Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato
Meno il taglio è "profondo", minore sarà la sezione utile per il passaggio dei gas freschi.

 

:ciao:

certamente il passaggio è più stretto, ma comunque la valvola resta aperta più a lungo, no? :ciao:

  • Risposte 203
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

si ma prova a pensare.. se apri una porta larga un metro su un corridoio largo mezzo metro..

non a caso viene asportata l'intera fetta della spalla e non solo la "buccia" che fa tenuta sulla valvola..

Se vuoi essene più convinto prova a smontare il carburatore e fai girare con la mano l'albero.. punti una luce verso la valvola e vedrai come e quando apre e che "percorso" deve fare la miscela per entrare in camera di manovella.. prova a immaginare una spalla con lo scalino come lo vorresti fare tu.. dove andrebbe a sbattere la miscela prima di riuscire a entrare nel carter?? :-)

Inviato
si ma prova a pensare.. se apri una porta larga un metro su un corridoio largo mezzo metro..

non a caso viene asportata l'intera fetta della spalla e non solo la "buccia" che fa tenuta sulla valvola..

Se vuoi essene più convinto prova a smontare il carburatore e fai girare con la mano l'albero.. punti una luce verso la valvola e vedrai come e quando apre e che "percorso" deve fare la miscela per entrare in camera di manovella.. prova a immaginare una spalla con lo scalino come lo vorresti fare tu.. dove andrebbe a sbattere la miscela prima di riuscire a entrare nel carter?? :-)

si be' certo :-)..ma stavo pensando ad un compromesso per non asportare troppo materiale dall'albero per non sbilanciarlo..l'alternativa sarebbe il mazzucchelli..ma non ho tanta voglia di spendere altri soldi..intanto ho iniziato a raccordare i travasi.. per capire meglio:più sono profondi e ampi e più si migliorano gli alti perdendo un po' ai bassi????

comunque se qualcuno ha un mazzucchelli che non usa ed è disposto a scambiarlo(o venderlo a prezzo contenuto) con un albero px in buono stato si faccia sentire!!!

Inviato
si be' certo :-)..ma stavo pensando ad un compromesso per non asportare troppo materiale dall'albero per non sbilanciarlo..l'alternativa sarebbe il mazzucchelli..ma non ho tanta voglia di spendere altri soldi..intanto ho iniziato a raccordare i travasi.. per capire meglio:più sono profondi e ampi e più si migliorano gli alti perdendo un po' ai bassi????

comunque se qualcuno ha un mazzucchelli che non usa ed è disposto a scambiarlo(o venderlo a prezzo contenuto) con un albero px in buono stato si faccia sentire!!!

oltre a queste cose.. mi è venuto un colpo di genio o pazzia :crazy:, ditemelo voi... l'albero invece di posticiparlo come fanno tutti, si potrebbe anche ANTICIPARLO???? e la valvola si lavora sempre con il dremel?? per evitare che perda tenuta quanti mm si consiglia di non superare? 4-5?

Inviato
si be' certo :-)..ma stavo pensando ad un compromesso per non asportare troppo materiale dall'albero per non sbilanciarlo..l'alternativa sarebbe il mazzucchelli..ma non ho tanta voglia di spendere altri soldi..intanto ho iniziato a raccordare i travasi.. per capire meglio:più sono profondi e ampi e più si migliorano gli alti perdendo un po' ai bassi????

comunque se qualcuno ha un mazzucchelli che non usa ed è disposto a scambiarlo(o venderlo a prezzo contenuto) con un albero px in buono stato si faccia sentire!!!

secondo me ti stai facebdo troppe pippe mentali:ok:

svergina quell'albero e non pensarci piu!!

Inviato

dici??:lol:..lo svergino così e amen senza bilanciare una mazza e come va va?? gli toglierei max 5 mm spero che le vibrazioni derivanti da questa modifica senza bilanciatura non siano letali per il motore..??

Inviato
dici??:lol:..lo svergino così e amen senza bilanciare una mazza e come va va?? gli toglierei max 5 mm spero che le vibrazioni derivanti da questa modifica senza bilanciatura non siano letali per il motore..??

all'albero ho tolto 2-3mm, e la valvola la lavoro sempre con il dremel con la moletta?? l'importante è non smussare e lasciare lo spigolo?.. non vorrei rovinarla..

