exstreme Inviato Ottobre 17, 2018 Inviato Ottobre 17, 2018 GTR da metà 1974 circa che montano motore sempre VNL2M , ma a 3 travasi :Sfatiamo il mito o lo confermiamo ?Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
exstreme Inviato Ottobre 23, 2018 Inviato Ottobre 23, 2018 GTR tutta la produzione 2 travasi.Ho trovato questa foto in rete che parrebbe dire il contrario Carter vnl2m seriale 132940Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
Marben Inviato Ottobre 23, 2018 Inviato Ottobre 23, 2018 Carter tipo PX, dunque da inizio 1977 in avanti... Si direbbe dunque ultimissima produzione GTR, quando questa in Italia non era più in vendita. Si è spesso parlato di questo terzo travaso sulla GTR, senza prove ineccepibili. Mi viene da pensare che possa essere stato introdotto solo dal 1977, forse per comprensibili necessità di unificazione dei carter, considerando che non si è mai visto un blocco tipo PX ma a due travasi. Il fatto che possa non essere mai stata venduta in Italia mi pare ragionevole. Diversamente, l'introduzione del terzo travaso avrebbe comportato modifiche sostanziali, con variazioni dei valori di potenza e di coppia, tali da richiedere un aggiornamento della scheda tecnica omologativa. Aggiornamento di cui, ad oggi, non si ha evidenza. Questa è solo un'ipotesi, ovviamente. 0 Cita
volumexit Inviato Ottobre 23, 2018 Inviato Ottobre 23, 2018 8 minuti fa, Marben dice: Il fatto che possa non essere mai stata venduta in Italia mi pare ragionevole. Diversamente, l'introduzione del terzo travaso avrebbe comportato modifiche sostanziali, con variazioni dei valori di potenza e di coppia, tali da richiedere un aggiornamento della scheda tecnica omologativa. Aggiornamento di cui, ad oggi, non si ha evidenza. A meno che, non abbiano continuato ad usare cilindri 2 travasi lasciando quell travaso nel carter cieco. Da verificare... Vol. 0 Cita
Marben Inviato Ottobre 23, 2018 Inviato Ottobre 23, 2018 Giusto, ma in quel caso la base del cilindro dovrebbe avere l'impronta del cilindro a tre travasi, e la guarnizione dovrebbe essere la stessa del tre travasi. Io di cilindri siffatti, però, non ne ho mai visti. 0 Cita
guerrino Inviato Ottobre 24, 2018 Inviato Ottobre 24, 2018 Siamo sicuri che il prefisso sia VNL? io non lo vedo... 0 Cita
exstreme Inviato Ottobre 24, 2018 Inviato Ottobre 24, 2018 Siamo sicuri che il prefisso sia VNL? io non lo vedo...Si vnl2mInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
guerrino Inviato Ottobre 24, 2018 Inviato Ottobre 24, 2018 Sarà l'età, ma io non vedo una mazza... Nel senso che intravedo forse una "N" (sforzandomi anche di fantasia) un "2". Comunque io di GTR 3 travasi non ne conosco. Poi tutto può essere.... 0 Cita
volumexit Inviato Ottobre 24, 2018 Inviato Ottobre 24, 2018 1 ora fa, guerrino dice: Sarà l'età, ma io non vedo una mazza... Nel senso che intravedo forse una "N" (sforzandomi anche di fantasia) un "2". Comunque io di GTR 3 travasi non ne conosco. Poi tutto può essere.... Pare, dal sito di SIP, che di solito su queste cose e' abbastanza affidabile, che dal numero di telaio138957, siano stati usati I carter 3 travasi e che dal numero di telaio 145900 siano stati usati I carter tipo PX. Vol. 0 Cita
Benpac Inviato Settembre 16, 2019 Inviato Settembre 16, 2019 salve a tutti io invece ho una gtr immatricolata nel 1973 con telaio n.123*** quindi da come ho capito resta il fatto che sia una prima serie ... giusto ? 0 Cita
exstreme Inviato Settembre 16, 2019 Inviato Settembre 16, 2019 salve a tutti io invece ho una gtr immatricolata nel 1973 con telaio n.123*** quindi da come ho capito resta il fatto che sia una prima serie ... giusto ? CiaoTelaio 123xxx è 1972 Come da prima pagina Produzione 1972 da telaio 117899 a telaio 124092 Il passaggio a seconda serie avviene nella seconda metà del 1973 dal telaio 127358 Se la tua è' del 72 e' chiaramente una prima serie ma ci sono alcune incongruenze : -Colore non pare blu 230, sembra azzurro Cina previsto solo per l'anno successivo(Poi magari è' solo questione di esposizione ) -assenza di fregi su cofani e parafango Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
