Gabriele82 Inviato Febbraio 21, 2011 Inviato Febbraio 21, 2011 Si, però nei punti dove ti ho detto io non riesci a grattare, glielo devi "colare" dentro, ma per farlo devi togliere il serbatoio. Già, perchè dove hai quella bella bozza di ruggine sotto il rubinetto della benzina....non pensare che la ruggine sia solo di fuori...Devi guardare il lato interno, e proteggerlo eventualmente! 0 Cita
puglisi35 Inviato Febbraio 21, 2011 Autore Inviato Febbraio 21, 2011 ah quindi dici che anche sotto è messa cosi??Ancora non c'ho fatto caso...la vespa va appoggiata sul lato sinistro vero??Ok smonto il serbatoio e controllo un pò e in più la tratto sotto!! 0 Cita
cosimo030 Inviato Febbraio 21, 2011 Inviato Febbraio 21, 2011 ma che olio e olio...mica è una bruschetta....:mrgreen: Esattamente se non mi credi puoi fare la prova togli la ruggine e ci passi dell' olio puo' stare anni chiusa in cantina ma la rugine non torna garantito, altro che bruschetta. 0 Cita
zerik Inviato Febbraio 21, 2011 Inviato Febbraio 21, 2011 magari l'olio da taglio è più appropriato per non far "correre' la ruggine 0 Cita
Gioweb Inviato Febbraio 21, 2011 Inviato Febbraio 21, 2011 Mi piacerebbe fare un pò da me ma nn ho mai sverniciato tanto meno verniciato e dato del fondo!!Io sono uno che smanetta di brutto con il fai da te e da quello che leggo sulle tue esperienze, penso che con lo studio e la voglia di fare tu possa arrivare a sverniciare e a passare il fondo con il compressore... per la verniciatura ci vuole esperienza. Guardati il mio restauro tutto faidate per renderti conto delle difficoltà che non sono state poche. Ma la soddisfazione... tanta!!! 0 Cita
puglisi35 Inviato Febbraio 21, 2011 Autore Inviato Febbraio 21, 2011 Buongiorno Giò!Sono arrivato a pagina 16 del tuo post...ora mi mancano le ultime 5 per vedere la tua et3 rosso fuoco!!Sicuramente mi cimenterei in uno smorchiamento e in una sverniciatura.Poi proverei con un eventuale saldatura facendomi aiutare da mio fratello e forse con due passate di fondo...però di certo non toccherei la vernice tanto meno il motore!! 0 Cita
cosimo030 Inviato Febbraio 21, 2011 Inviato Febbraio 21, 2011 Quando vai da un fabbro e compri una barra quasiasi di ferro e sempre oleosa appunto perchè l'olio fa da protezione e non permette il formarsi di rugine. 0 Cita
puglisi35 Inviato Febbraio 21, 2011 Autore Inviato Febbraio 21, 2011 Quindi Ferox ed olio più o meno hanno lo stesso effetto diciamo.Io per comodità prendo il ferox in ferramenta,anche perchè non so che olio serva per il trattamento. 0 Cita
cosimo030 Inviato Febbraio 21, 2011 Inviato Febbraio 21, 2011 Quindi Ferox ed olio più o meno hanno lo stesso effetto diciamo.Io per comodità prendo il ferox in ferramenta,anche perchè non so che olio serva per il trattamento. il ferox e' un convertitore di rugine, l'olio non permette il riformasi della rugine una volta grattata per bene. 0 Cita
puglisi35 Inviato Febbraio 21, 2011 Autore Inviato Febbraio 21, 2011 Ma una volta convertito la ruggine e grattata via cosa devo fare per poter verniciare alla buona con una bomboletta del colore della vespa??E' solo per renderla presentabile diciamo,poi dopo l'estate come ho detto inizierò il restauro.Dò del fondo a bomboletta e poi la vernice?? 0 Cita
