specialpolini Inviato Aprile 23, 2011 Autore Inviato Aprile 23, 2011 la polini consiglia con albero anticipato 88-90 ma intende con carter raccordati? 0 Cita
sartana1969 Inviato Aprile 23, 2011 Inviato Aprile 23, 2011 la polini consiglia con albero anticipato 88-90 ma intende con carter raccordati? se tutti usassero le tarature suggerite da polini, polini venderebbe il doppio delle elaborazioni. sono notoriamente tarature MAGRE (8-10 punti) 0 Cita
BeaN Inviato Aprile 23, 2011 Inviato Aprile 23, 2011 Mi inserisco qui visto che l'altro topic non ve lo cacate di striscio : mi sono trovato per le mani un dr102 portato a 112 con pistone cambiato e travasi del cilindro allargati...raccordo i travasi del carter o li lascio così? Per il resto monto 22/63 DE, 19.19, e albero anticipato, il tutto su pk xl. Non mi interessa arrivare a velocità allucinanti, ma se posso sfruttare tutto il gt mi piacerebbe farlo PS: i consumi tra travasi originali e allargati cambiano di molto? 0 Cita
sartana1969 Inviato Aprile 23, 2011 Inviato Aprile 23, 2011 Mi inserisco qui visto che l'altro topic non ve lo cacate di striscio : mi sono trovato per le mani un dr102 portato a 112 con pistone cambiato e travasi del cilindro allargati...raccordo i travasi del carter o li lascio così?Per il resto monto 22/63 DE, 19.19, e albero anticipato, il tutto su pk xl. Non mi interessa arrivare a velocità allucinanti, ma se posso sfruttare tutto il gt mi piacerebbe farlo PS: i consumi tra travasi originali e allargati cambiano di molto? se raccordi il rendimento è migliore per i consumi - troppe variabili se vuoi consumare poco...monta il 50 0 Cita
BeaN Inviato Aprile 23, 2011 Inviato Aprile 23, 2011 se raccordi il rendimento è migliore per i consumi - troppe variabili se vuoi consumare poco...monta il 50 eheheh il 50 consuma poco ma in salita in 2 è un po' troppo impicato 0 Cita
Vespista46 Inviato Aprile 24, 2011 Inviato Aprile 24, 2011 Mi inserisco qui visto che l'altro topic non ve lo cacate di striscio : mi sono trovato per le mani un dr102 portato a 112 con pistone cambiato e travasi del cilindro allargati...raccordo i travasi del carter o li lascio così?Per il resto monto 22/63 DE, 19.19, e albero anticipato, il tutto su pk xl. Non mi interessa arrivare a velocità allucinanti, ma se posso sfruttare tutto il gt mi piacerebbe farlo PS: i consumi tra travasi originali e allargati cambiano di molto? La differenza di consumi non te la da il raccordato o meno, ma il polso destro. Più ruoti più fai felice il prossimo distributore. 0 Cita
BeaN Inviato Aprile 24, 2011 Inviato Aprile 24, 2011 La differenza di consumi non te la da il raccordato o meno, ma il polso destro. Più ruoti più fai felice il prossimo distributore. più che altro vado a piedi ma quindi raccordare non aumenta i consumi nonostante aumenti di un pelo le prestazioni? 0 Cita
specialpolini Inviato Aprile 24, 2011 Autore Inviato Aprile 24, 2011 ragazzi ho un problema molto serio con il motore,dopo aver messo il gruppo termico e montato il tutto mi accrgo che il motore rimane accelerato...........rismonto tutto e noto che il prigioniero della condotta polini piu' lungo era uscito......provo ad avvitare ma niente,guardo all'interno del buco dell'alloggio e trovo un po' spanate alcune parti.....inca***** provo ad avvitare un prigioniero da 7 comincia a prendere....entra ed esci con un po' di olio si fa la filettatura.......il perno l'ho costruito prendendo un perno del blocco della vespa che mi avanzava e gli ho saldato un dado da 11mm, avvito il tutto con rondella.............collego carburatore e mi rimane ancora accelerata......rismonto e ammolo meglio il perno della condotta perche' dato che sbordava un po' di saldatura forse non riusciva ad abbracciare per bene la rondella e a stringere.....rimonto il tutto e accendo e non aspira piu' aria pero' sento che un pelino di aria lo trafila.......rismonto il carburatore e mi