Vai al contenuto



Vespa 150 sprint


Sprint1966
 Share

Recommended Posts

complimenti a signorhood per la competenza storica, molto interessante :ok: per questo ami così tanto i conservati

 

 

Adoro i conservati perchè uno pseudo restauro lo possono fare in tanti, un buon restauro in pochi, un conservato resta sempre unico e irripetibile!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 167
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Ciao a tutti! Vi aggiorno sul mio restauro. Ho ritirato ieri la vespa dalla sabbiatura e le sorprese non sono mancate... La vespa è stato rattoppata in diversi punti e ci sono diversi buchi che dovrò far saldare..

In particolare, come mi ha consigliato il mio carrozziere, per fare un lavoro perfetto, dovrò sostituire la pedana perchè piena di buchi e con pezzi di lamiera saldati su entrambi i lati.

Le pedane che vendono nei vari siti (tonazzo, vespatima, parimor cuppini) sembrano tutte identiche tra di loro e le vendono senza traverine (me lo ha detto la ragazza del sito di tonazzo al telefono), ma quello che mi chiedo è: le misure sono identiche all'originale? Siccome dovrò poi mettere i listelli, vorrei che i listelli combacino perfettamente col profilo della pedana!

 

Su scooter center (da cui ho comprato fili per impianto elettrico, bulloneria, cavi ecc. e mi sono trovato molto bene) vendono la pedana ad un costo inferiore e con le traversine già saldate ma dalla forma diversa da quella degli altri siti; voi dite che va bene lo stesso o meglio comprare altrove?

 

Vi metto i link, così mi sapete consigliare:

 

SCOOTER CENTER Reparaturbodenblech -VESPA- Sprint, Rally, TS, GT, GTR, Super, GL, VNA, VNB, VBA, VBB - Dein Klassische Roller-Shop fr Tuning, Ersatzteile, Zubehr & Customising

 

Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Scocca-Cofani-Lamierati - FONDO PEDANA VESPA VNB6T, SUPER , GT, GTR , TS, SPRINT, SPRINT VELOCE , 180SS, 180/200 RALLY, GL

 

vendita ricambi per Vespa Piaggio

 

PEDANA GREZZA ADATTABILE VESPA L49-H51,5 LUNGHEZZA 51 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori

 

Confido nel vostro aiuto :ok:

IMG_0335.jpg

IMG_0343.jpg

IMG_0344.jpg

IMG_0348.jpg

IMG_0350.jpg

IMG_0351.jpg

IMG_0371.jpg

IMG_0341.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi, mi raccomando uno alla volta perchè non ci sto capendo più niente... Mi hanno solo confuso le idee tutte queste vostre opinioni... :mrgreen:

 

Scherzi a parte, ho risolto la questione pedana (che in realtà è in uno stato peggiore di quanto possa sembrare dalle foto) acquistandola da parimor cuppini.

Parimor A.M.S. Cuppini s.r.l

L'ho presa da loro perchè, a differenza della maggior parte degli altri siti, ha già le traversine saldate. Quindi viene un lavoro fatto meglio e il mio carrozziere avrà meno da lavorare. Giovedì o venerdì dovrebbe arrivarmi.

Alla prossima!

Link al commento
Condividi su altri siti

:shock::shock::azz:... ha avuto una vita travagliata la tua sprint:mrgreen:

Sembra quasi di vedere una di quelle vespe che vengono dal vietnam,

Hai fatto bene ha comprare la pedana, ma ti suggerisco di vedere se il telaio è dritto;-)

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

certo e' stata rattoppata a dovere, tipo vespe che arrivano dall'oriente, chissa se il vecchio prorietario era al corrente dei rattoppi coperti abbondantissima quantita' di stucco( c'e' un detto "stucco mio diletto copri ogni difetto" )

Per fortuna e' capitata nelle tue mani giuste , ti auguro un buon lavoro .:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

certo e' stata rattoppata a dovere, tipo vespe che arrivano dall'oriente, chissa se il vecchio prorietario era al corrente dei rattoppi coperti abbondantissima quantita' di stucco( c'e' un detto "stucco mio diletto copri ogni difetto" )

Per fortuna e' capitata nelle tue mani giuste , ti auguro un buon lavoro .:ciao:

 

Ma non avete mai visto una vespa rifatta una ventina d'anni addietro in Italia?

Credete che all'epoca cambiassero tutta la pedana?

Si andava di rattoppi ovviamente, le traversine al limite le recuperavi da un rottamato visto che le pedane non si trovavano belle e pronte come adesso :roll: che vi scandalizzate per due "pezze".

