Vespino75 Inviato Gennaio 26, 2012 Inviato Gennaio 26, 2012 Ciao. Anche io ho una 90 seconda serie sella lunga, sportello grande con telaio intorno ai 25000. Se ti dovesse servire qualsiasi cosa chiedimi pure. Il cilindro ha il basamento più largo (non ricordo il diametro ma fa comunque parte delle post '65). Confermo per la lentezza del mezzo... prima e seconda sembrano normali ma con la terza ci puoi prendere il decollo in aereoporto a fine pista Per l'albero anche io ho il mazzucchelli ma non ricordo il modello... se non ricordo male l'amt122 è per la 90 ma ha il diametro superiore (gabbia a rulli) non adatto al perno del pistone che avevo. Chiedi magari a loro prima la misura così fai i tuoi calcoli. Forse presi l'amt 126 che è per la primavera, sempre corsa 51... 0 Cita
elwally Inviato Gennaio 26, 2012 Autore Inviato Gennaio 26, 2012 Ciao. Anche io ho una 90 seconda serie sella lunga, sportello grande con telaio intorno ai 25000. Se ti dovesse servire qualsiasi cosa chiedimi pure.Il cilindro ha il basamento più largo (non ricordo il diametro ma fa comunque parte delle post '65). Confermo per la lentezza del mezzo... prima e seconda sembrano normali ma con la terza ci puoi prendere il decollo in aereoporto a fine pista Per l'albero anche io ho il mazzucchelli ma non ricordo il modello... se non ricordo male l'amt122 è per la 90 ma ha il diametro superiore (gabbia a rulli) non adatto al perno del pistone che avevo. Chiedi magari a loro prima la misura così fai i tuoi calcoli. Forse presi l'amt 126 che è per la primavera, sempre corsa 51... che bella la sorella! complimenti non ci dici qualcosa in piu'? allora, ho ripreso l'ultima fattura del garage che ha fatto i lavori al motore nel 2006. e' stata cambiata la frizione e il gruppo termico. Nessuna modifica ai rapporti (e questo spiega perche' con il 125 si arrampica sui muri con due persone a bordo ma non va oltre le 45mph), e soprattutto non e' stato modificato l'albero. in sostanza sembra che il motore non sia mai stato aperto. dunque se il pistone che prendero' ora e' quello originale dovrebbe montare bene senza modifiche... 0 Cita
gibby1959 Inviato Aprile 26, 2012 Inviato Aprile 26, 2012 E allora dove mi conviene cercarle? in concessionaria piaggio? dal primo che capita, neanche zincati, solo in acciaio. Li metti nel tuo bel camino acceso e li scaldi al rosso. Poi li immergi in olio esauto. Ripeti l'operazione 3 volte e hai i bulloncini bruniti che arrugginiscono ancora quando il bimbo nella foto a pagina 3 ha un figlio di 70 anni. 0 Cita
gibby1959 Inviato Aprile 26, 2012 Inviato Aprile 26, 2012 Io scaldo il motore, tolgo l'olio, ci metto 2 diti di benzina e ritappo scuoto un po la vespina e riscolo; metto l'olio nuovo, circa 250gr o comunque che sia a livello del tappo di scarico e richiudo. benzina nella coppa motore? ma vogliamo farci del male????????????????? 0 Cita
elwally Inviato Febbraio 15, 2014 Autore Inviato Febbraio 15, 2014 vi presento la sorella di penna rossa, sulla quale ho dovuto fare molto meno lavoro di carrozzeria... 0 Cita
elwally Inviato Ottobre 8, 2019 Autore Inviato Ottobre 8, 2019 ...e finalmente la vespetta se ne torna in Inghilterra, la sua terra nativa. gli ultimi 7 anni sono stati interessanti per questa vespa 90 seconda serie, con una ciffatura che la ha riportata quasi agli antichi splendori, e tante passeggiate per le campagne italiane ma e' sorprendente notare come il tempo lasci il segno a qualsiasi latitudine e in qualsiasi epoca... nonostante sia stata tenuta al chiuso in un clima mediterraneo e usata abbastanza spesso la vernice ha perso di brillantezza e alcuni punti di ruggine sono rifioriti (pochi, a dire la verita'). L'impianto elettrico e'ko e la pedana e' seriamente da rivedere. quest'inverno si ristruttura, stavolta smontando. Io vorrei provare a ri-ciffare, come prima istanza. Ma in alcune zone, come la pedana, ho paura che non basti. I consigli sono molto ben accetti, come al solito 0 Cita
