giovanni1 Inviato Febbraio 9, 2011 Inviato Febbraio 9, 2011 Sono in procinto di acquistare una altra vespa 50,ho già una l,dove ho sempre montato il vecchio targhino. Spulciando quà e là in internet mi sono capitate molte vespe con documenti rifatti nuovi,ma io ne volevo una con vecchio librettino in modo da alternarci il mio vecchio targhino. Fino a quando un solerte venditore mi ha fatto notare che a partire da questo mese e nel giro di un anno sarà impossibile girare,e quindi bisognerà adeguarsi ai nuovi targhini,ho cercato in giro ma ognuno dà versioni diverse,qualcuno di voi ne sà qualcosa? 0 Cita
vespabaddyno Inviato Febbraio 9, 2011 Inviato Febbraio 9, 2011 Leggi qui http://www.vesparesources.com/pratiche/30871-cattive-notizie-dal-nuovo-cds-targhino-ciclomotori.html 0 Cita
GiPiRat Inviato Febbraio 9, 2011 Inviato Febbraio 9, 2011 Sono in procinto di acquistare una altra vespa 50,ho già una l,dove ho sempre montato il vecchio targhino.Spulciando quà e là in internet mi sono capitate molte vespe con documenti rifatti nuovi,ma io ne volevo una con vecchio librettino in modo da alternarci il mio vecchio targhino. Fino a quando un solerte venditore mi ha fatto notare che a partire da questo mese e nel giro di un anno sarà impossibile girare,e quindi bisognerà adeguarsi ai nuovi targhini,ho cercato in giro ma ognuno dà versioni diverse,qualcuno di voi ne sà qualcosa? Non è da questo mese, la legge approvata a luglio 2010 e pubblicata sulla G.U. ad agosto (Legge 29 luglio 2010, n. 120, modifiche al Codice della Strada), alla modifica dell'art. 97 del CdS, dice che il ministero deve pubblicare un decreto per stabilire i modi e tempi per la sostituzione di tutti i vecchi contrassegni, e questo dovrebbe avvenire entro 18 mesi dalla data di pubblicazione della legge. Ma questo vale solo se il ministero pubblica stò cavolo di decreto, cosa che, sinora, non ha fatto, altrimenti nessuno ci può costringere a reimmatricolare i nostri ciclomotori! Vedi qui, a pagg. 38 e 39: http://www.google.it/url?q=http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/ddl_sicurezza_stradale/codice_strada_29072010.pdf&sa=U&ei=291STbP1MsvAswbs443hBg&ved=0CBMQFjAA&usg=AFQjCNEjDS9zmfYTLIsdJWDAxlcbtR6bFA Ciao, Gino 0 Cita
serguia Inviato Febbraio 9, 2011 Inviato Febbraio 9, 2011 Io l'ho fatta per accedere alle convenzioni assicurative, visto che il libretto è nominativo, in motorizzazione mi hanno detto che sarà obbligatorio dal 2012, ma non so dove abbia preso la notizia l'adetto che mi ha fatto la pratica. 0 Cita
GiPiRat Inviato Febbraio 10, 2011 Inviato Febbraio 10, 2011 Io l'ho fatta per accedere alle convenzioni assicurative, visto che il libretto è nominativo, in motorizzazione mi hanno detto che sarà obbligatorio dal 2012, ma non so dove abbia preso la notizia l'adetto che mi ha fatto la pratica. L'ha presa dal nuovo CdS, che lo leggano senza capirlo, è un altro paio di maniche! Ciao, Gino 0 Cita
giovanni1 Inviato Febbraio 10, 2011 Autore Inviato Febbraio 10, 2011 I ciclomotori gia' in circolazione non in possesso del certificato di circolazione e della targa di cui all'articolo 97, comma 1, del decreto legislativo n. 285 del 1992 devono conseguirli, con modalita' conformi a quanto stabilito dal decreto di cui al comma 4 dell'articolo 97, secondo un calendario stabilito con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. 3. Decorsi diciotto mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, chiunque circola con un ciclomotore non regolarizzato in conformita' alle disposizioni di cui al comma 2 e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 389 a euro 1.559. 4. Le disposizioni dell'articolo 97 del decreto legislativo n. 285 del 1992, modificate dal comma 1 del presente articolo, entrano in vigore il giorno successivo a quello della pubblicazione della presente legge nella Gazzetta Ufficiale. Letto grazie,ma così sono più indeciso di prima,e poi una vespa senza il vecchio targhino è un orrore!!! 0 Cita
peppepk82 Inviato Febbraio 10, 2011 Inviato Febbraio 10, 2011 Non conosco preciso i tempi e i modi ma so che pian piano tutti i ciclomotori dovranno avere il nuovo targhino! Inoltre so che se vuoi avere dei benefici sull ' assicurazione ed iscrivere la vespetta 50 ad un registro storico ti conviene reimmatricolarla e mandare in pensione il vacchio targhino! Non a caso proprio stamattina sono stato in motorizzazione ed ho fatto il nuovo libretto ed ho avuto il nuovo targhino! L'ho fatto perchè sto restaurando la mia vecchia vespa 50 e non voglio avere problemi per iscriverla ad un registro storico 0 Cita
