Abakos Inviato Dicembre 9, 2010 Inviato Dicembre 9, 2010 Simo complimenti per il prosequio dei lavori e per il repertorio fotografico, ne HAI una più del diavolo huhuhu Prima o poi verrò a trovarti voglio stringerti la mano!!! 0 Cita
simonegsx Inviato Dicembre 10, 2010 Autore Inviato Dicembre 10, 2010 Simo complimenti per il prosequio dei lavori e per il repertorio fotografico, ne HAI una più del diavolo huhuhuPrima o poi verrò a trovarti voglio stringerti la mano!!! Il diavolo? E chi è!!!!!:risata: Grazie;-) Torniamo in topic ,che quà mi linciano !!!:mrgreen: Cominciamo a vedere i ricambi..... E cominciamo con una delle parti più particolari. IL PARAFANGO: A parte tutte le vaccate e vi assicuro che sono vere e proprie vaccate, che si possono fare con un parafango di 50 normale tagliato sfinato ,scoppiato nel centro e riunito(c'è anche chi prova a venderli per parafanghi originali90ss:risata:) e a parte le repliche che fanno in vetroresina, in commercio ci sono due tipi di parafango per 90ss fatto in lamiera.(erano tre con quello che faceva pascoli,ma non li fa più ,quindi sono rimasti due)Ci sono varie aziende, italiane e tedesche che li commercializzano,ma hanno una sola e unica provenienza:Vietnam. Un tipo è quello che fa saigonscooter centre(nella foto è quello verniciato rosso.) Si riconosce nei vari siti dove viene venduto perchè è sempre pubblicizzato con un antiruggine rosso fuoco. Questo parafango è fatto in 3 pezzi. Due parti laterali ,e la fascia centrale ,su cui viene stampato il finto bordo di accoppiamento. Diciamo che per una replica va bene,ma non può andare bene su una originale(vero Raniè?). é molto più stretto e il becco anteriore è più una curva allungata. Il secondo tipo è fatto da un altra fabbrica sempre in vietnam(quello grigio fondo nella foto) Fino a qualche tempo fa si trovava solo in germania,ora si trova anche in italia. Questo è fatto in 4 pezzi.due parti laterali,e due parti che compongono la fascia centrale.Un laterale è unito(presumibilmente a vedere la saldatura) con la sua parte centrale a cannello. e una volta fatte le due parti in questo modo viene unito con puntatura nel centro come un originale. Diaciamo che quest'ultimo tipo è un pò più conforme come dimensioni e forma ad un originale. Mentre quelli rossi vengono forniti con il solo antiruggine,questi grigi sono stuccati e con una mano di primer monocomponente. Consiglio mio è: fateli sabbiare e ricominciate il lavoro, Lo stucco sembra stucco per intonaco,si spacca tutto e si stacca dalla lamiera ,perchè viene passato direttamente sulla lamiera liscia ,non carteggiata,e soprattutto peserà mezzo chilo di meno. Il parafango blu è orginale,divertitevi a trovare le differenze!!!:risata: Quindi per il nostro Mr Oizo ,abbiamo scelto un parafango di secondo tipo, che però una volta sabbiato, lo vedete nelle ultime due foto, verrà smartellato un pò ,e verrà fatto assomigliare un pò di più all'originale;-) 0 Cita
simonegsx Inviato Dicembre 10, 2010 Autore Inviato Dicembre 10, 2010 Ah!! dimenticavo......... Se avete modo di notare una 90ss e volete vedere se il parafango è originale, guardatelo da davanti, la parte dx è più grande della sx. Le due pacche sono asimmetriche!!In foto si vede bene!! Questo non è vero sempre e comunque ,perchè potrebbe avera avuto botte o altro e magari il carrozziere ha abbondato con lo stucco ,però................. , 0 Cita
