Vai al contenuto


Help per carburazione


chicaro
 Share

Recommended Posts

Buondi a tutti sono nuovo del sito,avrei bisogno di aiuto,ho restaurato da poko il mio vespino 50 special dell'82 la mia vespa teeresa come la chiamo io,dopo vari lavori sulla carrozzeria,ho messo mano al motore cambiando tutti i cuscinetti banco frizione e ruota post.ho messo una crociera nuova originale piaggio tutti i paraoli e oring nuovi,ho montato poi sulla mia teresa un gt 75 dr 6 travasi carbu 19/19 shbc getto max 74 min 45 avviamento 60,una primaria 18/67,ho poi anticipato lo statore a 17 gradi e messo le puntine in ordine( si aprono come da libretto piaggio)la vespa cosi messa va bene parte senza problemi,a questo punto vi chiederete ....e questo allora che vuole??? Vengo al punto quando dopo un giro con gas aperto chiudo ci mette un po x ritornare ai giri di minimo,come mai?? Dove ho sbagliato e' un problema di anticipo o carburazione.......a mi ero dimenticato di dire ke monto una sito siluro per 125.....quindi in rilascio si sente questo motore che non vuole scendere subito di giri,il serraggio del cilindro e' perfetto quello del collettore pure.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Se non vedi scolature di benzina in corrispondenza del collettore di aspirazione o del volano o della testata sicuramente è la carburazione da affinare...quando la vespa è calda prova ad avvitare di mezzo giro alla volta la vite a lato del carburatore per la regolazione aria/benzina del circuito del minimo...se avvitandola il sintomo aumenta fino a quando non riesci proprio a tenerla in moto o a non farla scendere di giri prova a svitarla fino a quando non avverti miglioramenti.

Se nonostante questo non riesci a risolvere aumenta un paio di punti il getto del massimo.

 

PS: Sicuro si che la ghigliottina del carburatore ritorni bene e non rimanga leggermente incastrata?

Link al commento
Condividi su altri siti

Intanto grazie molto x la risposta veloce mincio,sono molto contento di essere entrato a far parte della famiglia, qui ho sempre trovato risposte competenti,allora la ghigliottina va' (<- cos'è questo accento?) che e una meraviglia il carbu e' nuovo di pacca, dovro' provare a fare quello che mi dici con i giri del minimo ed aumentare il getto a 76.........volevo dirti un altra cosa nel filtro aria del mio carbu siccome mi sembrava troppo aperto alla polvere e corpi estranei ho messo un filtro aggiuntivo tipo quelli ke si usano negli acquari......potrebbe essere anche quello che da noie e che non mi fa scendere subito i giri in rilascio dopo gas pieno??anche con quello comunque la candela e' di un bel color nocciola crema

Link al commento
Condividi su altri siti

Il mio problema e che la vespa x me e come una figlia.......se non va come un orologio non ci dormo la notte....e poi mi son detto c...o ho speso una fortuna x poi tenerla cosi brontolona???

Link al commento
Condividi su altri siti

La vespa rimane accelerata perchè ha una miscela aria/benzina troppo ricca di aria...se fosse il contrario il mezzo avrebbe la tendenza ad ingolfarsi e a fumare vistosamente.

Il fatto di aver messo del materiale filtrante all'interno del filtro dell'aria andrebbe ad attenuare il fenomeno del maggior apporto di aria proprio perchè in qualche modo limiti la quantità d'aria aspirata dal carburatore, cosa che mi lascia perplesso però è il fatto che sei magro di carburazione nonostante monti getti quasi adeguati alla tua configurazione e questo "interfiltro"..ecco perchè ti ho consigliato di controllare bene se ci sono trasudamenti di miscela nel motore.

Magari il problema è proprio un falso tiraggio di aria da qualche parte.