GiPiRat Inviato Febbraio 10, 2011 Inviato Febbraio 10, 2011 Non conosco preciso i tempi e i modi ma so che pian piano tutti i ciclomotori dovranno avere il nuovo targhino! Inoltre so che se vuoi avere dei benefici sull ' assicurazione ed iscrivere la vespetta 50 ad un registro storico ti conviene reimmatricolarla e mandare in pensione il vacchio targhino! Non a caso proprio stamattina sono stato in motorizzazione ed ho fatto il nuovo libretto ed ho avuto il nuovo targhino! L'ho fatto perchè sto restaurando la mia vecchia vespa 50 e non voglio avere problemi per iscriverla ad un registro storico Vedo che hai le idee parecchio confuse: il contrassegno è personale e non è collegato al ciclomotore, se non nelle nuove carte di circolazione che collegano il contrassegno all'intestatario e l'intestatario al ciclomotore. Che cosa questo possa avere a che fare con l'assicurazione e l'iscrizione ad un registro storico, non saprei proprio, visto che l'assicurazione si fa sul numero di telaio e non sul contrassegno e che al registro storico non interessa minimamente che il ciclomotore abbia attaccato il contrassegno oppure no. Forse in futuro tutti i ciclomotori avranno il nuovo contrassegno o, magari, se ne inventeranno un altro, ma, sintanto che il ministero dei trasporti non fa e pubblica il famoso decreto che stabilirà le modalità del cambio per i ciclomotori che circolano ancora coi vecchi contrasegni a 5 cifre, non c'è alcun obbligo a cambiare nulla! Ciao, Gino 0 Cita
GiPiRat Inviato Febbraio 10, 2011 Inviato Febbraio 10, 2011 I ciclomotori gia' in circolazione non in possesso del certificato di circolazione e della targa di cui all'articolo 97, comma 1, del decreto legislativo n. 285 del 1992 devono conseguirli, con modalita' conformi a quanto stabilito dal decreto di cui al comma 4 dell'articolo 97, secondo un calendario stabilito con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. 3. Decorsi diciotto mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, chiunque circola con un ciclomotore non regolarizzato in conformita' alle disposizioni di cui al comma 2 e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 389 a euro 1.559. 4. Le disposizioni dell'articolo 97 del decreto legislativo n. 285 del 1992, modificate dal comma 1 del presente articolo, entrano in vigore il giorno successivo a quello della pubblicazione della presente legge nella Gazzetta Ufficiale. Letto grazie,ma così sono più indeciso di prima,e poi una vespa senza il vecchio targhino è un orrore!!! Il decreto NON è ancora stato fatto!!! Ed ho qualche dubbio che lo facciano nei prossimi 12 mesi! Ciao, Gino 0 Cita
serguia Inviato Febbraio 11, 2011 Inviato Febbraio 11, 2011 Vedo che hai le idee parecchio confuse: il contrassegno è personale e non è collegato al ciclomotore, se non nelle nuove carte di circolazione che collegano il contrassegno all'intestatario e l'intestatario al ciclomotore. Che cosa questo possa avere a che fare con l'assicurazione e l'iscrizione ad un registro storico, non saprei proprio, visto che l'assicurazione si fa sul numero di telaio e non sul contrassegno e che al registro storico non interessa minimamente che il ciclomotore abbia attaccato il contrassegno oppure no. Ciao, Gino Confermo quanto dici, per RS basta se non ricordo male un autocertificazione che collega il ciclomotore al propietario, personalmente l'assicurazione mi stipula la polizza a me personalmente in quanto iscritto ad un club federato, nel mio caso non avendo un targhino perchè intestato a mia moglie ho preferito la nuova targa che appunto lega il ciclomotore ad un intestatario, lo stesso di altri mezzi storici con lo stesso propietario di una tessera federata, cioè io. La mia è stata solo una scelta di regolarità visto che il targhino non era mio. 0 Cita
peppepk82 Inviato Febbraio 11, 2011 Inviato Febbraio 11, 2011 avevo le idee un po' confuse ! CONCORDO! Comunque io l'ho intestato per stare un po' più tranquillo perchè anche io avevo il targhino che non era intestato a me, ma a mio padre, e l'assicurazione fatta a nome di mio zio per pagare di meno! 0 Cita
pavel83 Inviato Febbraio 11, 2011 Inviato Febbraio 11, 2011 ma quindi cestiranno i vecchi libretti? ODDIO!!! a sto punto conviene prendere vespe senza documenti.. 0 Cita
peppepk82 Inviato Febbraio 11, 2011 Inviato Febbraio 11, 2011 .... a me l'hanno cestinato!:rabbia: M'hanno detto che doveva andare agli atti.... 0 Cita
GiPiRat Inviato Febbraio 11, 2011 Inviato Febbraio 11, 2011 ma quindi cestiranno i vecchi libretti? ODDIO!!! a sto punto conviene prendere vespe senza documenti.. Presumo che, quando e se faranno sto' dannato decreto, permetteranno di conservare il vecchio libretto come documento storico, naturalmente annullato, come già è possibile fare in alcune motorizzazioni. Ciao, Gino 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.