Echospro Inviato Aprile 24, 2012 Inviato Aprile 24, 2012 TeoT5, benvenuto su VR. Passa in piazzetta per le presentazioni. Io sui 200 ho provato quasi tutti i GT, dal pinascone 810, al polini 208, MM (una sorta di DR), e Malossi 210 Concordo che il polinone in ghisa è quasi indistruttibile, che il pinasco è un signor cilindro, ma il malossone, se fatto girare sfruttando le sue peculiarità, è imbattibile. Gg
teot5 Inviato Aprile 24, 2012 Inviato Aprile 24, 2012 concordo che con il malossi se fatto girare si ottiene molta potenza,perònon credo che sia imbattibile,il polini come travaseria è superiore ps cosa vuol dire "passa in piazzetta per le presentazioni",non conosco ancora bene questo forum
Echospro Inviato Aprile 25, 2012 Inviato Aprile 25, 2012 concordo che con il malossi se fatto girare si ottiene molta potenza,perònon credo che sia imbattibile,il polini come travaseria è superiore Non sono convinto che sulla serie 200 sia così, ma il 210 Poluni un alu non l'ho mai visto per cui non insisto e lascio la parola agli altri. "passa in piazzetta per le presentazioni",non conosco ancora bene questo forum E' usanza che i nuovi utilizzatori del forum apreno un 3D nella sezione "in piazzetta" (qui In Piazzetta - Vespa Resources Forum ) oppure qui http://www.vesparesources.com/piazzetta/2785-comitato-daccoglienza-e-ricorrenze.html per presentarsi agli amici del forum, dire di dove sei, che Vespa hai, ecc. ecc. Gg
teot5 Inviato Aprile 25, 2012 Inviato Aprile 25, 2012 te lo dico io sulla serie 200 è cosi',il polini in alluminio se non mi sbaglio è uguale al ghisa ma con lo scarico leggermente più alto
aborigeno Inviato Novembre 24, 2013 Inviato Novembre 24, 2013 Ciao Moizo ho un 208 polini quanto lo devo alzare e allargare lo scarico??
Utente Cancellato 005 Inviato July 16, 2014 Inviato July 16, 2014 anche zirri hai il suo cilindro per 200...
Utenti Registrati MrOizo Inviato July 17, 2014 Autore Utenti Registrati Inviato July 17, 2014 anche zirri hai il suo cilindro per 200... ...è un polini modificato.....
FrancoRinaldi Inviato July 18, 2014 Inviato July 18, 2014 ...è un polini modificato..... è un malossi 210 vecchio tipo modificato
alerab1 Inviato Novembre 16, 2014 Inviato Novembre 16, 2014 Luca, vedo che ti ha già risposto l'efficacissimo Emanuele che ha esperienza direttissima con questa testata, avendola montata ed avendone ricevuto ottimi riscontri;pare quindi che vada più che bene: il mio solito consiglio è comunque quello di montarla solo dopo aver verificato la giusta distanza pistone-testata(1,7-1,8mm);se non fosse così, occorre intervenire....:ciao: Ciao a tutti, grazie in particolare a MrOizo per tutte le utili indicazioni! Vorrei delucidazioni su dove/come va presa la misura per verificare la giusta distanza pistone-testata (1,7-1,8 mm) di cui si parla e dove/come intervenire per adeguarla. Magari qualche foto o un disegno, giusto per non sbagliare! Chiedo questo perché ho montato sul mio 200 un cilindro Pinasco con albero motore in corsa 60mm e quando ho comprato la testata Pinasco VHR il tecnico della Pinasco si è raccomandato di non interporre in nessun caso nessuna guarnizione fra cilindro e testata. Mi sfugge qualcosa? Grazie per l'aiuto!
poeta Inviato Novembre 16, 2014 Inviato Novembre 16, 2014 io ho montato solo POLINI ghisa e un pinasco alu .... tutti in c 57.... il polini ha girato tanto, sempre molto veloce "troppo", mi ha davvero sorpreso per coppia e velocità, e sono uno difficilmente impressionabile e và detto!!! Non so come sia il POLINI alluminio, ma se davvero và meglio del ghisa (a logica dovrebbe), credo sia insuperabile.... Provato anche il vecchio 208 monofascia non più prodotto, direi che era uno spettacolo!!! Ovvio travasi albero rapporti marma 26 e conetto..... direi sui 120 GPS in configurazione da città, qualcosina meglio settatto da viaggio, a 100 GPS viaggia a mezzo gas... quasi riposato.... L'alluminio pinasco più mite, liscio, facile da raccordare, ma mancava di carattere a mio dire era piatto, il polini lo distrugge in ogni regime, però il pinasco non andava male e và detto, mi dava più fiducia... Ho anche provato la nuova testata POLINI sul cilindro ghisa.... incredibile l'incremento che ha apportato la sola sostituzione della tetstata, 50 euro spesi bene, raggiunti i 128 GPS con megadella v5 (mi pare), in pianura, in discesa fà appena meglio, in salita mai meno di 125.... vero missile, si meriterebbe una bella prova con cilindro in alluminio, ovvio travasi pistone e scarico lavorati.
PISTONE GRIPPATO Inviato Novembre 16, 2014 Inviato Novembre 16, 2014 Ieri sera ho visto il nuovo quattrini per 200.....VEDREMO.
