paolos90cv Inviato 6 marzo 2015 - 17:30 Share Inviato 6 marzo 2015 - 17:30 . Le revisioni le dovrai fare in motorizzazione ma, una volta reiscritta al PRA e col libretto aggiornato a tuo nome, chiedi alla tua motorizzazione, perché alcune concedono di farle presso le officine autorizzate. Ciao, Gino Ciao Gino. Quindi questa è una novità rispetto alla tua risposta al mio quesito di qualche tempo fa! Si apre uno spiraglio nella giungla burocratica italiana? Pensa che nel mio comune, all'anagrafe facevano tranquillamente le autentiche di compravendita (io ci sono andato almeno due volte per mezzi senza documenti). Ora è cambiata l'impiegata, e questa per il mio mezzo radiato non me la fa più. Prima ha detto che si è informata in un agenzia privata, poi quando io gli ho fatto notare che non era attendibile, ha chiamato prima in motorizzazione, la quale l'ha dirottata al PRA. Al PRA telefonicamente le hanno detto che loro non possono autenticare le scritture, ma devono farlo solo loro del PRA. E quella del comune dice che loro autenticano solo scritture ai fini della reimmatricolazione, ma se il PRA non le accetta allora loro no le fanno. Mentre a me sempre allo stesso PRA un mese fa, mi hanno detto che potevo presentarmi con la scrittura e gli altri documenti. Insomma, con più chiedi e con più ti confondono le idee!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati GiPiRat Inviato 6 marzo 2015 - 19:16 STAFF Autore Utenti Registrati Share Inviato 6 marzo 2015 - 19:16 Ciao Gino.Quindi questa è una novità rispetto alla tua risposta al mio quesito di qualche tempo fa! Si apre uno spiraglio nella giungla burocratica italiana? Pensa che nel mio comune, all'anagrafe facevano tranquillamente le autentiche di compravendita (io ci sono andato almeno due volte per mezzi senza documenti). Ora è cambiata l'impiegata, e questa per il mio mezzo radiato non me la fa più. Prima ha detto che si è informata in un agenzia privata, poi quando io gli ho fatto notare che non era attendibile, ha chiamato prima in motorizzazione, la quale l'ha dirottata al PRA. Al PRA telefonicamente le hanno detto che loro non possono autenticare le scritture, ma devono farlo solo loro del PRA. E quella del comune dice che loro autenticano solo scritture ai fini della reimmatricolazione, ma se il PRA non le accetta allora loro no le fanno. Mentre a me sempre allo stesso PRA un mese fa, mi hanno detto che potevo presentarmi con la scrittura e gli altri documenti. Insomma, con più chiedi e con più ti confondono le idee!! Veramente questa è un'iniziativa di alcune sedi di motorizzazione che le stesse NON potrebbero prendersi! Ma, fintanto che va bene a loro . . . ecco perché dico di chiedere direttamente alla propria sede provinciale, perché la norma è differente. Per quel che riguarda le autentiche, ti rimando al primo post di questo topic: http://www.vesparesources.com/15-pratiche/10899-ottime-notizie-per-le-autentiche-di-firma dove troverai i link per scaricare i documenti da sbattere in faccia ai vari impiegati e dirigenti di comuni e PRA. Ciao, Gino 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
luciovr Inviato 6 marzo 2015 - 19:21 Share Inviato 6 marzo 2015 - 19:21 Insomma, con più chiedi e con più ti confondono le idee!! Se le pratiche fossero facili, logiche ed alla portata del comune cittadino, gran parte della fatiscente burocrazia dovrebbe sparire. Purtroppo la burocrazia alimenta se stessa, rendendo il rimpallo (di pratiche, di responsabilita', di qualsiasi cosa) un arte sopraffina... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
