rknrol Inviato July 30, 2013 Inviato July 30, 2013 e loro mi han risposto cosi..che con questa nuova procedura i documenti sarebbero stati pronti questa settimana.. a me serve assicurare il mezzo cosi posso farmi il viaggio di ritorno in vespa ..altrimenti lo facevo tramite pra... questi mi stanno innervosendo 0 Cita
luciovr Inviato July 30, 2013 Inviato July 30, 2013 Ho cercato in rete ma non ho trovato nulla in merito a questo fantomatico "obbligo" di perdere il libretto originale per un passaggio di proprieta'. Forse Gino potra' illuminarci su questa procedura a mio avviso discutibile... 0 Cita
GiPiRat Inviato July 30, 2013 Inviato July 30, 2013 ciao, io sto prendendo un px ..si trova in un altra citta e con il proprietario per far prima e poterla assicurare subito abbiamo fatto il passaggio tramite agenzia... e invece è 5 giorni ancora niente.. dicono che con i mezzi storii è cambiata la prassi e devono rifare il libretto è cosi? quando dovrò aspettare? Telefona all'agenzia e bloccali subito!!!! Il libretto va semplicemente aggiornato e non sostituito, minacciali pure di denuncia, ma non devono sostituirti il libretto! Se non sono capaci, rivolgiti ad altra agenzia! Questa di sostituire i libretti vecchi è diventata un'usanza per tutti quegli impiegati che non sanno fare il loro lavoro. Che ti mostrassero la norma che la prevede, se ne sono capaci! Ciao, Gino 0 Cita
rknrol Inviato July 30, 2013 Inviato July 30, 2013 (modificato) tra poco li provo a richiamare..nel caso fosse troppo tardi e lo avessero sostituito che succede? loro dicono che è la motorizzazione che sta aggiornando il libretto e ci stanno mettendo del tempo...avrei gia bloccato l acquisto e ne avrei cercata un altra.. avrei fatto prima ma ora c è gia l atto di proprietà .. non posso farci proprio niente devo aspettare? Modificato Ottobre 16, 2015 da senatore 0 Cita
GiPiRat Inviato July 30, 2013 Inviato July 30, 2013 loro dicono che è la motorizzazione che sta aggiornando il libretto e ci stanno mettendo del tempo...avrei gia bloccato l acquisto e ne avrei cercata un altra.. avrei fatto prima ma ora c è gia l atto di proprietà .. non posso farci proprio niente devo aspettare? Aspetta, sì, ma fagli fretta! Ciao Gino 0 Cita
rknrol Inviato July 30, 2013 Inviato July 30, 2013 (modificato) è si domani richiamo..lo ho detto che volevo fermare tutto che non la prendevo piu ma l atto di vendita oramai è fatto.. è in questi casi che vorrei aver un amico avvocato che piuttosto che pagarli li butterei via quei soldi.... piu che altro questo ritardo puo essere perche la vespa ha qualcosa che non va? come radiazione ecc? Modificato July 30, 2013 da rknrol 0 Cita
pier_8 Inviato Ottobre 7, 2015 Inviato Ottobre 7, 2015 ciao, tempo fa sono riuscito a venir in possesso di una bacchetta del 48 con targa, adesso dopo aver insistito parecchio mi sono fatto dare il libretto e il complementare, l unico problema è il passaggio perche dopo tutti quest anni la vespa risulta ancora intestata i proprietari non ci sono piu e gli eredi non ne sanno niente di questa vespa, sto cercando di far il passaggio tramite l articolo solo che ho girato quattro agenzie e tutte mi hanno detto che il libretto è d annullare e rifare libretto nuovo e collaudo è mai possibile? io sapevo che bastava aggiornarlo, ma piu volte mi hanno detto che per questi libretti cosi datati l unico rimedio è annullarlo e rifarlo nuovo,... adesso la vespa è un mezzo conservato e non voglio restaurarla però se devo fare il collaudo da quello che so la vogliono restaurata e impeccabile che guaio qualcuno sa se c è qualche alternativa? 0 Cita
