Vai al contenuto

Recommended Posts

  • Risposte 373
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Inviato

faro' nuove foto presto.

non c'e' piu' il libretto originale ma il certificato d'immatricolazione inglese ha una "data presunta di primo utilizzo" del giugno 1970.

numero telaio e' 28XXX qualcuno sa come risalire all'anno di produzione?

Inviato
e' possibile trasportare un passeggero sulla 90?

 

Teoricamente dovrebbe esser possibile, in quanto, dovrebbe rientrare nella categoria dei motoveicoli e non nei ciclomotori... Ma attendi pareri da parte dei più esperti. La cosa dovrebbe esser scritta sul libretto, ma te non ce l'hai quindi nisba :-)

Inviato

Complimenti per l'acquisto!:ok:

Dal numero di telaio che indichi è stata prodotta tra il 67 e il 68: quelle del 67 si fermano al 28382.

Quelle commercializzate ufficialmente in italia si fermano al n. 25000 circa da questo numero in poi sono prodotte quelle per esportazione.

La tua può rientrare tra le "unificate", o le "allungate", quest'ultime partono dal telaio n. 28383, inoltre la tua dovrebbe avere già lo sportello motore di tipo grande.

Per il trasporto del passeggero, in italia erano omologate per due, in quanto erano motocli e credo che lo fossero anche in inghilterra.

Aspettiamo le foto per vederla meglio.;-)

:ciao:

Inviato

Grazie Vespa 979 per la miniera di informazioni. Confermo lo sportello grande.

E la sella lunga. non capisco se sia originale o no (non avevano il sellino?). Manderò più foto al mio ritorno in Albione. Per il momento mi godo l'Italia e le vacanze di Natale.

  • Utenti Registrati
Inviato

Sì, però c'è da dire che se di sicuro hai il cilindro 125 hanno sostituito pure l'albero motore;il motore della 90 conosciuta in Italia ha il piede di biella di diametro più piccolo, come le vecchie 50 e su quello è impossibile il montaggio del cilindro 125;tranne che, trattandosi di una 90 seconda serie, abbiano apportato qualche modifica in Piaggio;

Ciao, Sergio.

Inviato
Grazie Vespa 979 per la miniera di informazioni. Confermo lo sportello grande.

E la sella lunga. non capisco se sia originale o no (non avevano il sellino?). Manderò più foto al mio ritorno in Albione. Per il momento mi godo l'Italia e le vacanze di Natale.

 

La 90 era disponibile sia con sella lunga, che con sellino solo o con il cuscinetto post. che si montava sulla cornice sopra al serbatoio.

Ambedue,sellino e sella lunga, detta tipo"turismo", portano la targhetta nella parte posteriore "Aquila made in italy", ma è probabile che la tua abbia già la scritta piaggio serigrafata. Quando farai le foto, vedremo.

Buone vacanze e auguri di buone feste!

:ciao:

Inviato
Sì, però c'è da dire che se di sicuro hai il cilindro 125 hanno sostituito pure l'albero motore;il motore della 90 conosciuta in Italia ha il piede di biella di diametro più piccolo, come le vecchie 50 e su quello è impossibile il montaggio del cilindro 125;tranne che, trattandosi di una 90 seconda serie, abbiano apportato qualche modifica in Piaggio;

Ciao, Sergio.

 

Su questo non mi ero pronunciato, perchè non ero sicuro, infatti non so' se anche la 90 prima serie portasse i carter di tipo piccolo come la 50.

Credo che abbiano seguito la stessa evoluzione, o no?

:ciao:

Inviato
Su questo non mi ero pronunciato, perchè non ero sicuro, infatti non so' se anche la 90 prima serie portasse i carter di tipo piccolo come la 50.

Credo che abbiano seguito la stessa evoluzione, o no?

:ciao:

confermo che la prima serie ha il carter piccolo come la 50, le sucessive non lo so.

