Uicio76 Inviato Novembre 28, 2010 Autore Inviato Novembre 28, 2010 hai messo le foto della tua ss leddizzata da qualche parte? tanto per trovare qualcosa di già pronto, e capire di cosa sono in grado, guardate qui...spero venga importato. io ho l' LS30 e sono molto soddisfatto... TRELOCK Batterie-Frontscheinwerfer: LS 950 Frontlicht + Ladekabel StVZO p.s. guardate il video...non male! Indubbiamente bellissima...però 130€ sono tantissimi! Nessuno pero' ha qualche valida alternativa alla dicroica da 2.99€? Ben vengano tutte le proposte, pero sinceramente fino ad ora tante belle idee ma a mio avviso poco concrete... Secondo me si e' perso un po' di vista l' argomento iniziale, ossia autocostruito ,economico...e che dia soddisfazione! 0 Cita
Diegovespone Inviato Novembre 28, 2010 Inviato Novembre 28, 2010 Indubbiamente bellissima...però 130€ sono tantissimi!Nessuno pero' ha qualche valida alternativa alla dicroica da 2.99€? Ben vengano tutte le proposte, pero sinceramente fino ad ora tante belle idee ma a mio avviso poco concrete... Secondo me si e' perso un po' di vista l' argomento iniziale, ossia autocostruito ,economico...e che dia soddisfazione! Con un po' di inventiva si può realizzare di tutto, per quanto riguarda l'alternativa alla dicroica se si resta sulle lampade ad incandescenza si spende molto poco ma insorge il problema della mancanza do watt della vespa. In alternativa si può andare sui led usando il faretto MR16 4x1W LED Down Spot Light 4W 360LM Bulb Cool White - eBay (item 170509917992 end time Dec-03-10 16:08:20 PST) che costa 7,50 € (spedizione inclusa) a cui sono d'aggiungere circa 2,5€ di condensatore e 0,70 € di ponte di diodi per un totale di 10,70 €. Ovviamente il corpo lampada e completamente auto costruito con pezzi di recupero. 0 Cita
Uicio76 Inviato Novembre 28, 2010 Autore Inviato Novembre 28, 2010 Bello, ma che resa rispetto alle vecchie lampade? nella scheda tecnica non lo dice, E' superiore ai 20W?. certo che 4W assorbiti se ne potrebbero installare anche 2 o 3 senza compromettere l' impianto elettrico...pero il budget dovrebbe aumentare Comunque il range di funzionamento e' 0-60°C... non vorrei che in inverno, quando piu' serve la luce, non funzioni.... Potro' sembrare bastian contrari (da noi si usa per definire una persona che,per partito preso, ha sempre opinioni contrarie), pero' non trovo ancora validi motivi per cui optare per le LED. nessuno ha mai provato i faretti che normalmente si usano per escursioni in montagna, tipo quelli da installare sulla fronte? ciao 0 Cita
DeXoLo Inviato Novembre 28, 2010 Inviato Novembre 28, 2010 Sono anche io un po dubbioso sui led, tantè che proprio ripensando all'uso automobilistico mi vien da dire che siano comodi solo per guardare vicino. Infatti indipendentemente dalla potenza luminosa emessa quando vengono montati anteriormente sono solo per posizioni e fendinebbia, per vedere lontano anche l'auto più costosa si affida al sistema classico, magari addizionato di centralina per lo xeno, ma sempre lampadine sono. 0 Cita
Diegovespone Inviato Novembre 28, 2010 Inviato Novembre 28, 2010 Bello, ma che resa rispetto alle vecchie lampade? nella scheda tecnica non lo dice, E' superiore ai 20W?. certo che 4W assorbiti se ne potrebbero installare anche 2 o 3 senza compromettere l' impianto elettrico...pero il budget dovrebbe aumentareComunque il range di funzionamento e' 0-60°C... non vorrei che in inverno, quando piu' serve la luce, non funzioni.... Potro' sembrare bastian contrari (da noi si usa per definire una persona che,per partito preso, ha sempre opinioni contrarie), pero' non trovo ancora validi motivi per cui optare per le LED. nessuno ha mai provato i faretti che normalmente si usano per escursioni in montagna, tipo quelli da installare sulla fronte? ciao Il faretto in questione ha 360 lumen che convertito approssimativamente in 30 watt (la conversione perfetta non è possibile per il semplice motivo che le due unità di misura si basano su concetti differenti). I faretti da montagna hanno un potere d'illuminazione molto basso, se si vuole qualcosa di più bisogna andare sulla attrezzatura da speleologia ma li i costi sono molto elevati. Nel campo delle torce da escursionismo ormai la fa da padrone l'illuminazione a led che ha un consumo ridotto ed una resa ottimale. 0 Cita