 

 

E non le facevano fare "in oriente" ma in qualsiasi buona carrozzeria italiana!

Link al commento
Condividi su altri siti

E non le facevano fare "in oriente" ma in qualsiasi buona carrozzeria italiana!

 

E a quei tempi c'erano i battilastra.. oggi un ragazzo lavora due anni in una carrozzeria e poi ne apre una sua.. e senza i pezzi di ricambio non va da nessuna arte. Quei pochi che ci sono ancora costano come cartier..

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma non avete mai visto una vespa rifatta una ventina d'anni addietro in Italia?

Credete che all'epoca cambiassero tutta la pedana?

Si andava di rattoppi ovviamente, le traversine al limite le recuperavi da un rottamato visto che le pedane non si trovavano belle e pronte come adesso :roll: che vi scandalizzate per due "pezze".

 

 

E non le facevano fare "in oriente" ma in qualsiasi buona carrozzeria italiana!

 

Ciao,sara' fortuna ma vespe rattoppate cosi malamente non mi sono mai capitate , sicuramente anche vent'anni fa il lavoro si poteva fare anche meglio .

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma non avete mai visto una vespa rifatta una ventina d'anni addietro in Italia?

Credete che all'epoca cambiassero tutta la pedana?

Si andava di rattoppi ovviamente, le traversine al limite le recuperavi da un rottamato visto che le pedane non si trovavano belle e pronte come adesso :roll: che vi scandalizzate per due "pezze".

 

 

E non le facevano fare "in oriente" ma in qualsiasi buona carrozzeria italiana!

 

no no, hai ragione, ma mi è capitato di vedere certi lavori più che altro sulle auto che su vespe ;-)

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora vi metto un'altra foto del faro.

 

Se lo faccio cromare, la superficie torna liscia senza i buchetti?

 

Chi potrebbe anodizzare le mie scritte di blu? Il carrozziere, il ferramenta, aziende particolari ecc.?

 

Ciao a tutti,

domandina facile facile....ma questo fanale è originale????

Perche ho visto che in basso a destra c'è scritto Brescia..quindi fatto da Bosatta, che generalmente riproduce i fari per qualsiasi 2 ruote (quasi tutte).

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...

Riprendo il restauro della mia Sprint aggiornando la situazione dei lavori.

Innanzitutto vorrei dare un consiglio a tutti gli amici vespisti. Fate attenzioni ad alcuni rivenditori su ebay che si avvalgono dei marchi di alcune famose aziende (come parimor cuppini, oliympia) ma in realtà vi vendono tutt'altro. Per farvi capire vi spiego cosa è successo a me quando dovevo comprare la pedana. Avevo trovato un rivenditore su ebay che vantava (e lo fa tuttora) di vendere le pedane ad un prezzo promozionale di 73 euro contro i 103 di listino della Parimor cuppini. Ho scoperto che questo rivenditore non vende le pedane della Parimor ma altre pedane. L'ho scoperto perchè al telefono questo rivenditore mi aveva detto che le pedane non avevano le traversine saldate e quindi dovevo comprarle a parte e quindi il prezzo finale era di 100 euro (pedana + traversine a parte + spedizione).

Poi ho chiamato direttamente la Parimor chiedendo se le loro pedane avessero le traversine già saldate. Loro mi avevano risposto di sì e allora io ho chiesto come fosse possibile che un rivenditore su ebay si avvalesse del loro marchio ma le pedane erano senza traversine. La Parimor mi aveva risposto che le pedane vendute su ebay non erano le loro, ma sono probabilmente fatte in cina con lamiera scadente e sottile.

Alla fine della fiera, ho acquistato la pedana direttamente alla Parimor a 100 euro con traverse saldate e compreso di spese di spedizione.

 

Avete capito la tattica commerciale di questo rivenditore di ebay?? Finge un falso sconto quando quei prodotti non sono di quella determinata marca. Questa tattica è adottata per tutti gli altri prodotti (fanalini, guarnizioni ecc) e per diverse aziende (parimor, olympia, cif ecc.) e fingono di farti risparmiare salvo poi spedirti ricambi cinesi o non so quali. Quindi prestate attenzione!!

Nei prossimi post aggiornerò il restauro!

Link al commento
Condividi su altri siti

Il mio carrozziere si è portato avanti coi lavori. Innanzitutto ha tolto la vecchia pedana tutta rattoppata ... Il tunnel avava uno strato superficiale di ruggine e, dopo averlo pulito per bene, il mio carrozziere ha applicato la catramina sul tunnel e sulla parte interna della pedana che combacia con il tunnel.

