cambriagiuseppe Inviato Febbraio 13, 2011 Inviato Febbraio 13, 2011 grazie per averci fatto partecipi di questo tuo piccolo tesoro, che sia da monito sempre e comunque, la mia famiglia ha perso due ragazzi di 22 anni! se è possibile Piero potrei avere anche io le foto in alta risoluzione? vorrei fare due chiacchiere con il mio nonno che purtroppo ha visto tutto questo con i suoi occhi. Grazie! 0 Cita
piero58 Inviato Febbraio 13, 2011 Autore Inviato Febbraio 13, 2011 grazie per averci fatto partecipi di questo tuo piccolo tesoro, che sia da monito sempre e comunque, la mia famiglia ha perso due ragazzi di 22 anni! se è possibile Piero potrei avere anche io le foto in alta risoluzione? vorrei fare due chiacchiere con il mio nonno che purtroppo ha visto tutto questo con i suoi occhi. Grazie! Ti ho mandato un PM 0 Cita
Black Baron Inviato Febbraio 13, 2011 Inviato Febbraio 13, 2011 un reportage doloroso, grazie per averle condivise . 0 Cita
special3marce Inviato Febbraio 13, 2011 Inviato Febbraio 13, 2011 io a casa ho un vecchio barile di benzina in metallo ritrovato in campagna questo barile ha l'incisione u.s.a, è sicuramente un reperto lasciato dagli americani dopo lo sbarco. 0 Cita
eleboronero Inviato Febbraio 13, 2011 Inviato Febbraio 13, 2011 grazie per aver condiviso questi magnifici scatti. 0 Cita
giallonero Inviato Febbraio 13, 2011 Inviato Febbraio 13, 2011 Che spettacolo queste foto. Ovviamente non per i momenti che testimoniano ma perchè fanno sentire vero qualcosa che un ventiseienne come me ha sempre e solo sentito raccontare a voce o da un documentario (per fortuna oltretutto). Grazie! PS se avessi il tempo e la possibilità di farlo, potresti inviarle anche a me? Adoro le fotografie storiche come queste! Grazie mille (oddone.d(at)gmail.com) 0 Cita
tonizzo Inviato Febbraio 14, 2011 Inviato Febbraio 14, 2011 La casa cantoniera semidistrutta delle prime foto, quella dove c'è un uomo morto per terra è questa qua: vittoria - Google Maps Ecco come appare oggi. E' poco prima dello svincolo di Niscemi. A riprova del fatto che in fondo 60 o 70 anni per la Storia sono appena ieri. 0 Cita
tonizzo Inviato Febbraio 14, 2011 Inviato Febbraio 14, 2011 La stazione bombardata al post 5 dovrebbe essere Caltanissetta Centrale, le pensiline sono ancora quelle. Non mi pare Xirbi. 0 Cita
Gis Inviato Febbraio 14, 2011 Inviato Febbraio 14, 2011 Infinite grazie a Piero58 per lka sua gentilezza nell'inviarmi le foto. Grazie! 0 Cita
piero58 Inviato Febbraio 14, 2011 Autore Inviato Febbraio 14, 2011 La casa cantoniera semidistrutta delle prime foto, quella dove c'è un uomo morto per terra è questa qua: vittoria - Google Maps Ecco come appare oggi. E' poco prima dello svincolo di Niscemi. A riprova del fatto che in fondo 60 o 70 anni per la Storia sono appena ieri. Fantastico... bravo :applauso: Certo che fa impressione pensare che quei posti sono testimonianza di una tragedia avvenuta anni prima. Da notare una delle due palme che si vedono nella prima foto esiste ancora. La stazione bombardata al post 5 dovrebbe essere Caltanissetta Centrale, le pensiline sono ancora quelle. Non mi pare Xirbi. Si quella dovrebbe essere la stazione di Caltanissetta Centrale. Sotto invece ho messo a confronto le immagini della casa cantoniera com'era e com'è adesso grazie, all'indicazione di Tonizzo. 0 Cita
tonizzo Inviato Febbraio 14, 2011 Inviato Febbraio 14, 2011 Niente di che, è importante però ricordare che i luoghi raccontano una storia. Storia che spesso in Italia si dimentica. 0 Cita
enricopiozzo Inviato Febbraio 16, 2011 Inviato Febbraio 16, 2011 incredibile tutta quella distruzione, robe dell'altro mondo! la casa del fascio esiste ancora? l'unica cosa di buono che ha lasciato il regime sono architetture razionaliste degne oggi di esser tutelate.. 0 Cita
DeXoLo Inviato Febbraio 16, 2011 Inviato Febbraio 16, 2011 Degustibus.... Fatti un giro ad Asti a vedere la torre del palazzo della prefettura, sembra la torre di pisa 0 Cita
