GiPiRat Inviato Dicembre 9, 2010 Inviato Dicembre 9, 2010 io non ho idea se accoppiare sti 2 carter sia facile o difficile, magari si accoppiano facilmente e basta cambiare qualche cuscinetto Ciccio, già non è facile accoppiare due carter dello stesso modello ma provenienti da due coppie diverse, figurati due di modello differente! Ciao, Gino 0 Cita
highlander Inviato Dicembre 9, 2010 Inviato Dicembre 9, 2010 Ciccio, già non è facile accoppiare due carter dello stesso modello ma provenienti da due coppie diverse, figurati due di modello differente! Ciao, Gino i carter li so solo "scoppiare" poi mi metto alla ricerca di un "disgraziato" che me li riaccoppia 0 Cita
matjet Inviato Dicembre 9, 2010 Autore Inviato Dicembre 9, 2010 non cominciare a tartassare il forum di domande sempre uguali, altrimenti rischi che mentre ora stiamo cercando tutti di aiutarti, sopratutto in virtù delle fregatura che hai preso, a che poi non risponde più nessuno indipercui ora datti da fare per trovare il motore, quando trovi qualcosa faccelo sapere e qualcuno ti aiuterà sicuramente abbiamo assodato che il tuo modello è elettronico, ma, come dice volumexit, anche se trovassi uno a puntine potresti trasformarlo in elettronico con i pezzi del tuo motore "frankestain" secondo me è meglio se lo trovi elettronico direttamente, ma se ti capitasse un occasionissima a puntine prendila e poi sistemi buon lavoro ok scusami non mi ripeto più era solo per capirne di più e in maniera sicura...ho trovato un motore e ne vogliono 310€ spedito spero che non sia una ciofeca mondiale...vi farò sapere:ok: cmq non ho ancora deciso di prenderlo mi sembra un po caro e vado cauto adesso con gli acquisti online 0 Cita
Utente Cancellato 002 Inviato Dicembre 9, 2010 Inviato Dicembre 9, 2010 ok scusami non mi ripeto più era solo per capirne di più e in maniera sicura...ho trovato un motore e ne vogliono 310€ spedito spero che non sia una ciofeca mondiale...vi farò sapere:ok:cmq non ho ancora deciso di prenderlo mi sembra un po caro e vado cauto adesso con gli acquisti online A scatola chiusa un motore è meglio evitare, non c'è nessuno di VR che sia in quella zona e possa buttarci un occhio? 0 Cita
Utente Cancellato 002 Inviato Dicembre 9, 2010 Inviato Dicembre 9, 2010 i carter li so solo "scoppiare" poi mi metto alla ricerca di un "disgraziato" che me li riaccoppia Giustissimo, fatto sempre così anche io, anche se non su vespa 0 Cita
volumexit Inviato Dicembre 9, 2010 Inviato Dicembre 9, 2010 ok scusami non mi ripeto più era solo per capirne di più e in maniera sicura...ho trovato un motore e ne vogliono 310€ spedito spero che non sia una ciofeca mondiale...vi farò sapere:ok:cmq non ho ancora deciso di prenderlo mi sembra un po caro e vado cauto adesso con gli acquisti online Se il motore e' pronto da montare il prezzo e' accettabile, se invece necessita di lavori secondo me e' troppo. Tieni presente che non e' un 200, motore molto piu quotato del 150. 0 Cita
iena Inviato Dicembre 9, 2010 Inviato Dicembre 9, 2010 310€ spedito deve essere anche lucido con tutto nuovo: cuscinetti, crocera, guarnizioni, parastrappi ... Considera che un motore da revisionare lo trovi a 100€ e con altri 100€ o poco più prendi bene o male tutti i ricambi che servono ... Però se lo prendi "pronto all'uso" non prenderlo su internet da qualche sconosciuto, cerca qua sul forum o in stretto giro di conoscenze. 0 Cita
matjet Inviato Dicembre 9, 2010 Autore Inviato Dicembre 9, 2010 ...chi me lo dovrebbe vendere è enzoboldi, lui stesso mi ha contattato dopo aver letto il mio messaggio nel mercatino cerco...e pur non conoscendolo per il semplice fatto di essere abbastanza attivo nel mercatino mi stava ispirando fiducia... ahh giustamente però devo riportare che la richiesta è di 270€ e che con le spese di spedizione che si aggirerebbero tra le 30 e le 40€, considerando la peggiore delle ipotesi, arriverebbe a 310€...e avrei un motore perfetto... 0 Cita
