giallonero Inviato 3 gennaio 2011 - 22:32 Autore Share Inviato 3 gennaio 2011 - 22:32 Digita CIF, oppure restauro conservativo, oppure conservato, oppure ritocco su questo sito o su google e ti usciranno, trucchi, trucchetti, filosofie, teorie e pratica.Quello che manca lo aggiunge ognuno di noi se vuole provarci veramente a conservare. Chi cerca trova. Pienamente d'accordo. E il fatto di chiedere su un forum di appassionati consigli su come poter fare un lavoro, credo sia anch'esso una forma di ricerca. Comunque non mancherò! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PANZ Inviato 3 gennaio 2011 - 22:35 Share Inviato 3 gennaio 2011 - 22:35 Ciao signorwood! no, non volevo essere polemico ne offensivo. Non è un problema di ufficialità, solo che mi aspettavo qualche consiglio in più su come effettuare il restauro conservativo perchè - è ovvio - non la rivernicerò. Visto che mi hanno detto che sei un mago dei conservati, mi sarebbe piaciuto sapere se c'è qualche "trucchetto" per valorizzarla un po' di più.. per il momento vai bene solo che ti "leggo" un pò "tirato" forse per la smania o la fretta:mah:. Intanto il signorwood come tu scrivi in realtà si chiama signorhood e questo è un sintomo e poi si nota dalla velocità di domande e relative risposte che vuoi.Bene per il momento non mi resta che dirti di ascoltare cosa ti suggeriscono sia signorhood che eleboronero i quali vanno a confermare quello che già ti avevo scritto il 05/12 e più importante ricorda che uno sbaglio nel conservato non da possibilità di rimedio 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giallonero Inviato 3 gennaio 2011 - 22:36 Autore Share Inviato 3 gennaio 2011 - 22:36 motore faro basso bloccato come il tuocosti: cuscinetti motore e paraoli euro 35 biella e montaggio euro 90 puntine euro 15 crocera euro 30 bobina e condensatore euro 60 pistone + rettifica euro 80 set completo frizione euro 35 set guarnizione carburo euro 4 serie guarnizione motore euro 10 soffietto aspiazione euro 18 cappuccio bassa tensione euro 7 e siamo a 384 euro + mano d'opera. Albero e biella nuovi li ho già visto che li ho pretesi dal proprietario dopo che per provare ad accenderla mi ha tranciato il filetto lato volano!! Quindi siamo a 294 + mano d'opera.. 300 euro di manodopera non sono un po' tanti? Non so, sto chiedendo... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
eleboronero Inviato 3 gennaio 2011 - 22:37 MODERATOR Share Inviato 3 gennaio 2011 - 22:37 Albero e biella nuovi li ho già visto che li ho pretesi dal proprietario dopo che per provare ad accenderla mi ha tranciato il filetto lato volano!!Quindi siamo a 294 + mano d'opera.. 300 euro di manodopera non sono un po' tanti? Non so, sto chiedendo... chiaro che se il lavoro lo fai tu e ne sei capace e' tutto risparmio. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giallonero Inviato 3 gennaio 2011 - 22:42 Autore Share Inviato 3 gennaio 2011 - 22:42 per il momento vai bene solo che ti "leggo" un pò "tirato" forse per la smania o la fretta:mah:. Intanto il signorwood come tu scrivi in realtà si chiama signorhood e questo è un sintomo e poi si nota dalla velocità di domande e relative risposte che vuoi.Bene per il momento non mi resta che dirti di ascoltare cosa ti suggeriscono sia signorhood che eleboronero i quali vanno a confermare quello che già ti avevo scritto il 05/12 e più importante ricorda che uno sbaglio nel conservato non da possibilità di rimedio Non ho nessuna fretta e chiedo scusa al signorhood per l'errore di battitura. Non credo che una lettera sbagliata sia sinonimo di smania in un restauro. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giallonero Inviato 3 gennaio 2011 - 22:47 Autore Share Inviato 3 gennaio 2011 - 22:47 chiaro che se il lavoro lo fai tu e ne sei capace e' tutto risparmio. Quello che vuoi dirmi è che quei 300 euro in più non sono una follia a fronte del fatto che avrei la certezza di un lavoro perfetto, coperto da una certa garanzia, testimoniato da una ricevuta e oltre a questo veloce. Giusto? P.S. però dovrei chiedere se i 600 euro come cifra finale valgono anche per questo motore! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