Gabriele82 Inviato Febbraio 21, 2011 Inviato Febbraio 21, 2011 ah quindi dici che anche sotto è messa cosi??Ancora non c'ho fatto caso...la vespa va appoggiata sul lato sinistro vero??Ok smonto il serbatoio e controllo un pò e in più la tratto sotto!! No, dico dentro al telaio... Esattamente se non mi credi puoi fare la prova togli la ruggine e ci passi dell' olio puo' stare anni chiusa in cantina ma la rugine non torna garantito, altro che bruschetta. Quando vai da un fabbro e compri una barra quasiasi di ferro e sempre oleosa appunto perchè l'olio fa da protezione e non permette il formarsi di rugine. Massì era una battuta! Certo che l'olio è un buon isolante, ma prima di metterci l'olio va comunque convertita e grattata. Poi la vespa non è una barra di ferro, ma una vespa, ti pare di andare in giro con la vespa cosparsa di olio? Si prende un pò di antiruggine o fondo, spray, e una di colore e via, risultato osceno, ma almeno da lontano la vespa non è in Rat Style, e sopratutto non hai bisogno dei guanti per avvicinarti... 0 Cita
puglisi35 Inviato Febbraio 21, 2011 Autore Inviato Febbraio 21, 2011 ahahahah Gabri grazie per il risultato OSCENO!!Cmq hai ragione ma almeno ci posso girare,magari anke in infradito senza lasciarci un piede!! 0 Cita
puglisi35 Inviato Febbraio 23, 2011 Autore Inviato Febbraio 23, 2011 Ragazzi Ferox comprato...bottiglia da 750ml pagato 15 euro tondi tondi.anche questo prodotto dalla solita marca vedo.Ho letto le istruzioni...si può verniciare sopra dopo 12 ore...ma entro le 36 si può passare il fondo e poi la vernice.Ragazzi mi aiutate su questo ultimo punto??Che marca prendo...Max Meyer??La mia vespa è azzurra...tipo puffo come si vede in foto 0 Cita
Gabriele82 Inviato Febbraio 24, 2011 Inviato Febbraio 24, 2011 Ragazzi Ferox comprato...bottiglia da 750ml pagato 15 euro tondi tondi.anche questo prodotto dalla solita marca vedo.Ho letto le istruzioni...si può verniciare sopra dopo 12 ore...ma entro le 36 si può passare il fondo e poi la vernice.Ragazzi mi aiutate su questo ultimo punto??Che marca prendo...Max Meyer??La mia vespa è azzurra...tipo puffo come si vede in foto Sti azzi....per fortuna ti avevan detto di prendere il flacone piccolo! Dunque, se vuoi fare una cosa meno oscena, vai da uno che fa le tinte, gli dici che vuoi le bombolette e te le fai fare col colorimetro dalla tua vespa. e le fai fare con un'aggiunta che non mi ricordo...AH, il catalizzatore, serve per avere una vernice robusta quasi come quella del carrozzaio, però le devi usare entro poche ore. Marca indifferente. 0 Cita
Gioweb Inviato Febbraio 24, 2011 Inviato Febbraio 24, 2011 Sti azzi....per fortuna ti avevan detto di prendere il flacone piccolo! 0 Cita
puglisi35 Inviato Febbraio 24, 2011 Autore Inviato Febbraio 24, 2011 Ah ragazzi aveva una confezione minuscola pari alla metà di una coca cola con un pennellino già attaccato all'estremità utile per fare i ritocchi e costava 5 euro.Allora gli ho detto che me ne serviva mezzo litro magari,ma ieri mi ha portato questo un pò più grande.Vabbè lo userò sulla seconda vespa che devo comprare a breve per riuscire ad immatricolare due veicoli storici a 150 euro...se no vogliono 400 euro solo per un 50ino special!!!Sono pazzi!!Ma gabri se vado da uno che fa vernici me le mette nei barattoli mentre a me serve una bomboletta spray...non sono organizzato come Giò che ha compressore,pistola e ugello!!Cmq sono andato sulla scheda tecnica della mia vespa e ho visto che la facevano in 3 colori in quegli anni...quell'azzurro in teoria è il mio...e ho trovato un codice!!Questo codice posso darlo a qualsiasi carrozziere?O solo a chi tratta max Meyer? 0 Cita
