SUSSURRO Inviato Gennaio 28, 2011 Inviato Gennaio 28, 2011 ciao ragazzi ho da poco acquistato questa vespa e' una v1t del 1948 mi e' piaciuta ma non essendo un'esperta non so se e' stata restaurata come si deve...vorrei chiedere qualche parere a voi che capite un po piu' di me...si accettano consigli critiche per migliorare grazie a tutti teresa 0 Cita
Gabriele82 Inviato Gennaio 28, 2011 Inviato Gennaio 28, 2011 Ciao Teresa e benvenuta!! complimenti per la vespa! 0 Cita
kusko88 Inviato Gennaio 28, 2011 Inviato Gennaio 28, 2011 bellissima complimenti :Ave_2: il cavaletto laterale nella foto non si vede o forse manca poi il devioluci io so che montava quello uguale alla vespa 98 invece questa monta quello della vespa del 1949 aspetta i consigli degli esperi:ok: :ciao: 0 Cita
lucavs1 Inviato Gennaio 28, 2011 Inviato Gennaio 28, 2011 ciao Teresa, benvenuta complimenti, bella vespa 0 Cita
PaSqualo Inviato Gennaio 29, 2011 Inviato Gennaio 29, 2011 Dico solo COMPLIMENTI, questa Vespa è il mio sogno. Posso sapere quanto ti è costata? 0 Cita
senatore Inviato Gennaio 29, 2011 Inviato Gennaio 29, 2011 In effetti, qualche pecca c'è. Oltre a quanto gia evidenziato da kusko, segnalo il fanalino posteriore che dev'essere tutto in tinta e con il trasparente rosso in vetro, vetro simile, ma non identico, a quello delle 98. Nelle 98, le "perle" di vetro, sono di due dimensioni, una grande al centro e tante piccole attorno, mentre in quelle delle 125 è formato da tante "perle" piccole una accanto all'altra. Sembrerebbe comunque, che tutto il fanalino sia di un modello successivo. Le foto, non sono molto particolareggiate, per cui si può essere tratti in inganno. Le guarnizioni delle sacche, nella V1T vanno nere ed il filtro dell'aria che c'è in questa è dei modelli successivi. Nella V1T è più piccolo ed è a semicerchio. Anche la guaina dell'impianto elettrico dev'essere nera. In questa V1T, il tappo che da accesso al dado del mozzo anteriore, risulta essere forato. Molto probabilmente, su questa vespa, prima c'era montato il rinvio del contachilometri. Ordunque, se ora il contachilometri non c'è più, sarebbe bene montare il tappo corretto. 0 Cita
vespabaddyno Inviato Gennaio 29, 2011 Inviato Gennaio 29, 2011 :Ave_2: Certo che, pur non essere esperta, ti avventuri in mezzi impegnativi. Molto bella. 0 Cita
eleboronero Inviato Gennaio 29, 2011 Inviato Gennaio 29, 2011 non vedo bene,ma aggiungerei pure la verniciatura del telaio della sella e il clacson 0 Cita
massimax Inviato Gennaio 29, 2011 Inviato Gennaio 29, 2011 eeheh ma infatti..ma poi non l'avrai pagata poco.. non potevi chiedere consiglio prima? 0 Cita
SUSSURRO Inviato Gennaio 29, 2011 Autore Inviato Gennaio 29, 2011 ringrazio a tutti e sopratutto al senatore molto dettagliato nella sue osservazioni...pian piano cerchero' di provare a cambiare le cose che mi avete elencato....volevo chiedere un'altra cosa a voi risulta che nel 1948 alle prime serie veniva stampigliato il numero di telaio anche in posti diversi da sotto la sella guidatore?tipo o nello sportellino carburatore o sotto la sacca lato sinistro? 0 Cita
architect Inviato Gennaio 29, 2011 Inviato Gennaio 29, 2011 risulta che nel 1948 alle prime serie veniva stampigliato il numero di telaio anche in posti diversi .............. Credo di si ma come sempre parola agli espertissimi...... complimenti per l'acquisto molto bella:mavieni: 0 Cita
zichiki96 Inviato Gennaio 29, 2011 Inviato Gennaio 29, 2011 ringrazio a tutti e sopratutto al senatore molto dettagliato nella sue osservazioni...pian piano cerchero' di provare a cambiare le cose che mi avete elencato....volevo chiedere un'altra cosa a voi risulta che nel 1948 alle prime serie veniva stampigliato il numero di telaio anche in posti diversi da sotto la sella guidatore?tipo o nello sportellino carburatore o sotto la sacca lato sinistro? VespaResource.com - form 0 Cita
