Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Buongiorno a tutti

finalmente ho potuto realizzare un mio piccolo sogno, dopo non pochi sacrifici economici, ho potuto acquistare una faro basso del 1954 .

Sono un nuovo iscritto e non nascondo che prima di accingermi ad acquistare la vespa, mi sono documentato tantissimo sui tantissimi forum che ho trovato su questo sito, ci sono dei restauri spettacolari di un certo simonegs, veramente impressionante per quello che riesce a fare .

Non è la mia prima vespa, prima di questa ho avuto una Sprint del 1966 (venduta) ed ora posseggo una Vnb del 1960....... ma il mio sogno era lei.... una faro basso da restaurare, ecco alcune foto

foto4.jpg

foto6.jpg

foto7.jpg

foto14.jpg

  • Risposte 193
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

è stata verniciata a pennello......... il pianale è stato verniciato penso con della specie di antirompo.. forse per preservarlo un pò, ma comunque c'è qualche buchetto e sicuramente dopo averla svernicita, sarà molto piu evidente.

Il vecchio propietario, ha detto che non andava in moto da molti anni, ho dato qualche colpo sulla messa in moto è ho notato una buona compressione, ho controllato se ci fosse olio nel motore, ho messo un pò di miscela , tirato ciò che resta del filo dell'aria........ ed è partita........ oggi la smonto tutta

Inviato
Bella! E' quella col cambio a bacchetta?

 

Ti ha dato anche i documenti? Curiosità...quanto ha voluto il proprietario??

 

 

ciao, non ha il cambio a bacchetta

quelle con il cambio a bacchetta, se non sbaglio , si fermano all'anno 1951

Inviato
Ciao, complimenti per il tuo farobasso!!! :ok::ok::ok:

 

...e devo dire che con quel colore non e' niente male!! :sbav::sbav::sbav:

 

 

.... infatti ero indeciso se lasciarla così, o rifarla:sbonk::sbonk:

Inviato
.... infatti ero indeciso se lasciarla così, o rifarla:sbonk::sbonk:

 

 

dalla foto non capisco se e' nera o se blu scuro ... cmq per restaurarla di fino hai sempre tempo ... fossi in te mi toglierei lo sfizio di scorazzare in lungo e in largo con il farobasso nero!! :ok:

Inviato
dalla foto non capisco se e' nera o se blu scuro ... cmq per restaurarla di fino hai sempre tempo ... fossi in te mi toglierei lo sfizio di scorazzare in lungo e in largo con il farobasso nero!! :ok:

 

 

... non posso scorazzare, ha solo l'accelleratore che funziona, le marce non vanno.... ha i lacci e guaina distrutte, idem per i freni....... inesistenti per non parlare dei copertoni

Inviato

... fatta pezzi pezzi, ho passato tutta la serata..... per non dire nottata a smontare e catalogare i pezzi....

molte cose le ho buttate, tipo strisce pedane, cornice faro, vetro faro (era in plastica), manopole, ecc ecc

ha le scocche in alluminio, il parafango non è il suo sicuramente perchè porta un righino centrale lungo tutto il parafango e lateralmente la lamiera non è liscia come dovrebbe essere, probabilmente è stato sostituito , il suo doveva essere in alluminio e senza stampi. (domani metto la foto )

Assomiglia o forse uguale a quello della mia Vnb 1

Il fanalino posteriore è quello con lo Stop, infatti sotto al motore monta il pulsante collegato alla leva freno con la classica catenella...... gli monterò il classico fanalino senza stop

il devioluci è quello della struzzo , ma è rotta la parte superiore e l'interno, si salva solo il supporto..... gli monterò quello a ventaglio.

