Vai al contenuto



elaborazione 175cc


lllolll
 Share

Recommended Posts

ma si dai .. che non è difficile e quando la riaccendi e va in moto e soprattutot va nmeglio, vedrai che soddisfazione !

ti serve questo

KIT REVISIONE CARBURATORE VESPA PX 125 150 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori

vale per l'oggetto, il venditore non so chi sia, è il primo kit che ho trovato con google ok ?

guarda anche qui, questo è a Saviano,(NA) magari è vicino a casa tua

Vesparicambisud

 

oppure qui

.::|PIAGGIOCALO|::. Tuning Spare parts and Performance center

 

oppure apri un 3d chiedendo informazioni a chi sta dalle tue parti che di sicuro ti danno dei buoni indirizzi

 

stammi bene capatosta

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 54
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

E' una stronzata, leggiti la guida e non avrai problemi.

Ricordati , quando rimonti, di non tirare troppo le viti xchè sono di acciaio dentro l'alluminio e se tiri troppo si spanano i filetti del corpo del carburatore .. e capatosta come sei poi ci fai impazzire ...

 

Io ho spanato un filetto del filtro soltanto appuntando la vite! :cry::testate:

Stai veramente attento! :ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

una componente che mi sento di consigliarti è un albero motore anticipato che renderà il tuo motore bello scattante ed agile.

molti anticipano l albero originale, ma se poi non fai un bel lavoro di ribilanciamento c è la possibilità che ti dia dei problemi...comprarne uno che nasce anticipato è più sicuro e inoltre avrai l albero originale intatto.

 

salve una cosa che non ho mai capito è se conviene un albero anticipato si carter originali non elaborati+gt dr o polini che sia; quale albero consiglieresti?

e con il corsa lunga sarebbe necessario elaborare i carter? ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

l albero anticipato non richiede la lavorazione dei carter.

per quanto riguarda il corsa lunga non sono esperto, ma immagino che tu debba spessorare per far si che non batta in testa...

 

anticipare il tuo si fa, poi lo bisogna ribilanciare...comprandone uno già anticipato eviti menate e conservi un albero originale che ti potrebbe servire in un secondo momento se tu volessi riconfigurare la vespa in modo originale.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ragazzi uso questa discussione.

 

Io ho un px arcobaleno con 177 polini, pignone da 22 e marmitta simonini.

 

Ho il carburatore originale, secondo voi vale la pena passare a quello da 24?

 

Che cambiamenti ci sono a livello di prestazioni?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi Madò, ma cos'è, abbiamo perso l'uso del tasto cerca?

 

ma nemmeno, basta sfogliare le prime 2 pagine di tuning largeframe, per trovare molti post che parlano di sto benedetto 177.

 

Comunque, chi l'ha detto che un albero anticipato (già pronto) sia già bilanciato?

 

Per il discorso del 24, anche qui, si fa la muffa...comunque la conclusione è che se non si fan altri lavori, mettere un 24 fa più danni che altro.:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Veepista84, mi riferivo all'ennesimo post dove si chiedono consigli. su quale cilindro montare.

Non era riferito a te, che comunque hai posto una domanda dove, se hai usato bene il "cerca" dovresti sicuramente trovare risposta.

Nessun problema, è solo che cosi si creano.decine di post uguali, senza magari avere un gran approfindimento del discorso.

Link al commento
Condividi su altri siti

per mettere un link l utente deve usare il tasto cerca.

 

comunque, x quanto riguarda il 24 sul 180 ci son in pratica 2 scuole di pensiero:quelli che dicono va montato solo sui gt con carter lavorati, perchè senno tutta quella miscela che entra nella camera di scoppio t ammazza i bassi e non migliora gli alti senza contare l enorme consumo che hai in più.

poi ci sono gli atr, di cui faccio parte, che consigliano il 24 anche su p&p e ti spiegherò il perchè:se aumenti la cilindrata, devi dar di più da bere al tutto...se ad un 150 basta un carburo da 20 ad un 180 serve un 24.

 

poi c è un unico modo per stabilire come preferisci: provali entrambi sul tuo motore e poi decidi...

Link al commento
Condividi su altri siti

per mettere un link l utente deve usare il tasto cerca.

 

comunque, x quanto riguarda il 24 sul 180 ci son in pratica 2 scuole di pensiero:quelli che dicono va montato solo sui gt con carter lavorati, perchè senno tutta quella miscela che entra nella camera di scoppio t ammazza i bassi e non migliora gli alti senza contare l enorme consumo che hai in più.

poi ci sono gli atr, di cui faccio parte, che consigliano il 24 anche su p&p e ti spiegherò il perchè:se aumenti la cilindrata, devi dar di più da bere al tutto...se ad un 150 basta un carburo da 20 ad un 180 serve un 24.

 

poi c è un unico modo per stabilire come preferisci: provali entrambi sul tuo motore e poi decidi...

Intanto grazie per la risposta.

 

Ho usato il tasto cerca ma non riesco a trovare discussioni inerenti nello specifico alla mia domanda...

