fedsc Inviato Gennaio 13, 2011 Inviato Gennaio 13, 2011 Ciao ragazzi, circa due settimane fa decisi di smontare la vespa perchè tirava aria da qualche parte :azz: La stessa sera "purtroppo" vado su VR e leggo per caso tutta la storia della vespa di gioweb:roll: quindi ho pensato... "perchè no?" il giorno dopo ho smontato completamente la vespa e ora le cose si iniziano a farsi serie:mavieni::mavieni: secondo voi di che colore poteva essere da originale? Poichè voglio iniziare a usarla ogni giorno per andare a lavoro, causa costi esorbitanti per l'assicurazione dell'auto, pensavo di usare una bicomponente liecher (non penso si scrivi così, non riesco a trovare un rivenditore max mayer vicino a casa) cosa ne pensate? Allego un po' di foto, poi ditemi voi 0 Cita
Ivan et3 Inviato Gennaio 14, 2011 Inviato Gennaio 14, 2011 giò dovrebbe scrivere nel suo tread "Emulare solo se si è sicuri al 100% di ciò che si sta per fare" Scherzi a parte, in primis buon lavoro, poi per il colore, non riesco a capire dalle foto, ma se vai al database dei telai, potrai vedere i colori disponibili per l'anno e modello della tua vespa. Per la lechler...Beh, originali le vespa sarebbero con max mayer, ma penso che ormai riescano a fare il colore giusto anche alla lechler. Io direi che già con l'isofan lechler hai un buon prodotto, in ogni caso in colorificio ti possono consigliare. 0 Cita
Vespa 50 L Inviato Gennaio 14, 2011 Inviato Gennaio 14, 2011 916 Max Mayer, è lo stesso colore della mia Di che anno è? 0 Cita
Gioweb Inviato Gennaio 14, 2011 Inviato Gennaio 14, 2011 La stessa sera "purtroppo" vado su VR e leggo per caso tutta la storia della vespa di gioweb quindi ho pensato... "perchè no?"galeotto fu il mio tread mi fa piacere che ti ho ispirato!! giò dovrebbe scrivere nel suo tread "Emulare solo se si è sicuri al 100% di ciò che si sta per fare" hahaha mi sa che è da aggiungere veramente Per la vernice devi cercare un rivenditore PPG che ha assorbito la Max Meyer. Comunque lechler o come si scrive va benissimo lo stesso basta che abbiano le cartelle colore per convertire i codici da max meyer a lechler. Buon restauro e ricorda mentre smonti di fotografare i particolari, e di ripulire ogni pezzo e catalogarlo con molto ordine... altrimenti al rimontaggio ti ritroverai nei problemi. 0 Cita
fedsc Inviato Gennaio 14, 2011 Autore Inviato Gennaio 14, 2011 "Emulare solo se si è sicuri al 100% di ciò che si sta per fare" Puoi proprio dirlo:sbonk: Ho fatto un sacco di foto... ma penso sarà un impresa ardua montare tutto senza avanzare pezzi:lol: La vespa è del 66, penso di farla azzurro metalizzato... quanta vernice mi servirà? un kg mi basta? Per caso qualcuno l'ha fatta dello stesso colore e può allegarmi una foto? Pensavo di prendere questa: AEROGRAFO PISTOLA A SPRUZZO PROFESSIONALE HVLP OTTIMA su eBay.it Utensili elettrici, Bricolage e fai da te, Casa, Arredamento e Bricolage qualcuno l'ha provata? 0 Cita
Gioweb Inviato Gennaio 14, 2011 Inviato Gennaio 14, 2011 basterebbero 600 grammi ma 1 kg ti fa stare sicuro in caso di ritocchi futuri. La pistola +/- è quella che ho usato io... siccome hanno una tecnologia diversa da quelle tradizionali e l'ho usata direttamente sulla vespa devo dire che mi sono trovato in difficoltà nella regolazione... al secondo utilizzo mi sono trovato meglio... insomma va capita... ma non è semplice se sei al primo utilizzo. 0 Cita
fedsc Inviato Gennaio 14, 2011 Autore Inviato Gennaio 14, 2011 fondo e sverniciatore comprati... ho anche preso due giorni di ferie e da martedì mi metto all'opera... SPERIAMO BENE 0 Cita
Agostinelli Inviato Gennaio 14, 2011 Inviato Gennaio 14, 2011 io ho la stessa vespa. I colori ufficiali della L sono 2, verde pistacchio, e arancione "hermes". io l'ho verde mela, ma l'arancione mi piace troppo, secondo me è il più bello! 0 Cita
Vespa979 Inviato Gennaio 14, 2011 Inviato Gennaio 14, 2011 i I colori ufficiali della L sono 2, verde pistacchio, e arancione "hermes". e quale sarebbe la tua fonte di questi soli due colori dai nomi alquanto bizzarri? 0 Cita
Agostinelli Inviato Gennaio 14, 2011 Inviato Gennaio 14, 2011 non è così? se non è cosi chiedo venia... 0 Cita
fedsc Inviato Gennaio 14, 2011 Autore Inviato Gennaio 14, 2011 io ho la stessa vespa. I colori ufficiali della L sono 2, verde pistacchio, e arancione "hermes". io l'ho verde mela, ma l'arancione mi piace troppo, secondo me è il più bello! Secondo me ti sbagli i colori sono questi: Verde mela - 1.298.6302 Chiaro di luna met. - 1.298.0108 Azzurro metallizzato - 1.268.7114 Giallo - 1.298.2916 Rosa shocking - 1.298.5801 Basta che vai sul database telai... 0 Cita
