sgaruffo Inviato Gennaio 3, 2011 Inviato Gennaio 3, 2011 Scusate l'ignoranza ma come si fà a rimagnetizzare un volano? Grazie !!!!! 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Gennaio 4, 2011 Utenti Registrati Inviato Gennaio 4, 2011 ciao..ti "incollo" tutto il "prezioso "post......rendendoti omaggio per la tua chiarezza......e ti ricordo..,se per te fattibile,la mia esigenza di reperire un volano magnete VS5...vedi mai.... Vediamo un po’….(...) ciao e grazie ancora..... No, forse mi sono espresso male, io intendevo i link ai tuoi interessantissimi post ove spieghi come fare la modifica al vs5 col cono della special e come montare il 24.....ricordo di avere visto questi post nel sito, mi pare del tuo vespaclub...sempre se ne hai voglia, è chiaro.....:ciao: P.s.:facendo la modifica ad uno dei 2 gs, posso darti volano e statore di uno dei due, ovviamente da ricondizionare.......io avrei intenzione veramente di upgradare a livello di elettronica entrambi e a livello di carburatore uno solo...... 0 Cita
vesparolo Inviato Gennaio 4, 2011 Inviato Gennaio 4, 2011 No, forse mi sono espresso male, io intendevo i link ai tuoi interessantissimi post ove spieghi come fare la modifica al vs5 col cono della special e come montare il 24.....ricordo di avere visto questi post nel sito, mi pare del tuo vespaclub...sempre se ne hai voglia, è chiaro.....:ciao:P.s.:facendo la modifica ad uno dei 2 gs, posso darti volano e statore di uno dei due, ovviamente da ricondizionare.......io avrei intenzione veramente di upgradare a livello di elettronica entrambi e a livello di carburatore uno solo...... MrOizo, stai parlando con VESPISTARO o con me, VESPAROLO? 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Gennaio 4, 2011 Utenti Registrati Inviato Gennaio 4, 2011 MrOizo, stai parlando con VESPISTARO o con me, VESPAROLO? Devo dire che probabilmente ho fatto confusione, ma è semplice: chi dei due ha fatto la modifica del carburatore e dell'accensione sul suo gs e poi ha postato le foto sul sito del suo vespaclub? 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Gennaio 4, 2011 Utenti Registrati Inviato Gennaio 4, 2011 Ah, non lo so mica......:mrgreen: Ah, ecco, ti sei scoperto!Devo dire che hai fatto davvero un bel lavoro: ricordo di aver letto con avidità delle tue modifiche...e ricordo pure che c'erano alcune cose che non sono riuscito a capire....peccato che non ho salvato nemmeno una foto(l'ho fatto ora, ehehe);ricordo di un sistema abbastanza complicato, due pezzi in uno, per collegare il cono volano della 50 col volano px e mi sono subito chiesto perchè tu non avessi usato direttamente il volano e lo statore elettronico del pk 50;infine, per quanto riguarda il carburatore ricordo pure un ottimo lavoro perfettamente reversibile; immagino che ti godrai la gs 150 come pochi.....:lol:; io ho due vs5 da restaurare e, nell'ottica dell'utilizzo turistico, vorrei senz'altro farne una un pò più pepata, variando qualche quota della distribuzione e un'altra tutta originale tranne che nell'accensione, senz'altro elettronica;quella più pepata la farò sulla falsariga del fatto che ho avuto la fortuna, in passato, di capitare un motore di gs 150 ufficiale piaggio e di averlo studiato ben bene, e ricordo che questa gs andava davvero come un treno; purtroppo chi possiede il motore in questione non è più mio amico da tempo e non posso andare a trovarlo e chiedergli di prestarmelo per fare due misure, ma comunque, a livello spannometrico dovrei essere in grado di "replicare" le modifiche che ho visto....le solite, fra l'altro....:ciao: 0 Cita
