Diegovespone Inviato 27 novembre 2010 - 09:11 Share Inviato 27 novembre 2010 - 09:11 Dopo aver concepito il faretto con il relativo sistema di dissipazione del calore ora mi sto concentrando sul sistema di alimentazione. Girando in rete ho trovato questo schema Alimentatore regolabile da 2 a 25 V che si riferisce ad un alimentatore regolabile da 25 a 2V con un uscita massima da 1,5A, visto che di elettronica non ci capisco molto qualcuno saprebbe suggerirmi come modificare questo schema per ottenere una tensione costante a 4,1V e 2,8A (anche eliminando il potenziometro che non mi interessa)? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
todd Inviato 27 novembre 2010 - 09:46 Share Inviato 27 novembre 2010 - 09:46 Posso farvi qualche domanda? Per me che ho già il fanale del px my che mi soddisfa molto, aggiungere altri 20w non fanno abbassare ancora di più la tensione? Vi faccio questa domanda perchè il flusso luminoso del fanale è proporzionale all'accelerazione. a minimo appena si vede la lampadina anteriore. Non vorrei avere qualche problema di massa..... Capisco che quando la tensione è instabile una lampadina alogena ne soffre un pò. Grazie PS ipotizzo un problema alla mia vespa riguardo la luce instabile. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
otrebor Inviato 27 novembre 2010 - 11:26 Share Inviato 27 novembre 2010 - 11:26 Dopo aver concepito il faretto con il relativo sistema di dissipazione del calore ora mi sto concentrando sul sistema di alimentazione. Girando in rete ho trovato questo schema Alimentatore regolabile da 2 a 25 V che si riferisce ad un alimentatore regolabile da 25 a 2V con un uscita massima da 1,5A, visto che di elettronica non ci capisco molto qualcuno saprebbe suggerirmi come modificare questo schema per ottenere una tensione costante a 4,1V e 2,8A (anche eliminando il potenziometro che non mi interessa)? Il potenziometro è proprio quello che regola la tensione, è da 5 kΩ cioè 5000 ohm. Significa che in pratica è una resistenza variabile e che al variare della resistenza varia la tensione. In sostanza si tratta di fare il calcolo (e qui io inizio a balbettare.. ma dopo un tentativo logico lo facciamo) di quale sia il valore di resistenza compreso tra zero e 5 kΩ che da in uscita la tensione desiderata. e cioè 4,1 V. Ora però attento: all'inizio di tutto lo schema c'è un trasformatore da 220 V (rete)a 24 V ed è a monte xchè i tasformatori funzionano in corrente alternata. A quel punto (quando è diventata 24 V alternata) la si raddrizza con un ponte a diodi e la si "livella" con un paio di condensatori e diventa 24 V in continua, da li in poi il circuito. Se tanto mi da tanto con la resistenza a zero avrò in uscita 24 (dice 25 boh.. nulla si crea e quindi saranno 24) Volts continua, mentre con la resistenza dl potenziomento a 5 kΩ avrò due volt in uscita. Si tratta di capire quanta resistenza serve per avere quella tensione d 4,1 V. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
piero58 Inviato 27 novembre 2010 - 12:10 Share Inviato 27 novembre 2010 - 12:10 Il potenziometro è proprio quello che regola la tensione, è da 5 kΩ cioè 5000 ohm. Significa che in pratica è una resistenza variabile e che al variare della resistenza varia la tensione. In sostanza si tratta di fare il calcolo (e qui io inizio a balbettare.. ma dopo un tentativo logico lo facciamo) di quale sia il valore di resistenza compreso tra zero e 5 kΩ che da in uscita la tensione desiderata. e cioè 4,1 V. Ora però attento: all'inizio di tutto lo schema c'è un trasformatore da 220 V (rete)a 24 V ed è a monte xchè i tasformatori funzionano in corrente alternata. A quel punto (quando è diventata 24 V alternata) la si raddrizza con un ponte a diodi e la si "livella" con un paio di condensatori e diventa 24 V in continua, da li in poi il circuito. Se tanto mi da tanto con la resistenza a zero avrò in uscita 24 (dice 25 boh.. nulla si crea e quindi saranno 24) Volts continua, mentre con la resistenza dl potenziomento a 5 kΩ avrò due volt in uscita. Si tratta di capire quanta resistenza serve per avere