GiPiRat Inviato Aprile 12, 2014 Autore Inviato Aprile 12, 2014 Ciao amici vespisti, che giornataccia. Mi è capitato l'incubo di molti vespisti. Oggi mio fratello è andato in motorizzazione per fare il collaudo della mia vespa radiata d'ufficio. Per ragioni che non sto qui a spiegare la vespa verrà iscritta a nome suo. Io purtroppo non ero presente e lui non se ne intende... La vespa ha passato il collaudo, ma i tipi della motorizzazione l'hanno obbligato a reiscriverla con targa nuova. Da precisare che la targa originale è in ottime condizioni, anche se la vespa era senza libretto di circolazione (ma con denuncia di smarrimento). Adesso, vorrei capire se il danno si può riparare. Il mio piano era di chiamare lunedì mattina in motorizzazione per fargli comprendere la cazzata che hanno fatto. Citerò il decreto ministeriale ecc. Giusto per capire, ho ragione io, vero? Sicuramente il tipo mi dirà che oramai a cose fatte è inutile discuterne, quindi io gli chiederò di parlare con il direttore della motorizzazione. E' una questione di principio, se esistono i decreti in materia, perché loro devono fare come gli pare e piace?! Speriamo che serva a qualcosa. Avete qualche idea? Tra l'altro sul sito del PRA dello stesso comune scrive: " Se si dispone solo delle targhe originarie, ma non della carta di circolazione, bisogna richiedere alla Motorizzazione Civile (UMC) la reimmatricolazione del veicolo con la stessa targa. Eseguita la reimmatricolazione e ottenuto il rilascio della relativa carta di circolazione, si potrà reiscrivere il veicolo al PRA." Non so per quale motivo abbiano immatricolato la vespa con la targa nuova, quindi ti conviene andare a parlare con l'esaminatore ed, eventualmente, col direttore della motorizzazione, ma certamente non c'è nessuna disposizione che obblighi a sostituire la targa, se c'è e se è originale. Ciao, Gino 0 Cita
ivants Inviato Aprile 14, 2014 Inviato Aprile 14, 2014 La targa vecchia per fortuna non me l'hanno ritirata. L'errore è nato già in motorizzazione. Oggi ho parlato con il responsabile per le reimmatricolazioni e mi ha ammesso che la collega ha fatto un errore. Giovedì bisogna ritornare con la targa vecchia, quella nuova e il foglio di via e forse si riesce a rimediare. In teoria la motorizzazione ci mette un mese per emettere il foglio di circolazione definitivo, quindi fino ad allora c'è tempo per modificare la pratica. Dico forse, perché in Italia non si sa mai... 0 Cita
GiPiRat Inviato Aprile 15, 2014 Autore Inviato Aprile 15, 2014 Fai valere le tue ragioni! In bocca al lupo! Ciao, Gino 0 Cita
ivants Inviato Aprile 17, 2014 Inviato Aprile 17, 2014 Vittoria!!!! Sono riuscito a convincerli e hanno ammesso lo sbaglio. Domani avrò il libretto nuovo con targa vecchia. Sono molto contento Informo i vespisti residenti in Friuli Venezia Giulia che essendo regione a statuto speciale, i 3 bolli arretrati vanno pagati all'agenzia delle entrate e NON al PRA. Costa anche un po' di più per colpa di una sovratassa. Io avrò pagato sui 135€. detto questo, dubito che prenderò di nuovo una vespa radiata d'ufficio. Avrò perso tre anni di vita, perché sta tutto nelle mani di chi ti ritrovi negli uffici pubblici e spesso è gente scazzata e poco informata sui decreti in vigore. E' stata una lunga battaglia. 0 Cita
GiPiRat Inviato Aprile 17, 2014 Autore Inviato Aprile 17, 2014 L'importante è che ci sei riuscito! Bravo! Ciao, Gino 0 Cita
