alfo Inviato Novembre 7, 2010 Inviato Novembre 7, 2010 Salve a tutti ragazzi.. ho smontato un blocco della vespa (non so di che hanno perche' non era montato) e ho pulito il tutto. I pezzi sono in buone condizioni quindi stavo per richiudere i carter quando mi imbatto nel montaggio del gruppo dentato, per intenderci quello di accensione.. Il problema e' che per far entrare la molla nel perno del gruppo devo fare forza e il gruppo risulta duro da spostare anche a mano , E' normale? e in piu quando e' montato non permette al pignone della campana di girare.. come risolvo il problema? 0 Cita
primavera79 Inviato Novembre 7, 2010 Inviato Novembre 7, 2010 Salve a tutti ragazzi.. ho smontato un blocco della vespa (non so di che hanno perche' non era montato) e ho pulito il tutto. I pezzi sono in buone condizioni quindi stavo per richiudere i carter quando mi imbatto nel montaggio del gruppo dentato, per intenderci quello di accensione.. Il problema e' che per far entrare la molla nel perno del gruppo devo fare forza e il gruppo risulta duro da spostare anche a mano , E' normale? e in piu quando e' montato non permette al pignone della campana di girare.. come risolvo il problema? Ciao e benvenuto;-) almeno incominciamo a sapere di che blocco stiamo parlando ci sono delle sigle.'?..... 0 Cita
alfo Inviato Novembre 7, 2010 Autore Inviato Novembre 7, 2010 mmm... Dove ci sono i prigionieri del cilindro c'e' scritto : 252 252 , non ci sono altre sigle, almeno credo 0 Cita
primavera79 Inviato Novembre 7, 2010 Inviato Novembre 7, 2010 mmm... Dove ci sono i prigionieri del cilindro c'e' scritto :252 252 , non ci sono altre sigle, almeno credo Questi sono numeri di accoppiamento carter posta una foto del blocco,è un blocco small (telaio piccolo )o large (telaio grande)vespino o vespone primavera o px !!!! 0 Cita
primavera79 Inviato Novembre 7, 2010 Inviato Novembre 7, 2010 Aspetta che posto la foto... E passo in piazzetta a presentarmi , Alfo, almeno sappiamo chi sei e vedrai che ti risponderanno in molti:ok: 0 Cita
alfo Inviato Novembre 8, 2010 Autore Inviato Novembre 8, 2010 Ecco le foto; lka prima e' del blocco, la seconda invece mostra che la molla non entra nella sua sede tranne se no si fa forza ma se si fa entrare a forza il gruppo dentato non gira; Nella terza foto invece si vede che il gruppo dentato a riposo blocca il pignmone 0 Cita
Mincio82 Inviato Novembre 8, 2010 Inviato Novembre 8, 2010 Si è nella norma che l'ingranaggio della messa in moto sia duro da azionare a mano...guarda la guida del palli (Palli Homepage) sezione vespa/officina/chiusura del carter per farti 1 idea di come funziona la messa in moto e vedere se hai inserito tutti i componenti correttamente 0 Cita
alfo Inviato Novembre 8, 2010 Autore Inviato Novembre 8, 2010 Ho seguito proprio quella guida li... quindi se mi confermi i dubbi che ho postato procedo con la chiusura dei carter 0 Cita
orcad83 Inviato Novembre 8, 2010 Inviato Novembre 8, 2010 Ci stà che mi sbaglio m la parte in primo piano (nella foto due) della molla che fa tornare la pedivella mi sembra che non sia infilate bene!! 0 Cita
alfo Inviato Novembre 8, 2010 Autore Inviato Novembre 8, 2010 Infatti era un mio dubbio se per far entrare la molla li dentro dovessi far forza oppure no.. cmq so che dentro la sua sede 0 Cita
orcad83 Inviato Novembre 8, 2010 Inviato Novembre 8, 2010 La parte curva della molla se non sbaglio va messa in quel buco quadrato come vedi nella foto qui sotto!! ! 0 Cita