Inviato
non si butta via nulla e nel caso solo a restauro finito.:noncisiamo:

 

 

:cry: mi sono permesso di farlo, solo perchè erano irrecuperabili , le cose recuperabili, anche se non verrano montate le ho conservate, tipo fanalino posteriore, cornice faro, supporto devioluci, interruttore stop e paranfano

Inviato

un informazione........ l'ammortizzatore posteriore, può essere revisionato??? provondalo a mano, ha dei "vuoti" e c'è trafilamento d'olio, monta quello sdoppiato con molla a parte, dovrebbe essere uguale al modello 53

e un altra cosa, la staffa di suppurto che collega l'ammortizzatore e la molla al motore, come andrà trattata??, vedendo e leggendo in giro, alcuni la fanno zincare, alcuni dicono di fofastarla ed infine alcuni la fanno nera, la mia è una vm2 numeri bassi di matricola, come farla??

grazie in anticipo

Inviato
:cry: mi sono permesso di farlo, solo perchè erano irrecuperabili , le cose recuperabili, anche se non verrano montate le ho conservate, tipo fanalino posteriore, cornice faro, supporto devioluci, interruttore stop e paranfano

non e' che devi sempre recuperare,ma sicuramente ti servono come esempio per acquistare i ricambi giusti (non hai idea di quante cornici faro sono fatte alla menbro di segugio)

Inviato
un informazione........ l'ammortizzatore posteriore, può essere revisionato??? provondalo a mano, ha dei "vuoti" e c'è trafilamento d'olio, monta quello sdoppiato con molla a parte, dovrebbe essere uguale al modello 53

e un altra cosa, la staffa di suppurto che collega l'ammortizzatore e la molla al motore, come andrà trattata??, vedendo e leggendo in giro, alcuni la fanno zincare, alcuni dicono di fofastarla ed infine alcuni la fanno nera, la mia è una vm2 numeri bassi di matricola, come farla??

grazie in anticipo

sì puo' essere revisionato,la staffa e' fosfata o trovi una ditta che fa trattamenti termici che fa una cosa simile (la fosfatazione e' ora proibita) oppure la fai brunire assieme alle altre cose che vanno brunite.

Inviato
sì puo' essere revisionato,la staffa e' fosfata o trovi una ditta che fa trattamenti termici che fa una cosa simile (la fosfatazione e' ora proibita) oppure la fai brunire assieme alle altre cose che vanno brunite.

 

 

grazie per i consigli e per le informazioni che mi hai dato, ora devo trovare chi mi rigenera l'ammortizzatore, forse potrei chiedere a chi rigenera quelli delle auto, che ne pensi, o c'è qualcuno specifico per le vespe??

Inviato
sì puo' essere revisionato,la staffa e' fosfata o trovi una ditta che fa trattamenti termici che fa una cosa simile (la fosfatazione e' ora proibita) oppure la fai brunire assieme alle altre cose che vanno brunite.

 

 

... rileggendo il tuo messaggio mi è venuto qualche dubbio, hai detto di farla brunire assieme alle altre cose.... a parte la staffa e la molla posteriore e la parte superiore dell'ammortizzatore, cos'altro devo far brunire?

un altro dubbio che ho, la staffeffa a gancio posizionata sotto la sella (per intenderci quella per appenderci qualcosa tipo casco o borsa ecc ecc) , va zincata o cromata?

un ultima cosa e poi penso di non scocciarti più, la levetta per aprire lo sportellino della sacca sinistra, come va fatta,a colore della vespa, zincata o cromata??

dalle foto che ho visto e di fb che ho visto di persona, ognuna l'aveva diversa.

Inviato
... rileggendo il tuo messaggio mi è venuto qualche dubbio, hai detto di farla brunire assieme alle altre cose.... a parte la staffa e la molla posteriore e la parte superiore dell'ammortizzatore, cos'altro devo far brunire?

un altro dubbio che ho, la staffeffa a gancio posizionata sotto la sella (per intenderci quella per appenderci qualcosa tipo casco o borsa ecc ecc) , va zincata o cromata?

un ultima cosa e poi penso di non scocciarti più, la levetta per aprire lo sportellino della sacca sinistra, come va fatta,a colore della vespa, zincata o cromata??

dalle foto che ho visto e di fb che ho visto di persona, ognuna l'aveva diversa.

devi far brunire quello che di brunito hai trovato sulla vespa quindi tutti i bulloni,groen,dadi motore ecc. il gancio porta borse nella tua vespa e' zincato,la leva di chisura dello sportellino e' verniciata in tinta, x l'ammortizzatore cerca ci sono post che spiegano come rigenerarlo (quì o su altri forum) oppure lo comperi nuovo rifatto (tipo pascoli):ciao:

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...