scacla1 Inviato Dicembre 18, 2010 Inviato Dicembre 18, 2010 ciao ragazzi,ditemi voi se un gt che ha 100km inizia già a perdere olio tra testata e cilindro!!!la testa l'ho serrata secondo i vostri consigli: -avvitati i 4 bulloni a mano fino a fare presa sulle rondelle -poi a croce ho stretto i bulloni 1/4 di giro alla volta in modo da serrare la testa in modo uniforme...ma non ho risolto:-( è un 102 polini,forse lo hanno proprio per difetto?se così fosse devo rassegnarmi,cos'altro posso fare? grazie:ciao: 0 Cita
GustaV Inviato Dicembre 18, 2010 Inviato Dicembre 18, 2010 La testa si serra con chiave dinamometrica. Prima verifica su un piano di riferimento (lastra di marmo con carta vetrata bagnata di WD40) che sia ben spianata. Poi chiudi serrando con dinamometrica ai valori di coppia consigliati (non so quali siano per small). 0 Cita
scacla1 Inviato Dicembre 18, 2010 Autore Inviato Dicembre 18, 2010 La testa si serra con chiave dinamometrica.Prima verifica su un piano di riferimento (lastra di marmo con carta vetrata bagnata di WD40) che sia ben spianata. Poi chiudi serrando con dinamometrica ai valori di coppia consigliati (non so quali siano per small). ciao gustav,grazie per la veloce risposta,quello che non capisco è questo:devo già spianare la testata di un gt acquistato un mese fa?:rabbia:poi per la dinanometrica sono daccordo con te! 0 Cita
vespiaggio Inviato Dicembre 18, 2010 Inviato Dicembre 18, 2010 ciao gustav,grazie per la veloce risposta,quello che non capisco è questo:devo già spianare la testata di un gt acquistato un mese fa?:rabbia:poi per la dinanometrica sono daccordo con te! la dinamometrica sulla vespa? potrei capire se hai una costosa elaborazione in alluminio ma su un cilindro di ghisa, sarebbe come mangiare la casoeula col cucchiaio d'argento...............basta un po' di buona volontà e sensibilità per non far danni. Comunque venendo al sodo...perde tanto? guarda che sui cilindri vespa un minimo trafilamento è praticamente fisiologico. Se la perdita non è esagerata, puoi smontare la testa e dare una spianata su un vetro o su una lastra di marmo con della carta da 120-150, a mano. Poi ripuliti i piani, prima del rimontaggio puoi stendere un velo di loctite (va benissimo anche il frenafiletti) sui piani stessi. Poi serri. 0 Cita
scacla1 Inviato Dicembre 18, 2010 Autore Inviato Dicembre 18, 2010 la dinamometrica sulla vespa? potrei capire se hai una costosa elaborazione in alluminio ma su un cilindro di ghisa, sarebbe come mangiare la casoeula col cucchiaio d'argento...............basta un po' di buona volontà e sensibilità per non far danni.Comunque venendo al sodo...perde tanto? guarda che sui cilindri vespa un minimo trafilamento è praticamente fisiologico. Se la perdita non è esagerata, puoi smontare la testa e dare una spianata su un vetro o su una lastra di marmo con della carta da 120-150, a mano. Poi ripuliti i piani, prima del rimontaggio puoi stendere un velo di loctite (va benissimo anche il frenafiletti) sui piani stessi. Poi serri. ciao,non so se perde tanto ma se percorro 20-30 km si sporca d'olio anche la cuffia di raffreddamento!comunque domani posterò le foto e sarà tutto più chiaro,grazie:ciao: 0 Cita
teach67 Inviato Dicembre 18, 2010 Inviato Dicembre 18, 2010 prova un po' a spianare la testa, magari ha qualche imperfezione anche lieve.....:ciao: 0 Cita
GustaV Inviato Dicembre 19, 2010 Inviato Dicembre 19, 2010 la dinamometrica sulla vespa? potrei capire se hai una costosa elaborazione in alluminio ma su un cilindro di ghisa, sarebbe come mangiare la casoeula col cucchiaio d'argento...............basta un po' di buona volontà e sensibilità per non far danni. Si, dinamometrica sulla Vespa, è necessario, proprio perchè tra cilindro e testa non c'è guarnizione. C'è anche tanto di tabella delle coppie di serraggio sul manuale Piaggio. Comunque venendo al sodo...perde tanto? guarda che sui cilindri vespa un minimo trafilamento è praticamente fisiologico. Non è vero, una testa serrata bene non deve perdere neanche una goccia d'olio. 0 Cita