GiPiRat Inviato Ottobre 7, 2015 Inviato Ottobre 7, 2015 ciao, tempo fa sono riuscito a venir in possesso di una bacchetta del 48 con targa, adesso dopo aver insistito parecchio mi sono fatto dare il libretto e il complementare, l unico problema è il passaggio perche dopo tutti quest anni la vespa risulta ancora intestata i proprietari non ci sono piu e gli eredi non ne sanno niente di questa vespa, sto cercando di far il passaggio tramite l articolo solo che ho girato quattro agenzie e tutte mi hanno detto che il libretto è d annullare e rifare libretto nuovo e collaudo è mai possibile? io sapevo che bastava aggiornarlo, ma piu volte mi hanno detto che per questi libretti cosi datati l unico rimedio è annullarlo e rifarlo nuovo,... adesso la vespa è un mezzo conservato e non voglio restaurarla però se devo fare il collaudo da quello che so la vogliono restaurata e impeccabile che guaio qualcuno sa se c è qualche alternativa? Per quel che riguarda il passaggio di proprietà, vai direttamente al PRA e chiedi il passaggio tramite l'art. 2688, non possono rifiutartelo, visto che hai il foglio complementare (e chiedi di conservarlo annullato), e non possono chiederti di sostituire il libretto di circolazione (in che anno è stato emesso?), se vogliono la sigla d'omologazione dovrai chiederla alla Piaggio, intanto ti devono fornire l'etichetta adesiva con i tuoi dati da attaccare sul libretto. Comunque, in caso di collaudo in motorizzazione, se il veicolo non è mai stato dismesso dalla circolazione, non possono pretendere che sia restaurato, ma che sia in perfetta efficienza e senza ruggine sì. Ciao, Gino 0 Cita
pier_8 Inviato Ottobre 14, 2015 Inviato Ottobre 14, 2015 Per quel che riguarda il passaggio di proprietà, vai direttamente al PRA e chiedi il passaggio tramite l'art. 2688, non possono rifiutartelo, visto che hai il foglio complementare (e chiedi di conservarlo annullato), e non possono chiederti di sostituire il libretto di circolazione (in che anno è stato emesso?), se vogliono la sigla d'omologazione dovrai chiederla alla Piaggio, intanto ti devono fornire l'etichetta adesiva con i tuoi dati da attaccare sul libretto. Comunque, in caso di collaudo in motorizzazione, se il veicolo non è mai stato dismesso dalla circolazione, non possono pretendere che sia restaurato, ma che sia in perfetta efficienza e senza ruggine sì. Ciao, Gino ciao gino, il libretto è stato fatto nel 1950, la vespa essendo un conservato discreto ha la ruggine, spero di risolvere il tutto e di non andare a far il collaudo.. grazie 0 Cita
Maverick Inviato Maggio 12, 2016 Inviato Maggio 12, 2016 Buongiorno a tutti, mi sono accordato per l'acquisto di una sprint veloce in regola con libretto originale e complementare. Con il proprietario abbiamo deciso di effettuare il passaggio presso lo STA di Roma che è vicino da lui. Siccome non sono molto ferrato, ho trovato le seguenti info: l passaggio di proprietà di un veicolo, tra acquirente e venditore, si effettua in tempo reale presso lo SPORTELLO TELEMATICO DELL’AUTOMOBILISTA - STA Per l'Ufficio Motorizzazione Civile di Roma il servizio è presente solo nella sede Roma Nord - Via Salaria, 1045. Orari e accesso Sportello STA Ufficio di Roma Gli utenti interessati devono predisporre la seguente documentazione: Modello di domanda TT 2119 compilato con i dati dell’acquirente (nuovo proprietario); Carta di circolazione del veicolo e due sue fotocopie; Certificato di proprietà del veicolo e una sua fotocopia (*); Documento d’identità dell’acquirente e tre sue fotocopie; Documento d’identità del venditore e due sue fotocopie; Codice fiscale dell’acquirente e una sua fotocopia; Codice fiscale del venditore e una sua fotocopia; Una marca da bollo da € 16,00; Attestazioni dei versamenti effettuati secondo lo schema riportato nella sottostante tabella: [TABLE=width: 100%, align: center] [TR] [TD=width: 6%] euro [/TD] [TD=width: 20%] 10,20 [/TD] [TD=width: 35%] sul bollettino di conto corrente n. [/TD] [TD=width: 15%] 9001 (1) [/TD] [TD=width: 24%] tariffa motorizzazione [/TD] [/TR] [TR] [TD=width: 6%] euro [/TD] [TD] 16,00 [/TD] [TD] sul bollettino di conto corrente n. [/TD] [TD] 4028 (2) [/TD] [TD=width: 24%] imposta di bollo [/TD] [/TR] [TR] [TD=width: 6%] euro [/TD] [TD] 59,00 + IPT (**) [/TD] [TD] sul bollettino di conto