Marben Inviato Febbraio 21, 2017 Inviato Febbraio 21, 2017 Maaa... Per GPM3, cosa intendete? La sigla GPM3 si ritrova anche sui recenti GPM, nonché sulle repliche del "Bologna". Peccato che il "Bologna" fosse prodotto da Elettro GS e non da GPM. Sui decibel non avresti avuto comunque problemi, basta regolare accuratamente il traferro della bobina. 0 Cita
Sbiriguda Inviato Febbraio 24, 2017 Inviato Febbraio 24, 2017 Interessante questa discussione... Io sono convinto che fosse stata fatta anche gialla! Giallo Cromo http://www.vesparesources.com/16-restauro-largeframe/72350-questo-dannato-giallo 0 Cita
Marben Inviato Febbraio 24, 2017 Inviato Febbraio 24, 2017 A parte il giallo, direi che anche l'arancio, pure a pois, non è male. 0 Cita
armiET3 Inviato Febbraio 24, 2017 Inviato Febbraio 24, 2017 A parte il giallo, direi che anche l'arancio, pure a pois, non è male. Eh si, mi ricordano i bei tempi quando si frenava spesso con l'anteriore per usufrire dell'effetto "pere Schiacciate"..... Beata gioventù... 0 Cita
exstreme Inviato Marzo 6, 2017 Inviato Marzo 6, 2017 Mi è' caduto l'occhio su questa Gtr di ruotedasogno, ma la guarnizione bauletto era un'accessorio ? Mai vista prima... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
lucag63 Inviato Marzo 6, 2017 Inviato Marzo 6, 2017 Mi è' caduto l'occhio su questa Gtr di ruotedasogno,ma la guarnizione bauletto era un'accessorio ? Mai vista prima... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk secondo me messo da loro..per non rovinare la vernice con le vibrazioni dello sportellino.. 0 Cita
picchiarello Inviato Aprile 18, 2017 Inviato Aprile 18, 2017 Ciao volevo mettervi al corrente di una situazione che mi sta succedendo in questi giorni. Ho restaurato una vespa GTR del 1969 di color verde pastello 1.298.6399 ho utilizzato questo colore perché nello smontare la moto ho trovato sotto al bordo scudo il suo color verde e visto che era quello originale ho pensato di verniciarla di quel colore molto bello. Ho fatto domanda per registrazione FMI e con sorpresa mi hanno bocciato la domanda perché secondo loro non esiste quel tipo di colorazione nella GTR. Come fanno a dire che non c'era? C'è qualcuno che è riuscito a farla diventare di interesse storico? Io ne ho viste ma non conosco nessuno che ne possegga una conservata, così da dimostrare che sono state prodotte e allora magari qualcuno modifica i testi di vespa tecnica. grazie 0 Cita
exstreme Inviato Aprile 19, 2017 Inviato Aprile 19, 2017 Ciao volevo mettervi al corrente di una situazione che mi sta succedendo in questi giorni. Ho restaurato una vespa GTR del 1969 di color verde pastello 1.298.6399 ho utilizzato questo colore perché nello smontare la moto ho trovato sotto al bordo scudo il suo color verde e visto che era quello originale ho pensato di verniciarla di quel colore molto bello. Ho fatto domanda per registrazione FMI e con sorpresa mi hanno bocciato la domanda perché secondo loro non esiste quel tipo di colorazione nella GTR.Come fanno a dire che non c'era? C'è qualcuno che è riuscito a farla diventare di interesse storico? Io ne ho viste ma non conosco nessuno che ne possegga una conservata, così da dimostrare che sono state prodotte e allora magari qualcuno modifica i testi di vespa tecnica. grazie Ciao, interessatissimo all’argomento. mi troverò a breve nella tua stessa condizione, in quanto sto restaurando stessa vespa , stesso anno e stesso colore. Hai fatto richiesta FMI on-line o tramite esaminatore? Modello B (radiata / demolita)? 0 Cita
joedreed Inviato Aprile 19, 2017 Inviato Aprile 19, 2017 Non ho capito, secondo loro quale sarebbe il verde del 68-69? Fmi ......puuuuu!! - - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - - Non ho capito, secondo loro quale sarebbe il verde del 68-69? Fmi ......puuuuu!! 0 Cita
exstreme Inviato Aprile 19, 2017 Inviato Aprile 19, 2017 Non ho capito, secondo loro quale sarebbe il verde del 68-69?Fmi ......puuuuu!! se fanno riferimento a VESPATECNICA, nessun verde contemplano, ma 68-69 solo il chiaro di luna (che non sarebbe nemmeno quello in realtà , perché sarebbe il cipolla) 0 Cita
