Special Dave Inviato Novembre 23, 2010 Autore Inviato Novembre 23, 2010 Sembra una marmitta da scooter! Bellina, provala e facci sapere A che rifai il silenziatore cambia la lana di vetro Per quello che l'ho pagata..neanche la metà di quanto paghi una siluro su piaggio calò La lana di vetro è d'obbligo cambiarla l'unica cosa è che devo rifare le staffe del silenziatore,al momento del montaggio vedrò. In settimana prendo gli estrattori del volano e della frizione ed apro il blocco 0 Cita
Special Dave Inviato Novembre 23, 2010 Autore Inviato Novembre 23, 2010 PS:il mozzo posteriore si rimuove togliendo il fermo e poi usando una chiave da 22,ma in che senso devo girare??? 0 Cita
scacla1 Inviato Novembre 23, 2010 Inviato Novembre 23, 2010 PS:il mozzo posteriore si rimuove togliendo il fermo e poi usando una chiave da 22,ma in che senso devo girare??? per smontare è antiorario, 0 Cita
Vespista46 Inviato Novembre 27, 2010 Inviato Novembre 27, 2010 PS:il mozzo posteriore si rimuove togliendo il fermo e poi usando una chiave da 22,ma in che senso devo girare??? E' un dado normale. Attento perchè se non tieni frenato o metti la marcia (ma forse non basta) non lo sviti! Good work 0 Cita
Special Dave Inviato Novembre 28, 2010 Autore Inviato Novembre 28, 2010 E' un dado normale. Attento perchè se non tieni frenato o metti la marcia (ma forse non basta) non lo sviti! Good work Quel bastardo ha ceduto!! Ho preso una barra abbastanza lunga e l'ho usata per fare più leva con la chiave a tubo.. In settimana arriva sia la marmitta sia il cilindro con la testa lavorata e l'accensione Hp. Un consiglio,quale albero motore ci vuole tra questi per montare il volano Hp? Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Alberi motore - ALBERO MOTORE MAZZUCCHELLI ANTICIPATO CORSA 51 CONO 20 VESPA PK125XL- ETS o questo http://www.officinatonazzo.it/Alberi-motore_ALBERO-MOTORE-MAZZUCCHELLI-ANTICIPATO-CORSA-51-CONO-20-VESPA-PK50-XL--125-XL.1.15.42.gp.15.-1.uw.aspx 0 Cita
Vespista46 Inviato Novembre 28, 2010 Inviato Novembre 28, 2010 Un c.51 col cono 20, meglio ancora se è quello dell'ETS. Inoltre il prezzo mi sembra ottimo se è un Piaggio.... 0 Cita
Special Dave Inviato Novembre 30, 2010 Autore Inviato Novembre 30, 2010 Mi sono accorto che avevo sbagliato a postare il secondo link..mamma mia se sono fuso.. Perciò va bene il primo? E' un mazzucchelli già anticipato,ma che anticipo ha questo tipo di albero? 0 Cita
Guido LaVespa Inviato Dicembre 1, 2010 Inviato Dicembre 1, 2010 Ciao a tutti! Visto che sulla parte del funzionamento del carburatore sono un po novellino, mi potreste chiarire un concetto. Ho un carburatore 16/12 su una "hp", cio messo sotto un 102 ma tra marmitta, frizione e gruppo termico sono rimasto col budget abbastanza basso per il carburatore...la vespa la sto gia utilizzando e in attesa di comprare un 19 o un 21 ho sentito in giro che si possono aumentare le prestazioni massime di un carburatore. Inizialmente ho comprato un getto da 75 (solo quello) il risultato e appunto stato come anche immaginate un disastro totale, non funzionava. Poi facendoci una ricerca sopra ho capito che non era l'unica cosa da cambiare ma anche la vite del polverizzatore... Mi potreste dire con precisione quali parti del carburatore dovrei modificare? fate che il getto originale era un 58, mentre il polverizzatore un 50. terrei come massimo il 75, quindi devo comprare un polverizzatore piu grande e cos'altro? 0 Cita