Diegovespone Inviato Novembre 28, 2010 Inviato Novembre 28, 2010 Sono anche io un po dubbioso sui led, tantè che proprio ripensando all'uso automobilistico mi vien da dire che siano comodi solo per guardare vicino. Infatti indipendentemente dalla potenza luminosa emessa quando vengono montati anteriormente sono solo per posizioni e fendinebbia, per vedere lontano anche l'auto più costosa si affida al sistema classico, magari addizionato di centralina per lo xeno, ma sempre lampadine sono. L'illuminazione allo xeno ovviamente è estremamente potente visto che un kit xenon mono bulbo da 35W emette una luce di circa 3200 lumen, quindi il suo rendimento e di circa 91,5 lumen a watt assorbito. Il led con l'efficienza maggiore il modello P7 della Seoul Semiconductors che ha una resa di 900 lumen ed un consumo di 10 w ha una resa di 90 lumen per watt assorbito. Nelle macchine solitamente non c'è ne il problema della mancanza di potenza del impianto elettrico e tantomeno quello dello spazio dove installare la centralina ballast quindi optano per i fari di potenza allo xeno mentre le altre luci sono a led per aumentarne la resa e la durata. Se da fonte di luce che sia a led o di altro tipo non viene incanalato il fascio luminoso in maniera corretta usando parabole riflettenti o lenti non farà mai una luce di profondità adeguata ma solamente una bagliore diffuso nei pressi della fonte luminosa, se ad un led di una certa potenza accoppi una lente 5 - 10° otterrai un fascio di luce concentrata che potrà illuminare oggetti a notevole distanza. 0 Cita
Gabriele82 Inviato Novembre 28, 2010 Inviato Novembre 28, 2010 Indubbiamente bellissima...però 130€ sono tantissimi!Nessuno pero' ha qualche valida alternativa alla dicroica da 2.99€? Ben vengano tutte le proposte, pero sinceramente fino ad ora tante belle idee ma a mio avviso poco concrete... Secondo me si e' perso un po' di vista l' argomento iniziale, ossia autocostruito ,economico...e che dia soddisfazione! Ah, sei riuscito a trovare il prezzo? io non l'avevo visto... Comunque te l'ho messo, solo per darti modo di "assaporare" la potenza dei led..dato che hai espresso,insieme a Mirko, scetticità sul led. Ricordiamoci che il led èl'unico che ci fa usare meno watt dei pochi a nostra disposizione! 0 Cita
tommyet3 Inviato Dicembre 1, 2010 Inviato Dicembre 1, 2010 Bhè, se si guida con i piedi di fuori........................ . . . . . . . . . . 0 Cita
InsettoScoppiettante94 Inviato Dicembre 1, 2010 Inviato Dicembre 1, 2010 Bhè, se si guida con i piedi di fuori........................ . Sembrano le ciabatte di ET 0 Cita
norkio Inviato Dicembre 1, 2010 Inviato Dicembre 1, 2010 http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/6201-faretto-led-partendo-da-una-torcia-considerazioni-6.html#post266413 qui c'è il faretto che ho costriuto seguendo le istruzioni di robereto chirio.. (bikeledII) :mrgreen: 0 Cita
Diegovespone Inviato Dicembre 1, 2010 Inviato Dicembre 1, 2010 Molto interessante, ancora più interessanti sono gli esperimenti fatti con i led P7 Bikeled III con 2x Seoul P7 by Roberto Chirio 0 Cita
Gabriele82 Inviato Dicembre 1, 2010 Inviato Dicembre 1, 2010 Dì la verità...sei tu e ti fai auto pubblicità....:Lol_5: molto interessante, potremmo contattarlo per l'sperimento sulle frecce del px. magari risolve per bene, anche per gli ignorantoni come me, il discorso corrente alternata. 0 Cita
Gabriele82 Inviato Dicembre 2, 2010 Inviato Dicembre 2, 2010 http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/6201-faretto-led-partendo-da-una-torcia-considerazioni-6.html#post266413 qui c'è il faretto che ho costriuto seguendo le istruzioni di robereto chirio.. (bikeledII) :mrgreen: in effetti il faretto di Roberto Chirio mi era familiare...di un pò, l'hai ricavato dal pieno di alluminio? 0 Cita
norkio Inviato Dicembre 3, 2010 Inviato Dicembre 3, 2010 sisi con il cnc però.. con tanto di alettature.. io tempo per farne alcuni, come mi era stato chiesto purtroppo non ne ho.. però potrei vedere di fare qualche involucro se poi c'è qualche elettronico che ha voglia di assemblarli.. 0 Cita