La catramina è un leggero rivestimento che protegge la lamiera dalla ruggine. Probabilmente non è un procedimento ortodosso nel restauro delle vespe ma il mio carrozziere me lo ha consigliato per proteggere la vespa dalla ruggine. Infatti mi ha detto che la applicherà anche sulla pedana nella parte di sotto. Il procedimento è questo: si applica la catramina a spruzzo (si forma una leggera patina bianca) poi si seppia, si dà il fondo e infine si vernicia. Alla fine poi non si nota nulla ovviamente.

Nella foto vedete il tunnel nello stato in cui era quando aveva lo strato di ruggine.

IMG_0379.jpg

IMG_0388.jpg

IMG_0394.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Passerei ad alcune domande:

1) Come sta procedendo il mio carrozziere? Se avete commenti o critiche, ditemelo pure.

 

2) All'interno del telaio vicino alla coda sulla parte sinistra è impresso un codice... Che codice potrebbe essere???

Nella foto vi segnalo dove si trova questo codice; io vi indico dove è, ma voi dovete pensare che si trova all'interno.

Il mio carrozziere sta rifacendo la coda della vespa perchè era stata rattoppata e ha trovato questo codice numerico :nono:

 

3) Ho comprato la cornice targa nuova. Il problema è che non combacia con i buchi della carrozzeria e fuoriesce dalla carrozzeria. L'unico modo per posizionare il portatarga è piegarlo tutto ... Io vorrei montarlo dritto così come è senza doverlo "bombare" per montarlo (la vespa aveva infatti il portatarga tutto piegato e modellato ad hoc, ma il risultato è orrendo!). Ora, è la cornice che non va bene??!! Eppure è una comunissima cornice che vendono tutti i rivenditori.. Oppure quale potrebbe essere il problema?

IMG_0447.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Passerei ad alcune domande:

1) Come sta procedendo il mio carrozziere? Se avete commenti o critiche, ditemelo pure.

 

2) All'interno del telaio vicino alla coda sulla parte sinistra è impresso un codice... Che codice potrebbe essere???

Nella foto vi segnalo dove si trova questo codice; io vi indico dove è, ma voi dovete pensare che si trova all'interno.

Il mio carrozziere sta rifacendo la coda della vespa perchè era stata rattoppata e ha trovato questo codice numerico :nono:

 

3) Ho comprato la cornice targa nuova. Il problema è che non combacia con i buchi della carrozzeria e fuoriesce dalla carrozzeria. L'unico modo per posizionare il portatarga è piegarlo tutto ... Io vorrei montarlo dritto così come è senza doverlo "bombare" per montarlo (la vespa aveva infatti il portatarga tutto piegato e modellato ad hoc, ma il risultato è orrendo!). Ora, è la cornice che non va bene??!! Eppure è una comunissima cornice che vendono tutti i rivenditori.. Oppure quale potrebbe essere il problema?

 

Alcune vespe hanno dei codici numerici in genere stampigliati all'interno del telaio.

Sono codici interni al produttore per conto della piaggio o della piaggio stessa.

Fino ad oggi li ho trovati su vespe ante 1960 circa. Sulle Sprint non li ho mai notati, ma può essere.

Se il carrozziere riesce a tenerlo è meglio, se no è ininfluente per la riconoscibiità del telaio.

 

Basta che non ti tolga la punzonatura con il numero di telaio e IGM :mrgreen: se no so cazzi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ricordati di fargli chiudere tutti i fori superflui. Per le cornici targa, sono tutte piatte, nel montaggio devi piegarle leggermente al centro per farle aderire al profilo del portatarga.

 

I buchi superflui sono stati chiusi con punti di saldatrice! :ok:

Il portatarga lo piegherò al centro e gli darò la sua forma... Io credevo di poterlo montare dritto... Il problema è che lo devo piegare parecchio per far combaciare i quattro buchi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Alcune vespe hanno dei codici numerici in genere stampigliati all'interno del telaio.

Sono codici interni al produttore per conto della piaggio o della piaggio stessa.

Fino ad oggi li ho trovati su vespe ante 1960 circa. Sulle Sprint non li ho mai notati, ma può essere.

Se il carrozziere riesce a tenerlo è meglio, se no è ininfluente per la riconoscibiità del telaio.

 

Basta che non ti tolga la punzonatura con il numero di telaio e IGM :mrgreen: se no so cazzi.

 

Grazie per l'ottima spiegazione! :applauso:

A proposito di numero di telaio e IGM, la procedura più corretta è verniciare anche sopra di essi oppure lasciare solo il fondo? :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 weeks later...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...