nylor57 Inviato Giugno 4, 2011 Autore Inviato Giugno 4, 2011 Pronte le gabbie a rulli Nadella e l'attrezzo autocostruito per l'inserimento dello spinotto 0 Cita
nylor57 Inviato Giugno 4, 2011 Autore Inviato Giugno 4, 2011 Foto attrezzo e bielletta montata con successo 0 Cita
nylor57 Inviato Giugno 4, 2011 Autore Inviato Giugno 4, 2011 Piantone di sterzo pronto per il montaggio. 0 Cita
thehunk Inviato Giugno 5, 2011 Inviato Giugno 5, 2011 Salve mi viene spontaneo di dirti che il lavoro come lo hai gestito a dir poco è geniale(o sei del mestiere) ora per mia curiosità mi potresti descrivere l'applicazione dei vari componenti nel corso delle operazioni? Grazie anticipatamente :applauso::Ave_2: 0 Cita
nylor57 Inviato Giugno 5, 2011 Autore Inviato Giugno 5, 2011 Grazie, non sono del mestiere ma niente di geniale , l'attrezzo fatto con un pezzo di barra filettata, due piatti , due pezzi di tondino che fanno da tiranti di collegamento. in punta alla barra filettata ho messo una boccola dove posso alloggiare i punzoni(tondini) di diametri diversi, per esempio la125PX 1* tipo e l'Arcobaleno che ha lo spinotto piu grande. i lamierini tagliati sp.mm1,5 vengono provvisoriamente inseriti dove sono gli oring, per far rimanere centrato il piantone. i due anellini h 5 mm mi sono servite solo come quota di profondità nell'inserimento delle Nadella. 0 Cita
nylor57 Inviato Giugno 11, 2011 Autore Inviato Giugno 11, 2011 Da buon principiante , come tanti di voi mi sono costruito la chiave per smontare il rubinetto dal serbatoio. la piattina è stata sagomata su di un vecchio dado con esagono 32 0 Cita
nylor57 Inviato Giugno 11, 2011 Autore Inviato Giugno 11, 2011 Grazie all'attrezzo con un attimo ho tolto il rubinetto, il serbatoio dentro è sano, prima di farlo sabbiare esternamente ho pensato di tappare i fori ermeticamente cosi che non entri sabbia. 0 Cita
nylor57 Inviato Novembre 26, 2011 Autore Inviato Novembre 26, 2011 A rilento ma cerco di portare avanti i lavori, in questo periodo mi sono dedicato al motore , non ho aperto i carter ,sostituito le fasce, revisionato il carburatore, sostituito i paraoli e oring,ganasce freno, ricarica olio nuovo poi la prova del nove,l'accensione di prova sul cavalletto; con mia sorpresa dopo 5-6 colpi di pedivella hò sentito il rombo :risata1:sicuramente quella musica è stata un forte imput per il proseguo dei lavori .Quanto prima vi posto le foto. 0 Cita
nylor57 Inviato Novembre 26, 2011 Autore Inviato Novembre 26, 2011 Intanto vi invio le foto della pinza autocostruita per fissare il bordoscudo 0 Cita
gluglu Inviato Novembre 27, 2011 Inviato Novembre 27, 2011 Bravo nylor, stai facendo un' ottimo lavoro. Seguo con interesse. La carrozzeria a che punto è? Hai fatto qualcosa? 0 Cita
nylor57 Inviato Novembre 27, 2011 Autore Inviato Novembre 27, 2011 Grazie gluglu, i particolari della carrozzeria sono tutti sabbiati e dato il primer epossitico bicomponente per evitare la rugine ,come indicato piu volte dai veterani del forum. Per la sabbiatura mi sono rivolto a uno del mestiere.Ora dovrò fare le toppe in lamiera dove necessitano poi il resto. 0 Cita
nylor57 Inviato Novembre 27, 2011 Autore Inviato Novembre 27, 2011 Ecco vedete il riporto saldato con il pezzetto in alluminio dello sterzo,purtroppo il sabbiatore non sò come l'ha rotto e perso. Mentre il telaio era gonfio di rugine nel punto critico che vedete tagliato. 0 Cita
nylor57 Inviato Novembre 27, 2011 Autore Inviato Novembre 27, 2011 Telaio riparato,almeno in parte. 0 Cita
djgonz Inviato Novembre 27, 2011 Inviato Novembre 27, 2011 Certo che a Viterbo vi piace proprio lavorare la lamiera eh? Chi sa capirà 0 Cita
nylor57 Inviato Novembre 29, 2011 Autore Inviato Novembre 29, 2011 Un saluto e grazie per i consigli al dottore o maestro fate voi. Ciao Simone 0 Cita
nylor57 Inviato Dicembre 8, 2011 Autore Inviato Dicembre 8, 2011 Quesito: nel ripulire e lucidare il claxon , sotto lo sporco è uscito fuori oltre la marca che ora non ricordo, Milano e con sorpresa 6 V. ora la vespa ha l'impianto elettrico a 12 V. ,cosa mi dite; - è cosi d'origine - l'hanno sostituito - oppure può essere che il costruttore abbia messo la mascherina cromata del 6V. ma dentro il sistema è a 12V, Grazie 0 Cita
nylor57 Inviato Gennaio 6, 2012 Autore Inviato Gennaio 6, 2012 Altra parte di lamiera sul bordo rifatta, mentre la sella la farò sabbiare fondo e vernice nera e vedrò di trovare il kit del rivestimento 0 Cita
Black Baron Inviato Gennaio 6, 2012 Inviato Gennaio 6, 2012 Bravissimo, il tifo per i fai da te 0 Cita
nylor57 Inviato Gennaio 7, 2012 Autore Inviato Gennaio 7, 2012 Grazie Blak Baron, per me è un incoraggiamento alla prosecuzione del lungo lavoro. 0 Cita
nylor57 Inviato Febbraio 17, 2012 Autore Inviato Febbraio 17, 2012 Ecco alcuni pezzi con primer ,ribattuti dove necesitava e stuccati, questo è quanto per ora sono riuscito a fare. 0 Cita
nylor57 Inviato Febbraio 17, 2012 Autore Inviato Febbraio 17, 2012 Ecco altre foto, chi mi può chiarire un dubbio,prima del colore devo dare il fondo epossitico catalizzato e carteggiatura di finitura? 0 Cita
Noiva Inviato Febbraio 17, 2012 Inviato Febbraio 17, 2012 Un inizio timido e un po' pasticciato ma ora la situazione è decisamente sotto controllo, veramente complimenti:ok: 0 Cita
gluglu Inviato Febbraio 18, 2012 Inviato Febbraio 18, 2012 prima del colore devo dare il fondo epossitico catalizzato e carteggiatura di finitura? Si. Sarebbe meglio che le parti stuccate siano isolate con il fondo. 0 Cita
djgonz Inviato Febbraio 18, 2012 Inviato Febbraio 18, 2012 Ecco alcuni pezzi con primer ,ribattuti dove necesitava e stuccati, questo è quanto per ora sono riuscito a fare. Fondo Isolante non Epossidico. 0 Cita
nylor57 Inviato Febbraio 18, 2012 Autore Inviato Febbraio 18, 2012 Grazie per la precisazione '' isolante'' perchè il commesso del colorificio mi ha mollato l'epossidico, nonostante gli avevo specificato che dovevo andarci sopra con il colore, ora provo a ritornarci e farmelo sostituire . 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.