norkio Inviato Dicembre 3, 2010 Inviato Dicembre 3, 2010 Dì la verità...sei tu e ti fai auto pubblicità....:Lol_5: molto interessante, potremmo contattarlo per l'sperimento sulle frecce del px. magari risolve per bene, anche per gli ignorantoni come me, il discorso corrente alternata. ps con le lenti che ho usato per i led l'ingombro è ridotto e potrebbero starci benissimo.. diametro 21.8mm e altezza 13.7mm non per fare troppa pubblicità ma ci sono ottimi spunti.. ps se qualcuno lo sente potrebbe dare qualche consiglio per la tensione 6 /12V AC della Vespa.. CHIRIO.COM vendita on line prodotti elettronici 0 Cita
Gabriele82 Inviato Dicembre 3, 2010 Inviato Dicembre 3, 2010 Molto interessante, ha gli aggeggi per fare venire fuori la cc... ma con questa non occorre la batteria, vero? Ho in mente due progetti, uno per il px con i fari nelle frecce, ieri sera ho mandato una mail al sig. chirio, per avere info e preventivo. Interessante il faretto pc che ha in offerta a.17.50€, più il led e spedizione. Interessante quello che hai prodotto tu, non so a livello estetico come ci possa stare sulla special, tu cosa dici? 0 Cita
norkio Inviato Dicembre 3, 2010 Inviato Dicembre 3, 2010 io brutalmente l'ho attaccato cosi, magari c'è qualche posto esteticamente migliore.. tralascia la connessione che ora è con un cavetto e connettore stagno. 0 Cita
Diegovespone Inviato Dicembre 3, 2010 Inviato Dicembre 3, 2010 Molto interessante, ha gli aggeggi per fare venire fuori la cc... ma con questa non occorre la batteria, vero?Ho in mente due progetti, uno per il px con i fari nelle frecce, ieri sera ho mandato una mail al sig. chirio, per avere info e preventivo. Interessante il faretto pc che ha in offerta a.17.50€, più il led e spedizione. Interessante quello che hai prodotto tu, non so a livello estetico come ci possa stare sulla special, tu cosa dici? Il corpo faro più lente a 17.90 € è molto interessate, io sto calcolando di costruire un corpo faro simile usando due dissipatori in alluminio per modellismo. Facendo un breve conteggio non so quanto mi convenga costruirmi il faro da solo, il materiale necessario per il mio progetto mi costa 16,75 € mentre con 1,15 € in più ho un corpo fanale di alta qualità con un assemblaggio di gran lunga migliore del mio. Sarebbe molto interessante sapere quanto costa il BK3 Sekonix KIT http://www.chirio.com/led_seoul_p7_bikeled.htm Dopo proverò a mandare una mail a chirio per sapere quanto costa il kit completo. Se vi servono led P7 per installare nel corpo faro da 17,90 € li trovate qui: DealExtreme: $12.90 SSC P7 C-Bin LED Emitter with 21mm Heat Sink Base (3.6V~3.7V) 0 Cita
DeXoLo Inviato Dicembre 3, 2010 Inviato Dicembre 3, 2010 Io però non ho ben capito una cosa, come si cambia la profondità del faretto, con la parabola o con la lente? Oppure con parabola + lente? 0 Cita
Diegovespone Inviato Dicembre 3, 2010 Inviato Dicembre 3, 2010 Io però non ho ben capito una cosa, come si cambia la profondità del faretto, con la parabola o con la lente? Oppure con parabola + lente? Con la parabola conica o con la lente conica, il vetrino trasparente è solo una protezione. 0 Cita
DeXoLo Inviato Dicembre 3, 2010 Inviato Dicembre 3, 2010 Però non c'è solo il vetrino trasparente... 0 Cita
Diegovespone Inviato Dicembre 3, 2010 Inviato Dicembre 3, 2010 Però non c'è solo il vetrino trasparente... Quelle in foto sono le due lenti Sekonix da 10° e 35°, quando vengono installate devono essere protette da un vetrino trasparente altrimenti c'è il rischio che si rovinino (hanno una superficie molto delicata). 0 Cita
DeXoLo Inviato Dicembre 3, 2010 Inviato Dicembre 3, 2010 Quelle in foto sono le due lenti Sekonix da 10° e 35°, quando vengono installate devono essere protette da un vetrino trasparente altrimenti c'è il rischio che si rovinino (hanno una superficie molto delicata). ma di che vetrino parliamo? li ce ne sono 2 e quello a destra non mi sembra molto trasparente.... 0 Cita
Diegovespone Inviato Dicembre 3, 2010 Inviato Dicembre 3, 2010 ma di che vetrino parliamo? li ce ne sono 2 e quello a destra non mi sembra molto trasparente.... Quello a destra e sempre parte della lente Sekonix che in quel caso e di tipo wide per evitare l'abbaglio di eventuale persone che si trovassero ad incrociare il fascio luminoso. La lente di sinistra non ce l'ha perché essendo di tipo narrow è abbagliante. 0 Cita
DeXoLo Inviato Dicembre 3, 2010 Inviato Dicembre 3, 2010 Ok, e la lente quale sarebbe? Si vede in quella foto? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.