Inviato

si vai di dremel (il rullino con carta vetrata a bassi giri va bene, asporta materiale, non si impasta e riduce il rischio di "sgommate" se ti scivola la mano) e rifinisco con limetta e olio di gomito..

la superficie della valvola all'interno del carter la riconosci, credo, beh devi lasciare un minimo di margine per manenere la tenuta... lo spigolo tienilo vivo, deve fare apri e chiudi..

se smussi non ottieni niente in termini di perstazioni..

ti mando MP..

Inviato

Ok per la zona in rosa, anche se scavi pochino, soprattutto in anticipo (verso l'ammo)..

attualmente hai l'apertura tondeggiante e la chiusura dritta.. fai dritta anche l'apertura..

per la tenuta bastano 2 mm per lato.. se vuoi puoi scavare..

per quanto riguarda l'interno devi raccordare dalla valvola fino all'imbocco del carburatore a mo di cono schiacciato più o meno.. cioè le pareti interne del condotto fra imbocco e valvola devono essere come per i travasi senza scalini e con un andamento il più rettilineo possibile..

Inviato
Ok per la zona in rosa, anche se scavi pochino, soprattutto in anticipo (verso l'ammo)..

attualmente hai l'apertura tondeggiante e la chiusura dritta.. fai dritta anche l'apertura..

per la tenuta bastano 2 mm per lato.. se vuoi puoi scavare..

per quanto riguarda l'interno devi raccordare dalla valvola fino all'imbocco del carburatore a mo di cono schiacciato più o meno.. cioè le pareti interne del condotto fra imbocco e valvola devono essere come per i travasi senza scalini e con un andamento il più rettilineo possibile..

ah ok!! grazie mille sei stato chiarissimo! perciò ho ancora almeno un millimetro per parte da poter togliere..grazie ancora!!:Ave_2:

ma è possibile anche anticipare l'albero invece di posticiparlo??

Inviato

volendo puoi tagliare la spalla dell'albero in maniera da anticipare l'apertura (praticamente dalla parte opposta di dove viene tagliato per posticipare) ma il problema di base è sempre quello, asportando materiale sbilanci l'albero e poi devi fare anche i conti con il bottone del piede di biella ecc ecc..

Ho letto di alberi saldati in chiusura (perchè troppo ritardati) e poi anticipati.

magari abbinandolo a un ritardo, sarebbe un'esperimento da fare per ottenere fasi di aspirazione estremamente lunghe o "personalizzate" senza arrivare per forza ai limiti di tenuta della valvola..

continuo a ripetermelo che è sempre più impellente il bisogno di un carter per esperimenti!!

Inviato
ma il problema di base è sempre quello, asportando materiale sbilanci l'albero e poi devi fare anche i conti con il bottone del piede di biella ecc ecc..

be' comunque da quella parte si toglie molto meno materiale perchè basta togliere un mezzo millimetro di spessore, mentre in posticipo è più profondo..

ma quali sarebbero i problemi con il bottone del piede di biella? e cos'è questo "bottone"??

  • 2 months later...
Inviato

ciao, recupero questa discussione iniziata un bel po' di tempo fa..

il motore è rimontato tutto ed è sul telaio..e dopo vari problemi elettrici con gli isolanti delle puntine e un filo mal ridotto, oggi è andata in moto!!!:mrgreen::Lol_5:

allora ricapitolando è un pinasco ghisa con travasi aperti e raccordati e phbh 26bs e padella...ora tocca carburarlo..e vorrei chiedervi dei consigli su anticipo e carburazione:

-il p125x da originale ha 21* di anticipo, se non sbaglio, perciò ho ruotato lo statore di un paio di mm in senso orario e dovrebbe essere sui 19 gradi, può andare??

-per la carburazione sul 26, rispetto ad un 28, i getti vanno un pochino più piccoli no? ora ho max 120(ho anche il 118 ), AV260 e spillo X25 alla 2* tacca dal basso, min 52. e per la vite aria come la regolo?

