Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato
che faccio ragazzi compro tutto il motore o cerco il carter...ma poi devo ripristinare l'albero motore????????:mah:

voi che mi consigliate?

la cosa impressionante che non c'è trafilaggio di olio....nemmeno una goccia

 

come hai già detto:

 

trovati un motore completo e possibilmente stai attento a non prenderti un'altra fregatura ;-)

 

questo lo tieni per pezzi di ricambio ove possibile, ciò che non ti serve potrai provare a scambiarlo/venderlo

  • Risposte 180
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato
Certo che, chi l'ha fatto, oltre ad essere bravo, aveva pure parecchio tempo da perdere! :orrore:

 

Ciao, Gino

 

Gino, me l'avete insegnato voi che una volta si facevano i lavori più "impossibili" la manodopera era quasi gratuita, quindi si riciclava di tutto pur di non spendere soldi in pezzi

Inviato
come hai già detto:

 

trovati un motore completo e possibilmente stai attento a non prenderti un'altra fregatura ;-)

 

questo lo tieni per pezzi di ricambio ove possibile, ciò che non ti serve potrai provare a scambiarlo/venderlo

 

ok farò così:ok::ok::ok:

Inviato
Gino, me l'avete insegnato voi che una volta si facevano i lavori più "impossibili" la manodopera era quasi gratuita, quindi si riciclava di tutto pur di non spendere soldi in pezzi

Sì Ciccio, ma uno si aspetterebbe che avessero montato un paio di carter usati qualsiasi, già accoppiati e, possibilmente, compatibili con quelli originali. Questo ha fatto un lavorone! :orrore:

 

Ciao, Gino

Inviato

grazie volumexit!!!!!:ok:

 

 

.....ma mi sa tanto che è a puntine...

almeno sto trovando spesso "accensione a puntine"....

booh non ci capisco niente...

Inviato
ragazzi scusatemi...

ma il motore di una px150e dell'82 è a puntine???????????????:mah:

La e sta per "elettronica", quindi NON è a puntine.

 

Dove staresti "trovando spesso "accensione a puntine""?

 

Ciao, Gino

Inviato

in internet si trova spesso accensione a puntine ma sia voi che il manuale dite che è elettronico quindi è elettronico...

 

ps se ritrovo i link dove dice il contrario ve li segnalo

 

gtazie ancora:Ave_2:

Inviato

In quelle caratteristiche tecniche c'è una contraddizione enorme: dice che l'impianto elettrico è un "12 volts cc" e poi, sotto, che è "accensione a puntine". Le due cose si annullano a vicenda, o è a 12V corrente continua o ha l'accensione a puntine, impossibile che abbia entrambe le cose. :nono:

 

Inoltre, se è una px150e, ha l'accensione elettronica!

 

Poi, non è che devi fidarti di tutto quello che trovi su internet, specialmente in una discussione su un forum. Basta che ti documenti un minimo, per esempio scaricando la scheda tecnica omologativa su download: Vespa Resources Forum - Download - Schede tecniche di omologazione

 

Ciao, Gino

Inviato

 

 

E' una cassata, tutti i P...E sono elettronici, Vedi il anche il P200E.

Ma poi che te ne frega se prendi un motore a puntine o elettronico. Recuperi l'accensione elettronica dal tuo. L'unica cosa a cui starei attento e' quella di prendere un VLX1M del tipo corretto per la tua vespa.

 

Infatti di VLX1M ce ne sono di diversi tipi. I primi montavano il cambio a denti piccoli. Sucessivamente sono usciti quelli con l'accensione elettronica e cambio a denti grossi. Poi ci sono quelli dell'arcobaleno, che differiscono dai precedenti per la fusione dove passano i fili dello statore alla scatoletta bassa tensione che e' stata cambiato per far passare il nuovo connettore non piu con i faston ma con un connetore cilindrico.

 

:ciao:

Inviato
o è a 12V corrente continua o ha l'accensione a puntine, impossibile che abbia entrambe le cose.

Ma anche gli elettronici sono in corrente alternata. Solo quelli con batteria hanno una parte dell'impianto in corrente continua, ma le luci ana/abagliante stop etc. sono sempre in corrente alternata. Fanno ecezione a questo i PX per il mercato estero.

 

Ciao.

Inviato
Ma anche gli elettronici sono in corrente alternata. Solo quelli con batteria hanno una parte dell'impianto in corrente continua, ma le luci ana/abagliante stop etc. sono sempre in corrente alternata. Fanno ecezione a questo i PX per il mercato estero.

 

Ciao.

Sì, ma, che io sappia, tutti quelli a corrente continua, dall'arcobaleno in poi, sono esclusivamente ad accensione elettronica.