Giuliobottu Inviato Aprile 20, 2014 Inviato Aprile 20, 2014 Ragazzi chiedo aiuto anche io. Ho letto i numerosi ed approfonditi post. Il mio problema è simile e spero che ci siano simili soluzioni. Buon giorno e buona Pasqua. Devo acquistare una vespa px 125 senza frecce radiata, già vulturata. Il possessore è il figlio dell'intestatario (il padre ora defunto). La vespa ha tutti i documenti in regola ed originali: targa + libretto + foglio complementare. La mia domanda è: che tipo di dichiarazione di vendita devo fare? Basta una vendita con firma autenticata (in comune) e poi vado al Pra e seguo le indicazioni riportate dall'Aci riguardo le vespe radiate? Avrò problemi con i possibili eredi, madre e fratello del venditore? Lui mi ha assicurato che non ci saranno problemi, però vorrei essere sicuro ed evitare di fare 2 passaggi (eredi). Grazie mille della disponibilità Giulio 0 Cita
GiPiRat Inviato Aprile 20, 2014 Autore Inviato Aprile 20, 2014 Ragazzi chiedo aiuto anche io. Ho letto i numerosi ed approfonditi post. Il mio problema è simile e spero che ci siano simili soluzioni. Buon giorno e buona Pasqua. Devo acquistare una vespa px 125 senza frecce radiata, già vulturata. Il possessore è il figlio dell'intestatario (il padre ora defunto). La vespa ha tutti i documenti in regola ed originali: targa + libretto + foglio complementare. La mia domanda è: che tipo di dichiarazione di vendita devo fare? Basta una vendita con firma autenticata (in comune) e poi vado al Pra e seguo le indicazioni riportate dall'Aci riguardo le vespe radiate? Avrò problemi con i possibili eredi, madre e fratello del venditore? Lui mi ha assicurato che non ci saranno problemi, però vorrei essere sicuro ed evitare di fare 2 passaggi (eredi). Grazie mille della disponibilità Giulio Cosa intendi con "già volturata"? Comunque, com'è specificato nel primo post del topic, che ti consiglio di leggere tutto attentamente, basta la scrittura privata in bollo con firma del venditore autenticata. Essendo la vespa non iscritta al PRA, è di proprietà di chi la detiene, sino a prova contraria, quindi, se è nel pieno possesso di chi te la vende, non ci sono problemi e, una volta acquistata e reiscritta al PRA, anche se sorgessero problemi, sarebbero cavoli del venditore. Ciao e auguri anche a te di Buona Pasqua! Gino 0 Cita
djantony Inviato Aprile 24, 2014 Inviato Aprile 24, 2014 Ciao Gino, guru del mondo incartamenti vespa, ma se uno volesse reiscrivere una VESPA 125cc radiata d'ufficio ma senza targa e documenti(quindi si conosce il numero di targa), come deve fare per reimmatricolarla. Da quel che ho letto qua e la, sembra che non sia necessario pagari i 3 bolli e tantomeno iscriverla al registro storico, ma è solo necessario fare il collaudo in motorizzazione con 120 euro. Quanto è vero? quanto è sbagliato? Grazie mille per la solita collaborazione. 0 Cita
BERGO Inviato Aprile 24, 2014 Inviato Aprile 24, 2014 ma se uno volesse reiscrivere una VESPA 125cc radiata d'ufficio ma senza targa e documenti(quindi si conosce il numero di targa), come deve fare per reimmatricolarla. Da quel che ho letto qua e la, sembra che non sia necessario pagari i 3 bolli e tantomeno iscriverla al registro storico, ma è solo necessario fare il collaudo in motorizzazione con 120 euro. Quanto è vero? quanto è sbagliato? Grazie mille per la solita collaborazione. se conosci solo la targa e non hai niente devi per forza immatricolarla con documenti e targa nuova, non si scappa! quindi devi sistemare la vespa, avere la dichiarazione dei lavori svolti da una officina autorizzata, iscrivere il mezzo all'FMI con la procedura B e poi portare il mezzo in motorizzazione per il collaudo e l'assegnazione di targa e documenti nuovi. In pratica è come se fosse un mezzo demolito. 0 Cita