corrente n. [/TD] [TD] 25202003 (3) [/TD] [TD=width: 24%] imposta provinciale [/TD] [/TR] [/TABLE] (1) intestato a DIPARTIMENTO TRASPORTI TERRESTRI ROMA – DIRITTI (2) intestato a DIPARTIMENTO TRASPORTI TERRESTRI ROMA – IMPOSTA DI BOLLO (3) intestato a ACI – ECONOMATO GENERALE SERVIZIO TESORERIA -. Via Marsala, 8 - 00185 ROMA (*) se il venditore è in possesso del vecchio foglio complementare deve prima recarsi, insieme all’acquirente, al Pubblico Registro Automobilistico (PRA) – Via Cina, 413 (Zona Eur - Torrino) per richiedere il nuovo certificato di proprietà aggiornato; con questo il nuovo proprietario potrà ottenere, presso il nostro ufficio, il tagliando autoadesivo di aggiornamento della carta di circolazione presentando allo sportello n. 3 la documentazione di cui ai punti 1, 2, 3, 4, 6 di cui sopra e le attestazioni dei versamenti effettuati sui bollettini di conto corrente n. 9001 e 4028 come nella suindicata tabella. Qui mi nascono alcune domande: - devo andare allo sportello con i versamenti sui vari c/c già fatti oppure posso fare tutto il giorno stesso? - Il foglio complementare è quello dell'epoca (anche se il proprietario ha un altro documento del 1998 "aggiornamento carta di circolazione" , vuol dire che devo farlo sostituire? Possono annullarlo e riconsegnarlo? Devo per forza andare al PRA? - Il libretto logicamente porta i segni del tempo ed ha del nastro adesivo, fanno problemi? Inoltre ho notato che l'inchiostro delle scritte si sta scolorendo, posso risolvere in qualche modo? le ripasso? Non vorrei farmi togliere i documenti del 76 Scusate le domande per alcuni ovvie... ma visti gli orari degli uffici, non vorrei perdere troppo tempo e bruciare le ferie al lavoro. Grazie per l'aiuto 0 Cita
GiPiRat Inviato Maggio 12, 2016 Inviato Maggio 12, 2016 Non andare allo STA della motorizzazione, primo perché non accettano pagamenti in contanti o con bancomat e, secondo, perché non esiste che chi ha il foglio complementare debba prima sostituirlo col CdP, la prassi è leggermente diversa e costa 16 euro in più, ma non certo la spesa di un cambio di documento di proprietà e il fatto che devi andare e tornare tra PRA e motorizzazione: se vai al PRA, fai tutto allo sportello STA che trovi lì e ti sbrighi subito, senza la rogna di dover andare anche alla posta! Anche se, se il veicolo non è nel database telematico, rischi di dover andare comunque in motorizzazione per il solo aggiornamento del libretto a tuo nome (e, in questo caso, devi fare i primi due versamenti prima di andarci). Se il libretto è leggibile, non dovrebbero esserci problemi, altrimenti ti chiederanno di sostituirlo con la nuova carta di circolazione, in questo caso chiedi che ti venga riconsegnato, annullato, come documento storico del veicolo. Anche per il foglio complementare, al momento di registrare il passaggio di proprietà, chiedi che ti venga riconsegnato, il modulo per la richiesta lo trovi qui: http://www.aci.it/fileadmin/documenti/per_circolare/guida_pratiche_auto/dichiarazionediresponsabilita.pdf Ciao, Gino 0 Cita
Maverick Inviato Maggio 13, 2016 Inviato Maggio 13, 2016 Grazie Gino, per la solita chiarezza e velocità. Un piccolo ulteriore chiarimento, andando al PRA, devo comunque portare i seguenti documenti? Modello di domanda TT 2119 compilato con i dati dell’acquirente (nuovo proprietario); Carta di circolazione del veicolo e due sue fotocopie; Certificato di proprietà del veicolo e una sua fotocopia (*); Documento d’identità dell’acquirente e tre sue fotocopie; Documento d’identità del venditore e due sue fotocopie; Codice fiscale dell’acquirente e una sua fotocopia; Codice fiscale del venditore e una sua fotocopia; Una marca da bollo da € 16,00 Gli eventuali pagamenti dei bollettini posso farli direttamente allo sportello, giusto? Grazie ancora 0 Cita