accorgo che c'e' presente un buco,una rottura,all'interno subito dopo quando si infila il carburatore.la mia domanda e' questa,il motore fischia un po',sapete quando aspira aria dal collettore?ecco questo e' il fischio che si sente!!!ma possibile che provenga il fischio dal carburatore con la rottura o ancora che questo fischio provenga dalla condotta?e ancora il carburatore rotto fa aspirare aria?da provocare quel sibillo?ricordo che mi si e' spezzato non dove si atta nelle 4 alette e poi si fissa con la cerniera per stringerlo ma dentro il cilindretto.ringrazio in anticipo sempre a tutti e colgo l'occasione per farvi gli auguri di buona pasqua 0 Cita
sartana1969 Inviato Aprile 24, 2011 Inviato Aprile 24, 2011 ragazzi ho un problema molto serio con il motore,dopo aver messo il gruppo termico e montato il tutto mi accrgo che il motore rimane accelerato...........rismonto tutto e noto che il prigioniero della condotta polini piu' lungo era uscito......provo ad avvitare ma niente,guardo all'interno del buco dell'alloggio e trovo un po' spanate alcune parti.....inca***** provo ad avvitare un prigioniero da 7 comincia a prendere....entra ed esci con un po' di olio si fa la filettatura.......il perno l'ho costruito prendendo un perno del blocco della vespa che mi avanzava e gli ho saldato un dado da 11mm, avvito il tutto con rondella.............collego carburatore e mi rimane ancora accelerata......rismonto e ammolo meglio il perno della condotta perche' dato che sbordava un po' di saldatura forse non riusciva ad abbracciare per bene la rondella e a stringere.....rimonto il tutto e accendo e non aspira piu' aria pero' sento che un pelino di aria lo trafila.......rismonto il carburatore e mi accorgo che c'e' presente un buco,una rottura,all'interno subito dopo quando si infila il carburatore.la mia domanda e' questa,il motore fischia un po',sapete quando aspira aria dal collettore?ecco questo e' il fischio che si sente!!!ma possibile che provenga il fischio dal carburatore con la rottura o ancora che questo fischio provenga dalla condotta?e ancora il carburatore rotto fa aspirare aria?da provocare quel sibillo?ricordo che mi si e' spezzato non dove si atta nelle 4 alette e poi si fissa con la cerniera per stringerlo ma dentro il cilindretto.ringrazio in anticipo sempre a tutti e colgo l'occasione per farvi gli auguri di buona pasqua verifica la rottura del carburatore prendi una siringa metti qualche goccia di benzina e vedi se arriva fuori se arriva fuori, prende aria se va in vaschetta ne prende ma meno. forse è riparabile con del bicomponente: la condotta della miscela è sempre fresca. Per quello che riguarda il prigioniero sembra che lo hai riparato: abbonda di mastice in zona (sempre verso l'esterno - mai verso l'interno del condotto) o, meglio, metti un paio di guarnizioni di carta bella spessa (0.4-0.5) Buona Pasqua anche a te 0 Cita
specialpolini Inviato Aprile 25, 2011 Autore Inviato Aprile 25, 2011 ragazzi aggiorno.il carburatore non era rotto,il buco e' normale c'e' sempre stato,anche se non so a cosa serve.ieri mi sono accorto che la condotta della polini sbatteva contro il gruppo termico e quindi l'ho limata avvitato il tutto provato a andava bene non aspirava piu'.dopo circa 1 ora sembra che aspiri un poco,puo' essere causato perche' ho messo il perno e non il prigioniero e quindi si allenta?il prigioniero da 7 lo vendono? 0 Cita
ricky95 Inviato Aprile 25, 2011 Inviato Aprile 25, 2011 scusate se mi intrometto ma con la mia configurazione che velocità posso fare? vespa 50n, gruppo termico 90cc, carburatore 16/16, marmitta siluro, gomme cambiate da 9" a 10" grazie in anticipo per le future risposte 0 Cita
specialpolini Inviato Maggio 11, 2011 Autore Inviato Maggio 11, 2011 ragazzi ritorno per porvi un quesito,ho recentemente abbassato la testa di 2,5 decimi se non sbaglio.ora mi ritrovo con il motore che appena fa un certo numero di giri elevato sento battere in testa.cosa posso fare?se continuo a camminarci cosa provoco? 0 Cita