Vespista46 Inviato Dicembre 1, 2010 Inviato Dicembre 1, 2010 Mi sono accorto che avevo sbagliato a postare il secondo link..mamma mia se sono fuso.. Perciò va bene il primo? E' un mazzucchelli già anticipato,ma che anticipo ha questo tipo di albero? Non conosco le fasature di quell'albero e quali andrebbero bene sul tuo motore... ...Aspetta qualche guru per evitare di fare "minkiate":Lol_5:! 0 Cita
Special Dave Inviato Dicembre 2, 2010 Autore Inviato Dicembre 2, 2010 Non conosco le fasature di quell'albero e quali andrebbero bene sul tuo motore... ...Aspetta qualche guru per evitare di fare "minkiate":Lol_5:! Io non so se posso montare l'albero così o va anticipato ulteriormente secondo le mie necessità,perchè al massimo compro un piaggio e mi faccio aiutare ad anticiparlo e bilanciarlo.. Sono molto dubbioso ma non voglio sbagliare a fare compere.. 0 Cita
Special Dave Inviato Dicembre 3, 2010 Autore Inviato Dicembre 3, 2010 Ok,intanto è arrivata la marmitta! Tutta pulita con la carta vetrata ed ora la luciderò.. Ho smontato il silenziatore (non è originale ma ha il marchio Proma),usando la smerigliatrice l'ho portato a ferro e poi gli darò il nero alte temperature. Devo sostituire la lana di vetro,posso usare la lana di vetro ecologica? Faccio questa domanda perchè ne ho trovata in casa,è blu. Può andare bene? 0 Cita
Special Dave Inviato Dicembre 8, 2010 Autore Inviato Dicembre 8, 2010 Oggi mi è arrivata la testa!! Il lavoro mi sembra fatto molto bene.. Alla fine modificherò l'inizio del collettore della marmitta per avere lo stesso diametro della marmitta.. 0 Cita
Vespista46 Inviato Dicembre 8, 2010 Inviato Dicembre 8, 2010 Oggi mi è arrivata la testa!! Il lavoro mi sembra fatto molto bene..Alla fine modificherò l'inizio del collettore della marmitta per avere lo stesso diametro della marmitta.. Ma è stata lavorata storta? 0 Cita
Special Dave Inviato Dicembre 9, 2010 Autore Inviato Dicembre 9, 2010 Ma è stata lavorata storta? Il basamento della testa che chiude è perfettamente pari,aderisce perfettamente. E' un po' come la nuova polini.. L'unica parte che non è stata lavorata è quella esterna più scura ma lì non fa differenza (oltre il fattore estetico) poichè non deve aderire al cilindro. 0 Cita
Vespista46 Inviato Dicembre 10, 2010 Inviato Dicembre 10, 2010 Il basamento della testa che chiude è perfettamente pari,aderisce perfettamente. E' un po' come la nuova polini.. L'unica parte che non è stata lavorata è quella esterna più scura ma lì non fa differenza (oltre il fattore estetico) poichè non deve aderire al cilindro. Che aderisce perfettamente lo avevo intuito, visto che comunque il piano di appoggio è stato lavorato tutto alla stessa maniera. Il problema è che la testa essendo stata ammorsata storta, è stata lavorata decentrata, di conseguenza a testata montata avrai zone con un minore squish (zona opposta al punto non tornito), e zone con maggiore (zona non tornita), e ovviamente tutta la camera di scoppio risulta "storta". Le direttive su come lavorare la testa gliele hai date tu? 0 Cita
Special Dave Inviato Dicembre 10, 2010 Autore Inviato Dicembre 10, 2010 Che aderisce perfettamente lo avevo intuito, visto che comunque il piano di appoggio è stato lavorato tutto alla stessa maniera.Il problema è che la testa essendo stata ammorsata storta, è stata lavorata decentrata, di conseguenza a testata montata avrai zone con un minore squish (zona opposta al punto non tornito), e zone con maggiore (zona non tornita), e ovviamente tutta la camera di scoppio risulta "storta". Le direttive su come lavorare la testa gliele hai date tu? La foto inganna La banda di squish è lavorata ed è stata lavorata assieme al piano,quindi non è decentrata. Di conseguenza la cupola di scoppio è tonda. del fatto poi che è storta,preciso che è la fusione che non era in piano con il piano originale di appoggio,di conseguenza andando ad imbiancare per puro fatto estetico è risultata cosi.. 0 Cita