joedreed Inviato Aprile 19, 2017 Inviato Aprile 19, 2017 In realtà: '68 103-108-399 '69 108-399 Valerio correggimi se sbaglio; ovviamente si parla per conservati visti e verificati. 0 Cita
Vespa979 Inviato Aprile 19, 2017 Inviato Aprile 19, 2017 Premesso che...VT ormai è buono quasi solo ad essere utilizzato come fermaporte...i fantomatici esaminatori dell'fmi o cominciano un po' a studiare o è meglio che cambino hobby (non scrivo lavoro perche non so' se è retribuito). Ultimamente anche su riviste del settore sono apparse delle schede che contemplano il verde 399, avvalorato anche dalla piaggio stessa, quindi se l'esaminatore non ha i paraorecchie e paraocchi non deve contestare nulla! In realtà:'68 103-108-399 '69 108-399 Valerio correggimi se sbaglio; ovviamente si parla per conservati visti e verificati. Per quello che ho visto io, verde 399 nel 68 e 69; cipolla 103 nel 70 e il chiaro di luna sinceramente, conservato, l'ho trovato solo su pochissimi esemplari 73/74. Alcuni depliant piaggio però, indicavano il chiaro di luna 108 come vernice richiedibile in sovrapprezzo, ma non è chiaro come datare i depliant. La guarnizione della foto postata da Extreme confermo che è un aggiunta non contemplata in origine. 0 Cita
Marben Inviato Aprile 19, 2017 Inviato Aprile 19, 2017 Concordo con Valerio, peraltro il 399 non è affatto raro a trovarsi... Comunque consiglio di interpellare più esaminatori FMI. Io, per una iscrizione che dovrò fare a breve, ho consultato un primo esaminatore che mi ha bloccato per presunta insufficienza di dati certi, scoraggiandomi anche solo dal tentare; un altro, davvero disponibile e competente, mi ha fornito lui stesso ampia documentazione a sostegno e così potrò procedere con la pratica. Questo per dire che è sempre lecito sentire più campane, come in ogni ambito c'è chi è disponibile e competente, e chi magari non lo è. 0 Cita
exstreme Inviato Aprile 19, 2017 Inviato Aprile 19, 2017 Ciao volevo mettervi al corrente di una situazione che mi sta succedendo in questi giorni. Ho restaurato una vespa GTR del 1969 di color verde pastello 1.298.6399 ho utilizzato questo colore perché nello smontare la moto ho trovato sotto al bordo scudo il suo color verde e visto che era quello originale ho pensato di verniciarla di quel colore molto bello. Ho fatto domanda per registrazione FMI e con sorpresa mi hanno bocciato la domanda perché secondo loro non esiste quel tipo di colorazione nella GTR.Come fanno a dire che non c'era? C'è qualcuno che è riuscito a farla diventare di interesse storico? Io ne ho viste ma non conosco nessuno che ne possegga una conservata, così da dimostrare che sono state prodotte e allora magari qualcuno modifica i testi di vespa tecnica. grazie Avendo il timore di trovarmi in situazione analoga alla tua attuale a dicembre , fresco d'acquisto, avevo mandato questa mail al referente FMI del PIEMONTE, P. Rabagliati. “Buongiorno, hoacquistato una VESPA GT-R del 1969, nei prossimi mesi affronterò restauro e poi richiederò iscrizione FMI come per le altre precedenti. Volevo chiederle un’ informazione : il colore originale della VESPA è verdepastello 1.298.6399 (allego immagine), presente su tutta la vespa. E’ un colore particolare che Piaggio ha usato solamente nel 1969 (a cavallo tra fine produzione GT einizio produzione GTR) Cis ono diverse centina di vespe GTR ’69 con questa colorazione, tuttavia VESPATECNICA non lo riporta come colore. Potrebbe essere un problema in sede di richiesta iscrizione registro storico? Grazie” RISPOSTA testuale “Non dovrebbero esserci problemi in quanto altre GTR della primaserie hanno questa colorazione; Vespa tecnica è un bel volume ma non è ilvangelo scooteristico. Pierangelo RABAGLIATI “ se il collo di bottiglia fosse l'esaminatore , bypassalo con un altro. Se invece fosse proprio FMI a Roma, il problema lo diventa anche per me 0 Cita