djantony Inviato Aprile 24, 2014 Inviato Aprile 24, 2014 (modificato) Ti riporto cosa riportava Gipirat nel 2011..... "veicolo radiato d'ufficio che si vuole reimmatricolare con nuova targa (scelta obbligata, se la targa non la si ha), non c'è bisogno dell'iscrizione al R.S. FMI o ASI. Rispetto a quanto riportato prima, bisogna ricordarsi di far fare al meccanico una dichiarazione per i lavori svolti a regola d'arte (lo stampato, in genere, è disponibile presso le motorizzazioni). Personalmente ho reimmatricolato così una 180 Rally a dicembre 2010, ed un amico ha reimmatricolato una ET3 a gennaio 2011. La spesa è minima, circa 130 euro, e i tempi ridottissimi (o fatto tutto in 3 settimane) se il veicolo è già pronto." Se cosi fosse è confermato quanto scrivo io, senza FMI e senza pagare bolli!!! Speriamo, della targa vecchia poco mi importa! Modificato Aprile 24, 2014 da djantony 0 Cita
GiPiRat Inviato Aprile 24, 2014 Autore Inviato Aprile 24, 2014 Ti riporto cosa riportava Gipirat nel 2011..... "veicolo radiato d'ufficio che si vuole reimmatricolare con nuova targa (scelta obbligata, se la targa non la si ha), non c'è bisogno dell'iscrizione al R.S. FMI o ASI. Rispetto a quanto riportato prima, bisogna ricordarsi di far fare al meccanico una dichiarazione per i lavori svolti a regola d'arte (lo stampato, in genere, è disponibile presso le motorizzazioni). Personalmente ho reimmatricolato così una 180 Rally a dicembre 2010, ed un amico ha reimmatricolato una ET3 a gennaio 2011. La spesa è minima, circa 130 euro, e i tempi ridottissimi (ho fatto tutto in 3 settimane) se il veicolo è già pronto." Se cosi fosse è confermato quanto scrivo io, senza FMI e senza pagare bolli!!! Speriamo, della targa vecchia poco mi importa! Sì, la procedura è corretta, ma non tutte le sedi di motorizzazione la ammettono, quelle di Lecce e Brindisi sì, ma non saprei dire di altre. E' la stessa procedura che si doveva seguire prima che fosse possibile reiscrivere al PRA i veicoli radiati d'ufficio, anche se avevano la targa. Prova ad informarti, e ricorda che dovrai fare anche una scrittura privata di vendita in bollo e con firma del venditore autenticata, altrimenti non te la iscriveranno al PRA una volta reimmatricolata. Ciao, Gino 0 Cita
djantony Inviato Aprile 24, 2014 Inviato Aprile 24, 2014 Io dovrei andare a Milano. Qualcuno sa come si comportano li? Consultando il sito Aci però c'è esplicitamente riportato che i veicoli radiati d'ufficio devo essere iscritti nei registi Fmi per poter essere reimmatricolati. La procedura esatta cosa prevede? 0 Cita
BERGO Inviato Aprile 25, 2014 Inviato Aprile 25, 2014 io so che in emilia quella procedura da te indicata non la accettano e bisogna fare come dicevo, cioè immatricolazione ex novo.. In lombardia non ti so dire... 0 Cita
GiPiRat Inviato Aprile 25, 2014 Autore Inviato Aprile 25, 2014 io so che in emilia quella procedura da te indicata non la accettano e bisogna fare come dicevo, cioè immatricolazione ex novo.. In lombardia non ti so dire... Visto che la targa non c'è, è naturale che si debba immatricolare ex novo il veicolo ma, sino al 2003, questa era l'unica procedura possibile per immatricolare i veicoli radiati d'ufficio, anche se con targa, ed alcune sedi di motorizzazione ancora la accettano per i radiati d'ufficio senza targa. Ciao, Gino 0 Cita
