Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato
salve mi servirebbe qualche buon consiglio pe estrarre il volano di una TS del '76.

grazie in anticipo come sempre. VV :Ave_2:

 

Ciao io ho una VBB1 ed ho risolto costruendo questo piccolo estrattore.

I'ho messo in tiro, un colpetto di martello di gomma ed e venuto via (era lì minimo da 25 anni)

 

p1010349dz.jpg

 

:ciao::ciao:

Inviato
Ciao io ho una VBB1 ed ho risolto costruendo questo piccolo estrattore.

I'ho messo in tiro, un colpetto di martello di gomma ed e venuto via (era lì minimo da 25 anni)

 

p1010349dz.jpg

 

:ciao::ciao:

 

ciao mi inserisco...devo smontare il volano dal mio px del 2003...mi faresti vedere meglio questo pezzo?grazie

Inviato
ciao mi inserisco...devo smontare il volano dal mio px del 2003...mi faresti vedere meglio questo pezzo?grazie

 

 

Per il PX, vendono un apposito estrattore, costa meno di 10 euro. E' lo stesso delle vespe 50, 125 primavera da un certo anno in poi e dell'ET3.

 

Ciao,

 

Vol.

Inviato

GRAZIE max volevo chiederti se riuscivi a mandarmi delle foto in dettaglio e che cose hai usato per costruirlo visto che in foto non riesco bene ad afferare tutto !

ti ringrazio :ok:

 

Ciao io ho una VBB1 ed ho risolto costruendo questo piccolo estrattore.

I'ho messo in tiro, un colpetto di martello di gomma ed e venuto via (era lì minimo da 25 anni)

 

p1010349dz.jpg

 

:ciao::ciao:

Inviato
Ciao io ho una VBB1 ed ho risolto costruendo questo piccolo estrattore.

I'ho messo in tiro, un colpetto di martello di gomma ed e venuto via (era lì minimo da 25 anni)

 

p1010349dz.jpg

 

:ciao::ciao:

 

Perchè ti sei fatto il marchingegno? Seeger spezzato?

Il volano delle VBB1 è autoestraente.

 

Per il TS se è un post 76 comprati l'apposito estrattore così non fai danni al volano.

Se è un ante 76 è autoestraente pure quello del TS.

Inviato
Perchè ti sei fatto il marchingegno? Seeger spezzato?

Il volano delle VBB1 è autoestraente.

 

Per il TS se è un post 76 comprati l'apposito estrattore così non fai danni al volano.

Se è un ante 76 è autoestraente pure quello del TS.

 

 

Scusate ma oggi non ho acceso il comp. per tutto il giorno

 

In che senso ... è autoestraente

Ho visto che non veniva via e prima di fare qualche danno ho preferito investire un'oretta per costruirmi l'attrezzo :mah:

Inviato
Scusate ma oggi non ho acceso il comp. per tutto il giorno

 

In che senso ... è autoestraente

Ho visto che non veniva via e prima di fare qualche danno ho preferito investire un'oretta per costruirmi l'attrezzo :mah:

 

Nell'unico senso del termine "autoestraente": svitando si estrae da solo senza ausilio di "estrattori".

 

Il dado che blocca quel tipo di volani ha una "frangia" alla base più larga del seeger che lo blocca. Svitando spinge il seeger incastrato in una apposita scanalatura del volano e lo spinge fuori. Se fa forza bastano due colpetti di martello sul dado per "sboccarlo" e il volano viene via.

 

Si usano estrattori "solo" se il seeger non fa la sua funzione di "spalla" perchè spezzato o storto in tal maniera da non poterlo estrarre e metterne uno nuovo che faccia la sua funzione.

 

I volani vespa sulle large fino al 76 circa sono tutti con questo sistema.

Dal 76, con l'aumento di dimensione del cono dell'albero da 19 a 21, evidentemente per questioni di poco spazio viene modificato il dado di fissaggio con uno senza flangia e seeger.

Questi volani invece della scanalatura del seeger hanno una filettatura dove si avvita un estrattore apposito per poterli estrarre.

Inviato
Nell'unico senso del termine "autoestraente": svitando si estrae da solo senza ausilio di "estrattori".

 

Il dado che blocca quel tipo di volani ha una "frangia" alla base più larga del seeger che lo blocca. Svitando spinge il seeger incastrato in una apposita scanalatura del volano e lo spinge fuori. Se fa forza bastano due colpetti di martello sul dado per "sboccarlo" e il volano viene via.

 

Si usano estrattori "solo" se il seeger non fa la sua funzione di "spalla" perchè spezzato o storto in tal maniera da non poterlo estrarre e metterne uno nuovo che faccia la sua funzione.

 

I volani vespa sulle large fino al 76 circa sono tutti con questo sistema.

Dal 76, con l'aumento di dimensione del cono dell'albero da 19 a 21, evidentemente per questioni di poco spazio viene modificato il dado di fissaggio con uno senza flangia e seeger.

Questi volani invece della scanalatura del seeger hanno una filettatura dove si avvita un estrattore apposito per poterli estrarre.

 

Probabilmente il mio era rovinato perchè il volano non ne voleva sapere di uscire, anche dopo qualche colpo.

Prima di rimontare controllo meglio tutto ... :ciao:

Inviato

Ho visto che non veniva via e prima di fare qualche danno ho preferito investire un'oretta per costruirmi l'attrezzo :mah:

 

Hai comunque fatto bene a costruirti un estrattore. Anche Piaggio aveva messo a punto un attrezzo del genere, proprio per risolvere eventuali situazioni anomale, in grado di funzionare sui volani a ventola separata e su quelli "tipo GL" con disco di chiusura esterno.

 

Spesso il seeger in se non basta, se l'accoppiamento conico è "incollato" per la presenza di ruggine.

In tal caso un po' di svitol comunque aiuta, e l'impiego di un estrettatore come il tuo ti assicura la riuscita dell'operazione.

 

Da qui un consiglio: sempre un velo sottile di grasso sul cono dell'albero! ;-)

 

 

P.S. Sposto in officina.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...