AlanT86 Inviato Novembre 16, 2014 Inviato Novembre 16, 2014 Ieri sera ho visto il nuovo quattrini per 200.....VEDREMO.
alerab1 Inviato Novembre 16, 2014 Inviato Novembre 16, 2014 Ciao a tutti,grazie in particolare a MrOizo per tutte le utili indicazioni! Vorrei delucidazioni su dove/come va presa la misura per verificare la giusta distanza pistone-testata (1,7-1,8 mm) di cui si parla e dove/come intervenire per adeguarla. Magari qualche foto o un disegno, giusto per non sbagliare! Chiedo questo perché ho montato sul mio 200 un cilindro Pinasco con albero motore in corsa 60mm e quando ho comprato la testata Pinasco VHR il tecnico della Pinasco si è raccomandato di non interporre in nessun caso nessuna guarnizione fra cilindro e testata. Mi sfugge qualcosa? Grazie per l'aiuto! Ma non mi aiutate???
Utenti Registrati MrOizo Inviato Novembre 17, 2014 Autore Utenti Registrati Inviato Novembre 17, 2014 Con quelle quote si intende che vanno misurate fra i punti del pistone e della testa che hanno la distanza minima fra loro, e ciò accade tra il bordo superiore al PMS del pistone in circonferenza e il bordo perimetrale della testata.....nel pinasco, per evitare battiti occorre pure ridurre la banda di squish a circa 11 mm, e, con mano ferma, ci si può riuscire pure col dremel.....
alerab1 Inviato Novembre 17, 2014 Inviato Novembre 17, 2014 Con quelle quote si intende che vanno misurate fra i punti del pistone e della testa che hanno la distanza minima fra loro, e ciò accade tra il bordo superiore al PMS del pistone in circonferenza e il bordo perimetrale della testata.....nel pinasco, per evitare battiti occorre pure ridurre la banda di squish a circa 11 mm, e, con mano ferma, ci si può riuscire pure col dremel..... Grazie MrOizo, quindi quella distanza di 1,7/1,8 mm deve essere la somma della parte di cilindro che rimane libera quando il pistone è al PMS e del "bordo" interno della testata prima che inizi la "cupola" vera e propria. Tutto questo ha relazione anche con il rapporto di compressione, vero? Scusa per i termini tecnici impropri ma devo capire bene, soprattutto in quanto il tecnico della Pinasco mi ha detto che con la testata VHR non devo mettere nessuna guarnizione!
Utenti Registrati MrOizo Inviato Novembre 17, 2014 Autore Utenti Registrati Inviato Novembre 17, 2014 Si, tutto giusto.....
FranKesco Inviato Novembre 18, 2014 Inviato Novembre 18, 2014 Ultimamente tante novità per i 200... chissà quando sarà possibile aggiornare questo tutorial con il nuovo 250 Pinasco, potenzialmente sarebbe in grado di sbaragliare la concorrenza... nothing is better than cubic inch!!
Utenti Registrati MrOizo Inviato Novembre 18, 2014 Autore Utenti Registrati Inviato Novembre 18, 2014 Dovremmo aspettare anche il 230 quattrini, sempre che riescano ad......... imbrigliare tutti quei cavalli....
Qarlo Inviato Novembre 18, 2014 Inviato Novembre 18, 2014 Il 230 Quattrini, deriva dal Malossi, o mi hanno raccontato una bufala?
Utenti Registrati MrOizo Inviato Novembre 18, 2014 Autore Utenti Registrati Inviato Novembre 18, 2014 No, non ha nulla a che spartire con nessun altro cilindro in commercio.....
PISTONE GRIPPATO Inviato Novembre 18, 2014 Inviato Novembre 18, 2014 Il 230 Quattrini, deriva dal Malossi, o mi hanno raccontato una bufala? Ti hanno raccontato una bufala
FedeBO Inviato Novembre 18, 2014 Inviato Novembre 18, 2014 Un quattrini per 200?!paura!! Sent from my M.P. Superturbo
PISTONE GRIPPATO Inviato Novembre 19, 2014 Inviato Novembre 19, 2014 (modificato) Un quattrini per 200?!paura!! Sent from my M.P. Superturbo Fede io l'ho visto bene e tenuto inmano con tanto di pistone e testa.....Il cilindro è molto belle e con travasi enormi, hanno addirittura eliminato nla parte che entra nel carter...Ma il bello è l'abero. Si potra' montare solo tutto il kit integralmente, cilindro, pistonre testa ed albero con biella da 112 se non ricordo male. Modificato Novembre 19, 2014 da PISTONE GRIPPATO
FedeBO Inviato Novembre 19, 2014 Inviato Novembre 19, 2014 Fede io l'ho visto bene e tenuto inmano con tanto di pistone e testa.....Il cilindro è molto belle e con travasi enormi, hanno addirittura eliminato nla parte che entra nel carter...Ma il bello è l'abero. Si potra' montare solo tutto il kit integralmente, cilindro, pistonre testa ed albero con biella da 112 se non ricordo male.[ATTACH=CONFIG]148449[/ATTACH] wow! grazie Felix! Immagino sarà adatto a supercarburatore+rapporti corti+espansione
Recommended Posts