cambriagiuseppe Inviato Novembre 30, 2010 Inviato Novembre 30, 2010 signorhood dice: Prova a mandare un mp ad OLDULTRAS, forse gliene avanzano un paio, forse. Lo farò subito! Grazie!!! :ciao: 0 Cita
Vespa979 Inviato Novembre 30, 2010 Inviato Novembre 30, 2010 Vorrei ricordarvi che le manopole retinate con logo esagonale vengono riprodotte da circa un annetto sia grige che nere, e le trovate perlopiù dai ricambisti noti presenti alle mostrescambio. Attenzione anche ad alcuni "Personaggi" che le vendono in rete spacciandole per originali d'epoca:nono: perchè anche se fedeli come riproduzione si differenziano dalle originali;-) 0 Cita
signorhood Inviato Novembre 30, 2010 Inviato Novembre 30, 2010 Vespa979 dice: Vorrei ricordarvi che le manopole retinate con logo esagonale vengono riprodotte da circa un annetto sia grige che nere, e le trovate perlopiù dai ricambisti noti presenti alle mostrescambio.Attenzione anche ad alcuni "Personaggi" che le vendono in rete spacciandole per originali d'epoca:nono: perchè anche se fedeli come riproduzione si differenziano dalle originali;-) Sappiamo, sappiamo . . . eeeeeeh se non sappiamo 0 Cita
mama.in.inca Inviato Dicembre 4, 2010 Inviato Dicembre 4, 2010 signorhood dice: L'iscrizione ad un RS (FMI o ASI) di un veicolo con palesi anomalie, riscontrabili con un minimo di ricerca, certifica solo l'incompetenza o la superficialità degli esaminatori. Nulla di più signorhood ho fatto anche una ricerca tramite web e non sono il solo che sostiene che i primi gtr montavano il fanale posteriore zama del gt ... Ci sono forum di altri siti che ne parlano e anche dei rivenditori di ricambi scrivono chiaramente nel proprio sito che il fanale in plastica va nel G.T.R dal 1970 ... Ho chiamato un signore del registro storico e non ha escluso la mia ipotesi.. Sulla mia moto resterà lo zama.. Grazie :ciao: 0 Cita
signorhood Inviato Dicembre 4, 2010 Inviato Dicembre 4, 2010 Io ti ho riportato la fonte "più ufficiale" che esista "il manuale parti di ricambio piaggio". Venditori di patacche rifatte, altri siti e chiunque lo voglia, può fare e dire quellochecazzo gli pare. Per me il manuale dei ricambi dell'azienda che ha prodotto il veicolo resta la fonte più affidabile con tanto di numeri di telaio da cui parte il montaggio del pezzo. Nu fare tardu. 0 Cita
fabris78 Inviato Dicembre 5, 2010 Autore Inviato Dicembre 5, 2010 Anche sui numeri di telaio e relativi anni di produzione stò trovando molta confusione. Dovrebbero essere questi: 1968 VNL2T 100001-100751 1969 VNL2T 100752-107340 1970 VNL2T 107341-112897 1971 VNL2T 112898-117898 1972 VNL2T 117899-124092 1973 VNL2T 124093-128068 1974 VNL2T 128069-135902 1975 VNL2T 135903-141381 1976 VNL2T 141382-145658 La produzione dovrebbe terminare nel 76 con il numero di telaio 145658. Ma in molti siti viene riportato come numero di telaio finale il 151788. Qualcuno ha notizie precise al riguardo? 0 Cita
fabris78 Inviato Dicembre 6, 2010 Autore Inviato Dicembre 6, 2010 vi risulta che sia stata prodotta fino al 1978?? 0 Cita
