Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Bene, la pinza ha fatto il suo lavoro!!

questa è la fase che più mi piace del restauro...

tutto che prende posto, lavorare sul ppulitore l'entusuasmo che aumenta!!!

  • Risposte 151
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

  • 2 weeks later...
Inviato

vespa mont, forcella 002.jpg

Mentre regolavo il serraggio della forcella, mi sono andati gli occhi sul gancio d'alluminio che ferma la chiappa, (vedi foto allegata) e mi è sorto il dubbio Amletico

è giusto il verso oppure devo invertire il Dx con il Sx , per cortesia datemi la dritta giusta grazie .

Vespa 1.jpg

Vespa 2.jpg

Vespa 3.jpg

vespa mont, forcella 001.jpg

vespa mont, forcella 003.jpg

Inviato

Ciao Giaggio, grazie per l'apprezzamento, sicuramente avremo modo di incontrarci anche se per terminare il tutto di tempo ce ne vuole e purtroppo ne ho poco disponibile ,comunque restaurare una vespa è favoloso.

Inviato

Infatti il dubbio mi era venuto e tu hai confermato il mio errore,provvederò quanto prima a eseguire il corretto montaggio,spero la tua PX non sia messa male come era questa mia grazie Pattonzo

  • 4 weeks later...
Inviato

Il filo interno ai cofani che da un lato è collegato alla freccia e dall'altro c'è il nottolino di contatto che va all'interno della cannetta , uno era mancante ,che fare? ècco come è venuto.vespa montaggio 1 002.jpg

vespa montaggio 1 001.jpg

Inviato

Alcuni particolari , dal fissaggio guarnizioni cofani al fissaggio della targhetta che va fissata con mollettine elastiche e non ribattuta come sullo scudo.vespa montaggio 1 005.jpg

vespa montaggio 1 006.jpg

vespa montaggio 1 004.jpg

Inviato
Qualche problema con l'impianto elettrico,le masse che non arrivano mai e anche con il commutatore/devio luci che ho dovuto metterlo nuovo.

 

Ciao, sto per restaurare un p125x anch'io e ho già preso un impianto elettrico nuovo, ma ho qualche dubbio con i collegamenti delle frecce nella parte sotto il serbatoio. Credo che l'impianto che mi hanno fornito sia per px con ganci cofani interni, tu tutto ok?

Inviato

Mimmole hai l'occhio di Lince ; effettivamente come confermato da Chicaro è al contrario ,errore da matita blu va riposizionata immediatamente , grazie.

Io l'impianto elettrico l'ho rifatto per buona parte da solo rimediando i fili dei colori originali dagli impianti elettrici da un autodemolitore. Adesso hò provato con i fili volanti

nei contatti cofani e sembra che funzionino, come monto il tutto vi aggiorno.

Inviato

Grazie Luca e Ale, ho iniziato questo restauro molto titubante, il dubbio di non essere capace èra il mio tarlo,ma vi assicuro che con la passione per la Vespa e il sostegno di VR e di persone come voi si ottengono buoni risultati ,oltre il divertimento del fare.

Il colore è stato un bel dilemma tra il blu marine come era prima e bianco poi al momenti di acquistare il colore ho chiesto il bianco e non mi pento.

Inviato
Il filo interno ai cofani che da un lato è collegato alla freccia e dall'altro c'è il nottolino di contatto che va all'interno della cannetta , uno era mancante ,che fare? ècco come è venuto.[ATTACH=CONFIG]117693[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]117694[/ATTACH]

Cos'hai utilizzato, un ribattino?:ciao:

Inviato

Come corpo isolato ho tornito della plastica dura mi sono accontentato del colore che avevo verde gli originali sono neri,comunque non si vedono . Come nottolino centrale di contatto ho usato un contatto rimediato da un giocattolo rotto ,rimpicciolito la capocci a e due gocce di stagno al centro, poi ho saldato uno spezzone di filo, occhio che la saldatura va fatta molto fine altrimenti non passa nel foro centrale del corpo isolato. Il ribattino è grande non va bene .

Inviato
Come corpo isolato ho tornito della plastica dura mi sono accontentato del colore che avevo verde gli originali sono neri,comunque non si vedono . Come nottolino centrale di contatto ho usato un contatto rimediato da un giocattolo rotto ,rimpicciolito la capocci a e due gocce di stagno al centro, poi ho saldato uno spezzone di filo, occhio che la saldatura va fatta molto fine altrimenti non passa nel foro centrale del corpo isolato. Il ribattino è grande non va bene .

 

Un capolavoro, complimenti!!!

Io dovrò ricomprarli, e costano 10 euro l'uno...............

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...