vesparolo Inviato Gennaio 5, 2011 Inviato Gennaio 5, 2011 .....ricordo di un sistema abbastanza complicato, due pezzi in uno, per collegare il cono volano della 50 col volano px e mi sono subito chiesto perchè tu non avessi usato direttamente il volano e lo statore elettronico del pk 50.....:ciao: A parte che non so se lo statore e volano PK si coniuga bene con il carter motore GS ho usato semplicemente quello che avevo in casa senza andare a sbattermi a destra e a manca in cerca del suddetto volano e statore PK cosa che, 9 volte su dieci, se comincio a cercare di sicuro non trovo a meno che di comperare tutto nuovo..... Le mie modifiche sono migliorabili come, ad esempio, costruire un collettore con pacco lamellare invece del collettore normale per la modifica PHBL24 oppure PHBG21....oppure sul volano PX/PK tornito a immagine e somiglianza come il volano del GS, adattare delle ventole più leggere o più pesanti.....ma sono modifiche che lascio fare ad altri, io sono contento cosi: il GS va bene, va in moto con mezza pedalata sempre, non "a tiramento di culo" come prima, non s'ingolfa neanche se lascio il rubinetto aperto:orrore:, i bimbi merdi o i genitori dei bimbimerdi possono girare la chiave che non si scarica niente come è giusto che sia (le batterie le lascio ai Sputeroni, io....) non ci sono pericoli di scoppiettamenti perchè il volano si è smagnetizzato ...boh....e relativi schiavettamenti e conseguenti aperture motore per sostituzione albero, non regalo più i soldi ai vari fornitori di puntine-condensatori-bobine AT-batterie "a sogliola" tutto rigorosamente costoso e tutto Made in Merdcong. le prestazioni sono decenti (migliorato lo spunto da fermo da quando ho sostituito il PHBL24 con il PHBG21) raggiunge la velocità (segnata) di 100kmh in posizione raccolta, 90/95 in posizione eretta. Unico neo il clacson che fa "GNEEEEEEEEEE" invece di "BIIIIIIPPPPP" perchè non ho messo la batteria per il clacson in CC ma ho sostituito il clacson con uno in CA..... Altro nota dolente sono i COERENTI che incontro ai Raduni.....quelli che dicono, con voce similTremonti però con la "ERRE": "Eh, ma però cosi non rispetta l'originalità, non è più una Vespa ma è un ibrido....." e tutte le volte mi tocca mandarli a cagare..... 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Gennaio 5, 2011 Utenti Registrati Inviato Gennaio 5, 2011 A parte che non so se lo statore e volano PK si coniuga bene con il carter motore GS ho usato semplicemente quello che avevo in casa senza andare a sbattermi a destra e a manca in cerca del suddetto volano e statore PK cosa che, 9 volte su dieci, se comincio a cercare di sicuro non trovo a meno che di comperare tutto nuovo..... Le mie modifiche sono migliorabili come, ad esempio, costruire un collettore con pacco lamellare invece del collettore normale per la modifica PHBL24 oppure PHBG21....oppure sul volano PX/PK tornito a immagine e somiglianza come il volano del GS, adattare delle ventole più leggere o più pesanti.....ma sono modifiche che lascio fare ad altri, io sono contento cosi: il GS va bene, va in moto con mezza pedalata sempre, non "a tiramento di culo" come prima, non s'ingolfa neanche se lascio il rubinetto aperto:orrore:, i bimbi merdi o i genitori dei bimbimerdi possono girare la chiave che non si scarica niente come è giusto che sia (le batterie le lascio ai Sputeroni, io....) non ci sono pericoli di scoppiettamenti perchè il volano si è smagnetizzato ...boh....e relativi schiavettamenti e conseguenti aperture motore per sostituzione albero, non regalo più i soldi ai vari fornitori di puntine-condensatori-bobine AT-batterie "a sogliola" tutto rigorosamente costoso e tutto Made in Merdcong. le prestazioni sono decenti (migliorato lo spunto da fermo da quando ho sostituito il PHBL24 con il PHBG21) raggiunge la velocità (segnata) di 100kmh in posizione raccolta, 90/95 in posizione eretta. Unico neo il clacson che fa "GNEEEEEEEEEE" invece di "BIIIIIIPPPPP" perchè non ho messo la batteria per il clacson in CC ma ho sostituito il clacson con uno in CA..... Altro nota dolente sono i COERENTI che incontro ai Raduni.....quelli che dicono, con voce similTremonti però con la "ERRE": "Eh, ma però cosi non rispetta l'originalità, non è più una Vespa ma è un ibrido....." e tutte