Inviato

confermo scritta piaggio serigrafata. non so per il gruppo termico, ma credo che lo smonterò e rimetterò il suo 90 se lo trovo.

con il 125 a gas tutto aperto, in pianura, fa circa 45 miglia all'ora, dura da dire quanto di preciso perchè la lancetta è quanto di più impreciso abbia mai visto, e più corri e meno precisa è. mi fa ridere di gioia

  • 1 month later...
Inviato
Per il trasporto del passeggero, in italia erano omologate per due, in quanto erano motocli e credo che lo fossero anche in inghilterra.

Aspettiamo le foto per vederla meglio.;-)

:ciao:

 

 

mi sto preparando a riportare la 90 in italia. un po' di foto fatte prima di metterla nel baule della macchina. volevo smontare il serbatoio ma ho deciso di non farlo perche' non avevo molto spazio, dunque per assorbire le ultime gocce ho usato un pannolino di mio figlio, taglia 4.

 

voi la rivernicereste o cerchereste di recuperarla? la pedana non ha buchi e la ruggine e' tutta superficiale

image.jpg

image2.jpg

image3.jpg

image4.jpg

Inviato

Si, hai ottime probabilita di poter fare un bellissimo conservato, andrà ripresa in qualche punto con vernice a campione, ma fidati il risultato sarà più pregevole di un restaurato!:ok: Cerca nel forum il metodo Cif di Signorhood per ripulire i conservati.;-)

Fai anche foto di come è messa sotto alla pedana!

:ciao:

Inviato

mille grazie. sotto la pedana c'e' ruggine e morchia. faro' foto una volta che sara' tornata sul suolo patrio. dopo 44 anni! (anche se mi sa che queste erano montate in inghilterra da douglas con pezzi provenienti da pontedera)

Inviato
Tranquillo è "ciffabile" ;-)

 

Si possono avere maggiori informazioni su questo metodo CIFFABILE per le vespe!??????:Ave_2:

 

Ho una cosa 125 che uso quotidinamente e sta uscendo qualche punto di ruggine sulle scocche e a qualche altra parte ma nn ho voglia di restaurarla! Pensavo ad una rinfrescata, ma sono troppo impegnato con il restauro del mio vespino PK 50 S che potete vedere qui: :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/36862-restauro-pk-50-s-finalmente-si-comincia.html

 

CIAO e buona vespa a tutti :ciao: :ciao:

Inviato

ciao a tutti, finalmente ho iniziato il restauro della mia 90,quindi chiedero aiuto a tutti voi amici..

intanto la mia 90 è una prima serie sembrerebbe tutta originale,

devo acquistare sia il pistone che l'albero, ma non capisco la differenza tra l'albero normale e quello anticipato?????

secondo voi? quale metto??

ho visto un mazzucchelli amt122 che ne dite?

  • Utenti Registrati
Inviato
ciao a tutti, finalmente ho iniziato il restauro della mia 90,quindi chiedero aiuto a tutti voi amici..

intanto la mia 90 è una prima serie sembrerebbe tutta originale,

devo acquistare sia il pistone che l'albero, ma non capisco la differenza tra l'albero normale e quello anticipato?????

secondo voi? quale metto??

ho visto un mazzucchelli amt122 che ne dite?

 

 

L'albero della 90 è particolare: ha il piede di biella piccolo, come le 50, quindi non può essere sostituito con uno del primavera: per non parlare della fasatura che ha meno durata rispetto al primavera: ti conviene portare a riparare il tuo albero, poichè la biella si trova perchè è quella dei 50;fai revisionare il tuo e stai tranquillo, è molto difficile trovare l'albero della 90 come ricambio originale....

Inviato
voi la rivernicereste o cerchereste di recuperarla?

 

si recupera si recupera

con calma e tanto olio di gomito secondo me vien fuori un bel lavoro,

 

come documenti hai solo il certificato d'imm. inglese??

:ciao:

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...