Mincio82 Inviato 7 gennaio 2011 - 18:06 Share Inviato 7 gennaio 2011 - 18:06 Prima di tutto complimenti a Mincio,il topic merita specialmente per la sua disponibilita' e la completezza del suo intervento! poi per Gabriele (per me non va bene) questo regolatore non vi va bene?costa una miseria: REGOLATORE DI TENSIONE PIAGGIO VESPA PK50XL - RUSH - N su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori se lo trovo un motore pk-s mi conviene prenderlo,a questo punto con lo statore sbagliato ricomincio da zero. Bisognerebbe sapere quali sigle riporta...ma vedendo che ha 4 5 contatti sicuramente sarà un A A G B+ M! Si può lo stesso utilizzare ma ingombra di più e non ci carichi la batteria! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mincio82 Inviato 7 gennaio 2011 - 18:13 Share Inviato 7 gennaio 2011 - 18:13 dal basso della mia esperienza... sia le pk50s, che le pk50xl potevano montare statori 6 poli o 4, ho una pk50s con avviamento elettrico e li c'è lo statore a 6 poli con volano cono 19, una pk50xl nelle stesse condizioni... ho riparato motori pks e pkxl con statore a 4 poli uno aveva il cono da 19, l'altro da 20... non so quale sia stata la logica piaggio... ma può anche darsi che si tratti di motori modificati negli anni... per la special, o et3 o primavera etc... tutto sta a trovare uno statore 4 poli con un volano 4 poli cono 19, potresti anche mettere lo statore 6 poli ma trovare un volano 6 poli con cono da 19 è quasi impossibile, se non sbaglio questo tipo lo montavano solo le pk50s elestart Spetta non facciamo confusione...le pk50s hanno tutte lo statore 4 poli e volano cono 19 dal peso di 2,2 kg, accensione mista 6 - 12 volts e non avevano il regolatore di tensione; le pk50xl hanno sempre lo statore 4 poli ma hanno il volano cono 20 (da altre fonti ho saputo anche che causa passaggio modello s xl ce ne sono diverse uscite con cono 19), hanno solo i 12 volts, il volano pesa come quello s e sono perfettamente intercambiabili; poi ci sono le rush che sono identiche alle xl, poi ci sono le n che hanno l'avviamento elettrico con batteria, statore 6 poli con volano specifico; poi le V che hanno un 6 poli cono 20 con volano da 1.6kg circa, poi le hp sempre 6 poli con volano 1,3kg circa! Che io sappia gli unici volano cono 19 per 6 poli sono quelli delle pk125 e et3..pesanti e non facili da trovare! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gabriele82 Inviato 7 gennaio 2011 - 22:02 Autore Share Inviato 7 gennaio 2011 - 22:02 Ecco questo va bene..lo sostituisci a quello del px che monterai sulla special così sul px avrai l'uscita per alimentare la batteria. Lo statore che hai postato non va bene..è un sei poli non un 4 poli!Quelli a 4 poli ha le bobine disposte a croce! Questo anche si può adattare ma è più uno sbattimento perchè il volano compatibile per questo statore sarà sicuramente un cono 20 mentre la special monta cono 19..quindi dovresti o cambiare l'albero motore o riconarlo...troppa fatica! Grazie mille! Stasera ho sentito il mio amico, e gli ho dato la lista della spesa, vediamo se mi trova qualcosa.. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
janly71 Inviato 7 gennaio 2011 - 22:41 Share Inviato 7 gennaio 2011 - 22:41 Spetta non facciamo confusione...le pk50s hanno tutte lo statore 4 poli e volano cono 19 dal peso di 2,2 kg, accensione mista 6 - 12 volts e non avevano il regolatore di tensione; le pk50xl hanno sempre lo statore 4 poli ma hanno il volano cono 20 (da altre fonti ho saputo anche che causa passaggio modello s xl ce ne sono diverse uscite con cono 19), hanno solo i 12 volts, il volano pesa come quello s e sono perfettamente intercambiabili; poi ci sono le rush che sono identiche alle xl, poi ci sono le n che hanno l'avviamento elettrico con batteria, statore 6 poli con volano specifico; poi le V che hanno un 6 poli cono 20 con volano da 1.6kg circa, poi le hp sempre 6 poli con volano 1,3kg circa!Che io sappia gli unici volano cono 19 per 6 poli sono quelli delle pk125 e et3..pesanti e non facili da trovare! Ciao Mincio... ho una pk50s elestart con volano da 19 e statore a 6 poli tutto a 12 V...regolatore di tensione... tra l'altro il volano aveva le alette rotte... e trovarlo cosi è stata un impresa si distingue dall'identico