Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato
Appena tornato dal carrozziere: un lavoro abbastanza soddisfacente, purtroppo mi ha dato una mano di fondo piuttosto spessa sopra i numeri... mi tocchera' ripassare con qualcosa di appuntito per evidenziarli :cry:

Dalla settimana prossima si ricomincia, poi tocca al motore.

Qualcuno dalle mie parti (Cittadella / Bassano del Grappa) ha gli estrattori volano + frizione da prestarmi per mezz'ora?

 

 

Complimenti!!! Bel lavoro!:ok:

  • Risposte 110
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

In attesa che il meccanico abbia tempo per mettere il bordoscudo, si procede con l'assemblaggio di forcella e ripristino dell'ammo posteriore:

Inviato

Oggi ho montato qualche piccolo particolare, ed ho tirato per i piedi qualche santo: il carrozziere ha "leggermente" esagerato col colore, tanto da ridurmi il diametro dei fori per il passaggio dei tubi sterzo e della forcella :rabbia:

Pazienza, domani passerò col dremel...

Inviato

In un eccesso di zelo mi ha smontato il serbatoio e verniciato anche l'interno del tappo: posso lasciarlo cosi' o devo grattarlo a ferro come in origine?

Non ne faccio una questione estetica, ma funzionale: non vorrei che i vapori della benzina sciolgano il colore.

Inviato
non vorrei che i vapori della benzina sciolgano il colore.

 

Sabato applichero' i rivetti tra tappo e serbatoio: nessuno sa dirmi qualcosa in merito alla domanda? Se devo sverniciare il tappo vado meglio ora che e' smontato... :-)

Inviato

Per il tappo serbatoio, sarebbe regola che non fosse verniciata e lasciata al naturale, che però non ricordo se sia zincata o protetta con altro trattamanto.

il resto ottimo lavoro, ma hai intenzione di rimontare il bauletto?!? hai lasciato i fori sul canotto sterzo?

:ciao:

Inviato
Per il tappo serbatoio, sarebbe regola che non fosse verniciata e lasciata al naturale, che però non ricordo se sia zincata o protetta con altro trattamanto.

ok, mi hai convinto: sabato lo svernicio. Non mi pareva zincato, sembrava lamiera al naturale...

ma hai intenzione di rimontare il bauletto?!? hai lasciato i fori sul canotto sterzo?

il foro e' uno solo, piccolino: l'ho lasciato perche' fatte le foto per provare ad iscriverla FMI, lo rimetto. Esteticamente mi rendo conto che appesantisce la linea, ma lo trovo veramente comodissimo per riporre tante piccole cose (documenti, guanti, macchina digitale) che altrimenti dovrei portare in un marsupio.

Intanto stasera ho fatto mettere il bordoscudo, originale piaggio: 25 euro compreso montaggio: e' un buon prezzo?

:ciao:

  • 1 month later...
Inviato

Piccolo avanzamento di ieri: terminato il passaggio dell'impianto elettrico, collegato faro post., centralina e clacson. Applicata anche la targa, giusto per avere quel senso di completezza in piu' :mrgreen:

Per finire una spruzzatina di nero opaco alle scritte, che erano un pochino sbiadite: ho steso un velo di grasso su un piano, ci ho appoggiato sopra le targhette poi le ho girate ed ho spruzzato. A vernice asciutta levero' il grasso che avra' fatto da maschera per le parti che devono rimanere cromate a vista (scritte e bordo esterno)

Inviato

Ho provato a infilare anche lo sterzo ma non ci sono riuscito.

Questa e' la situazione dei cavi:

-a sinistra in alto coppia guaine cambio, in basso filo frizione.

-a destra in alto (sopra il bloccasterzo) treccia fili fanale e treccia comandi devioluci, ed in basso la guaina acceleratore.

E' tutto corretto? Datemi una mano, mi sono venuti mille dubbi...:mah:

Ed inoltre, quando monto lo sterzo devo avere gia' i cavi infilati nelle guaine o li passo dopo?

Inviato

Se non erro la scritta ET3 andava arancione! :mrgreen:

 

Per le guaine, le hai passate correttamente, i cavi ed i terminali puoi passarli anche dopo.

 

Io li ho passati prima ed ho avuto qualche problema a tirarli sù dalla parte del cambio.

 

In ogni caso è una cosa fattibilissima.

Inviato

ciao Dario, la parte arancione la colorero' in seguito con un pennellino da ritocco :-)

Grazie per l'info sui cavi, stavo andando in paranoia (l'unica foto dello smontaggio che non ho fatto e' proprio quella...) :rabbia:

Inviato

Grazie per i complimenti, ma non li merito: se frequesterai abbastanza il forum vedrai che grazie agli ottimi consigli che ci sono qui, chiunque potrebbe farsi un bel restauro :mrgreen:

Tra l'altro sono vicentino solo in parte, perche' il mio paese e' vicentino di diocesi ma padovano di provincia :ok:

  • 2 weeks later...
Inviato

Piccoli avanzamenti di ieri: colorazione e fissaggio scritta ET3, fissaggio del manubrio e nuovo passaggio delle guaine (come le avevo messe in precedenza non permettevano il passaggio corretto delle guaine nello sterzo)

  • 1 month later...
Inviato

Grazie, ora ho un aiutante ed i lavori vanno piu' spediti ;-)

Al momento l'ho messa in piedi sulle sue "gambe", mi restano da fare tutti i collegamenti

 

[ATTACH=CONFIG]112240[/ATTACH]

Inviato

Eccomi qua, sto finendo i dettagli :-)

Ho un dubbio con l'impianto elettrico: quello nuovo ha i colori che non corrispondono, qualcuno puo' aiutarmi? Ho guardato anche la discussione della ET3 di Gioweb ma la sua ha cavi di colore diverso e un cavo nero in meno del mio.

Dove va l'estremita' nera con l'asola tonda al posto del faston? Dove va il filo azzurro spelato?

Inviato

Altra domanda: ho smontato il carburatore, cambiato lo spillo nuovo con un altro nuovo, applicato fascette metalliche agli estremi della cannetta benzina (nuova anch'essa) ma continua a perdere. Che altro potrei fare? il galleggiante non sembra bucato, prima del restauro non perdeva una goccia...

Inviato

Ho un dubbio con l'impianto elettrico: quello nuovo ha i colori che non corrispondono, qualcuno puo' aiutarmi? Ho guardato anche la discussione della ET3 di Gioweb ma la sua ha cavi di colore diverso e un cavo nero in meno del mio.

Dove va l'estremita' nera con l'asola tonda al posto del faston? Dove va il filo azzurro spelato?

 

Nessun suggerimento? :ciao:

Inviato

Ho trovato una foto di un ET3 conservata ed ho modificato le posizioni come ho scritto in verde (sopra il mio faro, sotto il conservato): il nero asolato l'ho fissato ad una delle due viti metalliche sul corpo sterzo. Con questi collegamenti funziona solo la luce di posizione ma non si accende l'abbagliante, inoltre lo stop e' sempre acceso, anche senza premere il pedale. Heeeelp me!

Altra domanda: dove posso trovare il "funghetto" in alluminio che va saldato all'estremita' del filo azzurro che si infila nel contakm? Ho girato tre ricambisti senza trovarlo, ed il mio impianto non ce l'aveva... :cry:

Inviato

Andando a tentativi alla fine ho risolto. Rimane da trovare il famigerato funghetto da saldare al filo azzurro quindi per il momento il contakm rimarrà al buio.

Per il resto posso mettere la parola "FINE" e cominciare ad usarla, ecco qui qualche foto (commenti e critiche molto graditi):

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...