 

Ciao, Gino

Inviato
Sì, ma, che io sappia, tutti quelli a corrente continua, dall'arcobaleno in poi, sono esclusivamente ad accensione elettronica.

 

Ciao, Gino

Dall'arcobaleno in poi sono tutti elettronici.

Nei pre arcobaleno, per i mercati esteri (di sicuro la svizzera) i modelli 125 avevano l'impianto misto CA/CC con batteria come gli elestart, con accensione a puntine.

 

 

Tra l'altro se leggi tutta la scheda, ci sono delle informazioni contrastanti:

 

impiantoelettrico: 12 volts cc accensione a puntine

 

Batteria e accensione elettronica sono di serie, impianto elettrico a corrente continua 12 volts.

:ciao:Vol.

Inviato

scusate se torno nello specifico...ma la mia che non è arcobaleno ma solo px150e non ha la batteria quindi la corrente è generata solo ed esclusivamente dallo statore che in questo caso non è a puntine...giusto?

e pensare che fino a qualche giorno fa non ne capivo nulla di vespe...:oops:

grazie ragazzi:-)

Inviato
scusate se torno nello specifico...ma la mia che non è arcobaleno ma solo px150e non ha la batteria quindi la corrente è generata solo ed esclusivamente dallo statore che in questo caso non è a puntine...giusto?

e pensare che fino a qualche giorno fa non ne capivo nulla di vespe...:oops:

grazie ragazzi:-)

 

Giusto.

 

Px 150 Elettronica cioè accensione Elettronica = non a puntine

Inviato
scusate se torno nello specifico...ma la mia che non è arcobaleno ma solo px150e non ha la batteria quindi la corrente è generata solo ed esclusivamente dallo statore che in questo caso non è a puntine...giusto?

e pensare che fino a qualche giorno fa non ne capivo nulla di vespe...:oops:

grazie ragazzi:-)

 

 

Si vede anche dalle foto che la tua non e' a punitne, infatti hai la bobina con i 5 fili, 2 verdi, 1 bianco ed uno rosso. Le bobine per accensione a punitne hanno di solito uno o due fili, un nero(solo sulle vespe piu vecchie tipo VBA, VBB, GL etc) ed un rosso(sui PX e' verde).

 

Ciao,

 

Vol.

Inviato
Sì Ciccio, ma uno si aspetterebbe che avessero montato un paio di carter usati qualsiasi, già accoppiati e, possibilmente, compatibili con quelli originali. Questo ha fatto un lavorone! :orrore:

 

Ciao, Gino

 

si vede che aveva tempo da perdere :roll:

Inviato
scusate se torno nello specifico...ma la mia che non è arcobaleno ma solo px150e non ha la batteria quindi la corrente è generata solo ed esclusivamente dallo statore che in questo caso non è a puntine...giusto?

e pensare che fino a qualche giorno fa non ne capivo nulla di vespe...:oops:

grazie ragazzi:-)

 

non cominciare a tartassare il forum di domande sempre uguali, altrimenti rischi che mentre ora stiamo cercando tutti di aiutarti, sopratutto in virtù delle fregatura che hai preso, a che poi non risponde più nessuno :cry:

 

indipercui :roll: ora datti da fare per trovare il motore, quando trovi qualcosa faccelo sapere e qualcuno ti aiuterà sicuramente

 

abbiamo assodato che il tuo modello è elettronico, ma, come dice volumexit, anche se trovassi uno a puntine potresti trasformarlo in elettronico con i pezzi del tuo motore "frankestain" :mavieni:

 

secondo me è meglio se lo trovi elettronico direttamente, ma se ti capitasse un occasionissima a puntine prendila e poi sistemi

 

buon lavoro ;-)

Inviato
Però è bravo eh ? mica da tutti un lavoro cosi

 

 

io non ho idea se accoppiare sti 2 carter sia facile o difficile, magari si accoppiano facilmente e basta cambiare qualche cuscinetto

Inviato
Però è bravo eh ? mica da tutti un lavoro cosi

 

Se il lavoro e' stato fatto negl'anni '80 o primi anni 90 ha un senso. I motori VNB te li tiravano dietro, mentre per un motore PX con accensione elettronica ti chiedevano un botto. Adesso la situazione si e' livellata se non ribaltata. Un VNB vale piu di un motore PX, quindi fare tutto quel casino per "acrocchiare" un motore non ha piu senso.

 

Vol.

Inviato
Se il lavoro e' stato fatto negl'anni '80 o primi anni 90 ha un senso. I motori VNB te li tiravano dietro, mentre per un motore PX con accensione elettronica ti chiedevano un botto. Adesso la situazione si e' livellata se non ribaltata. Un VNB vale piu di un motore PX, quindi fare tutto quel casino per "acrocchiare" un motore non ha piu senso.

 

Vol.

Quoto.

 

Ciao, Gino

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...