GiPiRat Inviato Dicembre 9, 2010 Inviato Dicembre 9, 2010 ...chi me lo dovrebbe vendere è enzoboldi, lui stesso mi ha contattato dopo aver letto il mio messaggio nel mercatino cerco...e pur non conoscendolo per il semplice fatto di essere abbastanza attivo nel mercatino mi stava ispirando fiducia... ahh giustamente però devo riportare che la richiesta è di 270€ e che con le spese di spedizione che si aggirerebbero tra le 30 e le 40€, considerando la peggiore delle ipotesi, arriverebbe a 310€...e avrei un motore perfetto... Per esperienza personale, se ti invia il motore, senza ruota e marmitta, con paccocelere3 (poste italiane, entro 30 kg di peso), basta che lo imballi bene con del polistirolo, il costo è di 11,40 euro. Ciao, Gino 0 Cita
Utente Cancellato 002 Inviato Dicembre 9, 2010 Inviato Dicembre 9, 2010 Per esperienza personale, se ti invia il motore, senza ruota e marmitta, con paccocelere3 (poste italiane, entro 30 kg di peso), basta che lo imballi bene con del polistirolo, il costo è di 11,40 euro. Ciao, Gino Quoto Per esperienza personale ho venduto un vecchio motore di elefant spedito per J3 (celere 3) quando ancora costava 9,10 Idem un Minarelli RV4 0 Cita
giacomopontrelli Inviato Dicembre 9, 2010 Inviato Dicembre 9, 2010 Ho spedito io un motore px ben imballato e pesava kg 34,500 ho dovuto riaprire il pacco per smontare qualche pezzo e spedire in 2 spedizioni 0 Cita
GiPiRat Inviato Dicembre 9, 2010 Inviato Dicembre 9, 2010 Ho spedito io un motore px ben imballato e pesava kg 34,500 ho dovuto riaprire il pacco per smontare qualche pezzo e spedire in 2 spedizioni Forse era con motorino d'avviamento e miscelatore? Perché io ne ho spediti e ricevuti diversi, tutti con paccocelere3, e tutti rientravano nei 30 kg.! Comunque, basta pesarlo ed, eventualmente, si fanno due pacchi per 23 euro. Ciao, Gino 0 Cita
iena Inviato Dicembre 9, 2010 Inviato Dicembre 9, 2010 A me da Napoli è arrivato completissimo con 2 marmitte, tamburo,, ruota completa, carburatore e cuffia. Paccocelere3 normale. Però non ho idea del peso, magari hanno hiuso un occhio. Peccato che il facchino per scaricarlo l'abbia letteralmente buttato dal furgone spezzando le alette del volano 0 Cita
Diegoz Inviato Dicembre 10, 2010 Inviato Dicembre 10, 2010 Peccato che il facchino per scaricarlo l'abbia letteralmente buttato dal furgone spezzando le alette del volano sta gente li bisognerebbe prenderla a calci nei maroni...ma porca miseria, non ti viene in mente che ci sia la possibilità che trasporti qualcosa di delicato? 0 Cita
antovnb4 Inviato Dicembre 10, 2010 Inviato Dicembre 10, 2010 questo è il mio vnb4m...commentate:ok: ahh ieri ha messo in moto al secondo tentativo si sta riprendendo dalla lunga pausa.. Essendo possessore del mitico vnb4, posso dire che quello non è vnb4, o perlomeno non ha le caratteristice, vedi il volano, che obbligatriamente, dalla foto si evince che si tratta di elettronico con annessa centralina, e per via dell'albero che monta il vnb non è possibile fare la modifica ( cono piccolo) Altro evidente ma non provato problema è il cambio, che su vnb4 è ancora a 3 marce, solo la vnb5 aveva la 4°. Poi altro particolare, ma facilmente sostituibile è la cuffia del gt, che è in plastica, mentre su vnb4 è in metallo fosfatato. Atro particolare, su vnb4, i carter sono lisci, e sul lato del cambio vi è la scritta Piaggio incisa sul carter. Che non sia un motore rimarcato? perchè montato su vnb4. E' possibile avere foto dettagliate sul numero di serie? 0 Cita
volumexit Inviato Dicembre 10, 2010 Inviato Dicembre 10, 2010 E' possibile avere foto dettagliate sul numero di serie? Antonio, le foto ci sono tutte, e' un VNB4 lato frizione e PX elettronico ma non arcobaleno dal lato volano. http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/35324-fregatura-3.html#post509274 Ciao, Vol. 0 Cita
matjet Inviato Dicembre 10, 2010 Autore Inviato Dicembre 10, 2010 si infatti ormai penso che si sia capito che è solo il carter ad essere vnb4m...certo è che quando troverò il motore giusto questo lo smonterò a pezzi per esaminarlo insieme a voi:ok: 0 Cita