GiPiRat Inviato Maggio 13, 2016 Inviato Maggio 13, 2016 Grazie Gino, per la solita chiarezza e velocità. Un piccolo ulteriore chiarimento, andando al PRA, devo comunque portare i seguenti documenti? Modello di domanda TT 2119 compilato con i dati dell’acquirente (nuovo proprietario); Carta di circolazione del veicolo e due sue fotocopie; Certificato di proprietà del veicolo e una sua fotocopia (*); Documento d’identità dell’acquirente e tre sue fotocopie; Documento d’identità del venditore e due sue fotocopie; Codice fiscale dell’acquirente e una sua fotocopia; Codice fiscale del venditore e una sua fotocopia; Una marca da bollo da € 16,00 Gli eventuali pagamenti dei bollettini posso farli direttamente allo sportello, giusto? Grazie ancora Sì sono quelli, ma io ho sempre portato una sola fotocopia dei documenti. Come ho già scritto, l'aggiornamento della carta di circolazione lo si può fare al PRA solo se il veicolo è presente nel database telematico, ed in questo caso paghi al PRA senza dover fare versamenti postali, altrimenti devi andare in motorizzazione e farli (ma solo i primi 2). Ciao, Gino 0 Cita
Maverick Inviato Maggio 17, 2016 Inviato Maggio 17, 2016 Gino, Ti volevo ringraziare per i chiarimenti. Appena fatto passaggio al Pra. Dopo aver fatto tutto, compreso nuova cdp online, mi hanno spedito alla motorizzazione per aggiornamento del libretto con pagamento dei due bollettini. Costo PRA €101 Sent from my iPhone using Tapatalk 0 Cita
GiPiRat Inviato Maggio 17, 2016 Inviato Maggio 17, 2016 Gino,Ti volevo ringraziare per i chiarimenti. Appena fatto passaggio al Pra. Dopo aver fatto tutto, compreso nuova cdp online, mi hanno spedito alla motorizzazione per aggiornamento del libretto con pagamento dei due bollettini. Costo PRA €101 Prego. Quindi ti hanno fatto pagare 25 euro di IPT, giusto? Ciao, Gino 0 Cita
Maverick Inviato Maggio 17, 2016 Inviato Maggio 17, 2016 Ho pagato i due bollettini 10,20 + 16 e poi ho dovuto compilare il TT2119. Da quello che ho capito è solo per l'aggiornamento carta di circolazione, mi hanno dato 30 gg di tempo per andare a prendere l'adesivo da applicare alla carta di circolazione Il Pra mi ha rilasciato il certificato di proprietà (ormai è on line) ed ho compilato il modulo dove si dichiara che si trattiene il vecchio foglio complementare ... C'è qualcosa che non ti quadra? Sent from my iPhone using Tapatalk 0 Cita
GiPiRat Inviato Maggio 17, 2016 Inviato Maggio 17, 2016 Ho pagato i due bollettini 10,20 + 16 e poi ho dovuto compilare il TT2119.Da quello che ho capito è solo per l'aggiornamento carta di circolazione, mi hanno dato 30 gg di tempo per andare a prendere l'adesivo da applicare alla carta di circolazione Il Pra mi ha rilasciato il certificato di proprietà (ormai è on line) ed ho compilato il modulo dove si dichiara che si trattiene il vecchio foglio complementare ... C'è qualcosa che non ti quadra? Il costo totale di 101 euro comprende anche i due bollettini per la motorizzazione? Se sì, allora non hai pagato l'IPT, altrimenti l'hai pagata. Volevo solo capire cosa ti hanno fatto pagare esattamente. Ciao, Gino 0 Cita
Maverick Inviato Maggio 17, 2016 Inviato Maggio 17, 2016 No, 101 solo il pra ... Bollettini motorizzazione a parte Hanno fatto casino? Sent from my iPhone using Tapatalk 0 Cita
GiPiRat Inviato Maggio 17, 2016 Inviato Maggio 17, 2016 No, non hanno fatto casino, volevo solo capire se ti avevano fatto pagare l'IPT, e te l'hanno fatta pagare. Speravo che, almeno ogni tanto, se ne dimenticassero, visto che la pagano solo le moto storiche, mentre quelle normali no! Ciao, Gino 0 Cita
Maverick Inviato Maggio 18, 2016 Inviato Maggio 18, 2016 Ok grazie mille per l'aiuto! Sent from my iPhone using Tapatalk 0 Cita
fabio_80 Inviato Ottobre 24, 2016 Inviato Ottobre 24, 2016 Ciao ragazzi! Domani vado a vedere una vespa 150 vbb con tutto in regola, conservata e iscritta FMI! Il passaggio di proprietà quanto mi viene a costare? Come devo comportarmi? Grazie infinite 0 Cita
