Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

PRIMAVERA VMA2T

carico queste foto del mio lungo restauro, se qualcuno vedesse qualcosa che non va bene dica pure.....

Lo correggiamo assieme.

Ciao.

 

 

DSC02087.jpg

 

DSC02094.jpg

 

DSC02092.jpg

 

DSC02090.jpg

 

DSC02093.jpg

 

DSC02088.jpg

 

DSC02089.jpg

 

DSC02096.jpg

DSC02086.jpg

  • Risposte 71
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

Raga adesso vado di corsissima, domani vi posto le foto vecchie e qualcos'altro riguardo lei...

La vespa è primavera secondo modello del 1975.

A domani, ciao.

Inviato

ciao, vedo che ti dedichi bene al restauro, intanto i miei complimenti. Vedo già tante cose da mettere a punto, non prenderla come un'accusa ma voglio aiutarti a migliorarla. Innanzitutto le gomme vecchie...poi altra cosa importante, dietro le viti del copriventola, eccetto quella a stella, non ci van rondelle piane.

In linea di massima il resto è conforme ma mancano i trattamenti galvanici. L'ammortizzatore dietro sbaglio o è di quelli neri lucidi nuovi?

Hai dettagli migliori della forcella? attento che l'ingrassatore va zincato, non grigio

A valutare la posizione dei numeri di telaio è almeno un '78, confermi?

Inviato

la vespa è un primavera del 1975:

 

allego particolari dell' ammortizzatore (no originale) anteriore..

Per i trattamenti galvanici cosa intendi??

Cos'è il pezzetto che va zincato?

Grazie per le delucidazioni sui particolari, è quello che mi serve.

 

DSC02164.jpg

 

DSC02165.jpg

 

DSC02166.jpg

Inviato

Ho cominciato il restauro perchè volevo rimettere a nuovo la vespa visto che non aveva niente di originale a iniziare dal colore.....

E quindi dopo uno scivolone l'ho portata dal carrozziere completamente o quasi smontata.......era la prima volta che mettevo le mani su una vespa.....

Prima era così!!!

3.jpg

 

4.jpg

 

5.jpg

 

2.jpg

 

1.jpg

Inviato

Oggi ho montato ciò...

 

 

DSC02167.jpg

 

DSC02173.jpg

 

DSC02168.jpg

 

DSC02172.jpg

 

DSC02170.jpg

 

DSC02174.jpg

 

DSC02169.jpg

 

Mi potete dire se manca qualcosa o ho sbagliato in qualche montaggio....

soprattutto non sono convito delle viti che ho usato per tenere ferme le piastre di metallo a plastica al centro della foto, e non so se ci vanno delle rondelle....

Grazie ancora..

Inviato

ciao le viti della piastrina come forma sono ok, ma andrebbero quelle da 20mm con la prima parte non filettata, zincate gialle. Sotto ci van delle rondelle dentellate

per la forcella ti allego delle foto esplicative di come dovrebbe essere (sono miei lavori)

EPSN0210.jpg

EPSN6225.jpg

Inviato

per le viti ok, non credo di averle e se va rimane così, mettero però le rondelle dentellate....

Nelle tue foto la vite a taglio grande dove entra il cilindretto per l'ingranaggio conta km non deve essere messa con una rondella o gommino???

Inoltre se tiro abbastanza il cavo km si sfila dalla piastrina perchè???

Grazie.

Inviato

il vitone sotto dell'ingranaggio lungo va interposto ad una rondella di carta rossa

 

il cavo contakm avrebbe un gommino apposito nel mozzo ma quasi mai si trova quindi basta inserire bene il cavo e piegare magari leggermente la piastrina serrando il bullone per tenerla in posizione

Inviato
il vitone sotto dell'ingranaggio lungo va interposto ad una rondella di carta rossa

 

il cavo contakm avrebbe un gommino apposito nel mozzo ma quasi mai si trova quindi basta inserire bene il cavo e piegare magari leggermente la piastrina serrando il bullone per tenerla in posizione

 

GRAZIE, ci siamo.

Inviato
Buon lavoro!

Peccato per il parafango rifatto... .

Che vuol dire???

 

 

Il cavalletto va zincato, non verniciato.

Il cavalletto è zincato! E non Rossa (vedi foto allegate) il parafango era in plastica, non l'avevo mai visto prima!!

E strusciava dietro quando giravi lo sterzo....

Inviato
Che vuol dire???

 

Il parafango è una riproduzione, la cui forma peraltro si discosta abbastanza dall'originale (vedi la parte anteriore, le nervature sui fianchi ed il fatto che sia visibile la staffetta di fissaggio del parafango alla forcella).

 

I parafanghi in plastica erano in vendita negli anni '80, li produceva la Nonfango. Capita ogni tanti di trovarli montati.

 

 

Il cavalletto è zincato!

 

Dalla foto, a me pare verniciato, probabilmente con la classica bomboletta "Zinco spray". Se così fosse, è del tutto improprio parlare di zincatura. :-)

Inviato
Che vuol dire???

 

Penso si riferisca al parafango anteriore che non è il suo originale, ma è stato sostituito. Lo si nota perchè i parafanghi rifatti non coprono completamente l'attacco ammortizzatore della forcella, cosa che invece avviene con i parafanghi originali essendo leggermente più lunghi.;-)

 

EDIT: Marben mi hai anticipato:mrgreen:

Inviato

Per il parafango quoto, ma le zincature sono state fatte da una ditta specializzata, è stato fatto insieme ai bulloni e alle altre cose da zincare....

Cmq per evitare ogni dubbio dimmi come posso capire se è "bombolettato" o zincato....e mi accerto della cosa.

Grazie ancora per le vostre utilissime informazioni!!!!

Inviato

Qualcuno sa dove posso trovare il "bussolotto" dell'impianto elettrico che tiene la lampadina a siluro dentro il contakm???

Il contakm è originale!

GRAZIE ancora......

Inviato

Io li ho trovati ma è stato esasperante, poi si rompeva subito o almeno io sono stato incapace di montarlo correttamente .

 

Alla fine ho risolto saldando con un filino di stagno la lampadina a siluro nella parte distale ( esterna ) al filo di corrente e, spingendo all'interno la lampadina stessa nel suo alloggiameto affinchè faccia contatto ( trovi una molla se non ricordo male ) la ho fissata con un quadrettino di nastro telato.

Da due anni tutto perfetto.

Spero di essermi spiegato ...:ok:

 

Complimenti , sei stato bravo.

Il Primavera bianco resta un must assoluto .:ciao:

  • 2 weeks later...
Inviato

Pur essendo un primavera la mia vespa ha la centralina elettrica dell'et3, il primo proprietario aveva fatto varie modifiche al motore una tra le quali era proprio questa. Il problema è che quando ho rifatto tutto il telaio ho tappato tutti i buchi che la piaggio originale non prevedeva.

Adesso quindi mi trovo con una centralina che non so dove mettere (prima era appiccicata sotto al porta attrezzi di plastica) e comunicava alla candela e all'impianto elettrico tramite appunto due buchi accanto al carburatore, che adesso ho fatto sparire.

Ho provato a metterla accanto al copriventola o cmq attaccata al carter ma non ci sta (struscia nel telaio), qualcuno di voi sa come posso fare a risolvere questo problema senza fare dei buchi nel telaio???

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...