luca0141 Inviato Novembre 9, 2010 Inviato Novembre 9, 2010 Ciao a tutti,sapete cosa ho trovato dal mio vecchio vicino di casa; x fortuna(mia) questa sera son dovuto andare a togliergli l'acqua che le ha allagato la cantina.....vnb5 abbastanza ben conservata,motore gira niente ruggine passante,targa....e nel cassettino il libretto originale !!!!! che cu@o!! domani con la luce faccio fotine!!! 0 Cita
giandz Inviato Novembre 10, 2010 Inviato Novembre 10, 2010 Che culo!! Ma lo conosci il proprietario? dai fai ste foto!!! 0 Cita
luca0141 Inviato Novembre 13, 2010 Autore Inviato Novembre 13, 2010 ecco alcune foto,ho fatto la visura risulta radiata d'ufficio,non son molto esperto visto che e' la prima vespa che mi capita radiata,ma con targa,libretto originale e cdp dovrei una volte restaurata riuscire a rimetterla in strada o sbaglio? 0 Cita
oldvespa Inviato Novembre 13, 2010 Inviato Novembre 13, 2010 sono interessato alla cosa dato che anch'io ho acquistato un "rottame" di vespa con targa originale e libretto a fogli; senza, però il vecchio foglio complementare oggi cdp. tienimi al corrente sul come muoversi . grazie 0 Cita
NERO Inviato Novembre 13, 2010 Inviato Novembre 13, 2010 ecco alcune foto,ho fatto la visura risulta radiata d'ufficio,non son molto esperto visto che e' la prima vespa che mi capita radiata,ma con targa,libretto originale e cdp dovrei una volte restaurata riuscire a rimetterla in strada o sbaglio? se non sbaglio anche senza restaurla....con una spesa che si aggira intorno hai 300€ (150€ per la reiscrizione al pra,90€ per i 3 bolli con la maggiorazione del 50% e in piu le spese della pratica se vai in agenzia) complimenti bella fortuna:applauso: 0 Cita
Alext5 Inviato Novembre 13, 2010 Inviato Novembre 13, 2010 sono interessato alla cosa dato che anch'io ho acquistato un "rottame" di vespa con targa originale e libretto a fogli; senza, però il vecchio foglio complementare oggi cdp.tienimi al corrente sul come muoversi . grazie Nella sezione pratiche trovi tutta la procedura per rimettere in strada veicoli radiati, contemplando tutte le possibili situazioni (con/senza targa e/o con/senza documenti, etc) Anzi, vedo ora che hai già aperto una discussione in merito ( http://www.vesparesources.com/pratiche/34617-reimmatricoazione-vespa.html#post497694 ) ed hai avuto una risposta da un esperto del settore. Perchè continui a fare la stessa domanda? 0 Cita
luca0141 Inviato Novembre 13, 2010 Autore Inviato Novembre 13, 2010 grazie mille x il consiglio,mi informero in agenzia su come fare! 0 Cita
GiPiRat Inviato Novembre 13, 2010 Inviato Novembre 13, 2010 se non sbaglio anche senza restaurla....con una spesa che si aggira intorno hai 300€ (150€ per la reiscrizione al pra,90€ per i 3 bolli con la maggiorazione del 50% e in piu le spese della pratica se vai in agenzia)complimenti bella fortuna:applauso: Sbagli, va restaurata, a meno che non sia un ottimo conservato. Ciao, Gino 0 Cita
oldvespa Inviato Novembre 14, 2010 Inviato Novembre 14, 2010 ho rifatto la domanda solo per avere, eventualmente, qualche informazione aggiuntiva. considerato che largomento era lo stesso. tutto quà. 0 Cita
luca0141 Inviato Novembre 15, 2010 Autore Inviato Novembre 15, 2010 ciao a tutti,vi aggiorno la storia,la vnb5 mi piace cosi' tanto che ho interrotto i lavori da poco iniziati sulla gt per buttarmi su questa,e dopo un paio di giorni di lavoro son pronto x portarla a sabbiare,neanche un punto di ruggine passante! per rimetterla su strada la mia agenzia ha detto che devo restaurarla,portarla al collaudo in motorizzazione pagare 3 bolli raddoppiati e via! x questa primavera spero di sfrecciare x le belle colline astigiane!!! non e' la prima vespa che faccio,ma sara' per come lo recuperata o per non so cosa ma la vnb5 mi piace da matti!!!! 0 Cita
GiPiRat Inviato Novembre 15, 2010 Inviato Novembre 15, 2010 ciao a tutti,vi aggiorno la storia,la vnb5 mi piace cosi' tanto che ho interrotto i lavori da poco iniziati sulla gt per buttarmi su questa,e dopo un paio di giorni di lavoro son pronto x portarla a sabbiare,neanche un punto di ruggine passante! per rimetterla su strada la mia agenzia ha detto che devo restaurarla,portarla al collaudo in motorizzazione pagare 3 bolli raddoppiati e via! x questa primavera spero di sfrecciare x le belle colline astigiane!!!non e' la prima vespa che faccio,ma sara' per come lo recuperata o per non so cosa ma la vnb5 mi piace da matti!!!! Mi pare di capire che hai fatto la visura al PRA e che risulta radiata d'ufficio, ma i 3 bolli non vanno raddoppiati, bensì aumentati del 50%. E la vespa non basta restaurarla, va anche iscritta al registro storico. Accertati che l'agenzia sappia il fatto suo! Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/407-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d-ufficio.html Ciao, Gino 0 Cita