Comunque toglila quella retina..tanto il vano carburatore rimane pulito...ammesso di aver montato il cuffiotto in gomma che separa la zona del motore da quella sotto sella

Link al commento
Condividi su altri siti

Eccomi di nuovo il cuffiotto e' montato bene anche se mi ha fatto passare i guai x metterlo(risolto il problema mettendo un velo di grasso all'interniìo dello stesso)trasudi non ce ne sono,vedendo delle discussioni simili sul forum.......ho visto che tra il collettore del 19 e il carburatore c'e un feltrino che io non ho......eì possibile che entri li l'aria in piu??? Quel feltrino e' in vendita nelle officine piaggio??

Link al commento
Condividi su altri siti

Un'altra cosa.....x tagliare la testa al toro x escludere trasudi dalla testa e dal collettore posso chiuderli con un po di pasta rossa invece della guarnizione??o posso anche mettere il mastice che ho usato x chiudere i carter??

Link al commento
Condividi su altri siti

c'è una sola kosa ke non kapisko ... ke ti ha fatto la C? :mrgreen:

 

Al di là di questo ... hai provato ad aumentare un po' il getto del minimo? In alternativa hai provato a SVITARE la vite di regolazione del circuito del minimo? Se non erro nell'SHBC questa vite è in zona collettore e quindi svitando vai ad ingrassare il minimo.

 

E per piacere: scrivi in italiano che tutte queste K mi danno il voltastomaco ...

 

antik.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

Iena la k non mi ha fatto nulla.......e mi spiace x te del voltastomaco......prendi un malox...e semplicemente che in alcune parole risparmio di scrivere una lettera....ti spiego chiamata devo metterci pure l'h...mettendo la k faccio prima ......poi anche quando non mi serve la scrivo x abitudine..............ma ritorniamo alla vespa.....x la lingua italiana ci sono siti a parte!!!!mincio ho fatto tutto quello che mi hai detto di fare aumentato il getto a 76 avvitato e svitato la regolazione di lato x il minimo tolto il prefiltro.....e mano a farlo apposta la cosa la peggiorata....oramai non so piu cosa tentare....ripeto di trasudi non ce ne sono ne su testa ne su collettore ne su volano..........x iena avevo pensato anke io di aumentare il getto del minimo.....ma vado a sballare tutta la carburazione penso......mi ripetero anora non e' che il problema sta nell'errato anticipo????......c'e qualkuno ke ha avuto il mio stesso problema e sa come risolverlo?? Mi affido al vostro buon cuore.........kkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkk(iena queste son per te).....si scherza ehhhh!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi ero dimenticato di scrivere una cosa......nel rimettere il carbu.....mi sono accorto che devo tenerlo un po inclinatoverso il lato sinistro della vespaaltrimenti la parte finale del filo acceleratore mi sbatte sulla parte concava della scocca.....x farvi capire dove si mette il morsetto finale del filo.....stando cosi un po inclinato puo' dare problemi??

Link al commento
Condividi su altri siti

Iena la k non mi ha fatto nulla.......e mi spiace x te del voltastomako......prendi un malox...e semplicemente ke in alkune parole risparmio di scrivere una lettera....ti spiego chiamata devo metterci pure l'h...mettendo la k faccio prima ......poi anke quando non mi serve la scrivo x abitudine..............ma ritorniamo alla vespa.....x la lingua italiana ci sono siti a parte!!!!mincio ho fatto tutto quello ke mi hai detto di fare aumentato il getto a 76 avvitato e svitato la regolazione di lato x il minimo tolto il prefiltro.....e manko a farlo apposta la cosa la peggiorata....oramai non so piu kosa tentare....ripeto di trasudi non ce ne sono ne su testa ne su collettore ne su volano..........x iena avevo pensato anke io di aumentare il getto del minimo.....ma vado a sballare tutta la carburazione penso......mi ripetero ankora non e' ke il problema sta nell'errato anticipo????......c'e qualkuno ke ha avuto il mio stesso problema e sa come risolverlo?? Mi affido al vostro buon cuore.........kkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkk(iena queste son per te).....si skerza ehhhh!!!!!