paolos90cv Inviato 7 marzo 2015 - 11:44 Share Inviato 7 marzo 2015 - 11:44 Se le pratiche fossero facili, logiche ed alla portata del comune cittadino, gran parte della fatiscente burocrazia dovrebbe sparire.Purtroppo la burocrazia alimenta se stessa, rendendo il rimpallo (di pratiche, di responsabilita', di qualsiasi cosa) un arte sopraffina... L'unica attività che è sempre costantemente applicata negli uffici della PA è l'attività "complicazione di pratiche semplici". Gino, a questo punto mi sà che andrò in agenzia e farò fare tutto a loro, scrittura compresa. Se fossi certo di cavarmela con una mattina persa lo farei, ma così... Comunque grazie del link. L'avevo già visto, ma all'epoca non mi serviva. Ora lo porterò sicuramente all'anagrafe del mio comune! Che gli serva da lezione e per chi verrà dopo di me. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
burbu Inviato 7 marzo 2015 - 18:30 Share Inviato 7 marzo 2015 - 18:30 L'unica attività che è sempre costantemente applicata negli uffici della PA è l'attività "complicazione di pratiche semplici". Gino, a questo punto mi sà che andrò in agenzia e farò fare tutto a loro, scrittura compresa. Se fossi certo di cavarmela con una mattina persa lo farei, ma così... Comunque grazie del link. L'avevo già visto, ma all'epoca non mi serviva. Ora lo porterò sicuramente all'anagrafe del mio comune! Che gli serva da lezione e per chi verrà dopo di me. Ciao Paolo90cv, come puoi vedere quanto ho già postato in riguardo, nonostante quando mi sono rivolto in sei comuni della zona con tutta la documentazione, nonostante avevo scaricato, anche il decreto legge, la pubblicazione sulla gazzetta ufficiale e le direttive applicative emanate dall' aci in riguardo a questa legge, se ne erano altamente fregati! l'ignoranza, l'ottusità e la superficialità, ecc. ecc. non hanno mai limiti, all'ultimo comune che mi ero rivolto, son andato deciso ed un po arrabbiato, ho chiesto di chiarire con un responsabile, segnandomi il nominativo della persona che avevo davanti allo sportello, dopo aver preso il nominativo del responsabile, ho dichiarato che se non mi prendevano in considerazione la pratica, mi sarei direttamente rivolto al Sindaco, aprendo un esposto, omissione d'atti d'ufficio !! indicata chiaramente dalla documentazione, purtroppo non penso, se tu vai nel tuo comune fai bene, ma non penso proprio che gli serva da lezione e per chi verrà dopo di te, solitamente sono altamente specializzati nel far entrare le nostre lamentele da un'orecchio e farle uscire immediatamente dall'altro. Saluti. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati GiPiRat Inviato 7 marzo 2015 - 18:44 STAFF Autore Utenti Registrati Share Inviato 7 marzo 2015 - 18:44 Ciao Paolo90cv, come puoi vedere quanto ho già postato in riguardo, nonostante quando mi sono rivolto in sei comuni della zona con tutta la documentazione, nonostante avevo scaricato, anche il decreto legge, la pubblicazione sulla gazzetta ufficiale e le direttive applicative emanate dall' aci in riguardo a questa legge, se ne erano altamente fregati! l'ignoranza, l'ottusità e la superficialità, ecc. ecc. non hanno mai limiti, all'ultimo comune che mi ero rivolto, son andato deciso ed un po arrabbiato, ho chiesto di chiarire con un responsabile, segnandomi il nominativo della persona che avevo davanti allo sportello, dopo aver preso il nominativo del responsabile, ho dichiarato che se non mi prendevano in considerazione la pratica, mi sarei direttamente rivolto al Sindaco, aprendo un esposto, omissione d'atti d'ufficio !! indicata chiaramente dalla documentazione, purtroppo non penso, se tu vai nel tuo comune fai bene, ma non penso proprio che gli serva da lezione e per chi verrà dopo di te, solitamente sono altamente specializzati nel far entrare le nostre lamentele da un'orecchio e farle uscire immediatamente dall'altro. Saluti. Non facciamo di tutt'erba un fascio, se è pur vero che ad alcuni impiegati e dirigenti le cose le si deve far entrare in testa con martello e scalpello, molti altri sono preparati e disponibili. Per quelli capitosta, se ci si vuole prendere la briga e si ha tempo da perdere, basta fare una richiesta scritta con raccomandata a/r, un eventuale rifiuto motivato pdev'essere mandato entro 30 gg. e, a quel punto, si può fare un bell'esposto in procura, spedendo per conoscenza la vicenda ad ANCI, Ministero dell'interno, Ministero di Giustizia, ACI-PRA e, eventualmente, alle Jene o a Striscia la notizia! E' quello che fa regolarmente un amico avvocato in pensione, si toglie qualche sfizio! Ciao, Gino 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
