Vai al contenuto

Sicilia, 10 luglio 1943, sbarco degli Alleati


Recommended Posts

Inviato
Comunque se è il caso ditemi che la tolgo

 

Assolutamente no. Non era lo scopo del mio commento. La testimonianza è forte ma è giusto che resti la.

Anzi, quella palma cresciuta e che ha resistito per così tanti anni è la testimonianza che la vita va avanti nel bene e nel male.

  • Risposte 58
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

Solo adesso hao visto questo post.....grazie, Piero!!!

Il bombardamento di Caltanissetta da parte degli alleati fa, purtroppo, parte della storia della mia famiglia.

Dei caccia alleati, infatti, mitragliarono a bassa quota dei civili che sfollavano la città, tra cui mia nonna, che fu ferita ad una gamba.

Purtroppo la crudeltà, in guerra, non è mai patrimonio di una sola delle parti.

Anche mio padre, dopo pochi giorni perse un occhio a causa dello scoppio di un proiettile inseploso che stava maneggiando incautamente.

Tra le foto che hai pubblicato ci sono molti luoghi di Caltanissetta perfettamente riconoscibili.

Per esempio, la casa della GIL, Gioventù Italiana Littorio, esiste ancora e lo spaizzo ad essa adiacente è ora adibito a posteggio dei pullman.

In quello spiazzo ( che si trova a sinistra della foto) la gioventù "fascista" dell'epoca eseguiva le ( obbligatorie) esercitazioni del sabato fascista.

Sullo sfondo della stessa foto si intravede la stazione.

Molte delle foto raffigurano effettivamenteb la stazione di Caltanissetta, come era sino ad una ventina di anni fa.

Effettivamente le pensiline somigliano a quelle che ancora oggi si trovano nella stazione di Xirbi.

Alcune foto, che non riesco ad inserire in questo messaggio, raffigurano la piazza di CL e la sua cattedrale danneggiata dal bombardamento.

Quel bombardamento fece molte vittime tra la popolazione ma, purtroppo, gli alleati dovevano necessariamente rallentare la ritirata delle forze dell'asse.

Ho riconosciuto tanti altri luoghi. Se qualcuno mi spiega come inserire le singole foto sarei ben felice di "attualizzare" le foto ad oggi, sempre che ciò interessi a qualcuno.

 

Ancora:
Inviato
Solo adesso hao visto questo post.....grazie, Piero!!!

Il bombardamento di Caltanissetta da parte degli alleati fa, purtroppo, parte della storia della mia famiglia.

Dei caccia alleati, infatti, mitragliarono a bassa quota dei civili che sfollavano la città, tra cui mia nonna, che fu ferita ad una gamba.

Purtroppo la crudeltà, in guerra, non è mai patrimonio di una sola delle parti.

Anche nio padre, dopo pochi giorni perse un occhio a causa dello scoppio di un proiettile inseploso che stava maneggiando incautamente.

Tra le foto che hai pubblicato ci sono molti luoghi di Caltanissetta perfettamente riconoscibili.

Per esempio, la casa della GIL, Giuventù Italiana Littorio, esiste ancora e lo spaizzo ad essa adiacente è ora adibito a posteggio dei pullman.

In quello spiazzo ( che si trova a sinistra della foto) la gioventù "fascista" dell'epoca eseguiva le ( obbligatorie) esercitazioni del sabato fascista.

Sullo sfondo della stessa foto si intravede la stazione.

Molte delle foto raffigurano effettivamenteb la stazione di Caltanissetta, come era sino ad una ventina di anni fa.

Effettivamente le pensiline somigliano a quelle che ancora oggi si trovano nella stazione di Xirbi.

Alcune foto, che non riesco ad inserire in questo messaggio, raffigurano la piazza di CL e la sua cattedrale danneggiata dal bombardamento.

Quel bombardamento fece molte vittime tra la popolazione ma, purtroppo, gli alleati dovevano necessariamente rallentare la ritirata delle forze dell'asse.

Ho riconosciuto tanti altri luoghi. Se qualcuno mi spiega come inserire le singole foto sarei ben felice di "attualizzare" le foto ad oggi, sempre che ciò interessi a qualcuno.

Anche io conosco bene molti dei posti raffiguarti nelle foto, a Caltanissetta negli anni 60 trascorrevo le vacanze da mio nonno... e poi quando studiavo a Palermo per andarci essendo di Riesi dovevo per forza passare da li.

Comunque sarebbe bello fare un raffronto di com'erano e di come sono adesso questi posti.

Per caricare le foto vai su modalità avanzata e poi su allegati, non capisco perchè non riesci a caricarle.

:ciao:

Inviato

ciao piero qualche post fa ti chiesi se potevi farmi avere le foto a alfiotoxy(at)libero.it.

faccio i complimenti ancora una volta,in famiglia abbiamo delle storie sulla guerra molto interessanti,specialmente coi tedeschi.

Inviato
Anche io conosco bene molti dei posti raffiguarti nelle foto, a Caltanissetta negli anni 60 trascorrevo le vacanze da mio nonno... e poi quando studiavo a Palermo per andarci essendo di Riesi dovevo per forza passare da li.

Comunque sarebbe bello fare un raffronto di com'erano e di come sono adesso questi posti.

Per caricare le foto vai su modalità avanzata e poi su allegati, non capisco perchè non riesci a caricarle.

:ciao:

Il problema non è con le mie foto, ma con le tue.

Forse le dovrei scaricare e, dopo, ricaricarle.:ciao:

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...