le volte mi tocca mandarli a cagare..... Ahahhahahahah quoto iniziando dalla fine, anche per me i mezzi vanno usati e ritengo questi upgrade dei miglioramenti, ma non tutti la pensano come noi, e girano con le 98 perdendo benzina dal rubinetto e con la frizione che slitta..:risata:...per il resto, se non erro il volano statore pk-s entra già nel vano statore del gs, occorre tornire un pò le alette; il pacco lamellare , perchè funzioni bene, va messo il più vicino possibile al cilindro, anche se sarebbe da provare....in pratica, le prestazioni sono le "solite" del gs.....ottimo lavoro, complimenti...:ciao: 0 Cita
vesparolo Inviato Gennaio 6, 2011 Inviato Gennaio 6, 2011 Se il volano PK-S entra tornendo solo un pelo le alette meglio cosi, sei a metà dell'opera, non rimane che fissare lo statore al carter adeguando i fori. Prestare molta attenzione a questa cosa: la ventola originale GS montata sul volano originale con copriventola montata ha una data posizione e per il raffreddamento del motore è meglio rispettarla questa posizione, attenzione a non mettere il volano, in questo caso PK-S che ha la ventola fusa assieme al volano, troppo internamente al carter perchè si rende vano il già modesto raffreddamento dato dalla ventola originale. 0 Cita
oldultras Inviato Marzo 25, 2012 Inviato Marzo 25, 2012 Riporto in alto il topic, in quanto molto interessayto alla modifica del carburatore del GS..... Chiedo cortesemente a Vesparolo , come fece a suo tempo Horus , se è disponibile (pagando manodopera e quanto) se potrebbe realizzarmi il tutto..... Iil mio intento è quello per adesso di sostituitre il carburatore, l'sciando l'accensione originale, con un raddrizzatore di tipo moderno..... Grazie 0 Cita
lore904 Inviato Aprile 2, 2012 Inviato Aprile 2, 2012 ciao , mi riallaccio a questa importantissima discussione per segnalarvi (e discuterne) l'esistenza di una scatolina magica da supporto alle puntine. mi spiego meglio : è una sorta di "amplificatore" che ha lo scopo di far lavorare le puntine a bassa tensione , di rendere il condensatore facoltativo , di aumentare la "potenza del segnale" in ingresso alla bobina ( che va mantenuta ovviamente) è sigillata ma penso che dentro possa esserci un circuito con transistor e dei moderni condensatori per alte tensioni.. a detta del signore che me lo mostrò e di un anziano elettrauto mio conoscente , quell'apparecchietto è una bomba .. potrebbe esser utile per risolvere i problemi di accensione di queste benedette Gs? ne avete mai sentito parlare??? 0 Cita
areoib Inviato Aprile 3, 2012 Inviato Aprile 3, 2012 problemi di accensione di queste benedette Gs? il problema della GS non è la "potenza del segnale"... ma la carica della batteria. 0 Cita
lore904 Inviato Aprile 3, 2012 Inviato Aprile 3, 2012 il problema della GS non è la "potenza del segnale"... ma la carica della batteria. ?? ho sentito parlare diverse volte di vespe Gs con accensione modificata senza batteria che però non va come dovrebbe , anche sopra parlavano di vespa che parte una volta si e una volta no e via dicendo. il problema della ricarica batteria è una cosa a parte che...sinceramente mi interessa per niente 0 Cita
daviserra Inviato Aprile 3, 2012 Inviato Aprile 3, 2012 Diciamo che i problemi più seccanti delle GS sono la carica della batteria (risolvibile con ponte a diodi) e la carburazione.. 0 Cita
ggiorgio15 Inviato Aprile 3, 2012 Inviato Aprile 3, 2012 ciao , mi riallaccio a questa importantissima discussione per segnalarvi (e discuterne) l'esistenza di una scatolina magica da supporto alle puntine. mi spiego meglio : è una sorta di "amplificatore" che ha lo scopo di far lavorare le puntine a bassa tensione , di rendere il condensatore facoltativo , di aumentare la "potenza del segnale" in ingresso alla bobina ( che va mantenuta ovviamente) è sigillata ma penso che dentro possa esserci un circuito con transistor e dei moderni condensatori per alte tensioni.. a detta del signore che me lo mostrò e di un anziano elettrauto mio conoscente , quell'apparecchietto è una bomba .. potrebbe esser utile per risolvere i problemi di accensione di queste benedette Gs? ne avete mai sentito parlare??? e' un sistema in voga sulle auto d'epoca ...l'avevo preso in considerazione per la mia vecchia giulia quando lo spinterogeno dava qualche noia...poi invece misi l'accensione elettronica. si chiama Intellispark 0 Cita