elwally Inviato Novembre 25, 2019 Autore Inviato Novembre 25, 2019 incominciano i lavori di ristrutturazione. ho smontato ieri il motore e ho trovato la prima sorpresa: pensavo di avere montato un polini, invece c'e' un'olympia. pulito e scrostato. prossimo lavoro, smontare manubrio e forca 0 Cita
elwally Inviato Febbraio 1, 2020 Autore Inviato Febbraio 1, 2020 oggi ho messo mano al telaio, e son dolori mi sa c'e' un metro quadrato di antirombo spennellato a volonta' sotto la pedana e sotto le chiappe.ruggine passante pero' niente. sopra la pedana c'e' una gran zona di ruggine superficiale che sto togliendo a trapano. io avrei una gran voglia di passarci del trasparente, sopra al ferro nudo, onde evitare maggiori porcate, perche' scudo e chiappe sono ok. voi che direste? 0 Cita
elwally Inviato Febbraio 9, 2020 Autore Inviato Febbraio 9, 2020 ecco la pedana prima e dopo il lavoro domenicale. era piena di antirombo che e' venuto via con una spatola e un po' di spirito. che fareste voi nei punti arruginiti? 0 Cita
elwally Inviato Marzo 18, 2020 Autore Inviato Marzo 18, 2020 ragazzi come vi pare quuesto mozzo? era pieno di morchia e in certe parti di ruggine. provo a pulirlo ancora meglio, ma volevo chiedervi: va passato un velo di vernice alluminio? o va lasciato a vista? 0 Cita
elwally Inviato Aprile 10, 2020 Autore Inviato Aprile 10, 2020 rimosso antirombo dal parafango anteriore, l'interno sara' riverniciato con vernice nitro a tono 0 Cita
elwally Inviato Aprile 11, 2020 Autore Inviato Aprile 11, 2020 Pedana, prima e dopo pulizia, fatta con diluente nitro e benzina pura. C'e' qualche punto di ruggine, soprattutto ai lati, ma a me pare sana. Qualcuno puo' darmi un'opinione sul da farsi? Lascio cosi? o passo vernice a tono? 0 Cita
elwally Inviato Aprile 16, 2020 Autore Inviato Aprile 16, 2020 risanamento sottoscocca - rimosso antirombo 0 Cita
elwally Inviato Aprile 19, 2020 Autore Inviato Aprile 19, 2020 sotto pedana finito, ciffato manubrio 0 Cita
Vespa979 Inviato Aprile 21, 2020 Inviato Aprile 21, 2020 Hai fatto un buon lavoro di recupero "casalingo" , anche dato dal fatto, mi pare, che la vespa la usi quasi quotidianamente, e quindi non avevi bisogno di un restauro "laccato". ? 0 Cita
elwally Inviato Aprile 21, 2020 Autore Inviato Aprile 21, 2020 no, niente restauro laccato da queste parti. e a proposito dell'uso quotidiano della vespa - sto seriamente pensando mentre il rimontaggio si appropinqua di montare un impianto 12 v al posto del suo vecchio e di montare l'accensione elettronica. Le puntine hanno lavorato sempre abbastanza bene ma avrei voglia di poter usare la vespa per andare al lavoro regolarmente, e sono 40 km al giorno. avrei piu' luce e penso piu' affidabilita' ho un' accensione completa di una vespa V - che dite, puo' essere una buona idea? 0 Cita
elwally Inviato Aprile 22, 2020 Autore Inviato Aprile 22, 2020 ripristino targa anteriore con eliminazione adesivi vecchi e sistema tradizionale anni 60 (pittura su plastica) 0 Cita
elwally Inviato Aprile 27, 2020 Autore Inviato Aprile 27, 2020 ritocco pedana con vernice nitro a tono 2 Cita
Neropongo Inviato Giugno 11, 2020 Inviato Giugno 11, 2020 Bella bella, bravo. Proprio il tipo di restauri che piace fare a me. Quindi mo' sta' smontata. Dove e' che stai di preciso in yorkshire? Non proprio dietro 'angolo ma si puo' fare. Ho visto il pm, mandami postcode, ti mando il mio. ? 0 Cita
elwally Inviato Giugno 11, 2020 Autore Inviato Giugno 11, 2020 Grazie Emilio siamo in fase di rimontaggio abbastanza avanzato. ho passato ieri sera a rifilare le nocche delle mani per inserire i cavi (e non ho ancora finito). in settimana arrivano le ganasce nuove per il motore. ho lasciato l'impianto a 6v alla fine, ovviamente ri-infilato nuovo. speriamo sia pronta per il post-lockdown 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.