 

Come costo attorno a che cifra siamo?

 

Ho dei miglioramenti ai bassi o agli alti? consuma molto di piu?

 

grazie per la tua risposta :ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Cioè???

La tua è una marmitta che tende a rendere bene agli alti regimi (N° di giri) ed agli alti regimi serve tanta benzina.

Un carburatore + grande (24 anzichè 20) fa passare più benzina e quindi dovrebbe essere più adeguato.

Il rovescio della medaglia è che ai bassi regimi potresti averne troppa e quinbdi il motore potrebbe un po' ad affogare.

Il concetto, e quindi la risposta giusta è, come sempre, "dipende", e per questo ti dicevo che forse la tua marmitta lo "vuole". Ergo, avere una marmitta cosi e non dar da bere al motore potrebbe in qualche modo inficiarne l'utilità. Un'espansione infatti è progettata per far raggiungere al motore più giri di quelli che farebbe con una padella "normale".

tutto ciò premesso quoto Diegoz, dovresti provare e decidere tu, dipende anche dal tuo stile di guida. Se, per esempio sei uno che va piano piano e fa del turismo, potresti togliere la marmitta e montare una padella e tenere il carburatore che hai. Viceversa, se hai il polso pesante probabilmente usi poco i bassi regimi e quindi un carburo da 24 che ti può dare di più in alto ben si adatta alla tua configurazione.

qualunque scelta tu faccia considera l'insieme: carburatore, GT, marmitta e candela e carburazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

io personalmente ho il 24.

ma su carter non lavorati.

ti dico cos ho io: pinasco 177 alu, albero motore anticipato corsa normale(57), sitoplus e un bel carburo da 24.

inizialmente il 24 non era previsto ma poi in fase di montaggio, cioè quando avevo il gt, l albero, la marmitta e ovviamente tutte le parti logore sostituite (paraoli and friends) ho fatto una prova su strada con il 20 e poi con il 24: risultato è che ho scelto il 24 perchè rendevail motore più rotondo, più facile da usare...non richiedeva per forza di scalare per riprendere bene.la prova è stata fatta durante la primissima fase del rodaggio quindi senza "tirate di collo", però le sensazioni son state quelle...

poi, come ho già detto e non mi stancherò mai di dire,un motore più grande, richiede ha più sete, quindi è bene aumentare il carburo.

io derivo da un passato di enduro, dove le prime modifiche fatte su motori già tirati e pronti a dare il meglio sono marmitte e sopratutto carburatori, quindi, se cambiavo carburo sui 125 e 250 mantenendo la termica, non vedo perchè se un 150 diventa 180 non lo si debba fare...

poi io non sono un meccanico preparatore di vespe, però applicando le mie conoscenze su questi motori tiro giù le mie conclusioni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok nessun problema :ok:

 

Hai qualche link per documentarmi riguardo le migliorie dell'utilizzo del carburatore da 24?

 

per mettere un link l utente deve usare il tasto cerca.

 

comunque, x quanto riguarda il 24 sul 180 ci son in pratica 2 scuole di pensiero:quelli che dicono va montato solo sui gt con carter lavorati, perchè senno tutta quella miscela che entra nella camera di scoppio t ammazza i bassi e non migliora gli alti senza contare l enorme consumo che hai in più.

poi ci sono gli atr, di cui faccio parte, che consigliano il 24 anche su p&p e ti spiegherò il perchè:se aumenti la cilindrata, devi dar di più da bere al tutto...se ad un 150 basta un carburo da 20 ad un 180 serve un 24.

 

poi c è un unico modo per stabilire come preferisci: provali entrambi sul tuo motore e poi decidi...

 

Intanto grazie per la risposta.

 

Ho usato il tasto cerca ma non riesco a trovare discussioni inerenti nello specifico alla mia domanda...

 

Come costo attorno a che cifra siamo?

 

Ho dei miglioramenti ai bassi o agli alti? consuma molto di piu?

 

grazie per la tua risposta :ciao:

 

La tua è una marmitta che tende a rendere bene agli alti regimi (N° di giri) ed agli alti regimi serve tanta benzina.

Un carburatore + grande (24 anzichè 20) fa passare più benzina e quindi dovrebbe essere più adeguato.

Il rovescio della medaglia è che ai bassi regimi potresti averne troppa e quinbdi il motore potrebbe un po' ad affogare.

Il concetto, e quindi la risposta giusta è, come sempre, "dipende", e per questo ti dicevo che forse la tua marmitta lo "vuole". Ergo, avere una marmitta cosi e non dar da bere al motore potrebbe in qualche modo inficiarne l'utilità. Un'espansione infatti è progettata per far raggiungere al motore più giri di quelli che farebbe con una padella "normale".

tutto ciò premesso quoto Diegoz, dovresti provare e decidere tu, dipende anche dal tuo stile di guida. Se, per esempio sei uno che va piano piano e fa del turismo, potresti togliere la marmitta e montare una padella e tenere il carburatore che hai. Viceversa, se hai il polso pesante probabilmente usi poco i bassi regimi e quindi un carburo da 24 che ti può dare di più in alto ben si adatta alla tua configurazione.

qualunque scelta tu faccia considera l'insieme: carburatore, GT, marmitta e candela e carburazione.