Marben Inviato Aprile 19, 2017 Inviato Aprile 19, 2017 Non penso che a Roma ci tengano a contraddire un loro esaminatore, esistendo varie prove a suo sostegno. Io penso che certi problemi nascano solo da qualche esaminatore non propriamente ferrato. 0 Cita
picchiarello Inviato Aprile 20, 2017 Inviato Aprile 20, 2017 Ciao la moto non è radiata ma con documenti originali, domanda ok per esaminatore e bocciata da FMI sostenendo che non esiste Verde pastello. Ovviamente (vespa tecnica). Se qualcuno è in possesso di una documentazione, materiale o foto che attestino al fatto dell'esistenza della GTR verde pastello sarei grato di mettersi in contatto con me (3355358876). Voglio andare in fondo a questa cosa perchè uno non può sempre accettare il parere di chi magari non ha mai restaurato una Moto. Non mi picciono le risposte categoriche. Grazie a tutti - - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - - Ciao esatto l'esaminatore in questione da quanto ho capito non ha detto nulla a riguardo il mio colore. Per cui non capisco, è una persona che fa il suo. Poi vista la sua risposta in merito che ti ha scritto. 0 Cita
exstreme Inviato Aprile 20, 2017 Inviato Aprile 20, 2017 come volevasi dimostrare Urge contattare vespisti con GTR 69 pastello 399 oro FMI e chiedere relativo numeri di registro FMI , cosicché un precedente eviti una bocciatura futura. Già preso contatto, trovato sulla rivista suggerita da Valerio, seguiranno sviluppi... 0 Cita
exstreme Inviato Novembre 22, 2017 Inviato Novembre 22, 2017 Se con una GTR del 1969 vi trovate nella condizione di rifiuto iscrizione FMI causa , a detta loro, colore "non conforme", potrete citare questo precedente: GTR anno 1969 n° telaio VNL2T-102xxx numero registro FMI (con targa oro) 205175 0 Cita
Luigi66 Inviato July 2, 2018 Inviato July 2, 2018 ma le ultime gtr erano con cilindro a 3 travasi? 0 Cita
guerrino Inviato July 2, 2018 Inviato July 2, 2018 17 minuti fa, Luigi66 dice: ma le ultime gtr erano con cilindro a 3 travasi? Assolutamente no. Il motore è identico alla precedente GT. I tre travasi sono presenti nella successiva 125 TS, base per il futuro PX. 0 Cita
guerrino Inviato July 2, 2018 Inviato July 2, 2018 travasi Il 6/3/2017 at 15:31, lucag63 dice: secondo me messo da loro..per non rovinare la vernice con le vibrazioni dello sportellino.. Guarnizione aggiunta dal proprietario. Inesistente. 0 Cita
Luigi66 Inviato Agosto 17, 2018 Inviato Agosto 17, 2018 Salve, da una settimana nuovo possessore di una gtr del 73, accingendomi a qualche piccolo restauro ho notato che il faro ant. non ha la lampadina luce posizione nella parabola ma c'è una lampadina a siluro messa dietro stile vespa special. Mi chiedo, è originale cosi? il faro è marca Aprilia, appena posso metto una foto 0 Cita
Marben Inviato Agosto 17, 2018 Inviato Agosto 17, 2018 Il faro Aprilia è stato montato per alcuni su alcuni modelli, fra questi di certo Rally 200, Sprint Veloce e TS. Normalmente lo si ritrova su esemplari più giovani, prodotti fra il 1975 ed il 1976 circa; nel tuo caso penso sia stato sostituito, e che in origine vi fosse il solito Siem. Ma è un mio parere e tutto sommato ti direi di non sostituirlo, trattandosi certamente di un ricambio fornito anche da Piaggio. Proiettori Aprilia si ritrovano anche su 50 R e 125 Primavera, sempre per il periodo di cui sopra. 0 Cita
Luigi66 Inviato Agosto 18, 2018 Inviato Agosto 18, 2018 ok grazie, mentre le manopole sono quelle nere come quelle dello special, invece il cavalletto deve essere quello zincato o semplicemente verniciato grigio? 0 Cita
AndreaVespa87 Inviato Agosto 20, 2018 Inviato Agosto 20, 2018 Ciao ragazzi, io ho una gtr del 72, che è stata verniciata rosso corallo dal precedente proprietario ma sotto ho visto sarebbe blu. Quale blu può essere? E soprattutto tra blu e azzurro Cina che differenza ci sono?Grazie mille Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.