tommaso- Inviato Ottobre 11, 2012 Inviato Ottobre 11, 2012 scusami che anno è la tua p125x? del 1979, quei devio appartengono a tutta la prima serie 0 Cita
Uicio76 Inviato Ottobre 11, 2012 Inviato Ottobre 11, 2012 Io li trovai in Piaggio Center e non costano manco tanto. Non li presi perchè dovevo modificare l'impianto Da me non ce l' avevano... riproverò... e' passato tanto tempo. Grazie. ciao 0 Cita
zerobraino Inviato Ottobre 11, 2012 Inviato Ottobre 11, 2012 Confermo che tutti i px prima della serie arcobaleno (1983) avevano le levette in basso nei devio luci e, per chi ce le aveva, per le frecce, intercambiabili con quelle con schedina elettronica, nella mia vespa avevo aggiunto un buzzer nel blocchetto originale che proprio la settimana scorsa ho dovuto sostituire a causa di in corto, e non avendone uno uguale a disposizione ma solo quello di una serie sucessiva ho montato quest'ultimo 0 Cita
onegincin Inviato Ottobre 11, 2012 Inviato Ottobre 11, 2012 Confermo che tutti i px prima della serie arcobaleno (1983) avevano le levette in basso nei devio luci e, per chi ce le aveva, per le frecce, intercambiabili con quelle con schedina elettronica, nella mia vespa avevo aggiunto un buzzer nel blocchetto originale che proprio la settimana scorsa ho dovuto sostituire a causa di in corto, e non avendone uno uguale a disposizione ma solo quello di una serie sucessiva ho montato quest'ultimo grazie mille, quindi la prima cosa che devo comprare i devio con le levette in basso. mentre per le frecce da quale serie sono "comparse"? 0 Cita
zerobraino Inviato Ottobre 12, 2012 Inviato Ottobre 12, 2012 Le frecce nei px prima serie erano un optional mentre se ti riferisci ai devio a levette non sporgenti dalla serie arcobaleno 0 Cita
dano986 Inviato Ottobre 12, 2012 Inviato Ottobre 12, 2012 Dall'80 in poi le frecce diventarono di serie. Correggetemi se sbaglio 0 Cita
onegincin Inviato Ottobre 16, 2012 Inviato Ottobre 16, 2012 Le frecce nei px prima serie erano un optional mentre se ti riferisci ai devio a levette non sporgenti dalla serie arcobaleno deduco che le frecce sulla mia p125x sono "optional", sapete quanto costa l'impianto elettrico nuovo per la mia vespa? grazie anticipatamente 0 Cita
memphis82 Inviato Ottobre 24, 2012 Inviato Ottobre 24, 2012 Salve,a tutti non vorrei inquinare la discussione ,ma volevo sapere i colori che uno puo scegliere per un p125x,cioe mi devo attenere a quell'anno oppure i colori sono sommabili,mi spiego meglio,il mio e 1980 e colori sono bianco azzuro e nero io volevo farlo grigio ,ma ho visto che lo porta nei colori del 79 posso farlo ?mi scusa ancora,ma la domanda penso che si possa inserire in questo restauro.Grazie 0 Cita
mik58 Inviato Maggio 28, 2013 Inviato Maggio 28, 2013 Buon giorno, sono un nuovo iscritto, stò restaurando la mia vespa P125x, ho fatto riverniciare il telaio e rifatto il motore, stò rimontando il tutto, mi sorge un interrogativo: come bordo scudo posso metterne uno in plastica o per l'iscrizione al FMI è richiesto quello originale in alluminio? Grazie, Attendo risposta 0 Cita
Kenzoguar Inviato Febbraio 3, 2014 Inviato Febbraio 3, 2014 Sent from my iPhone using Tapatalk 0 Cita
duke1964 Inviato Marzo 19, 2014 Inviato Marzo 19, 2014 Buon giorno, sono un nuovo iscritto, stò restaurando la mia vespa P125x, ho fatto riverniciare il telaio e rifatto il motore, stò rimontando il tutto, mi sorge un interrogativo: come bordo scudo posso metterne uno in plastica o per l'iscrizione al FMI è richiesto quello originale in alluminio? Grazie, Attendo risposta Visto che all'FMI mandi solo le foto potrebbero non accorgersi della differenza. Il problema resta a te che avrai un mezzo pasticciato. Visto che sei in mezzo al guado, fai il lavoro al meglio per preservare l'originalità del mezzo: non te ne pentirai! 0 Cita
bandit76 Inviato Novembre 10, 2014 Inviato Novembre 10, 2014 (modificato) Io ho passato il reg.storico FMI del px 150arc. con il bordo scudo di plastica ...montaggio molto agevole Modificato Novembre 10, 2014 da bandit76 0 Cita
duke1964 Inviato Novembre 10, 2014 Inviato Novembre 10, 2014 Gli arcobaleno avevano il bordo scudo in plastica! 0 Cita
bandit76 Inviato Novembre 11, 2014 Inviato Novembre 11, 2014 Davvero...io sapevo che il bordo scudo era quello di alluminio e ci voleva un attrezzo apposito per montarlo 0 Cita
duke1964 Inviato Novembre 11, 2014 Inviato Novembre 11, 2014 Per i px prearcobaleno erano in alluminio e si mettevano in opera con la macchinetta a cui facevi riferimento. 0 Cita
ghost536 Inviato Marzo 10, 2015 Inviato Marzo 10, 2015 Io ti consiglierei di mettere quello in alluminio anche perchè quello in plastica con il sole dopo un pò di tempo di scolorisce!! Compra quella in alluminio e la macchinetta a rulli 20min andanto piano piano e lo monti e ti dura altri 30 anni... Io così ho fatto sulla mia p125x 0 Cita
alfaromeo_ Inviato Aprile 17, 2016 Inviato Aprile 17, 2016 Ciao a tutti, vi aggiorno sui progressi del mio restauro: ieri ho cambiato il silent-block dell'ammortizz. posteriore:risata1:, oggi ho attaccato il motore alla scocca e sto procedendo ai vari coleegamenti della cavetteria e dell'impianto elettrico:risata1:. a proposito, qualcuni sa consigliarmi sulla regolazione del cavvetto frizione e sulle regolazioni dei cavetti delle marce?:crazy: vi posto alcune foto :ciao: grazie a tutti a presto La forcella i mozzi ed i cerchi li hai fatti verniciare a smalto o a polvere? Complimenti bel restauro.. 0 Cita
fra_78 Inviato Novembre 9, 2016 Inviato Novembre 9, 2016 Buonasera, scusate ma sono nuovo su questo forum e non sapevo in quale discussione poter entrare, quindi chiedo qui. Sapreste indicarmi il colore della vespa nella foto allegata, e il codice del colore in caso ne foste a conoscenza? 0 Cita
Pennichella Inviato Gennaio 3, 2017 Inviato Gennaio 3, 2017 Veramente complimenti all'ottimo lavoro che hai svolto, l'hai rifinita in ogni dettaglio e questo biancospino mi piace particolarmente. 0 Cita
VespaP150X Inviato Gennaio 18, 2017 Inviato Gennaio 18, 2017 FINITAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!:risata1::risata1:ebbene si, finalmente terminato il mio primo restauro, eccovi le foto pronte per l'iscrizione al registro storico, appena mi accetteranno la pratica poi posto anche quelle con qualche piccola personalizzazione che vorrei fare: Ciao Max bellissimo restauro, ma l'iscrizione al Registro che risultati ha dato? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.