cala Inviato Novembre 18, 2010 Inviato Novembre 18, 2010 un 6/7 mesi fa tramite un utente del forum di VR presi la coppia di ammortizzatori della carbone per la mia px200e. appena montati sentii subito la differenza dagli originali, la vespa divenne molto più rigida e l'anteriore finalmente in frenata non andava a pacco. pero' ho riscontrai un problemino, che l'anteriore tendeva a saltellare ad ogni minima buca incontrata pensai che forse si dovevan assestare, quindi allentai del tutto la durezza della molla e macinai km su km....... ma purtroppo ad oggi il problema persiste!!! ho provato le varie regolazioni, ma niente da fare, l'anteriore continua a saltellare e non poco, alle alte velocità poi è pure pericolosa chiedo a chi ha su gli ammo in questione......anche voi avete riscontrato questo problema sull'anteriore, oppure è il mio ammortizzatore che è difettato?!?!? 0 Cita
otrebor Inviato Novembre 18, 2010 Inviato Novembre 18, 2010 Io non li ho ma ho letto in diversi post che altri utenti lamentavano la stessa cosa. In generale però ti direi di provare a lavorare anche sul posteriore, infatti è la giusta distribuzione dei pesi che fa il giusto assetto: si tratta di vedere quanto pesi, che posizione adotti quando guidi e che atteggiamento hai in curva. Se salta davanti potresti essere troppo "molle" dietro. Prova a indurire il posteriore, il peso si sposta un po più sull'avantreno e carica di più l'ammo. Cosi magari non saltella. Pressione pneumatici ? Basta uno 0,1 in più o in meno e di nuovo tutto cambia. La moto deve (scusa ma non mi viene un altro modo di dirlo) "galleggiare piantata per terra". ciao 0 Cita
cicerone Inviato Novembre 18, 2010 Inviato Novembre 18, 2010 Ciao! Io circa un anno e mezzo fa ho comprato due ammo carbone, tipo normale, (non regolabili) e da allora ci ho macinato su almeno 13000-15000 km. Che dire? Io non ho riscontrato questi difetti, e ne sono rimasto pienamente soddisfatto! Li ho trovati un ottimo prodotto ad un prezzo assolutamente onesto, e credo proprio che il prossimo cambio sarà di nuovo un carbone! Poi magari quelli regolabili sono fatti in modo differente, non so, ma quelli normali io li ho senz'altro trovati ottimi! 0 Cita
DeXoLo Inviato Novembre 18, 2010 Inviato Novembre 18, 2010 Io ho quelli regolabili, ed anche io sono sui 10/15mila non so con precisione. Il fenomeno che descrivi tu l'ho riscontravo con entrambi gli ammo tutti sul duro, vespa molto bella da guidare, ma apriti cielo se pestavi un sassolino, saltava da paura. Percui sono tornato a tutto morbido, ed è notevolmente migliorata la situazione, saltellamenti spariti. Ora però l'anteriore è diventato troppo morbido, complice anche il fatto che le mie frenate sono sempre molto al limite Per pigrizia non ho ancora indurito un po, ma prima o poi lo farò 0 Cita
otrebor Inviato Novembre 18, 2010 Inviato Novembre 18, 2010 Io ho quelli regolabili, ed anche io sono sui 10/15mila non so con precisione. Il fenomeno che descrivi tu l'ho riscontravo con entrambi gli ammo tutti sul duro, vespa molto bella da guidare, ma apriti cielo se pestavi un sassolino, saltava da paura. Percui sono tornato a tutto morbido, ed è notevolmente migliorata la situazione, saltellamenti spariti. Ora però l'anteriore è diventato troppo morbido, complice anche il fatto che le mie frenate sono sempre molto al limite Per pigrizia non ho ancora indurito un po, ma prima o poi lo farò Quanto pesi tu ? e quanto pesa lui ? forse è tutto li.. sono un po duri x essere + sportivi ma il peso del driver potrebbe fare quella leggera differenza. Non so 0 Cita
cala Inviato Novembre 18, 2010 Autore Inviato Novembre 18, 2010 io vestito saro' sui 75 kg cmq l'ammo posteriore è tutto sul morbido e pure l'anteriore è sul morbido, ma il problema persiste...... ho provato anche ad indurire un po' l'anteriore, ma nada continua a saltellare!!! è che la vespa davanti mi sembra troppo dura, se prendo una buca un po' più seria mi rimbalza da morire, va bè esser rigida ma cosi' mi sembra non ammortizzi per nulla. mi è venuto un dubbio, ho cambiato il dado dell'ammo posteriore, quello che va prima del silentblock cioè questo qua pero' ho visto che ci son di 2 misure, o di 47mm o di 57mm. non è che forse ho messo quello più corto quindi la vespa mi stà seduta posteriormente ed ho il problema del saltellamento?!?!? 0 Cita