giandz Inviato Novembre 16, 2010 Inviato Novembre 16, 2010 Quanto ti ha chiesto l'agenzia per fartela reiscrivere al pra e per fare in modo che ti seguano loro tutte le procedure? Perchè io ho sentito di un agenzia molto nominata qua sul forum però chiede qualcosa tipo 280 euro IN PIU' solo per seguire le pratiche....mi sembra una follia dato che cn un pò di buona volonta ci si può fare tutto da soli.... 0 Cita
oldvespa Inviato Novembre 16, 2010 Inviato Novembre 16, 2010 ciao giandz sono d'accordo con te. visti i costi che chiedono in giro, credo che bisogna realmente occuparsi personalmente della reimmatricolazione. 0 Cita
Alext5 Inviato Novembre 16, 2010 Inviato Novembre 16, 2010 ho rifatto la domanda solo per avere, eventualmente, qualche informazione aggiuntiva.considerato che largomento era lo stesso. tutto quà. Ok, ti rifaccio la domanda: hai fatto una visura? cosa è venuto fuori? 0 Cita
verel Inviato Novembre 16, 2010 Inviato Novembre 16, 2010 son pronto x portarla a sabbiare Prima di sabbiare recupera la scritta che hai sullo scudo..... 0 Cita
senatore Inviato Novembre 16, 2010 Inviato Novembre 16, 2010 son pronto x portarla a sabbiare A me, non sembra che la vespa sia pronta per la sabbiatura! Non hai tolto la scritta sullo scudo, come giustamente ha fatto notare un altro utente. Inoltre, la forcella è tutta montata; dovresti smontarla in ogni singolo pezzo. Il manicotto in alluminio sul manubrio, dove va montato il devioluci, dev'essere lucidato prima della sabbiatura e protetto con il nastrocarta da carrozziere, dopo averlo lucidato. L'impianto elettrico, perchè è ancora montato? Se non devi cambiarlo, devi toglierlo o, al limite, proteggerlo con il nastrocarta, altrimenti puoi dirgli addio. 0 Cita
senatore Inviato Novembre 16, 2010 Inviato Novembre 16, 2010 P.s.: anche la zona dove è stampigliato il N° di telaio va adeguatamente protetta. Molti, dopo la sabbiatura si sono ritrovati senza più la punzonatura del n° di telaio perchè abrasa dalla sabbia!!! 0 Cita
luca82 Inviato Novembre 16, 2010 Inviato Novembre 16, 2010 ma la scritta Vespa su vnb5 non è adesiva? che volete che tolga? 0 Cita
senatore Inviato Novembre 16, 2010 Inviato Novembre 16, 2010 Se ci si sa fare, si riesce a toglierla integra. Non è detto che debba essere rimontata obbligatoriamente, può sempre essere bello tenere qualcosa di originale, anche per ricordo. 0 Cita
luca0141 Inviato Novembre 16, 2010 Autore Inviato Novembre 16, 2010 grazie a tutti per i preziosi consigli! l'agenzia e' di un mio amico che mi segue la cosa senza costi aggiuntivi,la scritta o tentato ma si strappa tutta,per quanto riguarda il manicotto del manubrio pensavo di schermarlo ma intendevo lucidarlo dopo la sabbiatura in fase di rimontaggio e l'impianto elettrico va tirato via perche deteriorato. Per quando riguarda il nr telaio ha una lerrega ruggine superficiale meglio non sabbiarci sopra o usare solo la mano leggere? e se non sabbio come la levo la ruggine senza rovinare il telaio? 0 Cita
senatore Inviato Novembre 16, 2010 Inviato Novembre 16, 2010 la scritta o tentato ma si strappa tutta Evidentemente, non c'hai saputo fare. Comunque, poco male. il manicotto del manubrio pensavo di schermarlo ma intendevo lucidarlo dopo la sabbiatura Meglio prima. Per quando riguarda il nr telaio ha una lerrega ruggine superficiale meglio non sabbiarci sopra o usare solo la mano leggere? e se non sabbio come la levo la ruggine senza rovinare il telaio? Proteggi il n° di telaio e, dopo aver fatto sabbiare la vespa, togli la protezione e fai dare una sabbiata molto leggera alla zona. 0 Cita
luca0141 Inviato Novembre 16, 2010 Autore Inviato Novembre 16, 2010 x lucidare il manicotto uso il sidol? o c'e' qualche altro prodotto piu' indicato? grazie mille x le dritte!! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.