 

grazie a tutti quelli che mi consiglieranno!! :ciao: :ciao:

Inviato

-il p125x da originale ha 21* di anticipo, se non sbaglio, perciò ho ruotato lo statore di un paio di mm in senso orario e dovrebbe essere sui 19 gradi, può andare??

 

ciao :mrgreen::mrgreen: io opterei per un 18* che cmq non da mai problemi, poi farei la carburazione e una volta carburato mi sposterei in un 19*-20* ma rimane sempre una cosa empirica!

Cmq i gradi puoi segnarteli nel piatto con un goniometro, anche perchè non ricordo se il piatto delle puntine ha o no i segni A e IT dove uno vale 18* e uno 21*

ma mettere un accensione elettronica del PXE?!

Inviato

ciao e grazie per la risposta! si mi piacerebbe l'accensione elettronica ma no mi va di spendere altri schei per volano statore ecc..cmq il piatto bobine del mio px ha solo una tacca che da originale coincide con quella segnata sul carter..

quindi dici 18 gradi, ma non perde ai bassi?

adesso però è sorto un altro problemino che spero sia dovuto alla carburazione: ho fatto 4 km di strada e mi ha fottuto 2 candele ngk b8 e 9 :rabbia: le cause del fenomeno quali possono essere? carburazione grassa? problemi elettrici?

Inviato

ora mi sfugge il problema percui si fottono le candele :roll::roll::roll:

cmq si è vero che a 18 gradi perdi un po' ai bassi, ma almeno non buchi il pistone :mrgreen: almeno finche non sei sicuro della carburazione, dopodiche inizi a regolare l'anticipo, settendolo piu alto, vedendo come si comporta e se ti fa dei depositi nella candela, perchè se l'anticipo e troppo alto si forma un erosione sull'elettrodo centrale e prende un colore bluastro, mentre se è ancora piu alto si formano delle bollicine [cit. di facchinelli] :Ave_2::Ave_2:

Inviato

ok comunque mi sembra che la carburazione grassa sia una delle cause delle candele bruciate..cmq io l'ho visto un pistone bello grippato e con delle specie di bollicine sul cielo, era nel capannone di mio nonno ma non ho idea a che motore appartenesse..

oggi ho comprato un getto 114, potrebbe andare sul phbh 26? ma ho la sensazione che ne serva uno ancora più piccolo..ho sentito tanti che montano il 115 sul 28..qualcuno addirittura 112 :orrore:..bo dovrò fare un po' di prove..:mrgreen:

Inviato
io montavo il 118 sul 28 ;)

ed ero grasso -.-"

 

Io 120 + bn264 ed ho la sito :orrore: per il rodaggio va benissimo, più che altro è il minimo ad essere troppo grasso (60)

Inviato

certo, perche se toglievo il filtro in spugna smagrivo e giravo tranquillo... il problema era sopratutto quando giravo con la mia ex ;)

 

comunque ogni motore ha una sua carburazione, e comunque varia anche dalla stazza del pilota, se uno pesa 100kg troverà una carburazione grassa quando invece per uno di 60 kg è giusta ;) sembra una caxxata ma è vera provata a mie spese ;)

Inviato
certo, perche se toglievo il filtro in spugna smagrivo e giravo tranquillo... il problema era sopratutto quando giravo con la mia ex ;)

 

comunque ogni motore ha una sua carburazione, e comunque varia anche dalla stazza del pilota, se uno pesa 100kg troverà una carburazione grassa quando invece per uno di 60 kg è giusta ;) sembra una caxxata ma è vera provata a mie spese ;)

 

Scusami se ti contraddico......

Avere un pilota da 100kg invece che una da 60 è come andare in salita pittosto che in pianura il motore subisce le stesse differenze di sollecitazioni, pertanto la carburazione non varia.

Diciamo pittosto che con 100 Kg sulla sella il manicotto a soffietto è più schiacciato rispetto che con 60 kg.

Questo è un errore di progetto e quindi di montaggio di un collettore che da questi problemi

 

Ciao

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...