima ma speravo meglio. Lo vorrei proprio pulitissimo. Conoscete un sistema davvero efficace? Guardate le foto e ditemi come vi sembra. C'è ancora la bobina originale femsa!

 

Che trattamento devo fare alle molle degli ammortizzatori?

 

Vi metto poi delle foto artistiche prima dello smontaggio.

 

Grazie ancora. :ciao:

IMG_0078.jpg

IMG_0154.jpg

IMG_0222.jpg

IMG_0253.jpg

IMG_0232.jpg

IMG_0293.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Buonasera a tutti, anch'io sto restaurando una sprint del '65.

Posso chiederti di fare delle foto chiare di fronte al vetro del faro anteriore?

Inoltre se la smonti puoi fotografare anche il portalampada anteriore?

 

Per il posteriore appurato che il tipo è quello giusto (con tettino tipo GL) e che il corpo luminoso è un Bosatta, se sviti le due viti potresti fare una foto all'interno del fanale verso le due lampadine?

 

Ti saluto e ti ringrazio.

 

Mi permetto per questa vespa il fondo è nocciola 3000M non grigio!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao nico.

Ti allego un'altra foto del faro anteriore. Comunque in prima pagina puoi vederne un'altra.

 

Per quanto riguarda il faro posteriore non l'ho smontato ma l'ho impacchettato così intero. Quando cromerò il tettuccio, lo smonterò e potrò farti una foto.

 

:ciao:

IMG_0218.jpg

IMG_0168.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti! Ieri ho smontato interamente la vespa con mio padre e mio fratello ... Pur essendo stato il primo restauro è andato tutto bene e siamo riusicti a smontarla interamente senza particolari problemi..

Abbiamo potuto notare che la vespa era precedentemente turchese perchè in alcuni punti la vernice spessissima è saltata ed è spuntato il colore precedente. Poi alcune parti sono state stuccate e quindi una bella sabbiatura non potrà che fargli bene. Nello scudo la vernice si è crepata tutta in prossimità della botta subita.

Sotto l'adesivo vespa club milano c'era un rivettino che copriva un buchino; un altro buchino invece era coperto dalla scritta vespa sprint posteriore. Sicuramente era stata montata una targhetta in quei due buchi.

Infine una pancia è stata saldata internamente ed è pure stata saldata male perchè la superficie non è piatta ma c'è tutta la "cicatrice" della saldatura. Nel complesso è sana ma merita una bella sabbiata ed una riverniciata come si deve.

 

A proposito di sabbiatura, oltre alle parti di lamiera, alla forcella, e ai copricerchi devo far sabbiare qualcos'altro? Già quando la porterò a sabbiare dovrò coprire i numeri di telaio oppure solo successivamente?

 

Poi, ho pulito il motore con paglietta e benzina ma non è venuto proprio bello pulito come pensavo... E' venuto un po' più pulito di prima ma speravo meglio. Lo vorrei proprio pulitissimo. Conoscete un sistema davvero efficace? Guardate le foto e ditemi come vi sembra. C'è ancora la bobina originale femsa!

 

Che trattamento devo fare alle molle degli ammortizzatori?

 

Vi metto poi delle foto artistiche prima dello smontaggio.

 

Grazie ancora. :ciao:

 

Per pulire il motore c'è un liquido (brico o benzinai grandi) che si chiama FULCRON, spruzzi quello aspetti cinque minuti e vai di idropulitirce . magari a caldo - (avendo cura di tappare i buchi dove potrebbe entrare acqua. Magari, visto che è montata lascia la marmitta e tappagli lo scarico. Ma pensi di revisionarlo ?

Link al commento
Condividi su altri siti

La vespa meccanicamente è davvero perfetta ma comunque prima di rimettere il motore gli farò dare una controllatina dal mio meccanico di fiducia... Il precedente proprietario solo l'anno scorso ha cambiato guaine, cuscinetti, frizione, ha revisionato il carburatore ecc. Non dovrei toccarlo il motore, spero e credo! Su strada, quanfo l'ho provata sembrava perfetta ed è sempre partita al primo colpo!

Link al commento
Condividi su altri siti

Foto artistiche nominate Italia 61? ;-)

 

Se il motore è stato pulito prima di fare quella foto mi sa che non l'hai pulito molto bene, si vede ancora parecchia morchia.

Io nelle poche volte che ho lavato il motore ho sempre usato benzina, anzi miscela, con un pennello vecchio per togliere la morchia, poi una passata veloce con la gomma dell'acqua e un colpo di straccio, e veniva bello pulito.

Però senza i cateteri modello Zio Calabrone è destinato a restare pulito per poco (se lo usi)

Ho sentito parlare bene dello chante clair, ma non l'ho mai usato :roll::sbonk:

 

Per la sabbiatura in zona numeri di telaio io li coprirei, è un procedimento aggressivo, che oltre alla vernice asporta anche un po di materiale, ed il rischio che si vedano di meno una volta finita è concreto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho sentito parlare bene dello chante clair,

 

Io lo uso e fa miracoli:ok:, sono passato dal fulcron allo chante clair e non ci sono paragoni!