otrebor Inviato Novembre 18, 2010 Inviato Novembre 18, 2010 io vestito saro' sui 75 kg cmq l'ammo posteriore è tutto sul morbido e pure l'anteriore è sul morbido, ma il problema persiste...... ho provato anche ad indurire un po' l'anteriore, ma nada continua a saltellare!!! è che la vespa davanti mi sembra troppo dura, se prendo una buca un po' più seria mi rimbalza da morire, va bè esser rigida ma cosi' mi sembra non ammortizzi per nulla. mi è venuto un dubbio, ho cambiato il dado dell'ammo posteriore, quello che va prima del silentblock cioè questo qua pero' ho visto che ci son di 2 misure, o di 47mm o di 57mm. non è che forse ho messo quello più corto quindi la vespa mi stà seduta posteriormente ed ho il problema del saltellamento?!?!? E' una possibilità, siccome non sei su 4 ruote la distribuzione dei pesi è proprio davanti/dietro, è un po' quello che ti dicevo stamattina. Però non voglio farti infilare una strada sbagliata, dietro come sei regolato ? tutto duro ? Perchè non provi tutte le soluzioni? Quante posizioni hanno di regolazione gli ammo ? prova tutte le combinazioni e vedi qual'è la migliore e poi su quella lavori. 0 Cita
lospecial Inviato Novembre 18, 2010 Inviato Novembre 18, 2010 Io ho solo l'anteriore regolabile da circa 3000 KM e va che una bellezza, regolato tutto morbido 0 Cita
Patrizio636 Inviato Novembre 18, 2010 Inviato Novembre 18, 2010 io vestito saro' sui 75 kg cmq l'ammo posteriore è tutto sul morbido e pure l'anteriore è sul morbido, ma il problema persiste...... ho provato anche ad indurire un po' l'anteriore, ma nada continua a saltellare!!! è che la vespa davanti mi sembra troppo dura, se prendo una buca un po' più seria mi rimbalza da morire, va bè esser rigida ma cosi' mi sembra non ammortizzi per nulla. se davanti ti saltella e tu la indurisci davanti fai peggio saltellerà ancora di piu' essendo piu' rigida.... metti tutto morbido davanti e prova a indurire dietro il carico inevitabilmente si sposterà sull'anteriore facendolo lavorare di piu' 0 Cita
otrebor Inviato Novembre 18, 2010 Inviato Novembre 18, 2010 se davanti ti saltella e tu la indurisci davanti fai peggio saltellerà ancora di piu' essendo piu' rigida....metti tutto morbido davanti e prova a indurire dietro il carico inevitabilmente si sposterà sull'anteriore facendolo lavorare di piu' quoto ! in sostanza devi fare in modo che da dietro l'ammortizzatore "spinga" un po più in su spostando il peso sul davanti. E' un equilibrio sottile, si tratta magari di mezzo grado. Prova a fare come in barca a vela: metti una bolla sulla pedana e metti la moto in bolla, poi la alzi un pelo dietro perchè con il peso del pilota la fa risedere leggermente. Son prove infinitesimali, ma alla fine vedrai che ce la fai a gomme come sei messo ? pressioni ? 0 Cita
barroi Inviato Novembre 18, 2010 Inviato Novembre 18, 2010 io ho comprato gli ammo da Paolone e avevo questo problema. è sparito quando ho regolato il posteriore sul duro e l'anteriore sul morbido. Io peso sui 90 chili e sono sopra il metro e ottanta di altezza perciò faccio un discreto peso e una discreta "vela". aggiungo che una discreta parte la fanno le gomme che devono essere alla giusta pressione.. 0 Cita
cala Inviato Novembre 18, 2010 Autore Inviato Novembre 18, 2010 ragazzi grazie per i consigli, appena arrivo a casa provo ad indurire al massimo il post. ed allentare l'anteriore, ed appena il tempo è più clemente la provo. le gomme son ottime, saranno si e no al 60% per quanto riguarda la pressione devo controllare, ma a quanto la mettete voi??? io viaggio solo ed esclusivamente da solo, infatti ho su la sella singola sport per questo ma se metto il dado più lungo per alzare il posteriore secondo voi faccio peggio?!?!!? 0 Cita
otrebor Inviato Novembre 18, 2010 Inviato Novembre 18, 2010 io ho comprato gli ammo da Paolone e avevo questo problema. è sparito quando ho regolato il posteriore sul duro e l'anteriore sul morbido. Io peso sui 90 chili e sono sopra il metro e ottanta di altezza perciò faccio un discreto peso e una discreta "vela".aggiungo che una discreta parte la fanno le gomme che devono essere alla giusta pressione.. abbiamo la prova cala, tutto duro dietro e tutto molle davanti ! E i maligni non ridano.. e non postino caxxate.. che mentre la scrivo mi viene da ridere anche a me.. stiamo parlando di ammortizzatori ! 0 Cita
otrebor Inviato Novembre 18, 2010 Inviato Novembre 18, 2010 io 1,6-1,7 davanti e 1,8-1,9 dietro. Anche questo aspetto influisce di sicuro sulla distribuzione dei pesi. 0 Cita
robertosole Inviato Novembre 18, 2010 Inviato Novembre 18, 2010 Io li ho da 6000 km li ho lasciati come li ho trovati (tutto morbido) e vanno uno spettacolo. Peso 80gk sono alto 1,83. Mai saltellato! 0 Cita