screecit Inviato Aprile 29, 2014 Inviato Aprile 29, 2014 Ciao. Perche' alcuni uffici accettano la pratica altri no? Cosa dice la legge? Saluti. 0 Cita
Giuliobottu Inviato Aprile 29, 2014 Inviato Aprile 29, 2014 (modificato) Buon giorno a tutti, vi aggiorno sulla situazione della Vespa P125X senza frecce. Ieri ho fatto dichiarazione di vendita con firma autentica del venditore (seguendo il dettagliato schema di Giprat). Oggi mi è arrivata la visura che avevo richiesto al Pra, ma della radiazione non c'è traccia. Ho tutti i documenti originali (targa - carta di circolaz - foglio compl). E adesso? Un saluto a tutti Giulio Modificato Aprile 29, 2014 da Giuliobottu 0 Cita
BERGO Inviato Aprile 29, 2014 Inviato Aprile 29, 2014 sul retro del foglio o meno c'è scritto qualcosa? Magari il mezzo è ancora in vita e solo da passaggio... 0 Cita
Giuliobottu Inviato Aprile 29, 2014 Inviato Aprile 29, 2014 sul retro del foglio o meno c'è scritto qualcosa? Magari il mezzo è ancora in vita e solo da passaggio... Si non c'è scritto nulla! Sono stato al Pra poco fa e anche loro hanno fatto una ricerca risulta ancora in vita regolarmente. Adesso faccio una semplice dichiarazione vendita art.2688 e il gioco è fatto!! Senza dover fare iscrizione al Registro storico! Grande! 0 Cita
GiPiRat Inviato Aprile 29, 2014 Autore Inviato Aprile 29, 2014 Ciao.Perche' alcuni uffici accettano la pratica altri no? Cosa dice la legge? Saluti. Proprio perché non c'è una disposizione chiara ed univoca alcune sedi accettano di fare questo tipo di procedura ed altre no. Ciao, Gino 0 Cita
GiPiRat Inviato Aprile 29, 2014 Autore Inviato Aprile 29, 2014 Si non c'è scritto nulla! Sono stato al Pra poco fa e anche loro hanno fatto una ricerca risulta ancora in vita regolarmente. Adesso faccio una semplice dichiarazione vendita art.2688 e il gioco è fatto!! Senza dover fare iscrizione al Registro storico! Grande! Ma in base a quale informazione prima scrivevi che era radiata d'ufficio mentre da visura risulta in regola? Comunque, sì, dovete fare una vendita tramite art. 2688, se il venditore non è l'intestatario. Ciao, Gino 0 Cita
Giuliobottu Inviato Aprile 29, 2014 Inviato Aprile 29, 2014 Ma in base a quale informazione prima scrivevi che era radiata d'ufficio mentre da visura risulta in regola? Comunque, sì, dovete fare una vendita tramite art. 2688, se il venditore non è l'intestatario. Ciao, Gino Diciamo che un pò la fretta e un pò il fatto che la Vespa si trovava a 450 Km da casa mia, ho creduto a quanto diceva il proprietario (figlio del'intestatario). Ora ho una dichiarazione di vendita autenticata che non serve più, porto un'altra persona al Pra e faccio ex art. 2688! Mai fidarsi del venditore (anche quando è in buona fede)! Ciao Giulio 0 Cita
GiPiRat Inviato Aprile 29, 2014 Autore Inviato Aprile 29, 2014 Mai fidarsi del venditore (anche quando è in buona fede)! E' esattamente quanto è scritto nel primo post di questo topic! Che avresti dovuto leggere tutto attentamente. Ciao, Gino 0 Cita
screecit Inviato Maggio 3, 2014 Inviato Maggio 3, 2014 Saluti. Se il veicolo e' radiato d'ufficio ma senza targa e documenti quando e' re-immatricolata mi chiedono una denuncia di smarrimento o altro? Grazie. 0 Cita
GiPiRat Inviato Maggio 6, 2014 Autore Inviato Maggio 6, 2014 Saluti.Se il veicolo e' radiato d'ufficio ma senza targa e documenti quando e' re-immatricolata mi chiedono una denuncia di smarrimento o altro? Grazie. Sì, devi presentare denuncia di smarrimento per targa, libretto e foglio complementare o CdP. Ciao, Gino 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.