Vespa979 Inviato Gennaio 14, 2011 Inviato Gennaio 14, 2011 Secondo me ti sbagli i colori sono questi:Verde mela - 1.298.6302 Chiaro di luna met. - 1.298.0108 Azzurro metallizzato - 1.268.7114 Giallo - 1.298.2916 Rosa shocking - 1.298.5801 Basta che vai sul database telai... Attenzione, anche il database non è infallibile;-)... io le L passo corto del 66/67 le ho trovate o azzurro met 114 o verdemela 302... credo che gli altri vengano fuori solo con le L allungate... ma posso sbagliare, conservati per ora non ne ho viste. Questa di fedsc sembra anche ritoccata con il giallo arancio, ma le poche foto non sono nitide. 0 Cita
Gioweb Inviato Gennaio 14, 2011 Inviato Gennaio 14, 2011 a me sembra una chiaro di luna verniciata di rosso arancio o un colore simile. 0 Cita
fedsc Inviato Gennaio 14, 2011 Autore Inviato Gennaio 14, 2011 a me sembra una chiaro di luna verniciata di rosso arancio o un colore simile. Sinceramente anche a me sembrava chiaro di luna, ma guardando da dentro il l'alloggio del clacson sembra molto più scuro.... qualcuno ha qualche idea per risolvere il problema dei crepi sulla pancia? perchè son sicuro che se anche lo saldo dopo un po' si creperebbero ancora... 0 Cita
Gioweb Inviato Gennaio 14, 2011 Inviato Gennaio 14, 2011 qualcuno ha qualche idea per risolvere il problema dei crepi sulla pancia? perchè son sicuro che se anche lo saldo dopo un po' si creperebbero ancora...tondino di ferro saldatoqui se ne parla: tondino ferro saldato - Cerca con Google 0 Cita
Echospro Inviato Gennaio 14, 2011 Inviato Gennaio 14, 2011 Mah ... hai sostituito le ruote con le 10"? Perchè io ho una 50L del 1966 ed originariamente era 3 marce, color "Avorio New York" (?) con i cerchi pieni e ruote da 9". Ora assomiglia ad un primavera, ma questa è un altra storia. Gg 0 Cita
fedsc Inviato Gennaio 14, 2011 Autore Inviato Gennaio 14, 2011 tondino di ferro saldatoqui se ne parla: tondino ferro saldato - Cerca con Google Ottima soluzione... grazie:ok: Sicuro che la tua vespa non sia una 50R? 0 Cita
fedsc Inviato Gennaio 20, 2011 Autore Inviato Gennaio 20, 2011 Stasera stavo girovagando su internet e mi è venuto un dubbio:azz: primer e fondo sono la stessa cosa? 0 Cita
Gioweb Inviato Gennaio 21, 2011 Inviato Gennaio 21, 2011 sulla lamiera nuda va il "fondo epossidico" ad esempio subito dopo la sabbiatura. Il fondo solitamente è grigio chiaro. Poi dopo i lavori di saldatura e battitura di lamiera se vuoi ne ridai un po nei punti di lavorazione e poi dai il Fondo bicomponente Grigio 8012M che ricorda è molto scuro (in una scala tra bianco e nero è un grigio 75%) 0 Cita
fedsc Inviato Gennaio 21, 2011 Autore Inviato Gennaio 21, 2011 sulla lamiera nuda va il "fondo epossidico" ad esempio subito dopo la sabbiatura. Il fondo solitamente è grigio chiaro. Poi dopo i lavori di saldatura e battitura di lamiera se vuoi ne ridai un po nei punti di lavorazione e poi dai il Fondo bicomponente Grigio 8012M che ricorda è molto scuro (in una scala tra bianco e nero è un grigio 75%) grazie, ma oggi ho parlato con il colorificio e mi ha detto che il prodotto che mi ha dato è un prodotto che fa sia da fondo che da antiruggine... Speriamo venga bene :lol: 0 Cita
Gioweb Inviato Gennaio 21, 2011 Inviato Gennaio 21, 2011 grazie, ma oggi ho parlato con il colorificio e mi ha detto che il prodotto che mi ha dato è un prodotto che fa sia da fondo che da antiruggine... Speriamo venga bene ok ti ha dato solo il secondo prodotto ma almente te l'ha dato grigio scuro? A volte sono color crema... quello che di solito usano i carrozzieri sulle auto e sulla vespa non va proprio... 0 Cita
fedsc Inviato Gennaio 21, 2011 Autore Inviato Gennaio 21, 2011 ok ti ha dato solo il secondo prodotto ma almente te l'ha dato grigio scuro? A volte sono color crema... quello che di solito usano i carrozzieri sulle auto e sulla vespa non va proprio... In teoria dovrebbe avermelo fatto con il codice colore originale del fondo... speriamo bene...:roll: ma... come hai fatto a pulire bene dalla vernice dentro al manubrio? 0 Cita
Gioweb Inviato Gennaio 22, 2011 Inviato Gennaio 22, 2011 ma... come hai fatto a pulire bene dalla vernice dentro al manubrio?con molta calma e tempo ho messo lo sverniciatore e poi con uno spazzolino di metallo grattavo... alla fine ho tolto tutti i residui di vecchie pitture sovrapposte. 0 Cita
vespiaggio Inviato Gennaio 22, 2011 Inviato Gennaio 22, 2011 ok ti ha dato solo il secondo prodotto ma almente te l'ha dato grigio scuro? A volte sono color crema... quello che di solito usano i carrozzieri sulle auto e sulla vespa non va proprio... le small così vecchie non hanno il fondo così scuro, è un po' più chiaro come gradazione di grigio. 0 Cita
Gioweb Inviato Gennaio 22, 2011 Inviato Gennaio 22, 2011 ma il codice è sempre il Grigio 8012M sulla 50L? il colore associato a questo codice nel database vr secondo me non corrisponde al colore reale. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.