Benpac Inviato Settembre 16, 2019 Inviato Settembre 16, 2019 si in effetti è immatricolata nel 73 ma resta una prima serie per quanto riguarda il telaio quindi ci sono da aggiungere solo i fregi laterali su cofani e parafango ..... grazie mille per la risposta 0 Cita
joedreed Inviato Settembre 16, 2019 Inviato Settembre 16, 2019 Ho avuto notizia di un carter gtr del 1977 a tre travasi. Mi sembra strano, ma questo meccanico aveva la gtr con il terzo travaso sul carter; vespa inglese, produzione per l'estero. Mistero, ma io non sono convinto per nulla. Niente foto, solo il racconto ed il polini 177 messo su e via. 0 Cita
Luca vbb Inviato Febbraio 24, 2021 Inviato Febbraio 24, 2021 Buongiorno a tutti, Mi chiamo Luca, sono un appassionato di vespe ed ogni tanto mi diletto con qualche restauro, mi sto accingendo in questi giorni a restaurare una Vespa GTr, n. Telaio 106xxx, mi sono letto tutte le 9 pagine di questo post,da quanto mi risulta da ricerche online sembra del 69, sebbene sia stata reimmatricolata nel 1973, particolare..ha il miscelatore..cosa abbastanza rara vedendo altri modelli dell’epoca. guardando alcune info iniziali : GTR 1969 colore: verde pastello- Max Meyer 1.298.6399 ; chiaro di luna metallizzato-Max Meyer 1.268.0108 cresta parafango: arrotondata in alluminio. sella: lunga biposto blu scuro con cinghia passeggero e targhetta Aquila continentale. contakm: veglia borletti con cassa in ferro e quadrante grigio ghiaccio scalato 120. fregi: presenti sul parafango anteriore e sui cofani laterali. faro anteriore: cornice cromata da 130mm e trasparente in vetro tutto marcato SIEM. faro posteriore: interamente in plastica rossa con tegolo in tinta carrozzeria. manopole:grigio chiaro retinate con logo piaggio esagonale al centro. guarnizioni cofani: in gomma grigio chiaro. guarnizione faro posteriore: in gomma grigio chiaro. leve freno/frizione: spesse con pallina di sicurezza media. scritta scudo:in alluminio lucido in corsivo "Vespa GT" e sotto "R" scritta poteriore:in alluminio lucido in corsivo"Gran Turismo" clacson: cromato con forma a croce bombato identico alla vespa et3. mi ritornerebbe tutto tranne le manopole che sono nere, il contakm che è nero ed il tegolo del fanale post.che è nero, inoltre sembrerebbe che il sedile originale non era aquila ma con logo retro piaggio da quanto si evince in questo post in alcune pagine. il colore della vespa mi sembrerebbe verde pastello 399, domanda...secondo voi manopole, contakm ecc. possono essere gli originali di questo modello o cambiati magari negli anni?mi vengono questi dubbi in quanto la targa oro che c’è a pag.7 ha manopole nere, il colore sembra anche voi un 399? allego alcune foto. https://ibb.co/0qpm27J https://ibb.co/dDGdJYP https://ibb.co/m52B1kM grazie 0 Cita
exstreme Inviato Febbraio 24, 2021 Inviato Febbraio 24, 2021 5 minuti fa, Luca vbb dice: Buongiorno a tutti, Mi chiamo Luca, sono un appassionato di vespe ed ogni tanto mi diletto con qualche restauro, mi sto accingendo in questi giorni a restaurare una Vespa GTr, n. Telaio 106xxx, mi sono letto tutte le 9 pagine di questo post,da quanto mi risulta da ricerche online sembra del 69, sebbene sia stata reimmatricolata nel 1973, particolare..ha il miscelatore..cosa abbastanza rara vedendo altri modelli dell’epoca. guardando alcune info iniziali : GTR 1969 colore: verde pastello- Max Meyer 1.298.6399 ; chiaro di luna metallizzato-Max Meyer 1.268.0108 cresta parafango: arrotondata in alluminio. sella: lunga biposto blu scuro con cinghia passeggero e targhetta Aquila continentale. contakm: veglia borletti con cassa in ferro e quadrante grigio ghiaccio scalato 120. fregi: presenti sul parafango anteriore e sui cofani laterali. faro anteriore: cornice cromata da 130mm e trasparente in vetro tutto marcato SIEM. faro posteriore: interamente in plastica rossa con tegolo in tinta carrozzeria. manopole:grigio