senatore Inviato Dicembre 10, 2010 Inviato Dicembre 10, 2010 Il diavolo?E chi è!!!!!:risata: Grazie;-) Torniamo in topic ,che quà mi linciano !!!:mrgreen: Cominciamo a vedere i ricambi..... E cominciamo con una delle parti più particolari. IL PARAFANGO: A parte tutte le vaccate e vi assicuro che sono vere e proprie vaccate, che si possono fare con un parafango di 50 normale tagliato sfinato ,scoppiato nel centro e riunito(c'è anche chi prova a venderli per parafanghi originali90ss:risata:) e a parte le repliche che fanno in vetroresina, in commercio ci sono due tipi di parafango per 90ss fatto in lamiera.(erano tre con quello che faceva pascoli,ma non li fa più ,quindi sono rimasti due)Ci sono varie aziende, italiane e tedesche che li commercializzano,ma hanno una sola e unica provenienza:Vietnam. Un tipo è quello che fa saigonscooter centre(nella foto è quello verniciato rosso.) Si riconosce nei vari siti dove viene venduto perchè è sempre pubblicizzato con un antiruggine rosso fuoco. Questo parafango è fatto in 3 pezzi. Due parti laterali ,e la fascia centrale ,su cui viene stampato il finto bordo di accoppiamento. Diciamo che per una replica va bene,ma non può andare bene su una originale(vero Raniè?). é molto più stretto e il becco anteriore è più una curva allungata. Il secondo tipo è fatto da un altra fabbrica sempre in vietnam(quello grigio fondo nella foto) Fino a qualche tempo fa si trovava solo in germania,ora si trova anche in italia. Questo è fatto in 4 pezzi.due parti laterali,e due parti che compongono la fascia centrale.Un laterale è unito(presumibilmente a vedere la saldatura) con la sua parte centrale a cannello. e una volta fatte le due parti in questo modo viene unito con puntatura nel centro come un originale. Diaciamo che quest'ultimo tipo è un pò più conforme come dimensioni e forma ad un originale. Mentre quelli rossi vengono forniti con il solo antiruggine,questi grigi sono stuccati e con una mano di primer monocomponente. Consiglio mio è: fateli sabbiare e ricominciate il lavoro, Lo stucco sembra stucco per intonaco,si spacca tutto e si stacca dalla lamiera ,perchè viene passato direttamente sulla lamiera liscia ,non carteggiata,e soprattutto peserà mezzo chilo di meno. Il parafango blu è orginale,divertitevi a trovare le differenze!!!:risata: Quindi per il nostro Mr Oizo ,abbiamo scelto un parafango di secondo tipo, che però una volta sabbiato, lo vedete nelle ultime due foto, verrà smartellato un pò ,e verrà fatto assomigliare un pò di più all'originale;-) Eeeeeeeeee, il mio qual'è, quello blu, vero??? 0 Cita
Alext5 Inviato Dicembre 10, 2010 Inviato Dicembre 10, 2010 per un attimo mi è sembrato il gioco delle tre carte: questo è quello che vince, questo è quello che perde 'ndiamo siori puntateeeee! :risata::risata: Io penso che se un domani qualcuno vorrà farà un libro serio sulla 90 SS dovrà mettere tenda da Simone :Ave_2::Ave_2: 0 Cita
simonegsx Inviato Dicembre 10, 2010 Autore Inviato Dicembre 10, 2010 per un attimo mi è sembrato il gioco delle tre carte: questo è quello che vince, questo è quello che perde 'ndiamo siori puntateeeee! :risata::risata: Io penso che se un domani qualcuno vorrà farà un libro serio sulla 90 SS dovrà mettere tenda da Simone :Ave_2::Ave_2: Chissà, sulla 98 è stato fatto,perchè non farlo sulla 90ss? Si, ma io n'ciò tempo!!!!:crazy: 0 Cita
Ivan et3 Inviato Dicembre 10, 2010 Inviato Dicembre 10, 2010 per un attimo mi è sembrato il gioco delle tre carte: questo è quello che vince, questo è quello che perde 'ndiamo siori puntateeeee! :risata::risata: Io penso che se un domani qualcuno vorrà farà un libro serio sulla 90 SS dovrà mettere tenda da Simone :Ave_2::Ave_2: Come non quotare questa tua affermazione! 0 Cita
Qarlo Inviato Dicembre 10, 2010 Inviato Dicembre 10, 2010 Le stesse considerazioni valgono anche per le 50SS? Mercoledì ne ho vista una, data per originale. Ho subito notato ila zona dove lo scudo diventa la pedana e non aveva la forma "strana" della quale avevi parlato qualche pagina fa... 0 Cita