Special Dave Inviato Maggio 11, 2011 Inviato Maggio 11, 2011 ragazzi ritorno per porvi un quesito,ho recentemente abbassato la testa di 2,5 decimi se non sbaglio.ora mi ritrovo con il motore che appena fa un certo numero di giri elevato sento battere in testa.cosa posso fare?se continuo a camminarci cosa provoco? Hai fatto tornire la testa senza controllare lo squish di partenza? Sicuro 2,5 decimi? Sono pochi per causare il battito in testa..sempre se la testa è originale Controlla a che livello ti aggiri ora..prendi un filo di stagno ,piegane una parte di 90 gradi e falla passare dentro al foro della candela. Avvicini un po alla parete del cilindro e fai giare l'albero in modo da far schiacciare lo stagno.. Con un calibro poi rilevi la misura.. 0 Cita
sartana1969 Inviato Maggio 12, 2011 Inviato Maggio 12, 2011 ragazzi ritorno per porvi un quesito,ho recentemente abbassato la testa di 2,5 decimi se non sbaglio.ora mi ritrovo con il motore che appena fa un certo numero di giri elevato sento battere in testa.cosa posso fare?se continuo a camminarci cosa provoco? come ti hanno detto sopra, dipende da quanta altezza di squish hai tu intanto ritarda l'accensione ruota lo statore 2mm in senso orario e posta le tue impressioni (i 2 mm misurati sulla circonferenza esterna dello statore) 0 Cita
specialpolini Inviato Maggio 12, 2011 Autore Inviato Maggio 12, 2011 ragazzi ma se invece basetto sotto si alzerebbe troppo lo scarico giusto?vorrei basettare di 2mm cioe' di quanto mi e' stata abbassata la testa.mi conviene? 0 Cita
Special Dave Inviato Maggio 12, 2011 Inviato Maggio 12, 2011 ragazzi ma se invece basetto sotto si alzerebbe troppo lo scarico giusto?vorrei basettare di 2mm cioe' di quanto mi e' stata abbassata la testa.mi conviene? Fai come ti ha detto sartana e controlla lo squish.. A basettare sei sempre in tempo 0 Cita
specialpolini Inviato Maggio 12, 2011 Autore Inviato Maggio 12, 2011 la testa l'ho abbasata di 2,5 mm.ritardero' l'accensione di qualche grado.per le basette ho paure perche' gia' ho allargato e alzato lo scarico e andando a basettare la fasatura mi crescerebbe troppo e resterei senza coppia in basso 0 Cita
specialpolini Inviato Maggio 12, 2011 Autore Inviato Maggio 12, 2011 ragazzi oggi ho messo la basetta da 1mm(3 di spessori normali)misurati con il calibro.il motore lo sento piu' alto,il battito e' diminuito.alzando 1mm quanto gradi ho agginto ai travasi e allo scarico? 0 Cita
Vespista46 Inviato Maggio 13, 2011 Inviato Maggio 13, 2011 ragazzi oggi ho messo la basetta da 1mm(3 di spessori normali)misurati con il calibro.il motore lo sento piu' alto,il battito e' diminuito.alzando 1mm quanto gradi ho agginto ai travasi e allo scarico? Puoi saperlo con precisione solo misurando 0 Cita
Mattia mescolini Inviato Gennaio 28, 2021 Inviato Gennaio 28, 2021 Secondo voi quanto può fare un 130 dr con questa configurazione? 130 dr di scatola Albero mazzucchelli cono 19 Campana 24,72 Dischi frizione polini Carburatore 19 dell'orto Marmitta giannelli a espansione Accensione polini. Se mjntassi phbl 24 con collettore polini invece quanto può farmi? 0 Cita
Mincio82 Inviato Marzo 3, 2021 Inviato Marzo 3, 2021 Grosso modo sei sui 90 95 effettivi, il carburatore incide poco, sono i rapporti troppo corti per il 130 dr e il fatto che questo cilindro, se tenuto originale, non fa tanti giri 0 Cita
AndreaZ Inviato Marzo 16, 2021 Inviato Marzo 16, 2021 Mi permettete di dire una cosa? Questo è uno dei topic più spassosi che abbia mai letto 😄 1 Cita
xxxaaa Inviato Agosto 10, 2021 Inviato Agosto 10, 2021 Già...Sartana in gran forma e Mincio sempre disponibile come in molti altri thread... 0 Cita
luigi139 Inviato Agosto 16, 2021 Inviato Agosto 16, 2021 .......... ma il noto pistolero...... dove è finito? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.