 

Intanto nel forum le lettere sono gratis, quindi non hai bisogno di risparmiare nulla, è tutto Only Inclusive, offre la casa! ;-) Per una questione di buona educazione non si scrivono "K" e abbreviazioni ma si scrive in un italiano mediocremente corretto per permettere anche agli utenti più anziani o quanto meno non abituati a questi vocaboli giovanili di poter comprendere il messaggio senza bisogno di decifrare questo codice alfanumerico e farsi venire una meningite, visto che il forum non è privato ma è visibile da chiunque in qualunque momento e in qualsiasi parte del mondo.

Prima che ti richiami qualche moderatore evita di continuare a scrivere così! :ok:

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

e dire che sei nostrano...

uno che ama la vespa, che ama le cose belle, un prodigio di meccanica, dovrebbe scrivere, non dico come i "ben parlanti fiorentini" ma neanche tirare stecche contro l'italiano

 

basta poco, su

 

scommetti che, con la reintroduzione della sigla della Svizzera nelle tue frasi, la vespa ricomincerà ad andar bene?

 

;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

mincio ho fatto tutto quello che mi hai detto di fare aumentato il getto a 76 avvitato e svitato la regolazione di lato x il minimo tolto il prefiltro.....e mano a farlo apposta la cosa la peggiorata....oramai non so piu cosa tentare....ripeto di trasudi non ce ne sono ne su testa ne su collettore ne su volano..........

 

Quindi rimane ancora più accelerata dopo che hai tolto il filtro?

Link al commento
Condividi su altri siti

E va bene......scriviamo questo italiano corretto........ma solo perche' me lo chiede sartana......pero' oltre le tirate di orecchie,vorrei risolvere il mio problema.....si mincio in rilascio dopo una tirata il minimo ci mette un po a tornare ai normali giri....togliendo il prefitro che avevo messo io in modo artigianale la cosa e' peggiorata......anche aumentando il getto del massimo il suono in accelerazione e' diventato cupo......nel vano carburatore,il feltrino nel collettore ankora purtoppo non l'ho potuto mettere perche la piaggio non lo aveva sara' disponibile a meta della prossima settimana, ma scambiando 2 chiacciere con un meccanico della piaggio mi ha detto che oramai molti non lo usano piu e le loro vespe vanno bene,non so piu che fare.....la cosa mi scoccia perche' dopo un duro lavoro e tanti bei soldini spesi non va come vorrei e come dovrebbe andare.......se mi e' scappata qualche k........chiedo scusa umilmente ma ci mettero' un po per disintossicarmi.....sto cercando un centro dove con il tempo sono sicuro guariro'

Link al commento
Condividi su altri siti

x iena avevo pensato anke io di aumentare il getto del minimo.....ma vado a sballare tutta la carburazione penso......

L'errato anticipo non dovrebbe dare questi problemi.

Se modifichi il circuito del minimo non vai ad intaccare, se non minimamente, la carburazione agli alti regimi. Hai provato svitando la vite di regolazione del minimo, quella che c'è sul lato?

Link al commento
Condividi su altri siti

si sartana ho fatto varie prove......con la regolazione del minimo laterale,potrei anche provare ad aumentare il getto del minimo di poco....ma in che misura???anke se credo serva a poco perche' il minimo poi lo regge bene.....e' quello spazio che intercorre dalla chiusura gas al ritorno al regime di minimo giusto che non mi sembra regolare troppi secondi,poi mi succede anke quando aumento la marcia o scalo,ma tu hai una tua sede dove restauri vespe...peche pensavo visto che siamo vicini di casa di fartela sentire direttamente,poi se sto infrangendo le regole come prima chiedo di nuovo scusa ma essendo nuovo non sono ancora aggiornato su tutto

Link al commento
Condividi su altri siti

la carburazione non influisce su come regge il minimo la vespa.

 

Il circuito del minimo influisce il comportamento della vespa fino ad indicativamente 1/4 di acceleratore, quindi se sei scarburato ai bassi (come sembrerebbe dai sintomi che descrivi) devi agire su questo.

 

Domanda: la taratura iniziale del carburatore in base a cosa l'hai fatta?