GiPiRat Inviato Ottobre 25, 2016 Inviato Ottobre 25, 2016 Ciao ragazzi! Domani vado a vedere una vespa 150 vbb con tutto in regola, conservata e iscritta FMI! Il passaggio di proprietà quanto mi viene a costare? Come devo comportarmi? Grazie infinite Se fai tutto allo sportello STA del PRA, il costo è di circa 111 euro, inclusa l'IPT per moto storiche, a cui va aggiunta una marca da bollo da 16 euro (che devi portare tu) per l'autentica della firma sull'atto di vendita. Se non sei pratico, vai a vedere vespa e documenti con un parente o amico che lo sia. Ciao, Gino 0 Cita
ItsmeMario Inviato Novembre 13, 2016 Inviato Novembre 13, 2016 Ciao a tutti, in famiglia abbiamo una Vespa P200E del 1980, radiata dal 1994 d'ufficio, con targa e documenti originali. La Vespa sui documenti è intestata a mio zio, che ha acconsentito a darla a me e mio padre, perchè oramai lui vive da sempre in Germania, dunque non la usa da quando è stata radiata. Quello che vorrei chiedervi è: Ovviamente, essendo mio zio, ci cede la Vespa senza alcun contributo, che tipo di atto si puó redarre per la cessione, ma soprattutto come possiamo procedere all'autenticazione della firma nella scrittura privata se lui abita all'estero e non sappiamo nemmeno se e quando tornerà in vacanza in Italia? C'è un modo per risolvere questo problema e trasferire la proprietà del mezzo a me o mio padresenza che mio zio debba essere presente, ad esempio una scrittura privata di cessione firmata da lui e che ci possa inviare ad esempio via email? Io da studente di giurisprudenza pensavo a una scrittura di vendita da parte di proprietario non intestatario (Es. Da parte di mio padre a me, o il contrario), qualcuno che ha avuto a che fare con problemi simili mi consiglia questa via? Vederla ferma in garage mi fa piangere il cuore. 0 Cita
GiPiRat Inviato Novembre 13, 2016 Inviato Novembre 13, 2016 (modificato) . . . Io da studente di giurisprudenza pensavo a una scrittura di vendita da parte di proprietario non intestatario (Es. Da parte di mio padre a me, o il contrario), qualcuno che ha avuto a che fare con problemi simili mi consiglia questa via? . . . Una scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata (tua o di tuo padre a scelta) è esattamente quello che dovete fare, a meno che lo zio non scenda per Natale, nel qual caso aspettate lui. Trattandosi di veicolo non regolarmente iscritto al PRA, in pratica è di chi lo detiene, a meno di denunce da parte dell'intestatario, e non è il vostro caso. Vedi al primo post di questo topic per la procedura: http://www.vesparesources.com/15-pratiche/364-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-dufficio Ciao, Gino Modificato Novembre 13, 2016 da GiPiRat 0 Cita
ItsmeMario Inviato Novembre 13, 2016 Inviato Novembre 13, 2016 Una scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata (tua o di tuo padre a scelta) è esattamente quello che dovete fare, a meno che lo zio non scenda per Natale, nel qual caso aspettate lui.Trattandosi di veicolo non regolarmente iscritto al PRA, in pratica è di chi lo detiene, a meno di denunce da parte dell'intestatario, e non è il vostro caso. Vedi al primo post di questo topic per la procedura: http://www.vesparesources.com/15-pratiche/364-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-dufficio Ciao, Gino Dubito che mio zio verrà a trovarci a breve, dunque si procederemo con la vendita del proprietario non intestatario. Ti ringrazio anche per il link al post per la procedura e ti chiedo un'ultima precisazione, la vespa è ben tenuta e presenta solo una ammaccatura sulla pancia laterale, credi che una volta averla rimessa in funzione possa essere accettata senza problemi dall'fmi? Anche rimuovendo l'ammaccatura ovviamente, aggiungo che il mezzo è originale in ogni suo pezzo, e qualche anno fa, dopo una pulita al serbatoio, del carburatore e un cambio dell'olio motore è partita subito, regolare come un orologio svizzero, inaspettatamente si guidava anche bene (L'abbiamo provata all'interno della nostra proprietà 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.