 

io personalmente ho il 24.

ma su carter non lavorati.

ti dico cos ho io: pinasco 177 alu, albero motore anticipato corsa normale(57), sitoplus e un bel carburo da 24.

inizialmente il 24 non era previsto ma poi in fase di montaggio, cioè quando avevo il gt, l albero, la marmitta e ovviamente tutte le parti logore sostituite (paraoli and friends) ho fatto una prova su strada con il 20 e poi con il 24: risultato è che ho scelto il 24 perchè rendevail motore più rotondo, più facile da usare...non richiedeva per forza di scalare per riprendere bene.la prova è stata fatta durante la primissima fase del rodaggio quindi senza "tirate di collo", però le sensazioni son state quelle...

poi, come ho già detto e non mi stancherò mai di dire,un motore più grande, richiede ha più sete, quindi è bene aumentare il carburo.

io derivo da un passato di enduro, dove le prime modifiche fatte su motori già tirati e pronti a dare il meglio sono marmitte e sopratutto carburatori, quindi, se cambiavo carburo sui 125 e 250 mantenendo la termica, non vedo perchè se un 150 diventa 180 non lo si debba fare...

poi io non sono un meccanico preparatore di vespe, però applicando le mie conoscenze su questi motori tiro giù le mie conclusioni.

 

 

Dunque, ora vi dico come la penso io...

personalmente d'accordissimo con quanto scritto da Diegoz, il 177 per andare come deve va meglio sicuramente con un 24, ma perchè no...anche 28, ma una bella strada è il 24, con tutti i benefici che esso comporta.

Occorre però capire, prima di intraprendere questa strada quanto tempo, denaro e vogliamo impiegare nell'elaborazione della vespa.

 

A mio avviso, occorre procedere non per gradi, ma decidere le due strade da percorrere...la prima è il p&p, l'altra, è completa. Le vie di mezzo? spendiamo soldi in pezzi o inutili, o inutili al nostro tipo di motore perchè non sfruttate appieno, migliorano si, ma non come dovrebbero..

 

L'espansione? io la lascio mettere agli altri...chiedete a MrOizo che marmitta ha e come va la sua vespa...ha una polidella se non erro...quindi nessuna espansione "vera".

il 24 stessa cosa...Diegoz, tu hai avuto un miglioramento molto inferiore di quanto potresti avere avuto a fare le cose al 100%.

Nelle moto da cross, il ragionamento è diverso, penso che sicuramente siano ad aspirazione lamellare, come ad esempio gli scooter..a differenza della vespa ad aspirazione a valvola...cosa vuol dire?

 

che se voi, su di un carter 125 mettete un 24,il 24 butta dentro più mscela, ma il foro nel carter è piccolo, si crea uno scalino che crea "imbrodamenti" vari, e non permette un corretto afflusso della miscela.

Quindi se uno cerca un p&p, ben venga, ma spendere 100 € per un 24, per avere un pelo di corposità in più...be io mi tengo100€ in tasca, e altri 200 della marmitta...:lol:

Piuttosto apro tutto, faccio una fasatura con i contro...ni, metto un 24, una limatina ai travasi, giusto per fare affluire meglio la miscela al cilindro, metto una campana iù lunga....STOP..Risultato?

 

anzichè spenderne 300 ne spendo forse 500, ma il motore va mooooolto di più, affidabile e io sono contento.

 

Le elaborazioni non van fatte per gradi, si smonta, si pensa, si porta avanti il progetto in modo omogeneo, tutti i componenti devono lavorare "pari"!

spero di essermi spiegato in maniera comprensibile..:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

comprensibilissima e condivisibilissima, hai perfettamente ragione.

 

bene, alle volte per fretta tendo ad essere sbrigativo anche nei post..:roll:;-)

 

sono contento di essermi spiegato a dovere.

 

Per la cronaca,

io ho sulla Gianna, da 2 anni abbondanti, il g.t. 177 polini, abbinato ad un albero mazzucchelli "anticipato" di fabbrica, che insieme, danno già una bella fasatura, campana originale 27/68 (mi pare) carburo 20 con getto max 112/be3/160, padella. Devo dire nell'insieme molto ben riuscito, ha sulle spalle un8/9000 km fatti spesso in condizioni di caldo afoso, in due, spesso a manetta!;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh, l'accelerazione ora è quasi mbarazzante rispetto a prima, diciamo che uno sputer di 150 cc al semaforo sta tranquillamente dietro, mentre prima ero sverniciato. La velocità max, in funzione di una migliore resa,e di un numero di giri sensibilmente più alto è aumentata di circa 10 km/h. Quella che è aumentata maggiormente è la coppia, in montagna tengo il passo,anzi meglio, del p200e di mio suocero.;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...