mama.in.inca Inviato Dicembre 6, 2010 Inviato Dicembre 6, 2010 fabris78 dice: Anche sui numeri di telaio e relativi anni di produzione stò trovando molta confusione. Dovrebbero essere questi: 1968 VNL2T 100001-100751 1969 VNL2T 100752-107340 1970 VNL2T 107341-112897 1971 VNL2T 112898-117898 1972 VNL2T 117899-124092 1973 VNL2T 124093-128068 1974 VNL2T 128069-135902 1975 VNL2T 135903-141381 1976 VNL2T 141382-145658 La produzione dovrebbe terminare nel 76 con il numero di telaio 145658. Ma in molti siti viene riportato come numero di telaio finale il 151788. Qualcuno ha notizie precise al riguardo? Ciao fabris 78 ti allego 2 files ... osserva bene la foto che ho scansionato dal libretto originale uso e manutenzione del gtr ... hai visto le manopole e le leve?? Secondo te una ditta può mette la foto di manopole o leve gia fuori produzione nel manuale di un nuovo modello? Secondo te erano così pignoli 40 anni fa da non metterle sui primi esemplari (ovviamente nn quelli da esposizione ma quelli ordinati da privati) i fondi di magazzino ??? Ti ho dato una prova penso IL LIBRETTO USO E MANUTENZIONE..:risata1: Nu fare tardu. 0 Cita
fabris78 Inviato Dicembre 6, 2010 Autore Inviato Dicembre 6, 2010 mama.in.inca dice: osserva bene la foto che ho scansionato dal libretto originale uso e manutenzione del gtr anche nel libretto uso e manutenzione sprint veloce/vespa TS cè la stessa foto, eppure questi due modelli le leve sottili senza pallino non le hanno mai montate. Quella foto è puramente indicativa. Riguardo i dati matricolari non mi hai detto nulla di nuovo. Ok che il numero di telaio di fine produzione è il 151788, ma a me interessa l'anno!!!!! è stata prodotta fino al 77??? è stata prodotta fino al 78???? 0 Cita
Vespa979 Inviato Dicembre 7, 2010 Inviato Dicembre 7, 2010 Tra i vari dati che ho, leggo che la produzione della GTR termina nel 78, la produzione del 77 va dal telaio 145659 al 149651 e dal 149652 al 151788 per quella del 78. Per quanto riguarda i fanali, manopole e quant'altro quoto Signorhood, il manuale dei ricambi non mente ed è preciso. 0 Cita
fabris78 Inviato Dicembre 7, 2010 Autore Inviato Dicembre 7, 2010 Vespa979 dice: Tra i vari dati che ho, leggo che la produzione della GTR termina nel 78, la produzione del 77 va dal telaio 145659 al 149651 e dal 149652 al 151788 per quella del 78. sei grande! grazie! inserisco subito i dati matricolari aggiornati nel primo post. 0 Cita
Vespa979 Inviato Dicembre 7, 2010 Inviato Dicembre 7, 2010 fabris78 dice: sei grande! grazie! inserisco subito i dati matricolari aggiornati nel primo post. De nada:ok: 0 Cita
signorhood Inviato Dicembre 7, 2010 Inviato Dicembre 7, 2010 Siete sicuri? Che fonte è stata controllata? Su motociclismo del luglio 1975 nell'elenco dei veicoli nuovi il GTR c'è ancora e costa 386.400 lire. La primavera 350.000 lire il TS 411.600 lire la Sprint Veloce 411.600 lire il 200 rally 501.760 lire Nell'elenco dei veicoli nuovi di motociclismo del settembre 1976 la GTR non c'è più!!! Ci sono: la 125 primavera L. 505.120 l'ET3 L. 567.840 la TS L. 599.200 la Sprint Veloce L. 599.200 la 200 rally L. 725.760 Nei numeri di motociclismo che ho del 77 non c'è l'elenco veicoli nuovi purtroppo. . . ma gia nell'elenco del 1978 scompare anche il TS e compare il PX. Resternno per ancora un anno lo Sprint Veloce e il rally Aprile 1978 125 primavera L. 624.720 l'ET3 L. 701.100 la 125 PX L. 767.200 la Srint Veloce L. 739.860 la 200 rally L. 908.580 E' scomparsa dai listini la TS, figuriamoci la GTR!!! 0 Cita