alfo Inviato Novembre 8, 2010 Autore Inviato Novembre 8, 2010 Sisi avevo capito.. Infatti era un dubbio che volevo togliermi prima di chiudere tutto 0 Cita
primavera79 Inviato Novembre 8, 2010 Inviato Novembre 8, 2010 Ci stà che mi sbaglio m la parte in primo piano (nella foto due) della molla che fa tornare la pedivella mi sembra che non sia infilate bene!! :ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::applauso::applauso::applauso: 0 Cita
alfo Inviato Novembre 8, 2010 Autore Inviato Novembre 8, 2010 Alla fine vi ho fatto perdere tempo scusate 0 Cita
alfo Inviato Novembre 8, 2010 Autore Inviato Novembre 8, 2010 an un altra cosa; la vite che tiene ferma il fermo della crociera quanto va avvitata? 0 Cita
primavera79 Inviato Novembre 8, 2010 Inviato Novembre 8, 2010 an un altra cosa; la vite che tiene ferma il fermo della crociera quanto va avvitata? di quale vite stai parlando quella con testa da 14 (chiave) be quella la blocchi quanto basta senza esagerare:ok: 0 Cita
alfo Inviato Novembre 8, 2010 Autore Inviato Novembre 8, 2010 proprio quella.. perche non penso vada avviatat tutta... un altra cosa i dischi del cambio; li monto e metto il piu grand in fondo, il medio in mezzo e il piu piccolo in alto poi l anello spesso e il seger giusto? Solo che cosi non tornano le marce, cioe' la prima non c e 0 Cita
primavera79 Inviato Novembre 8, 2010 Inviato Novembre 8, 2010 proprio quella.. perche non penso vada avviatat tutta... un altra cosa i dischi del cambio;li monto e metto il piu grand in fondo, il medio in mezzo e il piu piccolo in alto poi l anello spesso e il seger giusto? Solo che cosi non tornano le marce, cioe' la prima non c e Quel perno va avvitato e anche serrato per la frizione : La mia officina 0 Cita
alfo Inviato Novembre 8, 2010 Autore Inviato Novembre 8, 2010 non e' la frizione.. sono i dischi sulla crociera 0 Cita
primavera79 Inviato Novembre 8, 2010 Inviato Novembre 8, 2010 non e' la frizione.. sono i dischi sulla crociera Alfo si chiamano ingranaggi, muoviti come segue: infila la crociera anello spallamento(più in la di questi ne parliamo) posizionala in prima marcia metti l'ingraggio n°1 il più grande DEVE FARE IL FILO CON LA CROCIERA se non lo fa prova a girare l'ingranaggio passa a mettere la crociera in 2° idem con patate passa in 3° idemmmmm!! e cosi via poi chiudi parole del nostro grande moderatore di small:applauso: sartana 0 Cita
alfo Inviato Novembre 8, 2010 Autore Inviato Novembre 8, 2010 ma nella prima marca la crociera non e' tutta in alto? 0 Cita
sartana1969 Inviato Novembre 8, 2010 Inviato Novembre 8, 2010 il blocco è un pk per chiudere il motore da come lo vedo assemblato, togli l'albero motore da carter col trave e montalo sul cuscinetto di banco nel carter volano giusto l'appunto che ti hanno fatto per la molla di ritorno della messa in moto - va inserito, altrimenti la messa in moto non torna per le marce dal punto in cui si vede l'asse ruota (foto 1) monti il disco della prima (il più grande) poi la seconda, la terza e la 4à (il più piccolo) poi in ultimo rasamento e seeger di chiusura @ primavera - troppo gentile 0 Cita
alfo Inviato Novembre 8, 2010 Autore Inviato Novembre 8, 2010 va bene ragazzi.. Domani provo e per ogni altro dubbio chiedo (: Grazie 0 Cita
orcad83 Inviato Novembre 9, 2010 Inviato Novembre 9, 2010 Alla fine vi ho fatto perdere tempo scusate Ma che perdere tempo, a questo serve il forum, ad aiutarsi a vicenda!!! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.