quella tensione d 4,1 V. Il potenziometro si può sostituire con un trimer regolato fino a dare la tensione di 4,1 Volt e lasciato li oppure una volta regolato, si misura la resistenza suoi capi e lo si sostituisce con una resistenza equivalente. Come già hai accennato prima, naturalmente deve essere eliminato il trasformatore e se collegato alla batteria, anche il ponte diodi. Dimenticavo, il circuito può erogare una corrente max di 1,5 Amper 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Diegovespone Inviato 27 novembre 2010 - 12:37 Share Inviato 27 novembre 2010 - 12:37 Il potenziometro si può sostituire con un trimer regolato fino a dare la tensione di 4,1 Volt e lasciato li oppure una volta regolato, si misura la resistenza suoi capi e lo si sostituisce con una resistenza equivalente.Come già hai accennato prima, naturalmente deve essere eliminato il trasformatore e se collegato alla batteria, anche il ponte diodi. Dimenticavo, il circuito può erogare una corrente max di 1,5 Amper Lo schema fa riferimento al ipotesi che qualcuno voglia modulare la corrente in uscita da un trasformatore per faretti (tipo quelli della specchiera del bagno), nel nostro caso quel trasformatore non serve visto che abbiamo già una tensione di 12v. Il trimer secondo me e migliore del potenziometro visto che una volta impostato non c'è pericolo di toccarlo accidentalmente e sballare l'impostazione, per fare erogare una corrente di 2,8 A bisogna sostituire l'elemento LM317 con uno di un altro tipo? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
piero58 Inviato 27 novembre 2010 - 12:54 Share Inviato 27 novembre 2010 - 12:54 Lo schema fa riferimento al ipotesi che qualcuno voglia modulare la corrente in uscita da un trasformatore per faretti (tipo quelli della specchiera del bagno), nel nostro caso quel trasformatore non serve visto che abbiamo già una tensione di 12v. Il trimer secondo me e migliore del potenziometro visto che una volta impostato non c'è pericolo di toccarlo accidentalmente e sballare l'impostazione, per fare erogare una corrente di 2,8 A bisogna sostituire l'elemento LM317 con uno di un altro tipo? Si bisogna sostituire LM317 con LM338, riuscendo ad ottenere una corrente massima di uscita di 5 Amper, lo schema e sempre dello stesso autore Alimentatore regolabile da 1,2 a 25 V - 5 A 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Diegovespone Inviato 27 novembre 2010 - 13:00 Share Inviato 27 novembre 2010 - 13:00 Si bisogna sostituire LM317 con LM338, riuscendo ad ottenere una corrente massima di uscita di 5 Amper, lo schema e sempre dello stesso autore Alimentatore regolabile da 1,2 a 25 V - 5 A Ma 5A non sono troppi? Non e che cosi friggo il led perché gli riverso troppi ampere? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
otrebor Inviato 27 novembre 2010 - 15:59 Share Inviato 27 novembre 2010 - 15:59 Ma 5A non sono troppi? Non e che cosi friggo il led perché gli riverso troppi ampere? credo che voglia dire che regge FINO a 5 ampere ma in realtà la corrente che ci passa è quella che assorbono i led (credo) 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Diegovespone Inviato 27 novembre 2010 - 18:57 Share Inviato 27 novembre 2010 - 18:57 credo che voglia dire che regge FINO a 5 ampere ma in realtà la corrente che ci passa è quella che assorbono i led (credo) Se è così questo è lo schema che fa al caso mio, l'unica cosa che cambierei è l'integrato che sostituirei con quello ad involucro plastico ed al posto del potenziometro metterei Trimmer di tipo piano che occupa meno posto. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