cono 20 per l'assenza della M stampata su. In ogni caso può darsi che nel tempo sia stata modificata. Ho una XL una N ed una HP tutte PK cono 20 statore a 6 poli poi ho un volano pk125s 6 poli ma il cono è 20... ed ho riparato una XL con 4 poli volano 19 questo motore aveva i numeri di serie come la special gli altri invece li hanno sulla parte superiore della chioccila del volano. mi sa che o possiedo un fritto misto per le mani... o non c'è proprio una regola... in ogni caso... penso tu ne sappia più di me!Quindi alzo le mani. Sul blocco ET3 avevo quello 4 poli e volano cono 19... mi hai aiutato a metterlo in fase 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mincio82 Inviato 8 gennaio 2011 - 12:19 Share Inviato 8 gennaio 2011 - 12:19 Io pure non è che sono tutto questo grande esperto..io smonto e vedo quello che trovo..poi se una pk ha il volano da 19 anzichè in origine da 20 me ne frego proprio! L'importante è che alla fine vespa e motore si comporti come dico io! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mincio82 Inviato 27 gennaio 2011 - 08:12 Share Inviato 27 gennaio 2011 - 08:12 Stavo giusto rispondendo all'altro utente che chiedeva come montare il regolatore di tensione sulla special con statore Hp...ho colto l'occasione per fare una bozza dei collegamenti per montare lo statore pk50xl su vespa special con regolatore di tensione 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gabriele82 Inviato 27 gennaio 2011 - 23:03 Autore Share Inviato 27 gennaio 2011 - 23:03 Grazie Mincio! a giudicare dai colori posso fare la stessa identica cosa sul statore e volano special, giusto? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mincio82 Inviato 28 gennaio 2011 - 07:54 Share Inviato 28 gennaio 2011 - 07:54 Mica ho capito che vuoi dire! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gabriele82 Inviato 28 gennaio 2011 - 23:06 Autore Share Inviato 28 gennaio 2011 - 23:06 per mettere il regolatore,su un motore primavera con accensione puntine della 50 special, i collegamenti sono gli stessi? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LuckyLuciano Inviato 30 gennaio 2011 - 15:24 Share Inviato 30 gennaio 2011 - 15:24 Io monto le banalissime lampade a led che si trovano nei supermercati o nei negozi di auto..e le mie vespe non hanno l'impianto in corrente continua...basta solamente il regolatore di tensione Vero, anche sul faro anteiore. Un led P7 da 10w, un piccolo dissipatore per processori PC, raddrizzatore e un condensatore elettrolitico da 1000uF. E vai col tango 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mincio82 Inviato 30 gennaio 2011 - 22:03 Share Inviato 30 gennaio 2011 - 22:03 per mettere il regolatore,su un motore primavera con accensione puntine della 50 special, i collegamenti sono gli stessi? Perchè lo devi mettere? La special mica ce l'ha il regolatore! Comunque il collegamente è analogo..il filo delle luci che esce dallo statore va al polo A del regolatore, all'altro polo A va collegato il filo luci del telaio..massa statore e massa telaio vanno al polo massa del regolatore e a massa su una vite del telaio 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gabriele82 Inviato 30 gennaio 2011 - 23:28 Autore Share Inviato 30 gennaio 2011 - 23:28 Lo voglio mettere perch friggo le lampadine quando apro il gas, anche le lampadine 12volt. E per il momento non mi va i fare tutta la modifica dello statore.. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gabriele82 Inviato 31 gennaio 2011 - 13:33 Autore Share Inviato 31 gennaio 2011 - 13:33 Stamattina sono stato dal mio amico, ho finalmente preso il regolatore...eccol qua. riporta ducati 12 v ac/dc codice 343452 gli spinotti sono: A A G +B massa non ho trovato altro di meglio...può andare? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mincio82 Inviato 31 gennaio 2011 - 16:17 Share Inviato 31 gennaio 2011 - 16:17 Si funziona lo stesso..in pratica è lo stesso regolatore di tensione usato sulla vespa Hp 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gabriele82 Inviato 31 gennaio 2011 - 22:41 Autore Share Inviato 31 gennaio 2011 - 22:41 Si, ne abbiamo parlato qualche pagina addietro di questo qui....Mincio va bene lo schema qui sopra,quindi? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mincio82 Inviato 1 febbraio 2011 - 08:15 Share Inviato 1 febbraio 2011 - 08:15 Dunque..ho fatto una bozza per montare lo statore special sulla vespa 125 primavera; va però verificata perchè non ricordo se così può funzionare dato che è passato un po di tempo dall'ultima prova che ho fatto! Tranquillo che bruciare non bruci niente, resta solo da chiarire se collegando assieme il blu (stop primavera) con il giallo (luci primavera) e il verde (clacson) funziona tutto oppure no perchè vanno a massa tra di loro! Considera pure che la privamera come puoi ben capire ha bobine separate per ogni utenza (freno clacson luci) mentre la special solo una..quindi la potenza erogata sarà minore! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gabriele82 Inviato 1 febbraio 2011 - 13:42 Autore Share Inviato 1 febbraio 2011 - 13:42 Azz..spetta Mincio, se parli della mia ha il motore (i carter) del primavera, anche se sotto c'è altro, lo statore/volano special, ma il telaio, come 'impianto elettrico è della special. Quindi, penso sia corretto lo schema di sopra... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mincio82 Inviato 1 febbraio 2011 - 14:05 Share Inviato 1 febbraio 2011 - 14:05 Quindi alla fine hai un'accensione special e il telaio special?? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gabriele82 Inviato 1 febbraio 2011 - 14:16 Autore Share Inviato 1 febbraio 2011 - 14:16 si, telaio special,motore su base primavera, composto da 130 polini, carb 22, primaria 27/69 e siluro. Accensione per ora è quella del 50 con il suo volano, impianto elettrico 50 special. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mincio82 Inviato 1 febbraio 2011 - 14:31 Share Inviato 1 febbraio 2011 - 14:31 I carter sono tutti uguali...non importa che siano primavera et3 o derivati! Se hai lo statore special e la vespa special devi collegare il nero telaio con il nero statore alla massa del regolatore e fai il riporto a massa sulla vite di fissaggio; il rosso statore lo attacchi al rosso telaio e il verde statore lo metti al capo A e il verde telaio all'altro capo A del regolatore 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gabriele82 Inviato 1 febbraio 2011 - 22:09 Autore Share Inviato 1 febbraio 2011 - 22:09 ora ho capito! spero di avere presto il tempo per fare la prova! Secondo te dove lo posso piazzare? attorno alla bobina attorno ad un rinforzo della pancia del telaio, con fascette sotto la sella non dico altre possibilità "umoristiche".... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mincio82 Inviato 2 febbraio 2011 - 08:21 Share Inviato 2 febbraio 2011 - 08:21 In molti lo montano dentro al vano carburatore, zona gancio portaborse; altrimenti lo metti dove ti pare..l'importante è che non sia fissato con fascette in plastica o su parti non ferrore altrimenti non fa massa 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gabriele82 Inviato 2 febbraio 2011 - 10:36 Autore Share Inviato 2 febbraio 2011 - 10:36 In molti lo montano dentro al vano carburatore, zona gancio portaborse; altrimenti lo metti dove ti pare..l'importante è che non sia fissato con fascette in plastica o su parti non ferrore altrimenti non fa massa Non fa massa nonostante abbia il filo apposito, che dalla massa regolatore va al telaio? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mincio82 Inviato 2 febbraio 2011 - 10:54 Share Inviato 2 febbraio 2011 - 10:54 In teoria si però vedendo che tutte le vespe che lo montano hanno sia il filo di massa diretto che il fissaggio su telaio meglio rispettare tale regola! Poi se devi avvitare il capocorda della massa a una vite tanto vale fissarci anche il regolatore a quella vite! Sennò prova a vedere se riesci a farlo stare dietro alla ruota utilizzando le stesse viti di fissaggio per il portatarga o del fanale, tanto il regolatore è impermeabile e se metti dei copri fast-on in plastica per i collegamenti sei apposto 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Gabriele82 Inviato 2 febbraio 2011 - 21:25 Autore Share Inviato 2 febbraio 2011 - 21:25 Ho visionato poco fa, direi che il posto più comodo sia sfruttare le viti del portatarga...spero di riuscire a mettermi presto al lavoro! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.