Vai al contenuto

probabile parastrappi da sostituire. Cerco conferme.


Recommended Posts

Inviato

Visto che il mio meccanico ha diagnosticato la rottura del parastrappi, ed essendo da tirare giù mezza Vespa, chiedo anche a voi...non che non mi fidi di lui, però sai...

 

Vespa TS restaurata da poco.

A gas chiuso, in movimento, sento provenire dalla parte posteriore destra un rumore di sferragliamento che scompare se premo completamente la frizione.

A gas chiuso a Vespa sul cavalletto, al minimo, nessun rumore.

A gas aperto nessun problema.

 

Che sarà?

Inviato

Il parastrappi è nella parte posteriore sinistra e se non hai problemi di grattate al cambio dovrebbe essere a posto.

Comunque potrebbe essere dell'altro che implica l'apertura del motore.

Inviato
Visto che il mio meccanico ha diagnosticato la rottura del parastrappi, ed essendo da tirare giù mezza Vespa, chiedo anche a voi...non che non mi fidi di lui, però sai...

 

Vespa TS restaurata da poco.

A gas chiuso, in movimento, sento provenire dalla parte posteriore destra un rumore di sferragliamento che scompare se premo completamente la frizione.

A gas chiuso a Vespa sul cavalletto, al minimo, nessun rumore.

A gas aperto nessun problema.

 

Che sarà?

 

apri il coperchio frizione e controlla lo stato della frizione e se noti danni visibili al parastrappi.

un sintomo inequivocabile che sia andato il parastrappi lo ottieni mettendoti fermo in salita e partendo sparato in prima.se come lasci la frizione scatta in avanti e quasi saltella è andato, altrimenti... il danno è altrove.

Inviato

Inizia a fare revisionare la frizione, controllando che sia tutto in ordine, tanto è una cosa che poi fare senza dover smontare niente di particolare. Poi dal vano frizione si intravede un lato del primario, al suo interno vi è il prastrappi, e facendolo ruotare si potrebbe scorgere e sentire se è alle cozze. In certi casi le paratie laterali si rigonfiano, in quel caso non ci sono dubbi, è sicuramente da revisionare.

 

Una mia considerazione, come è possibile restaurare un mezzo senza aprire il motore, trovandosi, come nel tuo caso, a dover rismontare il motore per un intervento che doveva essere, per quel che mi riguarda, gia fatto.

Comunque non sei il primo e non sarai nemmeno l'ultimo a cadere in questo intoppo.

  • 2 weeks later...
Inviato

Una mia considerazione, come è possibile restaurare un mezzo senza aprire il motore, trovandosi, come nel tuo caso, a dover rismontare il motore per un intervento che doveva essere, per quel che mi riguarda, gia fatto.

Comunque non sei il primo e non sarai nemmeno l'ultimo a cadere in questo intoppo.

 

Osservazione giustissima. Il fatto è che la Vespa ora la uso io m aè di mio fratello. Non so praticamente nulla di quello che è successo prima...ci ha pensato lui insieme a mio padre...;-)

  • 2 years later...
Inviato

Cucù...sono di nuovo qui.Riesumo un post vecchio di secoli ma da allora la Vespa non l'ho più usata.

Rimessa in moto qualche giorno fa, revisionata e "rimessa in bolla" da un vecchietto locale che aggiusta Vespe provo ad usarla quotidianamente e con l'intenzione di farci qualche raduno (vedi quello di Genova di fine maggio).

Il rumoraccio lo fa sempre ma il vecchietto dice di non preoccuparmi...è qualcosa che striscia da qualche parte e che col tempo passerà...boh...la Vespa va benissimo - meglio di prima -...

Vediamo cosa succede...:sbonk:

Inviato

beh a leggere i consigli del vecchietto penso che la mia teoria sia sempre più avvalorata: gente che fa lo stesso mestiere da anni e non ha ancora capito un c------

 

comunque passando al problema del parastrappi, il sintomo PRINCIPALE è che in partenza ti dia strattoni, che ti provocano più che altro impennamenti. Fenomeno che viene anche in conseguenza al totale appiattimento dei dischi di ferro della frizione.....insomma fare il paratrappi non è un divertimento perchè è l'ultima cosa che si tira fuori dal motore.....al di là del costo irrisorio del kit di revisione....ah, smontando la frizione non si nota niente, sono le molle rotte all'interno.......ma ripeto, se non strappa nelle partenze lo escluderei. piuttosto, un cuscinetto di banco che sta per partire, specie se dici che tirando la frizione il rumore si attenua o cambia.....ocio

 

ciao

Inviato

si infatti,teorie del menga che ci hanno portato,tutti o molti ad avere problemi per strada,al di la del danno economico nel dovere rifare o comunque rimettere mano a lavori già dati per buoni.

vedi me che per colpa di tre persone diverso,una tra le quali un meccanico professionista,quest' anno è la quarta volta che ri apro il motore,stavolta grazie ad un amico,e lo rifacciamo daccapo.

 

il bello sai qual è? che nonostante i soldi spesi e persi,c è comunque dei pezzi usurati o messi male..incredibile.

Inviato
si infatti,teorie del menga che ci hanno portato,tutti o molti ad avere problemi per strada,al di la del danno economico nel dovere rifare o comunque rimettere mano a lavori già dati per buoni.

vedi me che per colpa di tre persone diverso,una tra le quali un meccanico professionista,quest' anno è la quarta volta che ri apro il motore,stavolta grazie ad un amico,e lo rifacciamo daccapo.

 

il bello sai qual è? che nonostante i soldi spesi e persi,c è comunque dei pezzi usurati o messi male..incredibile.

 

Ad un mio amico hanno rubato 980 euro per rifare un motore 200 ....... e non vi dico che hanno combinato.

Inviato

se è come ho capito, il rumore che senti tu l'aveva anche la mia.

Ho smontato la frizione e ho trovato il ribattini che tengono fissato il pignone alla flangia allentati, era questo a causare il rumore; si possono ribattere per farli rigonfiare o trapanare via e rifarli completamente con dei chiodi da legno di ferro non zincato e non temprato (quelli che comunemente si vendono a peso), io li ho ribattuti. Rumore sparito.

 

Un metodo per capire se vi sono parastrappi rotti approfittando della frizione aperta è far girare la corona a mano e sentire se dentro si muovono pezzi di molle rotte, non se ne devono sentire. Se invece li si sente muovere con rumorino tipo "clan clan" inequivocabilmente ce n'è almeno uno rotto.

I miei li ho scovati così, c'erano solo due molle intere fiuuuuuuuu!!:mavieni:

Inviato

Dopo un giretto di un centinaio di km ho scoperto che frenando col posteriore il rumore non scompare ma si attutisce...:roll:

 

Vi ringrazio per tutte le risposte!

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...