tommyet3 Inviato Dicembre 19, 2010 Inviato Dicembre 19, 2010 la dinamometrica sulla vespa? potrei capire se hai una costosa elaborazione in alluminio ma su un cilindro di ghisa, sarebbe come mangiare la casoeula col cucchiaio d'argento...............basta un po' di buona volontà e sensibilità per non far danni.Comunque venendo al sodo...perde tanto? guarda che sui cilindri vespa un minimo trafilamento è praticamente fisiologico. Se la perdita non è esagerata, puoi smontare la testa e dare una spianata su un vetro o su una lastra di marmo con della carta da 120-150, a mano. Poi ripuliti i piani, prima del rimontaggio puoi stendere un velo di loctite (va benissimo anche il frenafiletti) sui piani stessi. Poi serri. Carta 120-150!!! E' troppo grossa, rovineresti definitivamente il piano di contatto. Bisogna usare tela smeriglia leggerissima 800-1000, bagnata con olio leggero e con movimenti circolari fino ad osservare lo stesso colore su tutta la corona di contatto della testa. 0 Cita
sartana1969 Inviato Dicembre 19, 2010 Inviato Dicembre 19, 2010 d'accordo con vespiaggio sulla grana della tela granulometria tra i 100 e i 200 posata su piano (lastra marmo o vetro) bagnata con olio o simile la testa va passata con movimenti circolari, cambiando la presa ogni 2-3 passate la grana medio-grossa fa il piano e lascia quel minimo di bava sottile che, una volta montata, fa da tenuta (a mo' di guarnizione) con grane troppo fini l'alluminio (materiale bastardo per eccellenza) tende subito ad impastare la tela @ scacla: se non hai la dinamometrica per serrare bene la testata devi puntarla (appoggi la testa e avviti qualche filetto delle 4 viti) una volta che l'hai puntata avviti a mano vite per vite fino a che il pacco di questa non arriva a toccare la testa quando le hai avvitate a mano tutte e 4 inizi a serrarle a croce (1/4 di giro alla volta, vite per vite) Non devi stringerle alla morte, soprattutto le teste polini (che di nascita si imbarcano facilmente) Ad ogni modo le coppie di serraggio delle viti di testa sono: 13-18 Newton per darti un'idea è una vite che va "tirata" 4 volte in meno del dado del volano 0 Cita
scacla1 Inviato Dicembre 19, 2010 Autore Inviato Dicembre 19, 2010 magari ha qualche imperfezione anche lieve.....:ciao: quindi anche una testata nuova può avere qualche imperfezione?vi posto le foto dello sporco che trovo sulla testa,cuffia raffreddamento e soffietto carburatore.. @sartana-l'ho serrata così come hai descritto ma non l'avevo spianata perchè è nuova,a questo punto gli do una spianata e mi farò prestare una dinanometrica, 0 Cita
vespiaggio Inviato Dicembre 19, 2010 Inviato Dicembre 19, 2010 quindi anche una testata nuova può avere qualche imperfezione?vi posto le foto dello sporco che trovo sulla testa,cuffia raffreddamento e soffietto carburatore..@sartana-l'ho serrata così come hai descritto ma non l'avevo spianata perchè è nuova,a questo punto gli do una spianata e mi farò prestare una dinanometrica, guarda, lo so che mi daranno ancora torto ma comunque ti dico la mia, e ne ho montati di sti cilindri, la metà fanno sto scherzo, per diversi km può esser che perdono e ti cola fino a sotto al carter lasciando la gocciolina nera appiccicosa. Prova come detto sopra anche se la penso in una certa maniera a riguardo........ 0 Cita
salvamoto Inviato Dicembre 19, 2010 Inviato Dicembre 19, 2010 Un rimedio molto efficace è quello di far tornire sulla testa una piccola sede, in modo da poter alloggiare un or sulla testa e hai risolto tutti i tuoi problemi 0 Cita