Gabriele82 Inviato Febbraio 24, 2011 Inviato Febbraio 24, 2011 Ah ragazzi aveva una confezione minuscola pari alla metà di una coca cola con un pennellino già attaccato all'estremità utile per fare i ritocchi e costava 5 euro.Allora gli ho detto che me ne serviva mezzo litro magari,ma ieri mi ha portato questo un pò più grande.Vabbè lo userò sulla seconda vespa che devo comprare a breve per riuscire ad immatricolare due veicoli storici a 150 euro...se no vogliono 400 euro solo per un 50ino special!!!Sono pazzi!!Ma gabri se vado da uno che fa vernici me le mette nei barattoli mentre a me serve una bomboletta spray...non sono organizzato come Giò che ha compressore,pistola e ugello!!Cmq sono andato sulla scheda tecnica della mia vespa e ho visto che la facevano in 3 colori in quegli anni...quell'azzurro in teoria è il mio...e ho trovato un codice!!Questo codice posso darlo a qualsiasi carrozziere?O solo a chi tratta max Meyer? Bastava quella da 5 euri.. Lascia stare il codice. La tua vernice ha 40 anni, è diversa da quella del codice. Quindi tu, lucidi una piccola parte di carrozzeria, tipo un diametro di 5cm., e la tinta la dai da li. Ti dai fare le bombolette già pronte, però col tuo esatto colore, quando vernici, smonti il più possibile, incarti i listelli, e dai passate mooolto leggere.. 0 Cita
Afry19 Inviato Febbraio 24, 2011 Inviato Febbraio 24, 2011 quando vernici, smonti il più possibile, incarti i listelli, e dai passate mooolto leggere.. altrimenti viene uno schifo!!! i listelli incartali bene altrimenti sono difficili da pulire... 0 Cita
puglisi35 Inviato Marzo 1, 2011 Autore Inviato Marzo 1, 2011 Ragazzi ho lavato la vespa col cif e il fulcron,non è poi messa così male la pedana.Ora stacco il motore e pulisco tutto,smorchio per bene il carter e il tamburo (dire che la morchia "detta alla Gioweb" è incrostata come il cemento è poco!!).Al più presto vi posto le foto!!Altra notizia...un mio carissimo amico ha una carrozzeria e utilizza vernici MaxMeyer,probabilmente sarà lui che mi curerà le vespe!!sperando che mi tratti bene...però lui non le sabbia.Peccato! 0 Cita
Gabriele82 Inviato Marzo 1, 2011 Inviato Marzo 1, 2011 Ragazzi ho lavato la vespa col cif e il fulcron,non è poi messa così male la pedana.Ora stacco il motore e pulisco tutto,smorchio per bene il carter e il tamburo (dire che la morchia "detta alla Gioweb" è incrostata come il cemento è poco!!).Al più presto vi posto le foto!!Altra notizia...un mio carissimo amico ha una carrozzeria e utilizza vernici MaxMeyer,probabilmente sarà lui che mi curerà le vespe!!sperando che mi tratti bene...però lui non le sabbia.Peccato! Beh la farà sabbiare ad un sabbiatore, no? 0 Cita
puglisi35 Inviato Marzo 1, 2011 Autore Inviato Marzo 1, 2011 si certo.Magari gliene faccio sabbiare due in una volta...più o meno quanto chiedono?? 0 Cita
puglisi35 Inviato Marzo 15, 2011 Autore Inviato Marzo 15, 2011 Ragazzi oggi ho iniziato a togliere la ruggine in eccesso...stavo pensando che per fare un lavoro migliore anche se è momentaneo mi conviene togliere le strisce di plastica rivettate alla pedana.Potrei trapanare i rivetti per staccarle...grattare per bene,passare il ferox,il fondo e poi una spruzzatina di vernice e poi rimettere il tutto ma senza rivetti dato che è una cosa più o meno provvisoria.Che ne dite?? 0 Cita
puglisi35 Inviato Marzo 23, 2011 Autore Inviato Marzo 23, 2011 Ieri ho tolto le strisce trapanando i rivetti...ecco come si presenta la pedana.Devo grattare ancora un pò direi! 0 Cita
Gioweb Inviato Marzo 24, 2011 Inviato Marzo 24, 2011 pelo penso anche io comunque sii felice quei lamierati sono ok! Un ritocco e via! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.