simonegsx Inviato Dicembre 10, 2010 Autore Inviato Dicembre 10, 2010 Le stesse considerazioni valgono anche per le 50SS? Mercoledì ne ho vista una, data per originale. Ho subito notato ila zona dove lo scudo diventa la pedana e non aveva la forma "strana" della quale avevi parlato qualche pagina fa... Certo ,i telai sono uguali!! 0 Cita
Sgresuuu_motorsport Inviato Dicembre 11, 2010 Inviato Dicembre 11, 2010 Con bordo scudo e strisce pedane montati è possibile si noti parecchio meno la forma strana!? 0 Cita
simonegsx Inviato Dicembre 11, 2010 Autore Inviato Dicembre 11, 2010 Con bordo scudo e strisce pedane montati è possibile si noti parecchio meno la forma strana!? Non cambia nulla! 0 Cita
DeXoLo Inviato Dicembre 11, 2010 Inviato Dicembre 11, 2010 la parte dx è più grande della sx. La parte destra stando seduti in sella? O rispetto a quello che si vede nella foto? A me guardando la foto pare più grande la parte sinistra.... 0 Cita
Qarlo Inviato Dicembre 11, 2010 Inviato Dicembre 11, 2010 Ecco, allora quella era una 50SS come me... 0 Cita
simonegsx Inviato Dicembre 11, 2010 Autore Inviato Dicembre 11, 2010 La parte destra stando seduti in sella? O rispetto a quello che si vede nella foto? A me guardando la foto pare più grande la parte sinistra.... Hai ragione, dovevo specificare:oops: Stando in sella, è la parte dx più grande,guardando la foto,quella più grande è la sx. 0 Cita
eleboronero Inviato Dicembre 11, 2010 Inviato Dicembre 11, 2010 La parte destra stando seduti in sella? O rispetto a quello che si vede nella foto? A me guardando la foto pare più grande la parte sinistra.... stai sempre a guardare il pelo.............. 0 Cita
DeXoLo Inviato Dicembre 11, 2010 Inviato Dicembre 11, 2010 stai sempre a guardare il pelo.............. Ci vorrebbe la diapositiva del pelo che dici tu.... 0 Cita
oldultras Inviato Dicembre 11, 2010 Inviato Dicembre 11, 2010 E sia....chiù pilu pe tutti............ Chi viene DOPO DI ME a fare la doccia???? 0 Cita
eleboronero Inviato Dicembre 11, 2010 Inviato Dicembre 11, 2010 E sia....chiù pilu pe tutti............ Chi viene DOPO DI ME a fare la doccia???? ...ma poi ti cade pure la saponetta? 0 Cita
oldultras Inviato Dicembre 11, 2010 Inviato Dicembre 11, 2010 La doccia la faccio con le tizie DA SOLO....e a me la saponetta cade SEMPRE davanti....e le signorine si offrono sempre di raccoglierla......sono sempre così gentili......:Lol_5::Lol_5::ok::risata: 0 Cita
Gabriele82 Inviato Dicembre 12, 2010 Inviato Dicembre 12, 2010 se se se ....ci crediamo poooi....:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5: 0 Cita
eleboronero Inviato Dicembre 13, 2010 Inviato Dicembre 13, 2010 mi ricordi Luca Laurenti nell'ultima pubblicità della Lavazza.......:risata::risata::risata::risata::risata::risata::risata: 0 Cita
simonegsx Inviato Dicembre 15, 2010 Autore Inviato Dicembre 15, 2010 Il parafango, va leggermente modificato. Guardandolo da davanti ,la parte dx ,scendeva un pò di più,quindi il piano era inclinato. Rifilato e rifatto il bordino(nella foto si vede il segno precedente e il nuovo profilo) si monta ,si prova e si centra con la ruota.Su questi parafanghi è obbligatorio,perchè non copiano una mazza(mazza quant'era brutto:risata:). Toccano sul telaio quando si sterza e non sono mai centrati con la ruota. Dopo un pò di sistemazioni,diciamo che il parafango può andare. Anche lo sportellino motore va provato,e va centrato,andando a modificare le curve dei ganci inferiori. Provatelo sempre con i gommini battuta e le boccoline sotto,altrimenti il centraggio non dice il vero. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.