signorhood Inviato 3 gennaio 2011 - 23:03 Share Inviato 3 gennaio 2011 - 23:03 Non ho nessuna fretta e chiedo scusa al signorhood per l'errore di battitura. Non credo che una lettera sbagliata sia sinonimo di smania in un restauro. Tranquillo nessun problema. . . Ieri a Mesagne al primo raduno dell'anno c'era una V30 con alcune caratteristiche ancora della V15, una delle cosidette preserie o transizione. Lo stato in cui è stata comprata era moooooolto peggiore del tuo, a sentire la descrizione del proprietario Leonardo (non ricordo il nic su VR puretoppo ) Bene, ha smontato tutto, raddrizzato lo scudo dove aveva botte abbastanza serie, ridato forma al cofano sinistro in alluminio e al faro che erano quasi schiacciati e tantissimi altri interventi abbastanza impegnativi. Il tutto lasciando bene in vista graffi, consumature e fondo affiorante. Sembrava che quelle botte serie non le avesse mai prese e fossero solo graffi marginali. Alcune parti sono state completamente riverniciate e poi "antichizzate" proprio per mantenere l'effetto conservato finale. Spinto a scoprire quali parti fossero state rifatte di sana pianta . . . non sono riuscito a individuarle. Ho solo avuto dei dubbi sul faro e sul cofano sinistro. La bravura di Leonardo nel ridare le vecchie forme all'alluminio ritorto e nel saperle "armonizzare" esteticamente con il resto del veicolo mi ha lasciato ammirato. Qualcuno potrà storcere il naso ma il risultato è quello che conta. Sembrava consumata e originale nella totalità, affascinante e comunicante tutta la sua storia. Purtoppo non avevo la digitale e non ho potuto fare nemmeno una foto, spero, come ho chiesto sul post, che chi l'avesse fatta la postasse, perchè è esattamente quello che intendo per "conservato estremo", al limite del "Rat Style". Tu hai una vespa che nel complesso sta molto ma molto meglio di come si presentava la sua a fine intervento, quindi ti rinnovo il mio consiglio. Tocca il meno possibile di carrozzeria. Sulla meccanica non c'è miglior modo di imparare che provare ad aprire e richiudere un motore e se saprai attendere e "ben cercare", potrai anche "ben spendere" e risparmiare anche sul conteggio che ti ha fatto Eleboro. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
eleboronero Inviato 3 gennaio 2011 - 23:12 MODERATOR Share Inviato 3 gennaio 2011 - 23:12 Quello che vuoi dirmi è che quei 300 euro in più non sono una follia a fronte del fatto che avrei la certezza di un lavoro perfetto, coperto da una certa garanzia, testimoniato da una ricevuta e oltre a questo veloce. Giusto? P.S. però dovrei chiedere se i 600 euro come cifra finale valgono anche per questo motore! no ,io ti ho messo solo delle cifre. chiaro che se sei capace fare il lavoro da te risparmi. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giallonero Inviato 4 gennaio 2011 - 17:40 Autore Share Inviato 4 gennaio 2011 - 17:40 Tranquillo nessun problema. . . Ieri a Mesagne al primo raduno dell'anno c'era una V30 con alcune caratteristiche ancora della V15, una delle cosidette preserie o transizione. Lo stato in cui è stata comprata era moooooolto peggiore del tuo, a sentire la descrizione del proprietario Leonardo (non ricordo il nic su VR puretoppo ) Bene, ha smontato tutto, raddrizzato lo scudo dove aveva botte abbastanza serie, ridato forma al cofano sinistro in alluminio e al faro che erano quasi schiacciati e tantissimi altri interventi abbastanza impegnativi. Il tutto lasciando bene in vista graffi, consumature e fondo affiorante. Sembrava che quelle botte serie non le avesse mai prese e fossero solo graffi marginali. Alcune parti sono state completamente riverniciate e poi "antichizzate" proprio per mantenere l'effetto conservato finale. Spinto a scoprire quali parti fossero state rifatte di sana pianta . . . non sono riuscito a individuarle. Ho solo avuto dei dubbi sul faro e sul cofano sinistro. La bravura di Leonardo nel ridare le vecchie forme all'alluminio ritorto e nel saperle "armonizzare" esteticamente con il resto del veicolo mi ha lasciato ammirato. Qualcuno potrà storcere il naso ma il risultato è quello che conta. Sembrava consumata e originale nella totalità, affascinante e comunicante tutta la sua storia. Purtoppo non avevo la digitale e non ho potuto fare nemmeno una foto, spero, come ho chiesto sul post, che chi l'avesse fatta la postasse, perchè è esattamente quello che intendo per "conservato estremo", al limite del "Rat Style". Tu hai una vespa che nel complesso sta molto ma molto meglio di come si presentava la sua a fine intervento, quindi ti rinnovo il mio consiglio. Tocca il meno possibile di carrozzeria. Sulla meccanica non c'è miglior modo di imparare che provare ad aprire e richiudere un motore e se saprai attendere e "ben cercare", potrai anche "ben spendere" e risparmiare anche sul conteggio che ti ha fatto Eleboro. Perfetto! Speriamo di vedere la foto allora! ora ho da pulire la parte inferiore della carrozzeria e cioè sotto al parafango posteriore, le pedane e la parte di scudo più bassa. Inizierò con la pasta abrasiva che ho usato fino ad ora perchè funziona bene. L'unica botta che ha la mia è nella parte bassa della pancia sinistra (si vede nelle foto). Io non saprei come metterla a posto ma tutto sommato non è così grossa... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giallonero Inviato 8 gennaio 2011 - 12:23 Autore Share Inviato 8 gennaio 2011 - 12:23 Ho un problema con l'acquisto del soffietto... Il ricambista dice che quello nella foto 1 è per VN1 e VN2 mentre quello nella foto 2 per vespe dal V30 al VM2. Però il mio mi sembra uguale a quello della foto 2! Secondo voi? La mia VN1 è una delle primissime e infatti ha tanti particolari della VM e della U che sulla stessa VN1 sono stati eliminati in seguito (ad esempio il pedale del freno e la scritta Vespa verniciata). E' possibile che anche il soffietto sia della VM? Cosa cambia tra i due? Il diametro esterno (quello che va sul telaio) e quello interno sono uguali? X Ele: dove lo hai trovato a 18 euro? Grazie FOTO 1 (x VN1 e VN2) FOTO 2 (da V30 a VM2) MIO 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
eleboronero Inviato 8 gennaio 2011 - 16:18 MODERATOR Share Inviato 8 gennaio 2011 - 16:18 lo vendono tutti i ricambisti per esempio da pascoli cod.g1010 euro 18 diametro anello 85mm sono uguali per tutti cambia solo il diametro del foro (v30,vm e' da 75mm) 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giallonero Inviato 8 gennaio 2011 - 17:26 Autore Share Inviato 8 gennaio 2011 - 17:26 Ok. Quindi devo misurare e vedere un po' quale dei due è necessario... Grazie delle misure 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
eleboronero Inviato 8 gennaio 2011 - 17:41 MODERATOR Share Inviato 8 gennaio 2011 - 17:41 Ok. Quindi devo misurare e vedere un po' quale dei due è necessario...Grazie delle misure guarda che te l'ho gia' scritto, a te va bene il cod.g1010 da 85mm. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giallonero Inviato 8 gennaio 2011 - 17:56 Autore Share Inviato 8 gennaio 2011 - 17:56 Si ho capito ma sul sito del ricambista dal quale vorrei prenderli perchè ha anche altre cose che mi servono, non è specificato il diametro.. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sgaruffo Inviato 10 gennaio 2011 - 21:50 Share Inviato 10 gennaio 2011 - 21:50 Mi raccomando solo una cosa non bucare la pedana per i poggiapiedi passeggero,,,,ti prego !!!!!!!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giallonero Inviato 10 gennaio 2011 - 23:11 Autore Share Inviato 10 gennaio 2011 - 23:11 Mi raccomando solo una cosa non bucare la pedana per i poggiapiedi passeggero,,,,ti prego !!!!!!!! Sono davvero belli i poggiapiedi conservati ma non bucherò la pedana! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
signorhood Inviato 11 gennaio 2011 - 08:02 Share Inviato 11 gennaio 2011 - 08:02 Sono davvero belli i poggiapiedi conservati ma non bucherò la pedana! E come li metti se non buchi? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sgaruffo Inviato 11 gennaio 2011 - 12:56 Share Inviato 11 gennaio 2011 - 12:56 Semplice...non li mette:Ave_2: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
architect Inviato 11 gennaio 2011 - 16:25 Share Inviato 11 gennaio 2011 - 16:25 E li regala a uno che si offre volontario a bucare la pedana !! :lol: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giallonero Inviato 11 gennaio 2011 - 22:24 Autore Share Inviato 11 gennaio 2011 - 22:24 Penso di non metterli perchè mi dispiace forare un conservato così! Magari se ne prenderò un'altra da restaurare... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
architect Inviato 12 gennaio 2011 - 11:10 Share Inviato 12 gennaio 2011 - 11:10 :mavieni: Scelta condivisibile!!! :ok: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giallonero Inviato 12 gennaio 2011 - 17:46 Autore Share Inviato 12 gennaio 2011 - 17:46 Comunque è in arrivo un'altra cosetta interessante... Appena ce l'ho metto la foto! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giallonero Inviato 15 gennaio 2011 - 18:49 Autore Share Inviato 15 gennaio 2011 - 18:49 E' iniziato lo smorchiamento! Ho trovato punzonato un numero sul telaio... VN1212. Sapete cos'è? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Simone1 Inviato 15 gennaio 2011 - 18:57 Share Inviato 15 gennaio 2011 - 18:57 Molto bella; complimenti Io la lascerei così come è; sai che figurone ad i raduni?! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
giallonero Inviato 15 gennaio 2011 - 23:41 Autore Share Inviato 15 gennaio 2011 - 23:41 Pensavo di fare qualche ritocco con il ferox nella parte inferiore delle pedane, giusto per bloccare la ruggine... Che ne dite? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.