burbu Inviato 7 marzo 2015 - 19:25 Share Inviato 7 marzo 2015 - 19:25 Mi correggo, non era rivolto a tutte le persone che troviamo agli sportelli, ma alle persone che ho trovato e che spesso troviamo, senza ombra di dubbio ci sono molte persone intelligenti, preparate e disponibili, la fortuna è riuscire a trovarle quando ne abbiamo bisogno. Un Saluto a tutti. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
paolos90cv Inviato 8 marzo 2015 - 14:03 Share Inviato 8 marzo 2015 - 14:03 Nel mio caso devo dire che l'impiegata è stata anche gentile e disponibile. Peccato che comunque la risposta sia stata negativa. Ma vista la disponibilità, spero che nel mio caso la documentazione serva. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
marco72 Inviato 14 marzo 2015 - 20:03 Share Inviato 14 marzo 2015 - 20:03 salve a tutti... mi sono iscritto da poco.. ho un problema su una vespa vnb6 125... ho acquistato questa vespa con targa del 1992 con visura in bianco con solo il libretto. acquistata con compravendita privata. vado in agenzia aci per fare la reiscrizione tardiva al pra. la pratica viene bloccata perchè la vecchia targa era stata radiata nel 1998 questa vecchia targa della vespa era stata smarrita ed è stata rimmatricolata con la targa del 1992. l'agenzia mi ha chiesto che la devo fare un iscrizione fmi con la vecchia targa poi una vendita al vecchio proprietario e poi fare il passaggio alla targa del 1992 fatto questo deve fare il passaggio a me, in poche parole devo fare due passaggi di proprietà con una spesa rilevante di 700€.. vi volevo chiedere se vi è capito una situazione cosi ingarbugliata come la mia..... se il signor giprat mi puo aiutare 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati GiPiRat Inviato 15 marzo 2015 - 20:23 STAFF Autore Utenti Registrati Share Inviato 15 marzo 2015 - 20:23 salve a tutti... mi sono iscritto da poco.. ho un problema su una vespa vnb6 125... ho acquistato questa vespa con targa del 1992 con visura in bianco con solo il libretto.acquistata con compravendita privata. vado in agenzia aci per fare la reiscrizione tardiva al pra. la pratica viene bloccata perchè la vecchia targa era stata radiata nel 1998 questa vecchia targa della vespa era stata smarrita ed è stata rimmatricolata con la targa del 1992. l'agenzia mi ha chiesto che la devo fare un iscrizione fmi con la vecchia targa poi una vendita al vecchio proprietario e poi fare il passaggio alla targa del 1992 fatto questo deve fare il passaggio a me, in poche parole devo fare due passaggi di proprietà con una spesa rilevante di 700€.. vi volevo chiedere se vi è capito una situazione cosi ingarbugliata come la mia..... se il signor giprat mi puo aiutare Nel tuo caso si tratta di fare una prima iscrizione tardiva al PRA, quello che ti propone l'agenzia non ha senso, perché dovresti acquistare la vespa con una targa inesistente e come farebbe l'FMI ad iscriverla al registro storico ed a quale scopo? Se la scrittura di vendita è stata fatta bene, cioé con la firma del venditore autenticata, vai con quella alla motorizzazione e fai aggiornare il libretto di circolazione a tuo nome, dopodicché vai al PRA per la prima iscrizione tardiva, e lascia stare quell'agenzia che mi pare abbiano le idee piuttosto confuse! Ciao, Gino 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