todd Inviato Novembre 20, 2010 Inviato Novembre 20, 2010 io ce li ho tutti rigidi sia avanti che dietro, saltella un poco (pochssimo quando trovo le strade besstemmiate) ma quando freno WOW Ho provato a tenerli più morbidi non mi piace. Per il tuo problema sarà che eri abituato a quelli scarichi e ora senti troppo la differenza? Se è così prova un punto più morbido avanti. Altro consiglio, frena con l'anteriore e con i piedi a terra spingi il carico, dovrebbe affondare almeno un pò altrimenti è semplicemente un'ammo inchiodato. Una volta mi è capitato alla macchina un BOGE appena messo dopo una settimana era inchiodato. GRANDI AMMO CARBONE 0 Cita
Alext5 Inviato Gennaio 12, 2011 Inviato Gennaio 12, 2011 Indurendo la molla è normale che si presenti il fenomeno del saltellamento. Quello che chiamiamo "ammortizzatore" in realtà è composto di due parti: una parte elastica ed una parte frenante. La parte elastica senza la parte frenante restituirebbe al veicolo la forza che lo stesso ha scaricato su di essa. Esempio: se vi mettete due molle sotto le scarpe e vi lanciate da un balcone ci sono buone probabilità che ritornate su. La parte frenante serve appunto per frenare la restituzione di quella forza che il veicolo ha scaricato sulla sospensione. Se mentre viaggio prendo un dosso la sospensione si comprime assorbendo il dosso ma poi si estende più o meno lentamente per evitare ovviamente di volare o meglio per evitare che la ruota perda il contatto con la strada. Senza la parte frenante si estenderebbe restituendo la stessa foza accumulata nell'affondamento: risultato? Un bel volo! Aumentando il precarico, la parte elastica viene potenziata, la parte frenante no, viceversa succede quando un ammortizzatore si esaurisce ovvero la parte frenante perde capacità. Certo non stiamo parlando di un ammortizzatore prettamente sportivo ma di un buon ammortizzatore per uso stradale quotidiano, economico e con la possibilità di una minima regolazione precaricando di più la molla. Rispetto agli originali siamo avanti e non poco. Ovviamente la resa e la durata dipende anche dal peso del guidatore. I bitubo invece hanno la regolazione sia della parte elastica che della parte frenante con la possibilità quindi di adattare un elevato precarico ad un adeguato effetto frenante in estensione. Al prezzo di un itubo si comprano parecchi carbone. 0 Cita
ujaguarpx125 Inviato Gennaio 12, 2011 Inviato Gennaio 12, 2011 io sul mio px monto gli ammortizzatori regolabili carbone.......... Mi trovo benissimo e rispetto agli originali sono molto ma molto meglio............ ovvio non arrivano ai bitubo, ma sono un'ottimo compromesso qualità prezzo........... percorsi 17.000km e nessun cedimento! Ciao Marco 0 Cita
farob Inviato Ottobre 27, 2013 Inviato Ottobre 27, 2013 Ciao a tutti Riprendo questa vecchia discussione perchè ho bisogno di una "dritta". Sul PX ho i Carbone Serie Speciale Vesparesources regolabili e mi sono andati sempre benone tenendoli regolati su tutto morbido. Ora, dopo qualche anno, ho l'impressione che l'effetto frenante abbia perso un po' di efficacia e volevo provare a indurire un po' il posteriore. Ed ecco la domanda: qualcuno ha qualche buon consiglio per riuscire a far girare la ghiera per caricarla senza tagliarsi via un dito o due, visto che l'attrezzo non è dei più efficaci e lo scorrimento è ostacolato dallo sporco accumulato? Ho provato all'anteriore e ci sono riuscito, ma dietro è durissima... Gràssie 0 Cita
iena Inviato Ottobre 27, 2013 Inviato Ottobre 27, 2013 Io ti direi di dare una bella pulita ungendo bene il tutto prima di riprovare 0 Cita
farob Inviato Ottobre 27, 2013 Inviato Ottobre 27, 2013 Fatto, fatto... prima chante clair, poi wd40 Stavo pensando di usare un pappagallo... 0 Cita
volumexit Inviato Ottobre 27, 2013 Inviato Ottobre 27, 2013 Fatto, fatto... prima chante clair, poi wd40 Stavo pensando di usare un pappagallo... Hai smontato la ruota? Vol. 0 Cita
Echospro Inviato Ottobre 27, 2013 Inviato Ottobre 27, 2013 Fatto, fatto... prima chante clair, poi wd40 Stavo pensando di usare un pappagallo... Gg 0 Cita
farob Inviato Ottobre 27, 2013 Inviato Ottobre 27, 2013 No, perchè in teoria togliendo la chiappa destra dovrebbe esserci spazio abbastanza per girare appunto verso destra... 0 Cita
farob Inviato Ottobre 27, 2013 Inviato Ottobre 27, 2013 GGiggi, ragazzaccio... Non potrei mai fare del male a un pappagallo... ...sai che urli, dopo??? Oggi ho messo un po' d'ordine nel mio posticino, nell'ottica dei miei prossimi impegni... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.