steven-a Inviato Novembre 27, 2010 Inviato Novembre 27, 2010 Salve mi serviva un piccolo aiuto c'e qualcuno che sa dirmi la differenza tra il chiaro di luna met. e l'azzurro-met.82 fiat 400 . sto rimettendo in piedi una special dell83.e ho visto che in quell'anno c'è il chiaro di luna .io mi ritrovo questo azzurro fiat che se andrebbe bene risparmierei bei soldini .grazie 0 Cita
Ivan et3 Inviato Novembre 27, 2010 Inviato Novembre 27, 2010 Sarebbe bello che ti presentassi In ogni caso benvenuto. Il chiaro di luna è sostanzialmente argento, menrte l'azzurro che dici tu dovrebbe essere quello metallizzato. Dovrebbero essere i due della foto. 0 Cita
steven-a Inviato Novembre 28, 2010 Autore Inviato Novembre 28, 2010 ciao IVA io sono Steven, grazie per le foto io non riuscivo a trovarne ,comunque l'azzurro che ho io va bene ?vista dalla foto mi piace .quel azzurro in che anno veniva fato? io ero indeciso tra il bianco e l'azzurro ma adesso vedendola in foto mi piace un sacco.dici che posso proseguire con quel colore li ,che ci sono quasi devo carteggiare il fondo e verniciare. grazie ancora 0 Cita
steven-a Inviato Novembre 28, 2010 Autore Inviato Novembre 28, 2010 Ivan ti allego qualche foto, e già bella a vederla cosi cambiata. un saluto a tutti del forum 0 Cita
andre84 Inviato Novembre 28, 2010 Inviato Novembre 28, 2010 ciao Steven, bene vedo che pian piano prendi dimestichezza con l'uso del forum! Complimenti per la special buon lavoro! 0 Cita
steven-a Inviato Novembre 28, 2010 Autore Inviato Novembre 28, 2010 ciao Andrea e si con un po di pazienza come hai detto tu si riesce grazie per i complimenti della mia bambolina ma mi sa che mi devo fermare perché qua ha iniziato a nevicare e io devo verniciare fuori nel giardino e non credo che con queste temperature si possa verniciare .be pazienza va mi metero a preparare il motore e le parti meccaniche.un saluto 0 Cita
andre84 Inviato Novembre 28, 2010 Inviato Novembre 28, 2010 ciao Andrea e si con un po di pazienza come hai detto tu si riesce grazie per i complimenti della mia bambolina ma mi sa che mi devo fermare perché qua ha iniziato a nevicare e io devo verniciare fuori nel giardino e non credo che con queste temperature si possa verniciare .be pazienza va mi metero a preparare il motore e le parti meccaniche.un saluto Allora aspetta il bel tempo, perchè anch'io devo rifare la special da zero e come te la verniciatura la faccio in giardino, anche se non nevica qui, la pioggia è 3-4 giorni a settimana e la temperatura non è l'ideale! Anch'io mi dedicherò al motore poi al restauro della carrozzeria! 0 Cita
Ivan et3 Inviato Novembre 28, 2010 Inviato Novembre 28, 2010 A dire il vero mi chiamo Ivan e non IVA Scherzi a parte, hai detto che la tua special è dell'83, puoi usare il database telai del forum per vedere i colori, io ho inserito un numero di telaio per l'83 e qui puoi vedere i risultati. L'azzurro che ti ho postato purtroppo non c'è, ma c'è l'azzurro cina che è stupendo (per me:mrgreen:) Questa è la pagina con i colori. Database telai - Vespa Resources Forum 0 Cita
steven-a Inviato Novembre 28, 2010 Autore Inviato Novembre 28, 2010 ua sei grande grazie grazie il database mi da che e del 81 ed il colore e azzurro met.pia 5/2 e secondo me e proprio quello che ho io la differenza sara minima .a un altra domanda come posso sapere le misure corrette per fare i fori sul parafango per montare la cresta? e grazie di nuovo un saluto 0 Cita
steven-a Inviato Novembre 28, 2010 Autore Inviato Novembre 28, 2010 in effetti mi sono ricordato di una cosa cosi ho guardando bene le foto si vede il bordo azzurrino anche il serbatoio era azzurro avevo pensato che era stato sostituito 0 Cita