Vespista46 Inviato Dicembre 10, 2010 Inviato Dicembre 10, 2010 La foto inganna La banda di squish è lavorata ed è stata lavorata assieme al piano,quindi non è decentrata. Di conseguenza la cupola di scoppio è tonda. del fatto poi che è storta,preciso che è la fusione che non era in piano con il piano originale di appoggio,di conseguenza andando ad imbiancare per puro fatto estetico è risultata cosi.. La banda di squish si, la cupola non mi sembra lavorata... 0 Cita
Special Dave Inviato Dicembre 11, 2010 Autore Inviato Dicembre 11, 2010 Non capisco quale fastidio posso dare la cupola?Se ci fossero delle imprecisioni nella copula si sentirebbero al tatto,comunque quando chiuderò il blocco vedremo se fa il suo lavoro..Domani vado a prendere il seeger del volano e lo smonto,lo peso e vi faccio vedere com'è stato tornito dal precendete proprietario.. Lo statore dell'Et3 quanto può costare? 0 Cita
Special Dave Inviato Dicembre 14, 2010 Autore Inviato Dicembre 14, 2010 Io intanto oggi ho aperto il blocco motore..In 1ora e 30 senza mai averlo fatto! Sono iper soddisfatto! Ecco le foto..Il paraolio è distrutto!! E la valvola abbastanza segnata però faceva tenuta.. Consigli? L'albero come vi sembra? 0 Cita
Special Dave Inviato Dicembre 16, 2010 Autore Inviato Dicembre 16, 2010 Oggi mentre stavo alleggerendo il pistone mi è esploso il dremel.... Perciò sono fermo.. però raccolgo informazioni lo stesso! Una domanda,la valvola come la lavoro? 0 Cita
Gabriele82 Inviato Dicembre 20, 2010 Inviato Dicembre 20, 2010 ciao Davide. Per la valvola, se vuoi fare un lavoro di fino,occorre che tu ti metta li a studiare la fasatura, ovvero il ciclo di apertura e chiusura valvola, tenendo conto di quanto è lavorato l'albero.. 0 Cita
Special Dave Inviato Dicembre 21, 2010 Autore Inviato Dicembre 21, 2010 Ciao gabriele! L'albero è un piaggio originale non ancora lavorato perciò prima dovrò lavorare la valvola,o sbaglio? Se prima anticipo poi tocco la valvola renderei vadi i lavori sull'albero e dovrei di nuovo lavorarlo.. Per mincio82: il lamellare mi ispira,meno sbattimenti vari però dovrei poi usare un collettore lamellare decente.. L'unica cosa non vorrei rischiare con la valvola ma la prova dell'olio l'ha superata.. Tu perchè mi consigli il lamellare? 0 Cita
Mincio82 Inviato Dicembre 21, 2010 Inviato Dicembre 21, 2010 Per diversi motivi: - La valvola non è messa benissimo - Il collettore lamellare ce l'hai (sarà scarso ma volendo si ottimizza..ed eventualmente si cambia) - Se non sei esperto in fasature eviti di fare cappelle e di perdere tempo a lavorare l'albero motore - Se usi la vespa in strada hai un'erogazione lineare rispetto alla valvola.. 0 Cita
Special Dave Inviato Dicembre 21, 2010 Autore Inviato Dicembre 21, 2010 Per diversi motivi: - La valvola non è messa benissimo - Il collettore lamellare ce l'hai (sarà scarso ma volendo si ottimizza..ed eventualmente si cambia) - Se non sei esperto in fasature eviti di fare cappelle e di perdere tempo a lavorare l'albero motore - Se usi la vespa in strada hai un'erogazione lineare rispetto alla valvola.. Quello che mi fa pensare è la condizione un po' precaria della valvola..Su un lamellare che albero va montato?Per il collettore credo di riuscire migliorarlo anche se non sono pratico di lamelle ma posso ingegnarmi. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.