signorhood Inviato Dicembre 7, 2010 Inviato Dicembre 7, 2010 Siete sicuri? Che fonte è stata controllata? Scooterhelp? Purtroppo quei "faciloni" di autori di VT hanno, non si capisce per quale motivo, fermato i dati di produzione al 1976 . Almeno sui numeri che ho io. Non so se sugli ultimi volumi hanno aggiornato i dati. Ma . . . su motociclismo del luglio 1975 nell'elenco dei veicoli nuovi il GTR c'è ancora e costa 386.400 lire. La primavera 350.000 lire il TS 411.600 lire la Sprint Veloce 411.600 lire il 200 rally 501.760 lire Nell'elenco dei veicoli nuovi di motociclismo del settembre 1976 la GTR non c'è più!!! Ci sono: la 125 primavera L. 505.120 l'ET3 L. 567.840 la TS L. 599.200 la Sprint Veloce L. 599.200 la 200 rally L. 725.760 Nei numeri di motociclismo che ho del 77 non c'è l'elenco veicoli nuovi purtroppo. . . ma gia nell'elenco del 1978 scompare anche il TS e compare il PX. Resternno per ancora un anno lo Sprint Veloce e il rally Aprile 1978 125 primavera L. 624.720 l'ET3 L. 701.100 la 125 PX L. 767.200 la Srint Veloce L. 739.860 la 200 rally L. 908.580 E' scomparsa dai listini la TS, figuriamoci la GTR!!! 0 Cita
Vespa979 Inviato Dicembre 7, 2010 Inviato Dicembre 7, 2010 Hood, io credo che come successo per la GT che è rimasta in produzione fino al 73 se non ricordo male, anche la GTR abbia ricalcato la stessa linea, ossia prodotta per mercati esteri, o continuata a produrre all'estero, ma questa ipotesi è meno probabile. 0 Cita
signorhood Inviato Dicembre 7, 2010 Inviato Dicembre 7, 2010 Probabile che sia restata in produzione per mercati esteri, ma di sicuro ritirata dal mercato italiano. Voglio dire . . . io c'ero in quegli anni e anelavo proprio una vespa e davanti alle vetrine di Bardicchia ci andavo un giorno si e l'altro pure nel 77 c'erano solo primavera, ET3, TS e Rally. Le GTR le avevano "i grandi" ed era considerata già una vespa "vecchia" appena uscita la TS! Quei numeri di scooterhelp non ho idea a quali merati si riferiscano. Sarebbe interessante vedere se qualcuno ha un veicolo con quei numeri post 76. 0 Cita
Marben Inviato Dicembre 7, 2010 Inviato Dicembre 7, 2010 Dai listini effettivamente la GTR era uscita di scena poco dopo l'arrivo della TS... che già di per sè non ebbe risultati di vendita così lusinghieri. Quindi che la GTR non fosse venduta in Italia a TS già lanciata, non deve stupire. Ma questo non significa che la GTR non sia stata prodotta ancora per altri mercati. Del resto mantenere in produzione una GTR non doveva essere molto oneroso, considerando che condivide quasi tutta la componentistica con una Sprint Veloce. Non sarebbe nemmeno un caso raro, basti pensare alla Vespa 90, sopravvissuta oltremanica anche negli anni '70. O alla Super 150 - benchè rivista in diverse componenti - prodotta anch'essa fino al 1978. Eppure in Italia uscì di scena nel 1969, ma i dati diffusi di Piaggio parlano di un solo prefissi VBC1T in produzione dal 1965 al 1978. 0 Cita
signorhood Inviato Dicembre 7, 2010 Inviato Dicembre 7, 2010 Marben dice: Dai listini effettivamente la GTR era uscita di scena poco dopo l'arrivo della TS... che già di per sè non ebbe risultati di vendita così lusinghieri.Quindi che la GTR non fosse venduta in Italia a TS già lanciata, non deve stupire. Ma questo non significa che la GTR non sia stata prodotta ancora per altri mercati. Del resto mantenere in produzione una GTR non doveva essere molto oneroso, considerando che condivide quasi tutta la