marco72 Inviato 17 marzo 2015 - 13:26 Share Inviato 17 marzo 2015 - 13:26 Nel tuo caso si tratta di fare una prima iscrizione tardiva al PRA, quello che ti propone l'agenzia non ha senso, perché dovresti acquistare la vespa con una targa inesistente e come farebbe l'FMI ad iscriverla al registro storico ed a quale scopo? Se la scrittura di vendita è stata fatta bene, cioé con la firma del venditore autenticata, vai con quella alla motorizzazione e fai aggiornare il libretto di circolazione a tuo nome, dopodicché vai al PRA per la prima iscrizione tardiva, e lascia stare quell'agenzia che mi pare abbiano le idee piuttosto confuse! Ciao, Gino grazie per avermi risposto.il problema che loro dicono è che la targa del 92 non doveva essere rilasciata perche la vecchia targa era radiata e percio quella 92 non poteva essere iscritta al pra e doveva essere sequestrata .in poche parole mi hanno detto che i vecchi propretari hanno fatto i furbi nel 92 smarrendo la vecchia targa e facendosi dare una nuova.aiuto sono molto demoralizato per questo.se gipirat mi puoi aiutare te che in pratiche ingarbugliate hai una marcia in piu?grazie 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati GiPiRat Inviato 17 marzo 2015 - 16:06 STAFF Autore Utenti Registrati Share Inviato 17 marzo 2015 - 16:06 (modificato) grazie per avermi risposto.il problema che loro dicono è che la targa del 92 non doveva essere rilasciata perche la vecchia targa era radiata e percio quella 92 non poteva essere iscritta al pra e doveva essere sequestrata .in poche parole mi hanno detto che i vecchi propretari hanno fatto i furbi nel 92 smarrendo la vecchia targa e facendosi dare una nuova.aiuto sono molto demoralizato per questo.se gipirat mi puoi aiutare te che in pratiche ingarbugliate hai una marcia in piu?grazie Scusa, ma non hai scritto che la vecchia targa è stata radiata d'ufficio nel 1998? Allora non vedo dove sia il problema, certo c'è stata una mancata reiscrizione al PRA, e c'è stata sicuramente una mancanza di comunicazione tra motorizzazione e PRA quando la prima ha reimmatricolato la vespa con nuova targa nel 1992, ma non mi pare che ci sia stato nessun illecito tale da invalidare la targa del 1992, che resta perfettamente in regola. Vai a parlare in motorizzazione e vedi se riesci a far aggiornare il libretto a tuo nome. Ciao, Gino Modificato 17 marzo 2015 - 16:06 da GiPiRat 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
marco72 Inviato 19 marzo 2015 - 21:15 Share Inviato 19 marzo 2015 - 21:15 grazie per avermi aiutato farò come tu dici per prima cosa lascio quel agenzia e andrò direttamente in motorizzazione ti farò sapere come andrà a finire tutto cio. ciao gino 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
paolos90cv Inviato 10 aprile 2015 - 08:49 Share Inviato 10 aprile 2015 - 08:49 Aggiornamento della mia vicenda. Ho consegnato la documentazione alla nuova addetta all'anagrafe, che l'ha presa con attenzione. Dovrei tornare per vedere se per curiosità ha cambiato idea ma non so nemmeno se farlo. Scrivo ora per un altra cosa. Infatti per reimmatricolare questa mia vespa radiata del 1957, mi sono dovuto rivolgere ad un agenzia ACI, per i problemi col mio comune. Ricordo che ho: targa, libretto, complementare, iscrizione FMI, documenti (CI e CF) e scrittura privata fittizia di compravendita (dato che quella originale mi era stata fatta dal comune del venditore su un modulo inservibile ai fini della reimmatricolazione). Poco fa mi chiama l'agenzia e mi dice che il PRA ha mandato avanti tranquillamente la pratica, ma la motorizzazione di Novara, per meccanizzare il libretto, vuole la copia dei documenti dell'ultimo intestatario (!). Ora, a parte che il tizio buonanima è deceduto, Gino ti chiedo: è legittima questa richiesta? Cosa c'entra con la meccanizzazione di un libretto di un mezzo già iscritto PRA? E se la loro richiesta come penso non ha titolo di esistere, cosa posso dire all'agenzia per aiutarla a gestire questo ennesimo abuso dei burocrati italioti?... Grazie. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati GiPiRat Inviato 10 aprile 2015 - 09:48 STAFF Autore Utenti Registrati Share Inviato 10 aprile 2015 - 09:48 Aggiornamento della mia vicenda.Ho consegnato la documentazione alla nuova addetta all'anagrafe, che l'ha presa con attenzione. Dovrei tornare per vedere se per curiosità ha cambiato idea ma non so nemmeno se farlo. Scrivo ora per un altra cosa. Infatti per reimmatricolare questa mia vespa radiata del 1957, mi sono dovuto rivolgere ad un agenzia ACI, per i problemi col mio comune. Ricordo che ho: targa, libretto, complementare, iscrizione FMI, documenti (CI e CF) e scrittura privata fittizia di compravendita (dato che quella originale mi era stata fatta dal comune del venditore su un modulo inservibile ai fini della reimmatricolazione). Poco fa mi chiama l'agenzia e mi dice che il PRA ha mandato avanti tranquillamente la pratica, ma la motorizzazione di Novara, per meccanizzare il libretto, vuole la copia dei documenti dell'ultimo intestatario (!). Ora, a parte che il tizio buonanima è deceduto, Gino ti chiedo: è legittima questa richiesta? Cosa c'entra con la meccanizzazione di un libretto di un mezzo già iscritto PRA? E se la loro richiesta come penso non ha titolo di esistere, cosa posso dire all'agenzia per aiutarla a gestire questo ennesimo abuso dei burocrati italioti?... Grazie. No, la richiesta non ha alcun senso, se vogliono quei dati (ed a che pro, poi?) che si rivolgano loro all'anagrafe o che ti facciano una richiesta scritta e motivata, così tu puoi portarla all'attenzione dei loro superiori, sino al ministro! Questi veramente non hanno un cacchio da fare e si inventano le cose per rompere le scatole ai contribuenti! Ciao, Gino 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
paolos90cv Inviato 11 aprile 2015 - 09:52 Share Inviato 11 aprile 2015 - 09:52 No, la richiesta non ha alcun senso, se vogliono quei dati (ed a che pro, poi?) che si rivolgano loro all'anagrafe o che ti facciano una richiesta scritta e motivata, così tu puoi portarla all'attenzione dei loro superiori, sino al ministro! Questi veramente non hanno un cacchio da fare e si inventano le cose per rompere le scatole ai contribuenti! Ciao, Gino Grazie Gino, anche tu mi confermi l'assurdità della cosa. Ho richiamato l'agenzia, che mi ha detto che lunedì riproveranno a parlare con la MC con i dovuti modi, perchè secondo loro è meglio essere diplomatici con quella gente. Mah... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati GiPiRat Inviato 11 aprile 2015 - 09:59 STAFF Autore Utenti Registrati Share Inviato 11 aprile 2015 - 09:59 Grazie Gino, anche tu mi confermi l'assurdità della cosa. Ho richiamato l'agenzia, che mi ha detto che lunedì riproveranno a parlare con la MC con i dovuti modi, perchè secondo loro è meglio essere diplomatici con quella gente. Mah... A volte è bene essere diplomatici ed altre volte no. Comunque, è sempre bene individuare la persona giusta con cui interagire. Ciao, Gino 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 11 aprile 2015 - 10:10 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 11 aprile 2015 - 10:10 Grazie Gino, anche tu mi confermi l'assurdità della cosa. Ho richiamato l'agenzia, che mi ha detto che lunedì riproveranno a parlare con la MC con i dovuti modi, perchè secondo loro è meglio essere diplomatici con quella gente. Mah... Certo che c'hai un qlo..... Tutti tu li becchi!!! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