areoib Inviato Febbraio 16, 2011 Inviato Febbraio 16, 2011 Certo, mandami in PM la tua mail che te le invio. posso approfittare anch'io? areoib(at)vesparesources.com 0 Cita
tonizzo Inviato Febbraio 17, 2011 Inviato Febbraio 17, 2011 Meglio le opere di Piacentini che le scatole in cemento armato fabbricate nella seconda metà del XX secolo. Qualcuno ha mai visto Messina Marittima e il mosaico dove c'è Mussolini vestito tipo John Travolta? 0 Cita
alfiotoxy Inviato Febbraio 17, 2011 Inviato Febbraio 17, 2011 ciao Piero per favore mi fai avere anche a me le foto?sono fantastiche,per favore. :oops: grazie:Ave_2: alfiotoxy(at)libero.it 0 Cita
duecentorally Inviato Febbraio 18, 2011 Inviato Febbraio 18, 2011 Credo che il Generale con il cinturone ritratto in queste foto è George Patton, sarebbe interessante sapere anche chi sono gli altri alti graduati. Si Piero, è proprio lui. Del resto solo uno del suo rango poteva conservare la camicia perfettamente stirata...... 0 Cita
Oizirbaf Inviato Febbraio 18, 2011 Inviato Febbraio 18, 2011 Davvero una interessante documentazione storica originale. Impressionante vedere lo stato in cui erano ridotte le città e le infrastrutture come ferrovie e ponti. Un piccolo contributo di conoscenza: il carro armato che si vede semidistrutto su un pianale ferroviario nella penultima serie di immagini è un carro Renault R35 ovviamente di fabbricazione francese. Si trattava di un piccolo carro, del peso di 10 T. equipaggio di due uomini, armato con un cannone da 37 mm. Nel 1940 durante l'occupazione della Francia i tedeschi ne catturarono centinaia, si trattava di un mezzo largamente superato già a quella data. I tedeschi, giudicandolo del tutto inadatto come carro armato ne utilizzarono un buon numero come trattori di artiglieria privandoli della torretta. Un centinaio vennero ceduti all'esercito italiano che li utilizzò in Sicilia contro gli alleati. Si stava ovviamente raschiando il fondo del barile. 0 Cita
beppe2004 Inviato Febbraio 18, 2011 Inviato Febbraio 18, 2011 Sotto invece ho messo a confronto le immagini della casa cantoniera com'era e com'è adesso grazie Non so a voi ma a me questo confronto prima e dopo mi impressiona. poi con quella povera anima che giace sul ciglio della strada... Un raffronto davvero notevole,che fa pensare. 0 Cita
piero58 Inviato Febbraio 18, 2011 Autore Inviato Febbraio 18, 2011 Non so a voi ma a me questo confronto prima e dopo mi impressiona. poi con quella povera anima che giace sul ciglio della strada... Un raffronto davvero notevole,che fa pensare. Infatti se devo essere sincero quando la riguardo mi vengono i brividi, sapendo che in quel posto adesso tranquillo 66 anni fa accadeva una tragedia. Comunque se è il caso ditemi che la tolgo. Pierluigi 0 Cita
duecentorally Inviato Febbraio 19, 2011 Inviato Febbraio 19, 2011 Infatti se devo essere sincero quando la riguardo mi vengono i brividi, sapendo che in quel posto adesso tranquillo 66 anni fa accadeva una tragedia.Comunque se è il caso ditemi che la togo. Pierluigi A me i brividi vengono quando sento quello che succede nel mondo della politica italiana..... Lascia stere Piero, è forte, lo ammetto, ma è una testimonianza di quello che accadeva in quegli anni. Enrico 0 Cita
senatore Inviato Febbraio 19, 2011 Inviato Febbraio 19, 2011 A me i brividi vengono quando sento quello che succede nel mondo della politica italiana..... Alt, non una parola di più, o blocco il post. Nulla di personale, l'avviso è per tutti! 0 Cita
tonizzo Inviato Febbraio 19, 2011 Inviato Febbraio 19, 2011 La Storia è la Storia, e la Storia siamo noi. Non è retorica, è realtà. Sono FATTI. E i fatti, puoi discuterli e interpretare quantovuoi, ma sono sempre indiscutibili. Quell'uomo è morto e oggi quello è un luogo tranquillo. Lo sono anche la Stazione di Bologna e Piazza della Loggia a Brescia. Restano i segni. Che rimandano ai fatti e chiedono, appunto, memoria. Sennò quel tale, e così i morti di Bologna e Brescia, sarebbero morti due volte. O forse per sempre. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.