teach67 Inviato Gennaio 29, 2011 Inviato Gennaio 29, 2011 complimenti teresa, gran bel mezzo...... piuttosto quando deciderai di sostituire i ricambi errati con quelli giusti, ti consiglio caldamente di contattare esperti come quel vecchione di senatore, quello ne sa davvero, ma davvero davvero davvero........ :ciao: 0 Cita
EzioGS160 Inviato Gennaio 29, 2011 Inviato Gennaio 29, 2011 Complimenti per me è davvero bella, non sono così esperto come altri nel forum. Ora non vendere anche questa, goditela .... teresa. 0 Cita
giaggio Inviato Gennaio 29, 2011 Inviato Gennaio 29, 2011 ringrazio a tutti e sopratutto al senatore molto dettagliato nella sue osservazioni...pian piano cerchero' di provare a cambiare le cose che mi avete elencato....volevo chiedere un'altra cosa a voi risulta che nel 1948 alle prime serie veniva stampigliato il numero di telaio anche in posti diversi da sotto la sella guidatore?tipo o nello sportellino carburatore o sotto la sacca lato sinistro? intendi altri posti oltre quello sulla sotto la sella? nel senso che sotto la sella c è e l hai trovato stampigliato anche in altri punti? 0 Cita
matopaavespa Inviato Marzo 2, 2011 Inviato Marzo 2, 2011 ciao, complimenti! quella è una telaio 25000 circa? è senza asole manubrio ma ha alncora il pulsante di massa. il numero di telaio è sopra la marmitta! ciao 0 Cita
SUSSURRO Inviato Marzo 2, 2011 Autore Inviato Marzo 2, 2011 X matopaavespa IL NUMERO DI TELAIO NON E' INTORO A 25000 MILA MA E' A 3 NUMER INTORNO AI PRIMI 200 ESEMPLARI SEMBRERA' STRANO MA E' COSI' 0 Cita
TONYSPORTIVO Inviato Marzo 6, 2011 Inviato Marzo 6, 2011 ma se il numero di telaio è a tre cifre " intorno ai primi 200 esemplari" oltre a ciò che ha elencato SENATORE.... ci sono diverse cose che non vanno -non dovrebbe avere la serratura bloccasterzo ,ma l'occhiello sul telaio e sul manubrio per la chiusura con lucchetto -cavalletto laterale sul lato destro non presente -devioluci feme come la 98 ,non a ventaglio. -cavi gas e frizione dovrebbero passare esternamente al telaio. -sul mozzo anteriore non dovrebbe esserci quel bullone ottonato ,ma un tappo chiuso fosfatizzato. comunque una buonissima vecchia. 0 Cita
matopaavespa Inviato Marzo 6, 2011 Inviato Marzo 6, 2011 Mi spiace deluderti. I primi 48 hanno un nasello diverso le asole per il lucchetto e soprattutto non hanno la vaschetta sotto il carburo, come la 98. Quella è senza dubbio un v1t dei primi mesi del 49. Ciao 0 Cita
SUSSURRO Inviato Marzo 6, 2011 Autore Inviato Marzo 6, 2011 quindi se come dite ha delle caratteristiche diverse da una primissima serierie del 1948 perche' ha il numero di telaio cosi basso?se fosse come dice MOTOPAAVESPA primi del 1949 non dovrebbe avere un numeri di telaio superiore a 20000 mila?tra l'altro ho fatto un'estratto cronologico al pra e risulta quel numero di telaio e motore...non riesco a spiegarmelo 0 Cita
matopaavespa Inviato Marzo 6, 2011 Inviato Marzo 6, 2011 che numero di motore ha? É radiale? di sicuro il telaio è un v1t fine serie dei primi '49. Sicuramente il genio di turno ha messo motore e documenti di una 48 prima serie su questa. Io andrei a chiedere spiegazioni. E se ti servono info e prove fotografihe chiedi pure. 0 Cita
Alext5 Inviato Marzo 6, 2011 Inviato Marzo 6, 2011 che numero di motore ha?É radiale? di sicuro il telaio è un v1t fine serie dei primi '49. Sicuramente il genio di turno ha messo motore e documenti di una 48 prima serie su questa. Io andrei a chiedere spiegazioni. E se ti servono info e prove fotografihe chiedi pure. Miiiii che mazzata! 0 Cita
TONYSPORTIVO Inviato Marzo 6, 2011 Inviato Marzo 6, 2011 che numero di motore ha?É radiale? di sicuro il telaio è un v1t fine serie dei primi '49. Sicuramente il genio di turno ha messo motore e documenti di una 48 prima serie su questa. Io andrei a chiedere spiegazioni. E se ti servono info e prove fotografihe chiedi pure. non è bello .....ma capitano le freg......... 0 Cita
SUSSURRO Inviato Marzo 6, 2011 Autore Inviato Marzo 6, 2011 Il numero e sigla del motore e' v1m 215 radiale e' anche iscritta fmi 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.