Marben Inviato Dicembre 11, 2010 Inviato Dicembre 11, 2010 E secondo me l'albero è un normale albero PX, ovvero non sono state accoppiate due spalle diverse. Cosa che è comunque plausibile... Dico questo perchè, in fondo, la sede lato frizione dei due tipi di carter è piuttosto simile. In entrambi parliamo di una sede barenata, di diametro uniforme pari a 62mm; la differenza sta nella conformazione a livello di solchi e boccole. Sul VNB4 c'è la boccola d'ottone che ospita il cuscinetto, che sta in prossimità della spalla dell'albero, col paraolio posto "esternamente" al banco. Questo perchè sui vecchi motori i due cuscinetti a sfere andavano montati sull'albero; le boccole d'ottone erano pensate per rendere meno "traumatica" l'apertura dei carter. Il carter PX, invece, ha il cuscinetto posto a ridosso del pacco frizione, bloccato in sede da un anello seeger (seeger che possono anche essere due, a seconda di come è conformata la battura del cuscinetto dal lato della frizione, e questo dipende dalla versione del motore); il paraolio è posto fra il cuscinetto e la spalla dell'albero. Anche qui, a seconda del versione del carter, ci può essere un piccolo solco la cui funzione è mantenere in sede il paraolio, qualora questo sia del tipo con bordo in gomma. I motori più recenti con paraolio a bordo metallico sono sprovvisti di tale accorgimento. Stanti così le cose, l'accoppiamento dei due carter è teoricamente attuabile anche usando l'albero PX, dato che le quote della sede cuscinetto/paraolio paiono assolutamente simili; ben sapendo che la configurazione PX sul semicarter sinistro VNB espone, secondo me, a rischi concreti in termini di affidabilità, specie per quanto concerne il paraolio, che non avrebbe una sede idonea. Anche il cuscinetto non avrebbe l'anello seeger a bloccarlo... Altra nota: da quello che ricordo, per accoppiare due semicarter siffatti è necessario rimuovere uno dei prigiorni di accoppiamento che stanno attigui alla camera di manovella. Per la precisione, dovrebbe essere quello compreso fra la valvola ed il piano del cilindro. Al di là di queste considerazioni, io ti consiglierei anzitutto di aprire il tuo motore, facendo un bilancio di quello che ci trovi. Probabilmente troverai un albero cambio VNB, che è diverso da quello PX (scoperto a mie spese recentemente). In particolare, cambia (e di pochi decimi) la sede che si infila nel cuscinetto a rulli lato selettore; un albero PX non entrerebbe nel cuscinetto a rulli VNB (rulli da 4mm, anzichè gli aghi più sottili di quello PX). Quindi ti servirà certamente un nuovo albero cambio. Tutto il resto del cambio dovrebbe essere ok. L'albero motore lo cambierei d'ufficio, invece. Il cilindro probabilmente è il tre travasi, avranno lavorato il semicarter VNB creando il travaso ed il piano di base. Verifica... Comunque, prima di prendere direttamente un nuovo motore... Il mio consiglio è proprio di vedere che c'è di buono nel tuo. Se è come penso, ti servono solo i due carter e l'albero del cambio. Oltre, ovviamente, a tutto il materiale nuovo per la solita revisione del motore. Fra questi metterei anche l'albero motore, visto che non conosci i trascorsi di quel motore... 0 Cita
matjet Inviato Dicembre 11, 2010 Autore Inviato Dicembre 11, 2010 wow che analisi...:Ave_2:direi che non fa una piega il tuo ragionamento.. seguirò i consigli:ok: 0 Cita
volumexit Inviato Dicembre 11, 2010 Inviato Dicembre 11, 2010 :azz::azz::azz: Probabilmente troverai un albero cambio VNB :noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo: Come tu dovresti ben sapere(e anche scritto), la differenza tra i due alberi sta proprio nella sede dove lavora il cuscinetto lato volano. Quindi se il carter lato volano e PX, lo deve essere anche l'albero. 0 Cita
matjet Inviato Dicembre 11, 2010 Autore Inviato Dicembre 11, 2010 :azz:ragazzi vi prometto che appena avrò il motore da cambiare questo ve lo sviscero per bene e giù foto a volontà... sicuramente uno di voi ha ragione:ok: 0 Cita
Utente Cancellato 002 Inviato Dicembre 11, 2010 Inviato Dicembre 11, 2010 :azz:ragazzi vi prometto che appena avrò il motore da cambiare questo ve lo sviscero per bene e giù foto a volontà... sicuramente uno di voi ha ragione:ok: Perchè non segui il consiglio di marben così da verificare se puoi cavartela senza comprare un altro motore? 0 Cita
otrebor Inviato Dicembre 11, 2010 Inviato Dicembre 11, 2010 Perchè non segui il consiglio di marben così da verificare se puoi cavartela senza comprare un altro motore? In effetti.. inizia a smontare ed aprire e poi vedi no ? 0 Cita
matjet Inviato Dicembre 11, 2010 Autore Inviato Dicembre 11, 2010 si è giusto... e faro così... ma tenendo conto che un motore costa quasi quanto 2 carter accoppiati...prima o dopo è lo stesso cmq ok smonto 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.