componentistica con una Sprint Veloce. Non sarebbe nemmeno un caso raro, basti pensare alla Vespa 90, sopravvissuta oltremanica anche negli anni '70. O alla Super 150 - benchè rivista in diverse componenti - prodotta anch'essa fino al 1978. Eppure in Italia uscì di scena nel 1969, ma i dati diffusi di Piaggio parlano di un solo prefissi VBC1T in produzione dal 1965 al 1978. Ripeto, sarebbe interesante scoprire quanti veicoli post 145658 esistono in Italia. Io credo moooolto pochi, magari rientrati con qualche emigrante in Svizzera come le VNL1 r le VLB2 o Germania come qualche longeva super che risulta prodotta nel 77. Anche perchè da li a poco proprio quegli stampi sarebbero finiti alla BAJAJ 0 Cita
Marben Inviato Dicembre 7, 2010 Inviato Dicembre 7, 2010 signorhood dice: Ripeto, sarebbe interesante scoprire quanti veicoli post 145658 esistono in Italia. Io credo moooolto pochi, magari rientrati con qualche emigrante in Svizzera come le VNL1 r le VLB2 o Germania come qualche longeva super che risulta prodotta nel 77. Per me in Italia ne circola un numero tendente a zero! Ma questo non confuta i dati matricolari che parlano della produzione italiana, e non "per l'Italia" signorhood dice: Anche perchè da li a poco proprio quegli stampi sarebbero finiti alla BAJAJ Eeeeeh no Bajaj ha rotto con Piaggio nel 1972. 0 Cita
langioletto Inviato Dicembre 8, 2010 Inviato Dicembre 8, 2010 Chiedo scusa ma nel leggere con moooolto interesse questa discussione ho notato che non si parla di un altro colore che invece è riportato da VT..ovvero il famigerato Grigio Polaris (che tra l'altro adoro e che ho visto solo una volta anni fa su di una Rally 200). La GTR aveva questo colore? In quali anni? Ho appena comprato una GTR (dove R sta per rottame ) ma non dispero di riportarla agli antichi splendori e mi piacerebbe utilizzare questo colore! 0 Cita
fabris78 Inviato Dicembre 8, 2010 Autore Inviato Dicembre 8, 2010 langioletto dice: La GTR aveva questo colore? venne prodotta anche in grigio polaris ma non saprei dirti da quale anno. 0 Cita
langioletto Inviato Dicembre 9, 2010 Inviato Dicembre 9, 2010 Grazie mille Fabris. E' un colore particolare ma mi piace davvero molto e trovo che rendesse quei vesponi un pò meno sbarazzini (azzurro cina, rosso corallo,..) e un pò più eleganti (tipo chiaro di luna, per intenderci..).Ma è un mio parere spassionato.. 0 Cita
cambriagiuseppe Inviato Gennaio 13, 2011 Inviato Gennaio 13, 2011 ho trovato delle foto della mia vespa, vespa GTR 1969 vnl2t 102***. manopole grigie, ma non so com'è lo scudetto leve freno con pallino guarnizioni grigie tettuccio stop posteriore in tinta. una curiosità, avete visto la seconda sella? chi sa dare delle delucidazioni? 0 Cita
fabris78 Inviato Gennaio 13, 2011 Autore Inviato Gennaio 13, 2011 cambriagiuseppe dice: ho trovato delle foto della mia vespa, vespa GTR 1969 vnl2t 102***.manopole grigie, ma non so com'è lo scudetto leve freno con pallino guarnizioni grigie tettuccio stop posteriore in tinta. riguardo i particolari nessuna novità. E' tutto come era stato appurato. 0 Cita
Marben Inviato Gennaio 13, 2011 Inviato Gennaio 13, 2011 La seconda sella è una "Poltronvespa", dalle foto non capisco se manca semplicemente la copertura o se addirittura quella che si vede è la base di legno. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.