soad88 Inviato Novembre 29, 2010 Inviato Novembre 29, 2010 ciao steven-a benvenuto riguardo ai fori nel parafango mesi fà si era aperta una discussione su questo dubbio e si era detto ke la piaggio prima lavorava un pò ad occhio... cmq alla fine si e arrivato alla soluzione ke la distanza tra i due fori è di circa 9 cm... facendo una ricerca ho trovato questo: Partendo dall'estremità anteriore del parafango, il primo buco deve essere praticato a 15,5 cm; il secondo buco va fatto a 9 cm dal primo, prendendo come zero il centro del primo buco. 0 Cita
steven-a Inviato Novembre 29, 2010 Autore Inviato Novembre 29, 2010 ciao soad grazie per l'informazione .stamattina andando a prenotare la revisione al furgone li c'era una special che doveva fare il collaudo cosi non ho resistito ho chiesto al proprietario se potevo prendere quella misura e lui ok, poi gli ho chiesto chi aveva fatto il restauro e lui il carrozziere cosi lo girata in torno ed ho notato che la maniglietta per aprire lo sportellino motore era del colore della vespa . ora chiedo se quella maniglietta va verniciata o incartata come ho fatto io .grazie per l'aiuto che mi state dando per il mia vespina un saluto 0 Cita
steven-a Inviato Novembre 29, 2010 Autore Inviato Novembre 29, 2010 hei la ma ditemi na cosa ormai non ci capisco piu niente ma una volta dato il fondo con quale carta lo carteggio io pensavo con un 800 e poi una passatina di mille .ma ho letto che qualcuno il fondo lo carteggia con un 400 per poi verniciare con il metallizzato .prima che inizio un consiglio :ciao::ciao::ciao::ciao::ciao: 0 Cita
MarcoPau Inviato Novembre 30, 2010 Inviato Novembre 30, 2010 Se carteggi a secco va bene P400. A umido, chiaramente, si userà una grana più fine (P800). 0 Cita
vesp-one Inviato Novembre 30, 2010 Inviato Novembre 30, 2010 Se carteggi a secco va bene P400. A umido, chiaramente, si userà una grana più fine (P800). quoto 0 Cita
steven-a Inviato Novembre 30, 2010 Autore Inviato Novembre 30, 2010 salve a tutti e vi ringrazio per l'aiuto o meglio per la collaborazione di questo restauro. vi elenco la procedura eseguita fin ora ditemi se e stata corretta o se ce qualcosa che non va, 1 battitura delle botte visive 2 sabbiatura 3 carteggiata con carta vetro 150 4 lavaggio con nitro 5 fondo anti ruggine 6 carteggiata veloce 7 saldature battiture stuccature 8 un'altra mano di fondo antiruggine 9 rettifica stucco + carteggio 10 fondo acrilico bicomponente. cosa ne pensate? :mah::ciao::ciao: 0 Cita
Gioweb Inviato Dicembre 1, 2010 Inviato Dicembre 1, 2010 Ciao e benvenuto! Non hai grattato a lamiera nuda vero? Le varie fasi mi sembrano perfette. 0 Cita
steven-a Inviato Dicembre 1, 2010 Autore Inviato Dicembre 1, 2010 ciao, si lo carteggiata con della carta sottile da pittore .o fatto male? 0 Cita
Gioweb Inviato Dicembre 1, 2010 Inviato Dicembre 1, 2010 no no chiedevo se eri arrivato alla lamiera nuda togliendo tutta la vernice e il fondo 0 Cita
steven-a Inviato Marzo 14, 2011 Autore Inviato Marzo 14, 2011 Salve a tutti voi che mi avete dato dei buon consigli.volevo farvi vedere cosa ne era uscito fuori ma non riesco a caricare le foto ,cosi ho aperto una nuova discussione che è (verniciatura special) nella sezione restauro se vi fate un giro vedrete cosa ne è uscito fuori .grazie a tutti :ciao: 0 Cita
nik.ola Inviato Marzo 23, 2011 Inviato Marzo 23, 2011 ciao, Mi ricollego a questa discussione perchè ho un dubbio riguardante ad un colore: Marrone metallizzato N. 130 - 1974 Il corrispondente Max Meyer è il 1.268.5130 o 1.298.5130 ?????? ...Su vari siti vengono dati entrambi i codici x questo colore, e sul sito max meyer non trovo niente ! Grazie!! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.