otrebor Inviato 28 novembre 2010 - 12:41 Share Inviato 28 novembre 2010 - 12:41 Se è così questo è lo schema che fa al caso mio, l'unica cosa che cambierei è l'integrato che sostituirei con quello ad involucro plastico ed al posto del potenziometro metterei Trimmer di tipo piano che occupa meno posto. prometti che posterai tutto ... fotografie.. dall'arrivo dei pezzi all'assembraggio, alla realizzaizone finita. Il tuo progettino è davvero stuzzicante.. 5 x 3 cm si riesce ad infilare in quel fanale da bicicletta che gli da un aspetto vintage non male.. ciao 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Diegovespone Inviato 28 novembre 2010 - 13:57 Share Inviato 28 novembre 2010 - 13:57 prometti che posterai tutto ... fotografie.. dall'arrivo dei pezzi all'assembraggio, alla realizzaizone finita. Il tuo progettino è davvero stuzzicante.. 5 x 3 cm si riesce ad infilare in quel fanale da bicicletta che gli da un aspetto vintage non male.. ciao Per la realizzazione del progetto mi ci vorrà un po' ma prima o poi realizzerò questo micro faro da 900 lumen, la mia intenzione è di realizzare due fari gemelli uno con parabola da 9° come abbagliante ed uno con la parabola da 24° o 34° come anabbagliante. I due fari una volta realizzati verranno fissati sotto le staffe porta specchietti mentre gli alimentatori verranno sistemati nel manubrio, l'alimentazione elettrica sarà doppia cosi che ogni faro sia indipendente dal altro ed in caso di necessità si possano accendere contemporaneamente o singolarmente. In teoria se si somma la potenza del faro originale e dei due faretti aggiuntivi dovrei avere una potenza luminosa paragonabile ad una alogena da 180W. Il faro finito dovrebbe avere le dimensioni di un rullio fotografico e sarà possibile occultarlo in qualsiasi punto della vespa o se si vuole si può inserirlo al interno di un faretto esistente. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gabriele82 Inviato 28 novembre 2010 - 13:57 Share Inviato 28 novembre 2010 - 13:57 ragazzi...mi sono perso...chi mi fa un corso di elettricità/elettronica di base? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gabriele82 Inviato 28 novembre 2010 - 14:09 Share Inviato 28 novembre 2010 - 14:09 mmm...non credo...dai!comunque ecco qua. Come avevo anticipato vi mostro il mio nuovo progetto L’ intenzione era quella di rendere meno visibile il faretto ausiliario. Questo e’ il risultato. Ho integrato una dicroica da 25W nella freccia (non inorridite, ho usato una freccia ingiallita e quindi in disuso), la lampada e’ da circa 25mm (piu’ piccola di quella utilizzata per il faro supplementare). La lavorazione e’ provvisoria, ma sinceramente la luce risultante non mi ha soddisfatto, quindi credo che abbandonerò lo sviluppo di questa variante. Posto comunque questo progettino perchè forse potrebbe essere utile per chi volesse sperimentare. Ciao! Ottima soluzione quella di integrare il faretto nella freccia, si potrebbe mettere su tutte e due.Sarebbe bene studiare il modo di poterlo orientare. Ci ho pensato un pò su, che ne dite di un conetto di plastica, tagliato obliquo, in modo da orientare spannometricamente in basso la lampada? ovviamente andrei in direzione LED, la dicroica penso consumi troppo per un uso prolungato.. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Uicio76 Inviato 28 novembre 2010 - 14:20 Autore Share Inviato 28 novembre 2010 - 14:20 Ci ho pensato un pò su, che ne dite di un conetto di plastica, tagliato obliquo, in modo da orientare spannometricamente in basso la lampada? ovviamente andrei in direzione LED, la dicroica penso consumi troppo per un uso prolungato.. Non ho capito bene la tua idea, non hai uno schizzo? Comunque ho seguito la discussione, vedo che la proposta LED va per la maggiore. Io sinceramente non amo molto questo componente inquanto, oltre ad essere ancora costoso, ritengo non sia sufficientemente affidabile. Tempo fa ho fatto una prova un paio di strisce a 4 led; la luce non era sufficiente, ma non era quello il problema. nel giro di poche ore di funzionamento mi si sono bruciate. Specifico che le ho alimentate direttamente con la 12V AC della vespa...,ma questo non dovrebbe essere un problema.Qualcuno le ha mai realmente provate? Illuminano veramente? Durano nel tempo? Ciao! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gabriele82 Inviato 28 novembre 2010 - 14:24 Share Inviato 28 novembre 2010 - 14:24 No, non ho uno schizzo...tutto in mente! prima di farlo, elaboro ancora un pò... Per la durata, dipende dal tipo di corrente.. iled generalmente vanno a corrente continua. salvo diverse specifiche. Appurato questo, la vespa, in genere, tranne penso i px my,vanno ad alternata, questo fa si che, se non metti un accrocchio che penso si chiami ponte di graetz (ci ho preso) la lampadina led frigge! al di là di questo, la lampada led è pressochè eterna... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Diegovespone Inviato 28 novembre 2010 - 14:28 Share Inviato 28 novembre 2010 - 14:28 Ci ho pensato un pò su, che ne dite di un conetto di plastica, tagliato obliquo, in modo da orientare spannometricamente in basso la lampada? ovviamente andrei in direzione LED, la dicroica penso consumi troppo per un uso prolungato.. Ti conviene inclinare direttamente il cono del faretto così da ottenere il puntamento più efficiente della lampada, se vuoi mettere la luce led senza complicarti troppo la vita ti conviene orientarti sui faretti già pronti tipo MR16 4x1W LED Down Spot Light 4W 360LM Bulb Cool White - eBay (item 170509917992 end time Dec-03-10 16:08:20 PST) ma ricordati che per farlo funzionare devi utilizzare corrente continua. Per trasformare la corrente da alternata a continua devi utilizzare un ponte di diodi da 3A ed un condensatore da 4700μF e 35V di tolleranza. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Diegovespone Inviato 28 novembre 2010 - 14:35 Share Inviato 28 novembre 2010 - 14:35 No, non ho uno schizzo...tutto in mente! prima di farlo, elaboro ancora un pò... Per la durata, dipende dal tipo di corrente.. iled generalmente vanno a corrente continua. salvo diverse specifiche. Appurato questo, la vespa, in genere, tranne penso i px my,vanno ad alternata, questo fa si che, se non metti un accrocchio che penso si chiami ponte di graetz (ci ho preso) la lampadina led frigge! al di là di questo, la lampada led è pressochè eterna... Hai perfettamente senza raddrizzare la corrente con un ponte di diodi (o di Graetz) i led si bruciano in brevissimo tempo perchè le semionde negative presenti nella corrente alternata danneggiano il diodo luminoso. I led funzionano esclusivamente in continua, se ha un le gli si da la tensione e la corrente corretta può avere una vita più lunga di qualsiasi veicolo a motore (circa 50.000 ore). 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Uicio76 Inviato 28 novembre 2010 - 14:35 Autore Share Inviato 28 novembre 2010 - 14:35 ok per il Ponte raddrizzatore...ne ho qualcuno e' che sono pigro... Potenzialmente si potrebbe installare un' equivalente di qualche migliaia di watt delle vecchie lampade ad incandescenza...pero non sono convinto dell' efficacia...tant' e che non mi risulta ci siano auto che usano i led come i fari, ma solo per le posizione...vuoi che l' industria automobilistica non le avrebbe usate se ci fosse stato qualche reale utilita? secondo me per avere la stessa potenza luminosa devi andare su parecchio con i soldini investiti... comunque attendo conferme sull' intensita luminosa dei led, magari da qualcuno che ce l'ha installato... ciao. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Diegovespone Inviato 28 novembre 2010 - 14:41 Share Inviato 28 novembre 2010 - 14:41 ok per il Ponte raddrizzatore...ne ho qualcuno e' che sono pigro... Potenzialmente si potrebbe installare un' equivalente di qualche migliaia di watt delle vecchie lampade ad incandescenza...pero non sono convinto dell' efficacia...tant' e che non mi risulta ci siano auto che usano i led come i fari, ma solo per le posizione...vuoi che l' industria automobilistica non le avrebbe usate se ci fosse stato qualche reale utilita? secondo me per avere la stessa potenza luminosa devi andare su parecchio con i soldini investiti... comunque attendo conferme sull' intensita luminosa dei led, magari da qualcuno che ce l'ha installato... ciao. La mia SS e stata completamente trasformata a led tranne che per la luce abbagliante - anabbagliante per il semplice motivo che sul mercato non esistono led che possono sostituire led lampadine biluce. Se si cerca un po si possono trovare lampadine mono luce tipo H4 o simili a led di potenza molto elevata che si usano per sostituire fendinebbia ed altre luci normalmente alogene, la tecnologia dei le ha fatto passi da gigante e oramai ci sono i cosiddetti super led che possono arrivare a potenze luminose paragonabili alle lampadine alogene da 500W. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gabriele82 Inviato 28 novembre 2010 - 14:43 Share Inviato 28 novembre 2010 - 14:43 il faretto che hai postato va bene, ma per integrarlo dentro alle frecce come ha fatto Uicio76? ho pensato al cono di plastica, da usare come "invito" ovviamente occorre modificare anche la parabola della freccia,per lasciarla utilizzabile! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Diegovespone Inviato 28 novembre 2010 - 14:48 Share Inviato 28 novembre 2010 - 14:48 il faretto che hai postato va bene, ma per integrarlo dentro alle frecce come ha fatto Uicio76? ho pensato al cono di plastica, da usare come "invito" ovviamente occorre modificare anche la parabola della freccia,per lasciarla utilizzabile! La cosa e fattibile però servirebbe una vecchia freccia su cui fare i vari esperimenti, sarebbe una cosa molto carina fare un cono che si possa inclinare a piacimento tipo quello presente su alcune specchiere. Questo potrebbe essere un idea: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gabriele82 Inviato 28 novembre 2010 - 14:50 Share Inviato 28 novembre 2010 - 14:50 La mia SS e stata completamente trasformata a led tranne che per la luce abbagliante - anabbagliante per il semplice motivo che sul mercato non esistono led che possono sostituire led lampadine biluce. Se si cerca un po si possono trovare lampadine mono luce tipo H4 o simili a led di potenza molto elevata che si usano per sostituire fendinebbia ed altre luci normalmente alogene, la tecnologia dei le ha fatto passi da gigante e oramai ci sono i cosiddetti super led che possono arrivare a potenze luminose paragonabili alle lampadine alogene da 500W. hai messo le foto della tua ss leddizzata da qualche parte? tanto per trovare qualcosa di già pronto, e capire di cosa sono in grado, guardate qui...spero venga importato. io ho l' LS30 e sono molto soddisfatto... TRELOCK Batterie-Frontscheinwerfer: LS 950 Frontlicht + Ladekabel StVZO p.s. guardate il video...non male! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gabriele82 Inviato 28 novembre 2010 - 14:52 Share Inviato 28 novembre 2010 - 14:52 La cosa e fattibile però servirebbe una vecchia freccia su cui fare i vari esperimenti, sarebbe una cosa molto carina fare un cono che si possa inclinare a piacimento tipo quello presente su alcune specchiere. Questo potrebbe essere un idea: esatto, la mia idea è circa questa. il problema è farla stare ferma. la freccia...è da SACRIFICARE.... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Diegovespone Inviato 28 novembre 2010 - 15:05 Share Inviato 28 novembre 2010 - 15:05 hai messo le foto della tua ss leddizzata da qualche parte? tanto per trovare qualcosa di già pronto, e capire di cosa sono in grado, guardate qui...spero venga importato. io ho l' LS30 e sono molto soddisfatto... TRELOCK Batterie-Frontscheinwerfer: LS 950 Frontlicht + Ladekabel StVZO p.s. guardate il video...non male! Le foto della della mia vespa a led le trovi in questa discussione http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/17075-guida-per-led-di-posizione-e-stop-12.html La luce della bicicletta è carina ma non mi soddisfa per il semplice motivo che non è alimentata direttamente dalla impianto elettrico e poi secondo me non si sposa bene con il design della vespa, la potenza dichiarata è di 70 lux che a spanne corrispondono a 70 lumen che secondo me sono ancora pochi soprattutto se vuole avere una luce di profondità efficiente. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Diegovespone Inviato 28 novembre 2010 - 15:15 Share Inviato 28 novembre 2010 - 15:15 Domanda per otrebor: il personaggio che costruisce i faretti con il corpo in alluminio tornito ed il led P7 ti aveva riposto alla mail? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.