 

@vick75 la vlb2 come dice Signorhood...non esiste fino a prove concrete!!!

La sprint veloce ha sempre prefisso vlb1t, cambia la numerazione.:ok:

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Foto artistiche nominate Italia 61? ;-)

 

Se il motore è stato pulito prima di fare quella foto mi sa che non l'hai pulito molto bene, si vede ancora parecchia morchia.

Io nelle poche volte che ho lavato il motore ho sempre usato benzina, anzi miscela, con un pennello vecchio per togliere la morchia, poi una passata veloce con la gomma dell'acqua e un colpo di straccio, e veniva bello pulito.

Però senza i cateteri modello Zio Calabrone è destinato a restare pulito per poco (se lo usi)

Ho sentito parlare bene dello chante clair, ma non l'ho mai usato :roll::sbonk:

 

Per la sabbiatura in zona numeri di telaio io li coprirei, è un procedimento aggressivo, che oltre alla vernice asporta anche un po di materiale, ed il rischio che si vedano di meno una volta finita è concreto.

 

Hai riconosciuto il posto ... Era facile! :ok:

Quelle foto del motore sono state fatte prima della pulizia con benzina e paglietta. Il motore è venuto pulito ma non come mi aspettavo... Proverò con il fulcron o con lo chante clair.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Salve a tutti! anche io mi sto avventurando nell'impresa di rstaurare una vespa 150 sprint regalatami da mio zio, purtroppo è stata demolita e riverniciata sopra.... dal numero di telaio 019xxx sono risalito che è una PRIMA SERIE del 1965.

mi manca il vetro del faro siem e il gruppo faro posteriore con tettuccio.

CONFERMO che il fondo è nocciola (lo si vede nella aperte sotto del serbatoio..),il contachilometri ha fondo scala 100 km/h e la cuffia in ferro.

inoltre un esaminatore mi ha detto che dalle sue schede di collaudo fatte dalla piaggio risulta con sella MONOPOSTO e piastra dietro, inoltre mi ha detto che le scritte vespa s e vespa sprint sono blu e stemma rettangolare.

sulla mia era montato il portaruota e il padale per il passeggero mi ha detto di toglirli se non non è originale e non mi verrà passata fmi....

questo è quello che ho reperito di info finora spero sia d'aiuto a qualcuno.

 

vi chiedo un consiglio.. considerando l'anno 1965 e il fondo che ho trovato sotto nocciola va verniciata a nitro?

 

grazie mille

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Alebon! Grazie per le tue informazioni!:ok:

Io credo che la mia sprint non la farò nitro ma il mio carrozziere userà vernice lechler con opacizzante... Però su questo argomento non sono ferrato e conviene aspettare il parere dei più esperti!

Tra l'altro mercoledì dovrebbe arrivarmi la vespa dalla sabbiatura e così metterò altre foto e aggiornerò il mio restauro!

Link al commento
Condividi su altri siti

HELP

i numeri delle amrce sul manubrio vanno rossi per i modelli del 1965?

inoltre mettevano già gli adesivi del rodaggio e 2%miscela? vanno rossi o blu?

 

PS. HO SCOPERTO che la cuffia in ferro non va nera! è grigio scuro satinato oppure si sabbia e si usa ferox.

Link al commento
Condividi su altri siti

I numeri di marcia vanno in rosso e l'adesivo è rosso "imporante: usare miscela al 2%".

Piuttosto io non so se bisogna mettere l'adesivo sulle norme del rodaggio! Se hai altre info scrivi pure....

Aspettiamo comunque conferme dai più esperti per vernice nitro, numeri marcia e adesivi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti! Chiedo a tutti un ulteriore consulto. Ho trovato un set di sella singola + cuscino + piastra originale a 120 euro da un amico vespista. Secondo voi per la mia sprint va bene la sella singola con le borchiette nera e il cuscino nero per l'iscrizione asi/fmi? Il prezzo è onesto no?

Aiutatemi perchè devo dare una risposta!!

Link al commento
Condividi su altri siti

per la sprint la sella con le borchie non và bene. La sella giusta è quella blu scuro senza borchie, con maniglia passeggero e la targhetta aquila continentale.

 

Questa per intenderci:

 

Sul discorso iscrizione vista la poca competenza di certi esaminatori potrebbero anche passartela. Ad ogni modo avresti un pezzo non rispondente alle caratteristiche dell'epoca.

S 003.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

per la sprint la sella con le borchie non và bene. La sella giusta è quella blu scuro senza borchie, con maniglia passeggero e la targhetta aquila continentale.

 

Questa per intenderci:

 

Sul discorso iscrizione vista la poca competenza di certi esaminatori potrebbero anche passartela. Ad ogni modo avresti un pezzo non rispondente alle caratteristiche dell'epoca.

 

Immaginavo che ci andasse quella sella! In realtà preferisco quella con le borchiette però è meglio mettere la sua originale! Grazie fabris!

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...