Link al commento
Condividi su altri siti

si sartana ho fatto varie prove......con la regolazione del minimo laterale,potrei anche provare ad aumentare il getto del minimo di poco....ma in che misura???anke se credo serva a poco perche' il minimo poi lo regge bene.....e' quello spazio che intercorre dalla chiusura gas al ritorno al regime di minimo giusto che non mi sembra regolare troppi secondi,poi mi succede anke quando aumento la marcia o scalo,ma tu hai una tua sede dove restauri vespe...peche pensavo visto che siamo vicini di casa di fartela sentire direttamente,poi se sto infrangendo le regole come prima chiedo di nuovo scusa ma essendo nuovo non sono ancora aggiornato su tutto

 

Non infrangi nulla

Potresti passare in ditta, dove lavoro (a Cesena) così è anche più vicino.

 

Ti mando un MP con l'indirizzo, così ci mettiamo d'accordo

Link al commento
Condividi su altri siti

il carburatore era tarato cosi come l'ho comperato cioe' massimo 74 minimo 45 e avviamento 60.....ho fatto varie prove cercando di aumentare prima il massimo ma gia' a 76 si sente un rumore cupo nel vano carburatore,72 sembrava un po magro....quindi ho rimesso il 74 che era quello che mi ha dato meno problermi ai massimi...poi ho provato(sbagliando lo so) amettere il minimo a 42 e diciamo che che grossi problemi non me ne dava...inserendo un prefiltro artigianale(filtro celeste che si usa per gli acquari grana media)gia con quello andava meglio...........mi viene solo un piccolo dubbio sempre su un sito x vespisti ho scaricato come fare un impianto elettrico per non far bruciare le lampadine visto che con l'aumentare dei giri le fondeva subito.diciamo un impianto ad ok per la regolazione di tensione.....e la cosa funziona solo che il cicalino del clacson rimane anche se poco percettibile sempre acceso......questo non c'entra niente x voi sul vero problema????

Link al commento
Condividi su altri siti

ho anche una risposta per il vespista46.....la buona educazione non si misura per me dalle k che scrivi su una frase(non sono poi cosi giovane ho 43 anni) ma bensi dal modo di saper interagire con il prossimo in modo equilibrato.....e l'equilibrio e' una risposta educata e simpatica come quella di sartana, che mi ha fatto capire senza fare il professore saccente sapendo che io come ho scritto sopra ero nuovo del sito...tutto qui senza polemiche e altro......dalle mie parti si dice che prima di poter dare un giudizio su una persona che non si conosce bisogna farci molti km nelle propie scarpe

Link al commento
Condividi su altri siti

ho anche una risposta per il vespista46.....la buona educazione non si misura per me dalle k che scrivi su una frase(non sono poi cosi giovane ho 43 anni) ma bensi dal modo di saper interagire con il prossimo in modo equilibrato.....e l'equilibrio e' una risposta educata e simpatica come quella di sartana, che mi ha fatto capire senza fare il professore saccente sapendo che io come ho scritto sopra ero nuovo del sito...tutto qui senza polemiche e altro......dalle mie parti si dice che prima di poter dare un giudizio su una persona che non si conosce bisogna farci molti km nelle propie scarpe

 

Ma io non ho detto che non sei educato, se rileggi ho detto che è buona educazione nei confronti di chi non c'è abituato a leggere in stile SMS! :ok:

E poi non mi sembra ne di avere fatto il professore saccente, ti ho solo detto una delle regole del forum visto che a te sembrava che era un nostro capriccio (qualcuno te lo aveva già detto e tu per risposta avevi detto che "risparmiavi lettere" e se a qualcuno dava il voltastomaco di prendersi un malox), proprio perchè sei nuovo per evitare di farti riprendere dallo staff!;-)

Non metto in dubbio che prima di giudicare bisogna conoscere una persona, infatti non ti ho mica giudicato! ;-)

 

Ad ogni modo, ritornando in tema, io ho avuto un problema simile qualche mesetto fa. Dopo una tirata non mi tornava basso il minimo. Sai cos'era?? Che a forza di battere sempre in un punto la vite del minimo aveva scalfito il corpo del carburatore e non si appoggiava bene ma prendeva una bava. Dato un colpetto di carta abrasiva sulla battuta ed è ritornato tutto come prima! ;-)

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...