lore904 Inviato Aprile 3, 2012 Inviato Aprile 3, 2012 e' un sistema in voga sulle auto d'epoca ...l'avevo preso in considerazione per la mia vecchia giulia quando lo spinterogeno dava qualche noia...poi invece misi l'accensione elettronica. si chiama Intellispark buono a sapersi!! dimmi , funziona bene? 0 Cita
ggiorgio15 Inviato Aprile 3, 2012 Inviato Aprile 3, 2012 buono a sapersi!! dimmi , funziona bene? non lo ho mai provato ma ne sentii parlare bene ... per le auto penso che l'accensione elettronica sia la migliore soluzione (lo spinterogeno e la bobina sono al di fuori quasi identici..non si nota niente...l'unico problema e' il costo) se l'intellispark sia applicabile o meno alla gs o altre vespe non ho idea link: Intellispark 0 Cita
areoib Inviato Aprile 5, 2012 Inviato Aprile 5, 2012 il problema della ricarica batteria è una cosa a parte che...sinceramente mi interessa per niente sarà... però senza la batteria carica (e vespa con impianto elettrico originale) la GS NON parte! io con la modifica per la ricarica della batteria ho risolto i problemi... 0 Cita
oldultras Inviato Aprile 5, 2012 Inviato Aprile 5, 2012 Confermo, e ti dirò di più. La gs con un raddrizzatore di tipo moderno parte anche senza batteria.... 0 Cita
areoib Inviato Aprile 5, 2012 Inviato Aprile 5, 2012 La gs con un raddrizzatore di tipo moderno parte anche senza batteria non può essere.... è proprio una caratteristica della GS... senza batteria non parte 0 Cita
oldultras Inviato Aprile 5, 2012 Inviato Aprile 5, 2012 Aspetta ricordavo male, era un gs 160 seconda serie..... Però dovrebbero avere l'accensione uguale al gs 150... 0 Cita
Andrea L. Inviato Aprile 8, 2012 Inviato Aprile 8, 2012 Chiedete a vanny qua sul forum se la sua gs VS2 non parte senza batteria... ma quante volte ve lo devo dire?? 0 Cita
oldultras Inviato Aprile 8, 2012 Inviato Aprile 8, 2012 Andrea non capisco il senso della tua risposta... 0 Cita
areoib Inviato Aprile 8, 2012 Inviato Aprile 8, 2012 Chiedete a vanny qua sul forum se la sua gs VS2 non parte senza batteria... ma quante volte ve lo devo dire?? Le GS a partire dal VS2 al VS5 hanno l'accensione a spinterogeno alimentato solo e direttamente dalla batteria, mentre il VS1 non aveva questo problema in quanto l'accensione veniva alimentata direttamente da una bobina dentro il volano. Purtoppo non basta una gs per affermare il contrario... non sto affatto affermando che la Vespa di Vanny non parta senza batteria... ma chi ci garantisce che l'impianto non é stato modificato? E, se l'impianto è vergine magari si tratta di una primissima VS2 ancora con l'impianto della VS1? Io stesso ho una VS2 e sono il terzo proprietario (documentato) e la vespa è stata abbandonata dal secondo proprietario a metà del 1959... vernice originale, impianto elettrico intatto, ecc. ecc. 0 Cita
Andrea L. Inviato Aprile 8, 2012 Inviato Aprile 8, 2012 Areoib l'ha capita!! Comunque anche un mio amico ha un GS VS5, il ponte raddrizzatore l'ho cambiato io di persona ed ho potuto constatare che SOLO con il ponte nuovo e l'impianto originale la vespa partiva senza batteria. C'è scritto pure sul manuale di officina del GS di verificare che la vespa parta senza batteria, altrimenti il raddrizzatore è avariato!!! Il motore senza batteria non riesce a salire sopra i 4500-5000 giri e al minimo premendo lo stop, accendendo le posizioni oppure suonando il clacson si spegne, segno che l'impianto è originale. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.