chiaro retinate con logo piaggio esagonale al centro. guarnizioni cofani: in gomma grigio chiaro. guarnizione faro posteriore: in gomma grigio chiaro. leve freno/frizione: spesse con pallina di sicurezza media. scritta scudo:in alluminio lucido in corsivo "Vespa GT" e sotto "R" scritta poteriore:in alluminio lucido in corsivo"Gran Turismo" clacson: cromato con forma a croce bombato identico alla vespa et3. mi ritornerebbe tutto tranne le manopole che sono nere, il contakm che è nero ed il tegolo del fanale post.che è nero, inoltre sembrerebbe che il sedile originale non era aquila ma con logo retro piaggio da quanto si evince in questo post in alcune pagine. il colore della vespa mi sembrerebbe verde pastello 399, domanda...secondo voi manopole, contakm ecc. possono essere gli originali di questo modello o cambiati magari negli anni?mi vengono questi dubbi in quanto la targa oro che c’è a pag.7 ha manopole nere, il colore sembra anche voi un 399? allego alcune foto. https://ibb.co/0qpm27J https://ibb.co/dDGdJYP https://ibb.co/m52B1kM grazie ciao si confermo verde pastello 399. Il miscelatore sì è abbastanza strano. La vespa prima immatricolazione era italiana o mercato estero? 0 Cita
Luca vbb Inviato Febbraio 24, 2021 Inviato Febbraio 24, 2021 (modificato) Probabile mercato estero ma non saprei dirti di preciso in quanto nel libretto era indicato passaggio da altra targa Di Macerata. Modificato Febbraio 24, 2021 da Luca vbb 0 Cita
querida-presencia Inviato Febbraio 24, 2021 Inviato Febbraio 24, 2021 Stando a questo articolo il "fuelmix" era disponibile già per i modelli export di Sprint e Super: 1 Cita
Luca vbb Inviato Febbraio 24, 2021 Inviato Febbraio 24, 2021 Bene, riguardo contakm, manopole, colore tegola fanalino e sedile cosa mi dite? 0 Cita
exstreme Inviato Febbraio 24, 2021 Inviato Febbraio 24, 2021 (modificato) 7 minuti fa, Luca vbb dice: Probabile mercato estero ma non saprei dirti di preciso in quanto nel libretto era indicato passaggio da altra targa Di Macerata. La sella con scritta piaggio (nel riquadro bianco) è corretta, no aquila. Può essere che le varianti nere (manopole, contakm e tegolino) fossero peculiarità proprio per mercato estero. Se la vespa fosse stata inizialmente destinata all' export te lo può confermare solo un certificato di origine piaggio, e costa caro. Se devi passare per registri storici, ti consiglio manopole bianche contakm bianco e tegolino fanale in tinta. Modificato Febbraio 24, 2021 da exstreme 0 Cita
Luca vbb Inviato Febbraio 24, 2021 Inviato Febbraio 24, 2021 Grazie, mi fa strano comunque che la targa oro in questo post abbia le manopole nere. 0 Cita
exstreme Inviato Febbraio 24, 2021 Inviato Febbraio 24, 2021 34 minuti fa, Luca vbb dice: Grazie, mi fa strano comunque che la targa oro in questo post abbia le manopole nere. Domanda : qual'è il tuo fine ultimo? la vespa è su strada ? Hai detto che la stai restaurando : restauro integrale o conservativo ? 0 Cita
Luca vbb Inviato Febbraio 24, 2021 Inviato Febbraio 24, 2021 Ciao Exstreme, la restaurero’ completamente da verniciatura a motore. cmq online non si trova niente a quanto vedo riguardo modelli per estero. 0 Cita
exstreme Inviato Febbraio 24, 2021 Inviato Febbraio 24, 2021 (modificato) 7 minuti fa, Luca vbb dice: Ciao Exstreme, la restaurero’ completamente da verniciatura a motore. cmq online non si trova niente a quanto vedo riguardo modelli per estero. da quelle 3 foto (scorci) che hai messo , sembrerebbe un ottimo conservato , in tal caso la riverniciatura , sarebbe l'ultima cosa che farei. La mia domanda era nella fattispecie un'altra: la vespa è viva ovvero già utilizzabile, o devi necessariamente passare da uno dei registri storici (RADIATA/ DEMOLITA)? Modificato Febbraio 24, 2021 da exstreme 0 Cita
Luca vbb Inviato Febbraio 24, 2021 Inviato Febbraio 24, 2021 Si..ma ha diverse bozze, un cofano laterale è blu , parafango da buttare ecc...la vespa è viva, tutto in regola con i documenti. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.