paolos90cv Inviato 11 aprile 2015 - 15:04 Share Inviato 11 aprile 2015 - 15:04 Certo che c'hai un qlo..... Tutti tu li becchi!!! Diciamo che in Piemonte i burocrati azzeccagarbugli non ci mancano, purtroppo. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
architect Inviato 9 luglio 2015 - 07:18 Share Inviato 9 luglio 2015 - 07:18 Vorrei aver conferma se per un mezzo radiato d'ufficio, dopo aver effettuato tutti i documenti necessari da fare in prima persona quali scritture di acquisto autentiche di firme iscrizione al RS ed eventuali denuncie di smarrimento documenti, si può delegare un'agenzia di pratiche auto o persona di ficucia a svolgere le pratiche di iscrizione al PRA e in motorizzazione ivi compreso collaudo finale? grazie corrado 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
paolos90cv Inviato 9 luglio 2015 - 09:09 Share Inviato 9 luglio 2015 - 09:09 Vorrei aver conferma se per un mezzo radiato d'ufficio, dopo aver effettuato tutti i documenti necessari da fare in prima persona quali scritture di acquisto autentiche di firme iscrizione al RS ed eventuali denuncie di smarrimento documenti, si può delegare un'agenzia di pratiche auto o persona di ficucia a svolgere le pratiche di iscrizione al PRA e in motorizzazione ivi compreso collaudo finale? grazie corrado Certo. Anzi, l'autentica di firme dell'atto di compravendita, se il tuo comune fa storie, puoi farlo direttamente in agenzia, credo senza costi aggiuntivi. Unica cosa il collaudo in motorizzazione: è un servizio che non tutte fanno. Al massimo ti prenotano il collaudo ma il mezzo ce lo porti tu. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati GiPiRat Inviato 9 luglio 2015 - 10:12 STAFF Autore Utenti Registrati Share Inviato 9 luglio 2015 - 10:12 (modificato) Certo.Anzi, l'autentica di firme dell'atto di compravendita, se il tuo comune fa storie, puoi farlo direttamente in agenzia, credo senza costi aggiuntivi. Unica cosa il collaudo in motorizzazione: è un servizio che non tutte fanno. Al massimo ti prenotano il collaudo ma il mezzo ce lo porti tu. Quoto! Naturalmente bisogna prima assicurarsi che l'agenzia sia "molto pratica" di queste cose. Ciao, Gino Modificato 9 luglio 2015 - 10:14 da GiPiRat 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
architect Inviato 13 luglio 2015 - 06:54 Share Inviato 13 luglio 2015 - 06:54 ok grazie 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
gianlucag Inviato 19 agosto 2015 - 13:51 Share Inviato 19 agosto 2015 - 13:51 Ciao a tutti! Sto per acquistare una Vespa TS con targa radiata. Ho già letto i topic relativi all'argomento "opposizione alla radiazione" non trovando però risposte alla mia domanda. Il punto è questo, la proprietaria ha tutti i requisiti per fare opposizione (targa, libretto e mancata comunicazione di radiazione) ma questa mattina al PRA ci hanno detto che non sono tenuti ad inviare tramite raccomandata l'atto di radiazione, cosa avvenuta nel 2005. Leggendovi ero certo che la contestazione potesse essere fatta, quindi mi sono andato a cercare la legge da presentare agli uffici del PRA per presentare opposizione ed ho trovato questo: Bollo auto (tassa automobilistica): radiazione del veicolo | Linea Amica all'ultima riga recita: "Dal 1 gennaio 2013 non è più consentito presentare istanza di opposizione alla radiazione d'ufficio già registrata." La mia domanda quindi è questa: la radiazione d'ufficio è da considerarsi registrata anche in mancanza di comunicazione da parte del pra al proprietario del mezzo? Grazie mille! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
paolos90cv Inviato 19 agosto 2015 - 17:50 Share Inviato 19 agosto 2015 - 17:50 Non sono un esperto, ma a memoria ricordo che è già da parecchi anni che non vengono più inviate le lettere di radiazione ai proprietari morosi. Venivano radiate d'ufficio e basta... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.