scacla1 Inviato Dicembre 19, 2010 Autore Inviato Dicembre 19, 2010 guarda, lo so che mi daranno ancora torto ma comunque ti dico la mia, e ne ho montati di sti cilindri, la metà fanno sto scherzo, per diversi km può esser che perdono e ti cola fino a sotto al carter lasciando la gocciolina nera appiccicosa. Prova come detto sopra anche se la penso in una certa maniera a riguardo........ se è così mi sento consolato(ma non potevo capitare nell'altra metà???),comunque cercherò di rimediare con tutti i consigli che mi avete dato,spianando la testa ecc...buona anche l'idea di salvamoto!alla fine volendo stendere qualcosa(spero che non ce ne sia bisogno)qual'è meglio dei due? 0 Cita
magimao Inviato Dicembre 19, 2010 Inviato Dicembre 19, 2010 quella di destra! senza spianare niente prova a metterla.. vedrai che non trafila più è un ottimo prodotto 0 Cita
vespiaggio Inviato Dicembre 19, 2010 Inviato Dicembre 19, 2010 io metterei quella di sinistra. La pasta fa più danni che altro, oltre che comunque, in gran parte tamponare temporaneamente un problema che nel caso alla fine permane. Fai come detto sopra, poi stendi col beccuccio una striscia del prodotto a sx e serra 0 Cita
Ataru Inviato Dicembre 19, 2010 Inviato Dicembre 19, 2010 avevo il tuo stesso problema ma senza spianare la testa l'ho risolto mettendo il prodotto dell' Arexons nella foto a destra , e' davvero ottimo ... ... 0 Cita
superchicco Inviato Dicembre 19, 2010 Inviato Dicembre 19, 2010 La Loctite produce un gel di colore verde acceso proprio da interporre tra teste e cilindri. Non costa poco, credo 20 euro, ma risolvi ogni problema e ti dura una vita vespistica. 0 Cita
klaudyus Inviato Dicembre 20, 2010 Inviato Dicembre 20, 2010 Come dissi già in un'altra discussione, io ho usato questo in tutti gli accoppiamenti del motore e mi sono trovato benissimo, è molto professionale 0 Cita
scacla1 Inviato Dicembre 23, 2010 Autore Inviato Dicembre 23, 2010 ciao ragazzi,oggi smontando la testata ho trovato una traccia d'olio che parte dal foro della candela,forse la perdita non è tra testa e cilindro ma dalla filettatura della candela..è possibile?vi allego le foto:ciao: 0 Cita
klaudyus Inviato Dicembre 27, 2010 Inviato Dicembre 27, 2010 Si è possibile, ma solo se non hai serrato bene la candela, oppure che la rondella di tenuta sulla candela sia danneggiata. 0 Cita
Mincio82 Inviato Dicembre 27, 2010 Inviato Dicembre 27, 2010 Pulisci i due piani di appoggio usando diluente o benzina, dai una bella soffiata con aria compressa, metti un po di ermetico (io anche li metto il Vittoria perchè funziona ugualmente e non ho voglia di spendere soldi per altri prodotti), serri le vite a croce, metti un helicoil al filetto della candela e sei apposto! Fai un centinaio di kilometri così, poi ricontrolli i serraggi (sempre a motore freddo) e via! 0 Cita
sartana1969 Inviato Dicembre 27, 2010 Inviato Dicembre 27, 2010 ciao ragazzi,oggi smontando la testata ho trovato una traccia d'olio che parte dal foro della candela,forse la perdita non è tra testa e cilindro ma dalla filettatura della candela..è possibile?vi allego le foto:ciao: controlla bene il filetto della candela nella testa occhio ... le teste polini non resistono a molti avvita-svita 0 Cita
scacla1 Inviato Dicembre 28, 2010 Autore Inviato Dicembre 28, 2010 metti un helicoil al filetto della candela e sei apposto!/QUOTE] per fare questo dovrei prima rifilettare il foro della testata?per chiudere userò l'ermetico vittoria.. 0 Cita
scacla1 Inviato Dicembre 28, 2010 Autore Inviato Dicembre 28, 2010 controlla bene il filetto della candela nella testaocchio ... le teste polini non resistono a molti avvita-svita accidenti!da quando ho acquistato il gt avrò svitato la candela 4-5 volte!a quanto pare queste teste polini sono assai delicate! 0 Cita
Mincio82 Inviato Dicembre 28, 2010 Inviato Dicembre 28, 2010 Si per l'helicoil devi un attimo rivedere il foro della candela, ma tanto è un operazione in automatico che ti farà il meccanico..tu basta che gli porti la testa e la candela per vedere il passo 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.